News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Nanosensore basato su metamateriali per la diagnosi iniziale dei tumori

02/04/2016

La rivista scientifica Nature ha pubblicato i risultati di una ricerca che riguarda un biosensore di ultima generazione basato su metamateriali nanostrutturati e chip microfluidici. Il progetto è stato svolto presso l’università americana di Case Western Reserve University a Cleveland in collaborazione con l’Istituto di Nanotecnologia (Cnr–Nanotec) di Rende. La ricerca nasce dall’esigenza clinica di individuare enzimi e proteine di bassissimo peso molecolare, che sono espressione di cellule tumorali circolanti e tessuti cancerosi. Le attuali tecniche diagnostiche, a causa di alcune limitazioni fisiche, non permettono di individuare molecole a basso peso molecolare (< 1000 Daltons) ed a basse concentrazioni (< 10 micromolari). Pertanto nella maggior parte dei casi le attuali tecniche diagnostiche forniscono risultati ‘falsi negativi’ per pazienti effettivamente affetti da patologie tumorali. La regola d’oro per prognosi favor

Premio Sapio Red Carpet alla Dottoressa Lidietta Giorno

01/04/2016

La Dr.ssa Lidietta Giorno ha ricevuto il Premio Sapio Red Carpet tra le figure femminili di grande spessore scientifico che si impegnano per lo sviluppo del Paese. La cerimonia conclusiva del Premio Sapio si è svolta il 16 marzo 2016, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio sede della Camera dei Deputati. L’evento di premiazione si è svolto nell’ambito di una manifestazione interamente dedicata al valore della ricerca, alle esperienze dei ricercatori e alla ricerca al femminile. Lidietta Giorno è Direttrice dell'Istituto per la Tecnologia delle ...

Epilessia: individuata una molecola che regola l'insorgenza delle crisi epilettiche scatenate dall'infiammazione sistemica

01/04/2016

Uno studio, che vede tra gli autori Chiara Cerri e Matteo Caleo dell’Istituto di neuroscienze di Pisa (In-Cnr) in collaborazione con il gruppo di Yuri Bozzi del CIBIO dell’Università di Trento, ha dimostrato per la prima volta che bloccando la produzione di una proteina del gruppo delle chemochine nel cervello si riesce a ridurre la frequenza di crisi epilettiche che si scatenano in presenza di un’infiammazione acuta dell’organismo.

Parte Aerolab - Un laboratorio mobile avanzato per la caratterizzazione del particolato atmosferico

30/03/2016

Aerolab Cnr è un nuovo laboratorio mobile dell'Isac-Cnr di Roma per la misura ad alta risoluzione temporale delle proprietà fisiche del particolato sospeso nell'aria (aerosol), dalle nanoparticelle (miliardesimi di metro) al particolato 'gigante' (milionesimi di metro), dal 'black carbon', il particolato nero e cancerogeno prodotto dalla combustione, alla distribuzione in quota dell'aerosol, tutte grandezze ancora poco osservate ma con importanti effetti sul clima del pianeta e sulla salute umana.

Marco De Marchi uomo, scienziato e filatelista

25/03/2016

Il 18 e il 19 marzo a Milano, nell’ex quartiere fieristico, l’Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise) del Cnr ha partecipato all’allestimento di uno  stand realizzato dall’Unione stampa filatelica italiana sulla figura di Marco De Marchi, nell’ambito della manifestazione 'Milanofil' organizzata da Poste Italiane, alla quale hanno preso parte un centinaio di espositori.
Lo stand, intitolato 'Marco De Marchi, uomo, filatelista, scienziato', ha esposto documenti, fotografie e articoli di stampa relativi alla persona e all'attività dello studioso. Il materiale presentato è tratto dall’archivio storico dell’Istituto del Cnr

Laboratorio Congiunto Air-Sea Lab: prima campagna di misura nel Mediterraneo

25/03/2016

L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr coordina la prima campagna di misura nel Mediterraneo per lo studio di inquinamento e clima in aree costiere. Le basi Isac-Cnr di Capo Granitola, Lamezia Terme, Lecce e Civitavecchia (stazione mobile) e la base Enea di Lampedusa opereranno contemporaneamente con misure di gas e particelle, proprietà ottiche dell’atmosfera, caratterizzazione dello strato limite atmosferico marino e acquisizione di dati da satellite

Progetto Mycokey, ricerca e innovazione nella sicurezza agroalimentare

21/03/2016

È coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr il progetto di ricerca Mycokey, finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020. Azioni di ricerca ed innovazione per introdurre un nuovo modo di affrontare e gestire il problema della sicurezza agroalimentare e, in particolare, della contaminazione alimentare da micotossine, che ad oggi rappresenta una delle principali ed emergenti questioni a livello mondiale, anche per gli effetti di cambiamenti climatici e di scambi commerciali internazionali

