News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Progetto Smart Bear
Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni, coordinati da Cnr-Icar. L’invecchiamento è una sfida centrale per le nazioni europee, in cui la quota di popolazione anziana è in costante crescita. L’invecchiamento ha impatti sociali e finanziari significativi a causa della maggiore incidenza di disturbi della salute quali perdita dell’udito, malattie cardiovascolari, disturbi mentali e dell’equilibrio
Bando Villa Vigoni 2022 "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani, nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali" per Colloqui da realizzare nel 2022 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 dicembre 2020
"Soilless-go", progetto di ricerca per le coltivazioni senza suolo
Il progetto trasferirà a imprenditori agricoli e tecnici che operano in orticoltura protetta tecnologie innovative, know-how e competenze maturate in ambienti di ricerca, con lo scopo di facilitare l'introduzione sul mercato di prodotti innovativi ad alto valore aggiunto e cogliere le nuove opportunità che derivano dalla coltivazione in sistemi senza suolo. Un ampio sito web mette a disposizione attività di ricerca, dimostrazioni, e documentazione di approfondimento
I 40 anni dal terremoto in Irpinia
Il Cnr ricorda attraverso due testimonianze il tragico terremoto che il 23 novembre 1980, precisamente alle 19.34, devastò la Campania, la Basilicata e una parte della Puglia, provocando danni enormi e quasi 300.000 sfollati
Urban Intelligence at the Edge
Building a smart city aims to optimize transport, energy distribution, and services provided to residents by installing sensors in parking lots, public transport stations, garbage trucks, urban lighting systems, etc. to collect the data needed to help cities in decision-making processes. The huge volume of data generated in a city provides enormous amounts of information about the behaviors, habits, and needs of its inhabitants. At the heart of all smart cities are digital technologies that offer significant potential for transformation. Urban intelligence and its constituent elements ...
Clic - International startup competition - 25/27 Novembre 2020
La CLIC International startup competition, azione chiave del progetto H2020 CLIC - Circular models leveraging investments in cultural heritage adaptive reuse, coordinata dal Cnr Iriss, è arrivata alla fase conclusiva. Chiusa la call, si apre la fase di valutazione delle migliori proposte. Dal 16 novembre è attiva la votazione online sul sito del progetto, la votazione è aperta a tutti e con i risultati della votazione insieme alle valutazioni della giuria verranno identificate le 15 migliori proposte che saranno invitate all’evento finale che si svolgerà online dal 25 al 27 novembre 2020.
Una nuova frontiera per la rivelazione della luce in nanofili di semiconduttore
Istituto nanoscienze del Cnr e Scuola normale superiore hanno messo a punto di una tecnica di nanoscopia ottica a campo prossimo che mostra i fenomeni alla base della rivelazione della luce all’interno di nanofili a semiconduttore, con precisione finora mai raggiunta. La ricerca è pubblicata su Nature 'Light: Science & Application'
Etica e resti umani in campo archeologico
Un workshop promosso dalla Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr ha proposto una riflessione sugli aspetti etici e deontologici correlati al trattamento di reperti umani antichi, un tema che interessa la comunità scientifica internazionale: disponibili i video integrali dell'evento
5G e smart mobility: a Genova via alla sperimentazione
Genova è protagonista di una sperimentazione sul 5G con il Comune di Genova, Cnr, Start 4.0, Amt, Leonardo e Vodafone, che si sono aggiudicati il bando pubblico indetto dal ministero dello Sviluppo economico, per realizzare quattro progetti negli ambiti di sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture. Il Cnr contribuisce alla sperimentazione 5G di Genova con importanti competenze in wireless communication, machine learning e visual computing
Il Cnr a Futuro Remoto 2020
Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze
Assegnati i premi 2020 dell'Associazione italiana donne inventrici ed innovatrici
L’Associazione ITWIIN, che si pone come scopo quello di aiutare donne portatrici di idee e innovazioni a realizzare le loro aspirazioni, ampliare orizzonti ed esperienze, ha assegnato lo scorso 18 novembre i tradizionali premi annuali. Nella giuria, anche Gianni Tartari, associato al Cnr-Irsa
Italy and Montenegro per la nuova collana BRIDGES
Il volume, edito da Cnr Edizioni, inaugura la nuova collana BRIDGES del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente. Questo primo volume, in particolare, fa parte della sotto collana dedicata alle relazioni scientifiche fra Italia e Montenegro
ESA adopts Ariel, the exoplanets explorer
Ariel, the Esa space mission that will study exoplanets atmospheres, enters the official development phase. The spacecraft is foreseen to launch 2029 and sees an important scientific and technological Italian contribution. The Cnr-Ifn of Padova participates in the development of the innovative telescope optics
Ariel supera l'esame: ESA "adotta" l'esploratore di esopianeti
Entra ufficialmente in fase di realizzazione Ariel, la missione spaziale dell’Esa per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta un’importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029. Il Cnr-Ifn di Padova partecipa allo sviluppo delle ottiche innovative del telescopio di Ariel
Su Cnr Outreach l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Accademia Nazionale dei Lincei
La cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico 2020-2021 dell’Accademia Nazionale dei Lincei è on line sulla piattaforma Cnr Outreach. Il tradizionale appuntamento, che dà ufficialmente il via al 418esimo anno di attività dell’Accademia, prevede il discorso di apertura a cura del presidente Prof. Giorgio Parisi con la proclamazione dei vincitori dei Premi Feltrinelli 2020: - Premio Internazionale per Istituzioni monetarie- Premio per una impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario- Premi Feltrinelli nazionali per la Filologia e ...
Genova dà il via alla Open Innovation City Hackathon "blue"
Il Cnr è tra i promotori dell'iniziativa del Comune di Genova volta a favorire lo sviluppo di progetti e servizi sul tema della "blue economy". E' aperta a studenti, ricercatori, professionisti, aziende e cittadini portatori di idee innovative, in grado di coniugare sostenibilità, tecnologia, benessere e valorizzazione dell'ambiente marino
A novel finding on Kabuki syndrome, a rare genetic disease
The research, coordinated by the University of Trento, has recreated for the first time the pathological condition in a test tube discovering what happens in the cell nucleus and what hinders the formation of cartilages and bones. The findings were published in the scientific journal Nature Genetics
Una spedizione italo-russa in Atlantico: terremoti e vulcani sulla rotta degli iceberg
È da poco terminata una spedizione oceanografica italo-russa che ha mappato per la prima volta nella sua interezza la Charlie-Gibbs fracture zone, una delle più importanti e lunghe zone di frattura dell'Oceano Atlantico. Ricercatori italiani degli istituti Ismar e Igag del Cnr e dell’Università di Pavia, insieme a colleghi russi, sono stati per più di un mese a bordo della nave da ricerca "Academic Nikolaj Strakhov" dell’Accademia delle Scienze russa, raccogliendo numerosi dati di natura geologica e geofisica
Da Cnr-Isac un nuovo metodo per il riconoscimento della grandine nei sistemi temporaleschi osservati da satellite
Ricercatori del Cnr-Isac hanno sviluppato un metodo per riconoscere il segnale emesso dai chicchi di grandine all’interno delle nubi temporalesche e monitorarne l'evoluzione con elevata risoluzione temporale. Lo studio, condotto in collaborazione con un team di ricerca americano della NOAA e dell'Università del Maryland, permetterà di comprendere meglio la distribuzione della pioggia ghiacciata all'interno dei sistemi temporaleschi intensi, migliorando le attuali conoscenze sui meccanismi di formazione dei nuclei grandinigeni nel contesto dei cambiamenti climatici
Quantum Telecommunications Italy, nuova società spin-off del Cnr
QTI – Quantum Telecommunications Italy è la nuova la società spin-off del CNR nata all’Interno dell’Istituto Nazionale di Ottica di Firenze da un gruppo di ricercatori e imprenditori di esperienza pluriennale nel campo delle tecnologie quantistiche. La missione della QTI è sfruttare le leggi della natura, come la meccanica quantistica, per garantire comunicazioni efficienti e assolutamente sicure, in grado anche di rendere possibili i collegamenti fra i dispositivi del futuro come computer e sensori quantistici. La neo società si propone ...
Progetto internazionale "DIVE": drilling the Ivrea-Verbano zone
L'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pavia è coinvolto nel progetto che intende studiare, tramite perforazioni scientifiche, la crosta continentale nella zona compresa tra Ivrea e Verbano, in Val d'Ossola, nel Piemonte orientale: un areale unico al mondo dal punto di vista geologico in quanto presenta, in superficie, una sequenza quasi continua delle radici della crosta continentale
Festival della Scienza: su Cnr Outreach l'intervista al presidente Marco Pallavicini
Sulla piattaforma dell'Ente dedicata all'outreach, il presidente del Festival della Scienza di Genova racconta come la situazione pandemica in atto abbia portato a rimodulare la manifestazione, che si è svolta quest’anno in buona parte “a distanza”
Progetto TELEMO: intelligenza artificiale per lo screening del melanoma
In Europa, l'incidenza dei tumori della pelle è in rapida ascesa, ogni anno vengono diagnosticati oltre 100.000 nuovi casi di melanoma e sono causa di oltre 22.000 decessi, con una elevatissimo costo sanitario, sociale ed economico. Si rende quindi necessario uno screening della pelle frequente ed estensivo nella popolazione da parte dei dermatologi, chiamati a valutare una enorme quantità di pazienti, sebbene la maggior parte delle lesioni della pelle esaminate abbia diagnosi negativa o a basso rischio. Al fine di supportare, accelerare e ottimizzare lo screening delle lesioni cutanee per una diagnosi precoce del melanoma nella popolazione, il progetto TELEMO, finanziato dalla Regione Toscana all’interno del Bando Ricerca Salute 2018, ha l’obiettivo di ideare e realizzare un nuovo sistema di telemedicina per lo screening del melanoma
Probiotici: testati effetti positivi sui sintomi principali dell'autismo
Uno studio di ricercatori italiani, a cui ha partecipato anche l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ha messo in evidenza gli effetti potenzialmente positivi dei probiotici sui sintomi principali dell'autismo in un ampio campione di bambini con disturbo dello spettro autistico in età prescolare
Reti neurali viventi per la cura del cancro
Un team di ricercatori del Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Università Cattolica di Roma ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che, inglobando il tumore in una rete neurale, è capace di monitorare il metabolismo e la crescita delle cellule cancerose e, in maniera del tutto non invasiva, gli effetti delle chemioterapie. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista 'Communications Physics'
Il position paper del GIURI per un budget europeo più ambizioso per R&I
Il Gruppo informale degli uffici di rappresentanza italiani (GURI) per la ricerca e innovazione a Bruxelles,, di cui il Cnr è membro fondatore, ha presentato il proprio position paper, rivolto Parlamento europeo e agli altri attori istituzionali coinvolti nel negoziato in corso sul Quadro finanziario Pluriennale (QFP), per richiedere un bilancio europeo più ambizioso per la R&I
Il progetto Horpheus sviluppato dallo spin-off Cnr Hassisto Srl vince il Premio PDHA 2020
Si è tenuta il 16 Ottobre 2020 la cerimonia di premiazione del concorso “Patients' Digital Health Awards - I pazienti premiano l'innovazione digitale” (PDHA 2020) promosso dalla Digital Health Academy in collaborazione con 50 associazioni di pazienti e il supporto incondizionato di Fondazione MSD che ha visto vincitore della categoria 'Idee' il progetto Horpheus sviluppato da Hassisto Srl, spin-off Cnr
Contributo del Cnr al nuovo film di Gabriele Salvatores
"Fuori era primavera – Viaggio nell’Italia del lockdown" di Gabriele Salvatores, porta sul grande schermo un intimo racconto degli italiani durante la pandemia dalle meravigliose piazze italiane vuote, agli eroi in prima linea nelle corsie degli ospedali, ai balconi in festa, alle riprese domestiche. Una testimonianza collettiva filtrata attraverso la regia e la visione di un grande artista.
E' un film collettivo che vuole essere testimonianza e memoria del drammatico momento storico che ha attraversato e sta attraversando il nostro Paese e il mondo intero
Calamità naturali: negli ultimi decenni danni per 310 mld, assicurato solo il 4,5% delle case
I dati sono stati illustrati nel workshop online sull'educazione assicurativa-OttobreEdufin 2020 sul tema "Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali” organizzato a Napoli dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Consiglio nazionale delle ricerche e patrocinato dal Centro studi e ricerche AssicuraEconomia
Borse di studio: programma di formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale
L’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche organizza, nell’ambito del Progetto Trim - Tecnologia e ricerca industriale per la mobilità marina (CTN01_00176_163601), il programma di "Formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale", per il quale è bandita una selezione per titoli e colloquio finalizzata all’assegnazione di 30 posti di frequenza. Ai primi 21 candidati in graduatoria sarà assegnata una borsa dell’ammontare di € 16.200,00 al lordo delle imposte e/o trattenute dovute per legge e degli oneri a carico del CNR, i successivi 9 candidati selezionati saranno ammessi come uditori.