News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests

26/02/2020

A Roma, nella  Sala Cavour del Ministero per le Politiche agricole alimentari e aorestali (Mipaaf), il 5 febbraio 2020 si è tenuto un interessante incontro sulle infrastrutture verdi intitolato:' Biocities towards establishing an EFI facility on urban and periurban forests a high – level dialogue and positioning che ha riunito alcuni dei più significativi rappresentanti del settore verde urbano nazionali ed internazionali

Fumo nelle valli: il 'caso' della Valle del Sacco

21/02/2020

Nelle classifiche ambientali, Frosinone risulta essere tra le città più inquinate d’Italia in termini di particolato atmosferico (PM10). Secondo le rilevazioni del Cnr-Isac relative al 'black carbon' -la parte 'nera' del PM10- la componente principale  proviene dalla combustione di legna, una componente determinante nel causare superamenti della soglia di legge

Antartide: 'cambio stagione' nelle due basi italiane

20/02/2020

Chiude la 35a campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). Prende il via la 16campagna invernale presso la stazione italo-francese 'Concordia'

Neuroprostheses and robotics: a paradigm shift to improve the efficacy of stroke rehabilitation and the restoration of motor function

19/02/2020

The use of advanced technological solutions exploiting robotic systems and electrodes that stimulate the nervous system can increase the efficacy of stroke rehabilitation and the restoration of motor function in patients. However, a paradigm shift requires deeper understanding of the mechanisms in how the nervous system performs or learns the different types of movements

Neuroprotesi e robotica al servizio della riabilitazione post-ictus e del ripristino della funzione motoria: un possibile cambio di paradigma

19/02/2020

L’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, che sfruttano sistemi robotici intelligenti ed elettrodi in grado di stimolare il sistema nervoso, può aumentare l’efficacia della riabilitazione post-ictus e favorire un possibile ripristino della funzione motoria nei pazienti. Ma perché ciò sia davvero possibile è necessario comprendere meglio i meccanismi con i quali il sistema nervoso compie o ri-apprende i vari tipi di movimenti

Un progetto sull'alimentazione dei bambini dai 4 mesi ai 2 anni

13/02/2020

L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità e l'Associazione culturale pediatri, stanno avviando un progetto di ricerca sull'influenza della modalità di alimentazione complementare sullo sviluppo in bambini dai 4 mesi ai 2 anni. Il progetto prevede il coinvolgimento di mamme con bambini di 1-3 mesi o donne ancora in gravidanza residenti nella zona di Roma disposte a partecipare alla ricerca

UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop 'The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want'

12/02/2020

The UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop ‘The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want’, held 21-23 January 2020 at the UNESCO-IOC Office in Venice (Italy) and organized by the Italian Oceanographic Commission (COI), Intergovernmental Oceanographic Commission (UNESCO/IOC), European Commission (EC), United Nations Environment/Mediterranean Action Plan (UNEP/MAP), Mediterranean Science Commission (CIESM), in collaboration with the BlueMed Initiative, brought together 159 experts from 32countries across Europe, Africa, Asia and Nord America.

Scoperta da un team multidisciplinare la molecola fotocromatica Ziapin2: il 'nano-interruttore' dei neuroni

12/02/2020

Creata in laboratorio una molecola fotocromatica, la Ziapin2, che messa a contatto con i neuroni, si inserisce all’interno della loro membrana cellulare e - attivata dalla luce - ne stimola elettricamente l’attività, proprio come un ‘nano-interruttore’

Nanotecnologie e perfusione d'organo: in Toscana si scrive il futuro dei trapianti

11/02/2020

Per la prima volta una ricerca interamente toscana ha sviluppato una nuova strategia per minimizzare il danno ossidativo a cui vanno incontro gli organi dopo il prelievo, creando i presupposti per una sostanziale rivoluzione sul futuro dei trapianti d’organo

Solar Orbiter ready to launch: the Italian instrument Metis is on board

07/02/2020

On the 9th of February, the European Space Agency Solar Orbiter mission will be launched from Cape Canaveral. On board there will be the Italian coronagraph Metis. The Ifn-Cnr Padova researchers have been involved in the design, realization and calibration of the instrument and they are now ready to support the coronagraph in-flight operation

Ocean coulour reveals the oceanic movements

07/02/2020

The Institute of Marine Sciences (Ismar) of Cnr (Rome, IT) coordinates the 'ocean CIRculation from ocean COLour observations' project, funded by the European Space Agency and conducted in collaboration with the Collecte Localisation Satellites (Toulouse, FR). The project aims at reconstructing the sea-surface currents from the synergy of satellite observations. CIRCOL will allow to optimize the marine currents estimates obtained from satellite altimetry using the dynamic information contained in the high resolution ocean colour fields

Solar Orbiter è pronto per il lancio: a bordo lo strumento italiano Metis

07/02/2020

La sonda Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) partirà da Cape Canaveral il 9 febbraio, a bordo c’è anche il coronografo italiano Metis. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) della sede di Padova hanno partecipato alla progettazione, realizzazione e calibrazione dello strumento e si preparano a dare supporto alle operazioni dello strumento in volo

Mengoni e l'equazione del successo

06/02/2020

Da Sanremo ai talent, anche il successo di un artista può essere spiegato con il grafico delle “curve di popolarità”, modelli matematici normalmente utilizzati per prevedere la riuscita di un prodotto commerciale. Le parabole dei cantanti più noti sono l'esempio di ciò che la scienza può prevedere a livello teorico, come spiega Ruggero Vaglio del Cnr-Spin

Antartide: il record della 'Bassi', mai nessuna nave italiana si era spinta tanto a Sud

06/02/2020

La rompighiaccio 'Laura Bassi' dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) è la nave italiana che ha raggiunto il punto più meridionale della Terra (latitudine 78° 41.1006S). Questo record è stato battuto nel corso di un campionamento nel Mare di Ross in Antartide, effettuato per la campagna oceanografica della 35a spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito da ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico

Grande successo per la presentazione del progetto sPATIALS3: un hub integrato nell'ambito della nutrizione

06/02/2020

Si è svolto il 4 febbraio presso l'area della ricerca del Cnr di Milano l’evento di lancio del progetto sPATIALS3, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che mira al miglioramento delle produzioni agroalimentari e alla creazione di tecnologie innovative per un'alimentazione più sana, sicura e sostenibile, grazie alla realizzazione di un hub integrato e multidisciplinare

Il "colore" del mare rivela i suoi movimenti: il progetto "Circol"

05/02/2020

L'Istituto di scienze marine del Cnr di Roma coordina il progetto "ocean CIRculation from ocean COLour observations", finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea e condotto in collaborazione con Collecte Localisation Satellites di Tolosa. L'obiettivo è ricostruire le correnti marine superficiali a paritire da osservazioni satellitari, utilizzando informazioni dinamiche contenute nei campi osservativi di colore del mare ad alta risoluzione

Fusione ghiacciai: su 'Nature' l'allarme dei glaciologi di tutto il mondo

04/02/2020

L’Italia, con il Comitato  Glaciologico Italiano, è tra i Paesi che hanno sottoscritto il documento inviato dal World Glacier Monitoring  Service al Segretario della Cop 25 (United Nations Framework  Convention on Climate Change) per sottolineare la necessità  di rafforzare la cooperazione internazionale nel monitoraggio dei  ghiacciai, vere e proprie sentinelle per capire i cambiamenti climatici in atto. Il documento, pubblicato anche su ‘Nature’, vede il contributo di Carlo Baroni (Università di Pisa e Cnr-Igg)

Autismo: il coordinatore del progetto GEMMA alla conferenza internazionale "Dr. Roger's Prize"

04/02/2020

Il premio "Dr. Rogers" per l'eccellenza nella medicina complementare e alternativa è uno dei più noti a livello internazionale per celebrare i risultati nel campo dell'assistenza sanitaria complementare e alternativa. All'ultima edizione era presente il coordinatore del progetto europeo GEMMA -di cui il Cnr è partner- il Prof. Alessio Fasano, che ha discusso di come predisposizione genetica, stile di vita, qualità e quantità di nutrizione, composizione e funzione del microbiota intestinale siano fattori altamente interconnessi in una varietà di malattie infiammatorie croniche non infettive, incluso l'autismo

Squalo bianco: antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo ora è a rischio di estinzione

03/02/2020

Il Cnr con l'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) è coinvolto nello studio realizzato dalla Sapienza Università di Roma in collaborazione con Stanford University, Virginia Tech University e diversi altri istituti di ricerca italiani, che per la prima volta ha stimato la presenza e la distribuzione del predatore nel nostro bacino. I risultati, che evidenziano il drastico calo della specie negli ultimi anni, sono stati pubblicati sulla rivista Fish and Fisheries

Ecco la nuova casa degli oltre 3 milioni di domini ".it"

03/02/2020

Massimo Inguscio, presidente del Cnr, inaugura a Pisa la sede del Registro .it, un edificio da cinque milioni di euro che si pone come modello costruttivo di eco sostenibilità, tecnologia domotica e multidisciplinarietà

La 'biofortificazione' per migliorare la qualità nutrizionale degli ortaggi

03/02/2020

L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr ha tra le linee di attività una serie di ricerche sulla biofortificazione, cioè il processo che consente di migliorare la qualità nutrizionale di una pianta o di una porzione di essa. All'argomento il portale Food Hub dedica uno spazio di approfondimento

La meravigliosa vita marina dei canyon sottomarini inattivi

31/01/2020

Ricercatori dell’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) e dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) del Consiglio nazionale delle ricerche sono impegnati a bordo della nave oceanografica Falkor dello Schmidt Ocean Institute con lo scopo di esplorare, per la prima volta, i canyon sottomarini che intagliano la piattaforma continentale dell’Australia sudoccidentale. Il team –composto per l’Italia dal Co-Capomissione Paolo Montagna (Cnr-Isp), Marco Taviani e Federica Foglini (Cnr-Ismar) e, nella seconda parte della missione, anche da Alessandro Remia (Cnr-Ismar)- è impegnato nell’esplorazione dei canyon fino a 4000 metri di profondità tramite un robot subacqueo (RoV) alla ricerca di rari coralli profondi, spugne silicee, molluschi e crostacei

Cnr-Ipsp lavora alla classificazione di agenti patogeni

28/01/2020

Nell’ambito di uno specifico accordo (GP/EFSA/ALPHA/2017/02 – Lot 5 GA 1), esperti del Cnr-Ipsp hanno collaborato con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) nella realizzazione della 'pest categorisation' di gruppi di virus, viroidi e fitoplasmi che infettano piante dei generi Cydonia, Fragaria, Malus, Prunus, Pyrus, Ribes, Rubus and Vitis. I ricercatori dell’IPSP hanno raccolto i dati necessari ed hanno partecipato alle attività di due gruppi di lavoro, uno sulla pest categorisation dei virus e ...

I progetti informatici per la salute in un numero speciale della rivista Smart eLab del Cnr

28/01/2020

L’Informatica medica e la telemedicina sono profondamente cambiate negli ultimi 30 anni. Si è passati dalla acquisizione ed elaborazione locale dei dati, contenuti nei record medici, nei data base clinici e nei sistemi informativi ospedalieri, alla integrazione olistica dei dati sanitari e alla loro raccolta in nuovi sistemi informativi; dati che non rispondono più a logiche che associano il paziente alla singola struttura sanitaria o al singolo episodio clinico, ma che vengono trattati in un ottica “patient centered”. Ulteriori sviluppi ...

Candidature aperte per Famelab 2020: il talent show della comunicazione scientifica

23/01/2020

Sono aperte le candidature all’edizione 2020 di Famelab, la competizione internazionale per ricercatori scientifici under 40 con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr.  Il format arriva dalla Gran Bretagna, ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council: tre minuti e una manciata di parole per comunicare ad un pubblico non specializzato un argomento scientifico appassionante. ...

La scienza a supporto delle decisioni: a Bruxelles l'evento 'School4SID'

21/01/2020

Oggi, al Parlamento Europeo, si è dibattuto alla presenza dei Parlamentari Europei il concetto promosso dal progetto Cnr School4SID nel contesto più ampio dei processi di supporto alle decisioni. L’incontro era rivolto a tutti i rappresentanti italiani del Parlamento, con la partecipazione della Commissione europea, del Comitato economico e sociale europeo, del mondo diplomatico e della comunità scientifica.

L'effetto della sostanza organica sulla capacità del suolo di fornire acqua alle colture

21/01/2020

Studio congiunto tra l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) e l’emerito professore in Soil Science Johan Bouma (University of Wageningen – Olanda) pubblicato sulla prestigiosa rivista Geoderma di Elsevier (IF 4.3). Tale studio ha mostrato come l'accumulo di sostanza organica nei suoli rappresenta un'opportunità per mitigare i cambiamenti climatici ed allo stesso tempo influenzare le caratteristiche fisiche chimiche dei suoli e quindi la capacità di quest’ultimi di rendere disponibile l’acqua per le colture

Un'applicazione open e user friendly per l'osservazione dei vulcani dallo spazio con dati Copernicus

20/01/2020

E’ stato recentemente sviluppato dal Cnr-Imaa, in collaborazione con la Scuola di Ingegneria dell’Università degli studi della Basilicata, un applicativo user friendly, basato su algoritmo originale recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing, per mappare i flussi lavici ed altre anomalie termiche vulcaniche a scala globale, mediante dati forniti dai satelliti Sentinel-2 del Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus 

Security threats: Cnr-Nano project Terasec funded with a ERC grant

20/01/2020

Among the 76 recipients of the ERC Proof of Concept grants – third round 2019, the ‘Terasec’ project proposed by Francesco Giazotto (Cnr-Nano) will develop an innovative device for the detection of security threats of European citizens and infrastructures

An open and user-friendly tool for the observation of volcanoes from space using Copernicus Data

20/01/2020

A user-friendly tool based on an original algorithm recently published in the Remote Sensing Journal has been developed at Cnr-Imaa, in collaboration with the School of Engineering of University of Basilicata, to map volcanic thermal anomalies at a global scale by means of Sentinel 2 data of the European Earth Observation programme Copernicus