MoSeF, molecole senza frontiere

16/03/2016

MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Coinvolge quattro istituti del Cnr, l'Università 'L'Orientale' di Napoli, l'Istituto Confucio e l'Accademia di Belle Arti sempre di Napoli

Tanta Italia nelle nuove infrastrutture di ricerca europee

10/03/2016

Il 10 marzo 2016, nel corso di un evento organizzato ad Amsterdam nell’ambito del semestre di presidenza dell’Unione europea dell’Olanda, il forum strategico europeo ESFRI sulle infrastrutture di ricerca ha presentato la roadmap 2016. Su venti proposte ammissibili la selezione ha portato a sei nuovi progetti di infrastrutture di ricerca nei settori della fisica, dell’ambiente, dell’alimentazione e dei beni culturali, con una forte presenza della comunità scientifica italiana, che in alcuni casi svolge anche il ruolo di coordinamento.

ACTRIS nella ESFRI roadmap 2016 delle infrastrutture di ricerca

10/03/2016

Il 10 marzo 2016 ad Amsterdam, il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI)  ha presentato la ESFRI roadmap 2016 nel corso di un evento organizzato nell’ambito del semestre di presidenza dell’Unione europea  dell’Olanda.

Tra le 5 nuove infrastrutture incluse nella roadmap ESFRI 2016 - considerate prioritarie per la comunità scientifica europea, di rilevanza paneuropea, ad elevato impatto socio-economico e in accordo con le priorità definite dagli stati membri -  c’è l’Infrastruttura di ricerca ACTRIS (Aerosols, Clouds, and Trace gases Research Infrastructure) in cui il Cnr partecipa con due dei suoi Istituti - Imaa e Isac,  afferenti al Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente.

Due progetti Isti-Cnr vincitori ai DH Awards 2015

09/03/2016

Due attività dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' del Consiglio nazionale delle ricerche (Isti-Cnr) di Pisa sono risultate vincitrici ai Digital Humanities Awards 2015

Cristallizzazione a membrana: nuovo metodo di produzione industriale di anticorpi monoclonali

08/03/2016

Il progetto AMECRYS, coordinato dal Cnr, è risultato uno tra i 13 vincitori su 822 proposte presentate nell’ambito del bando “Future Emerging Technologies” del programma Horizon2020. Prevede la realizzazione di un processo di cristallizzazione in continuo di anticorpi monoclonali direttamente dal brodo di coltura, usando membrane semipermeabili ingegnerizzate e nanomateriali opportunamente funzionalizzati.

Il Cnr al fianco delle forze dell'ordine per contrastare gli illeciti ambientali

07/03/2016

Le tecnologie dell’Ente in campo per combattere l’illegalità e le organizzazioni criminose impegnate nei traffici illeciti di rifiuti e nello smaltimento illegale. Un modello virtuoso che si autosostiene economicamente traendo risorse attraverso l’applicazione del principio comunitario ‘chi inquina paga’ e che vede coinvolti la Regione Puglia, la Guardia di Finanza, il NOE dei Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato, Irsa-Cnr e Arpa Puglia

A Catania percorsi e strumenti per un più forte dialogo tra università, ricerca e istituzioni

04/03/2016

Nella fitta giornata d’impegni del 3 marzo 2016, l’assessore ai Beni culturali e dell'identità siciliana della Regione Sicilia, avv. Carlo Vermiglio, ha visitato la sede istituzionale dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr e incontrato il direttore Daniele Malfitana insieme a tutto il team di ricercatori, tecnologi, tecnici, borsisti, collaboratori della sede di Catania dell’Ibam-Cnr.

Ricercatore pugliese premiato dalla UE con due milioni di euro

04/03/2016

Assegnato a Andrea Camposeo dell'Istituto Nanoscienze del Cnr di Lecce il prestigioso finanziamento europeo ERC ?Consolidator Grants': svilupperà metodi di stampa per oggetti '4-Dimensionali'

Il prof. Carmine Zoccali eletto presidente ERA-EDTA

02/03/2016

Il prof. Carmine Zoccali, eccellenza scientifica mondiale nell'ambito della nefrologia è il presidente dell’European Renal Association – European Dialysis and Transplant Association (ERA EDTA) per il triennio 2017- 2020. Il prof. Zoccali è il terzo esperto mondiale di chronic renal insufficiency, e quarto per la chronic kidney falure; su scala europea è il primo esperto in entrambe le aree.

Università della California e Ifc-Cnr: ricerca sui moderni sistemi di respirazione subacquei

26/02/2016

L'expertise e la strumentazione sviluppata dall'Ifc-Cnr ha stimolato l'interesse dei ricercatori dell'Università della California per indagare con l'Istituto del Cnr i limiti potenziali dei moderni sistemi di respirazione subacquea chiamati "rebreathers": autorespiratori per l'ottimizzazione delle miscele respiratorie nell'immersione subacquea.

Il dragaggio nei porti: una sfida per l'ambiente

24/02/2016

La Regione Toscana ha organizzato una iniziativa per presentare i due progetti 'Life' finanziati dall'Unione Europea (Sekret e Cleansed) per il trattamento dei sedimenti e il loro riuso nelle infrastrutture e nel vivaismo. L'Europa ha segnalato i due progetti come "progetti succesful", esempi virtuosi realizzati in Toscana di messa in pratica delle politiche comunitarie.  Alla mattinata di lavoro hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori regionali Vincenzo Ceccarelli e Federica Fratoni, l'Eu project officer Elsabetta Scialanca, i due coordinatori dei progetti, Grazia Masciandaro dell'Ise-Cnr e Renato Iannelli dell'Università di Pisa, l'amministratore unico della Navicelli Spa Giovandomenico Caridi, il responsabile dei servizi ambientali dell'Autorità portuale di Livorno Giovanni Motta. L'evento si è svolto presso l'Auditorium del Consiglio regionale, Via Cavour 4, Firenze ed ha avuto un  enorme successo di pubblico.

Attività del CNR-ISTI nominate per 2015 Digital Humanities Awards

23/02/2016

Tre attività dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" di Pisa (CNR-ISTI) sono state recentemente nominate per il 2015 DIGITAL HUMANITIES AWARDS

Il Cnr vince 4 finanziamenti ERC

19/02/2016

Sono in tutto 4 i ricercatori Cnr che si sono aggiudicati i prestigiosi ERC GRANT, i finanziamenti dello European Research Council (ERC) dedicati ai migliori e più creativi ricercatori per ricerche di eccellenza e di frontiera. Un ottimo risultato per il Cnr, che si aggiunge ai 18 finanziamenti ERC già ottenuti e che permetterà all'Ente di trattenere ricercatori di livello internazionale, cresciuti nello stesso Cnr, e di attirane altri da tutto il mondo per lavorare alle ricerche finanziate

Nicolais, il saluto al Cnr

18/02/2016

Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio

TedxCnr: la forza delle idee

18/02/2016

'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn

Una ricercatrice Cnr nella spedizione oceanografica all'Atlantis Massif

16/02/2016

Si è appena conclusa la fase onshore della spedizione oceanografica IODP 357 all'Atlantis Massif -montagna sottomarina dell'Oceano Atlantico- che ha visto Chiara Boschi dell'istituto di Geoscienze e Georisorse in veste di rappresentante del Cnr. Lo studio delle sue rocce porterà a nuove conoscenze sulla formazione delle dorsali oceaniche, sul ciclo bio-geochimico degli elementi e sullo sviluppo della vita primordiale.

Pubblicato 'DNA as Information'

16/02/2016

È stato pubblicato 'DNA as Information' numero tematico della storica prestigiosa rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society series A, curato ed edito da Julyan H.E. Cartwright, Simone Giannerini e Diego L. Gonzalez

CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente

15/02/2016

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...

Al via l'accordo di collaborazione scientifica tra la Provincia di Potenza e l'Imaa-Cnr

15/02/2016

Lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 9.30, presso la sede della Provincia di Potenza, è stato siglato un Accordo di collaborazione scientifica tra la Provincia di Potenza – Ufficio Ambiente – e l’ Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr).  L’Accordo di collaborazione ha come finalità la promozione di attività di studio e ricerca applicata a supporto dell’esercizio delle competenze in materia ambientale assegnate alla Provincia dalla normativa vigente

Sicilia: continuano i lavori nella vigna degli antichi romani

15/02/2016

Continuano i lavori nella vigna sperimentale nata dal progetto Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano condotto dall'Ibam-Cnr in collaborazione con la cattedra di "Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico" dell’Università di Catania.

I 5 valori dell'integrità antifrode

14/02/2016

Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'

Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso

10/02/2016

La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr

Riparte la macchina di Internet festival 2016: ecco la call dei Tutorial-Tour

09/02/2016

Proposte e idee legate al mondo della Rete cercansi. Fino al 4 marzo, aperta la call per le proposte dei Tutorial-Tour (T-Tour) relative ad attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale. Internet Festival 2016 è un evento frutto di collaborazioni e sinergie tra enti e istituzioni locali, Università e Istituti di Ricerca. Tra i principali promotori e attori, il Registro.it e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa