News

Il Capo dello Stato in visita ai laboratori del Nanotec-Cnr

08/02/2017

Il Presidente Mattarella in Clean Room - www.quirinale.it
Il Presidente Mattarella in Clean Room - www.quirinale.it

Il Presidente della Repubblica ha fatto visita, venerdi 3 febbraio, alla sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia.  Sergio Mattarella ha visitato tre laboratori di Nanotec, quelli di dispositivi molecolari, di fotonica e di nanofabbricazione. Il primo è dedicato alla realizzazione e caratterizzazione di dispositivi optoelettronici organici e con particolare riferimento allo sviluppo di tecnologie innovative per l'illuminazione artificiale e l'automotive;  il secondo, alla manipolazione della luce, con particolare attenzione alla possibilità di realizzare computer classici e quantistici con particelle composte di luce e materia in nanochip di semiconduttori; il terzo è costituito da un’ampia camera pulita (classe da 100 a 10.000), e ospita apparecchiature di ricerca per lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per la micro e nanofabbricazione.

"Il Presidente Mattarella si è mostrato molto interessato”, commenta il direttore di Nanotec-Cnr Giuseppe Gigli. “Si è informato sui dispositivi, ha voluto conoscere le loro applicazioni. Ha prestato particolare attenzione all'area dedicata alla medicina di precisione, dove si sviluppano metodi di diagnosi e di terapie personalizzate sul paziente. Grande curiosità ha mostrato anche per i dispositivi biomedicali e i lab-on-chip realizzati nell'ambito del joint lab con l'azienda ST Microelectronics". Nanotec-Cnr, infatti, rivolge particolare attenzione ai processi di trasferimento tecnologico, attivando laboratori di ricerca congiunti o Joint Labcon aziende di rilevanza internazionale. Tali attività mirano all’esplorazione di tecnologie emergenti e di facile applicabilità industriale per lo sviluppo di materiali e dispositivi innovativi ad elevato livello di maturità tecnologica. Si tratta di un istituto di ricerca multidisciplinare per ricerca e sviluppo nel campo delle nanotecnologie dotato di facilities distribuite sulle quattro sedi operative a Lecce, Bari, Roma e Rende. In particolare, a Lecce è concentrata una infrastruttura comprendente circa 12 mila mq di laboratori e clean rooms in cui lavorano oltre 200 tra ricercatori, tecnologi, tecnici, assegnisti e dottorandi comprendenti una serie di professionalità: fisici, chimici, biologi, medici, ingegneri e matematici. Tra le attività condotte dall'Istituto, particolare rilievo ha lo studio e la fabbricazione di nuovi nanomateriali e dispositivi con prestazioni innovative, l’investigazione e manipolazione della soft matter e della materia biologica, lo studio dei fondamenti della chimica e fisica dei plasmi e lo sviluppo di nuove metodologie di indagine per applicazioni in settori quali l’ambiente, l’energia, le scienze della vita, l’aerospazio, i beni culturali.

A chiusura della visita, Mattarella ha augurato un buon lavoro ai ricercatori: "Voi siete sul confine con il futuro", ha dichiarato congendandosi.

Per informazioni:
Gabriella Zammillo
CNR - Istituto di Nanotecnologia
c/o Campus Ecotekne - via Monteroni, 73100 Lecce
gabriella.zammillo@nanotec.cnr.it
0832319802

Immagini: