News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Covid-19, carenza di vitamina D e perdita dell'olfatto e del gusto

21/05/2020

Un gruppo di ricercatori di varie istituzioni italiane, tra cui l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino, e di una università americana, coordinati da Francesco Facchiano del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto superiore di sanità, ha pubblicato il 21 maggio una lettera sull'American Journal of Physiology – Endocrinology and Metabolism, sul ruolo della vitamina D nel trattamento dei pazienti affetti da Covid-19

Covid-19, rilasciata la piattaforma di OpenAIRE che raccoglie tutti i risultati della ricerca: pubblicazioni, dati, software

18/05/2020

È stato rilasciato il Covid-19 Scientific Gateway di OpenAIRE che raccoglie tutti i prodotti della ricerca su Covid-19 e Sars-CoV-2. Il prodotto è stato realizzato da OpenAIRE - l’infrastruttura della Commissione europea per l’Open access di cui il Cnr è coordinatore tecnologico - ed è accessibile al seguente indirizzo: https://beta.covid-19.openaire.eu/.

Le pillole formative dell'Istituto di biofisica del Cnr sullo 'Smart Working in Sicurezza'

12/05/2020

A seguito dell'introduzione del lavoro agile all'interno delle strutture del Cnr per l'emergenza Covid-19 e, ispirato dalle Raccomandazioni del Cert-PA di AgID emesse il 17 marzo 2020, l’Istituto di biofisica ha attivato per il proprio personale, strutturato e non, un percorso formativo online dal titolo ‘Smart Working in Sicurezza’ con l’obiettivo di preparare i partecipanti ad un uso consapevole e responsabile dei propri dispositivi personali nello svolgimento delle mansioni lavorative. Gli webinar sono stati condotti dal personale tecnico-informatico del Cnr-Ibf

Letteratura e arte: risorse contro l'isolamento e l'esclusione al tempo del COVID-19

12/05/2020

La sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche ha avviato un’analisi socio-culturale sulle abitudini e sui comportamenti dei singoli durante le restrizioni determinate dalla pandemia di COVID-19, nell’ambito dei paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese, con i seguenti obiettivi: evidenziare l’autopercezione riguardo a comportamenti piú o meno solidali all’interno di una famiglia umana messa a prova da un’emergenza sanitaria estrema; determinare l’incidenza delle ...

Sondaggio 'Vivere e lavorare in tempi di Coronavirus'

04/05/2020

Il sondaggio 'Vivere e lavorare in tempi di Coronavirus' è promosso in seno alla Infrastruttura di Ricerca CLARIN-IT, il nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca CLARIN-ERIC (Common language resources and technology infrastructure), il cui Istituto esecutore è l'Istituto di linguistica computazionale 'Antonio Zampolli' di Pisa del Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr. Per compilare il questionario italiano clicca qui 

Così il carburo di silicio "cubico" rivoluzionerà l'elettronica di potenza

30/04/2020

I ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm) di Catania hanno dimostrato, tramite  uno studio teorico e sperimentale, come “controllare” le imperfezioni cristalline all'interno del carburo di silicio cubico. La capacità di manipolare tale materiale, potenzialmente superiore rispetto al silicio e al carburo di silicio esagonale, potrebbe rivelarsi rivoluzionaria nel campo della microelettronica. Lo studio è pubblicato sulla rivista Applied Physics Reviews ed è stato selezionato dell'editorial board come “Featured Article”.

Una piattaforma di screening virtuale per l'identificazione di farmaci anti COVID-19

29/04/2020

I ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) hanno sviluppato una piattaforma tecnologica per lo screening virtuale di inibitori della proteasi principale di SARS-Cov-2 (MPro). Lo studio getta le basi per l’identificazione, attraverso l’impiego di tecniche computazionali, di potenziali farmaci anti COVID-19

"Plurilinguismo e Migrazioni", la nuova collana di Cnr Edizioni

20/04/2020

"Plurilinguismo e Migrazioni" è la nuova collana di Cnr Edizioni, in formato digitale e in open access, che promuove e divulga studi e progetti di ricerca svolti in Italia e all’estero sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni, senza preclusioni temporali e storico-geografiche, tenendo presenti più prospettive disciplinari. Strutturata in volumi a carattere tematico, la collana intende sviluppare intersezioni tra differenti ambiti di ricerca, con l’obiettivo di estendere conoscenze scientifiche ed elementi di innovazione nelle metodologie di indagine.

Lavoro agile: raccolta dati sul comfort ambientale interno

15/04/2020

Covid-19 e i consigli sul lavoro agile: è on line il questionario gestito dall’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Cnr sul livello di soddisfazione del comfort ambientale interno

Covid-19: il Cnr realizza attraverso OpenAIRE un unico punto di accesso ai risultati della ricerca

08/04/2020

Pubblicazioni, dati clinici ed epidemiologici, metodologie, software e altri prodotti della ricerca su Covid-19 e Sars-CoV-2 saranno rintracciabili da un unico punto e liberamente accessibili. Il Cnr, attraverso l’infrastruttura europea OpenAIRE, di cui è coordinatore tecnologico, mette a punto uno scientific gataway per raccogliere tutto il materiale scientifico rilevante. Un progetto voluto dalla Commissione Europea e sviluppato in sinergia con ELIXIR e RDA. In parallelo viene curata anche una comumnity in Zenodo per il deposito di inediti. Aperta una call for experts per il supporto

Coronavirus in the city of Albano Laziale. Get prepared to come out of the tunnel

07/04/2020

The website Controluce published the article Coronavirus in the city of Albano Laziale. Get prepared to come out of the tunnel by Vincenzo Pieragostini and Giorgio Sirilli (Cnr). Some challenges to be addressed by local authorities and stakeholders of the city of Albano Laziale (40,000 inhabitants) in the post-crisis period are analysed, and some suggestions are made. The approach used in the article can be adopted in similar local contexts

Alisei apre la call per la ricerca di un Cluster Manager

07/04/2020

Alisei apre la call per la ricerca di un Cluster Manager - scadenza 24 aprile 2020

L'infrastruttura di ricerca Elixir-It a supporto degli studi sul Covid-19

06/04/2020

Il Consiglio nazionale delle ricerche coordina il nodo italiano della infrastruttura di ricerca europea per la bioinformatica e i dati biologici, che mette a disposizione della comunità scientifica impegnata nello studio di Sars-CoV-2, competenze in ambito di servizi di calcolo, dati e strumenti bioinformatici

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2020

06/04/2020

Al via, anche quest’anno, l’edizione 2020 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali Atenei e Centri di ricerca, Incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio

Biobanking in campo per la ricerca Covid

02/04/2020

L’eccezionalità della pandemia Covid-19 vede drammaticamente in prima linea l’Italia. Il gruppo Elsi del network BBMRI (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure), di cui il Cnr è partner, fornisce uno strumento per promuovere la raccolta, preparazione, conservazione e distribuzione dei campioni/dati, nel rispetto dei requisiti etico-legali-sociali 

Call for proposal - Aquatic Pollutants

01/04/2020

È aperta, con scadenza al 18 maggio 2020, la Aquatic Pollutants Joint Transnational Call 2020. L’iniziativa, coordinata per l’Italia da Arpa Sicilia, riguarda progetti di ricerca e innovazione sui rischi per la salute umana e l'ambiente causati da inquinanti e agenti patogeni presenti nelle risorse idriche. L’Ufficio programmazione e grant office del Cnr raccoglierà le adesioni

Accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche

27/03/2020

Alcuni Editori scientifici,  in questo momento di emergenza, hanno promosso forme di apertura  gratuite delle loro piattaforme per la libera consultazione dei contenuti.  Gli accessi sono possibili per tutto il personale Cnr dal sito della Biblioteca Centrale che avrà cura di aggiornare la rete scientifica per ulteriori analoghe iniziative

Salvaguardia dei corpi idrici come diritto umano universale: le nuove sfide nel campo della depurazione

25/03/2020

Da un lato la realizzazione di processi con bassa produzione di fanghi, dall’altra l’eliminazione degli inquinanti organici emergenti. Sono queste le nuove sfide del Cnr-Irsa nel campo della depurazione delle acque reflue

Il Cnr risponde: "Lotta ai virus"

23/03/2020

Il nuovo spazio di informazione 'Il Cnr risponde' è dedicato alle principali questioni di attualità. Gli esperti dell’ente mettono a disposizione del pubblico la propria conoscenza con pillole video di due minuti e un linguaggio semplice e diretto: nella seconda puntata ha parlato Rita Berisio dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr

Hikikomori per decreto. La fragilità di una libertà costretta

18/03/2020

Nell’emergenza sanitaria del coronavirus gli italiani stanno vivendo una diversa percezione del tempo. Prima unicamente fast, ora per forza slow. Ma ritorneranno probabilmente fast, così come già sta avvenendo in Cina: ne è convinto Antonio Tintori, sociologo dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps-Cnr) 

Dalle "Top Italian Women Scientists" un appello al femminile: necessari investimenti in ricerca per affrontare l'emergenza sanitaria

18/03/2020

Le scienziate italiane riunite nel club -cui afferiscono studiose con H-index superiore a 50- hanno scritto una lettera aperta alle istituzioni, cominciando dal Ministro della Salute, per sollecitare la necessità di investire in maniera coordinata e immediata in ricerca per affrontare l'emergenza causata dal nuovo virus SARS-CoV-2. Fra le firmatarie dell'appello figurano quattro scienziate del Cnr: Michela Matteoli (Istituto di neuroscienze), Amalia Gastaldelli (Istituto di fisiologia clinica), Serena Sanna (Istituto di ricerca genetica e biomedica) e Diana Boraschi (Istituto di biochimica e biologia cellulare)

Il Cnr nell'International Network Medicine Consortium

04/03/2020

Il Cnr è partner dell'International Network Medicine Consortium, una rete di università e istituti ad alta intensità di ricerca con sede in nove Paesi in Europa e negli Stati Uniti che mira a sviluppare un nuovo approccio interdisciplinare per esplorare sistematicamente la complessità molecolare di particolari malattie, e passare alla "medicina di precisione" per il loro trattamento

Destinazione Antartide. Nuova call per la spedizione italiana presso la stazione Concordia 2020-2021

04/03/2020

Disposto a vivere per un anno un'esperienza di lavoro unica e indimenticabile presso la base scientifica internazionale Concordia sul plateau antartico? Sulla pagina web Enea Recruitment è stato pubblicato l’avviso di interesse per la partecipazione alla XXXVI spedizione italiana in Antartide presso la stazione Concordia nel periodo Novembre 2020-Novembre 2021. La candidatura va presentata entro il 12 maggio 2020

Da Cnr-Ircres un'opportunità di lavoro per comunicatori scientifici

03/03/2020

L'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Ircres) del Consiglio Nazionale delle Ricerche chiama i comunicatori della scienza a partecipare al bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto "Politiche per l’Università la Ricerca". Obiettivo della ricerca è sostenere la produzione di nuovi indicatori rilevanti per le politiche di scienza, tecnologia e innovazione, e sviluppare attività di disseminazione 

Coronavirus: ulteriori indicazioni operative

27/02/2020

Di seguito la nota del Direttore Generale, del Consiglio nazionale delle ricerche, relativa a ulteriori indicazioni operative per le strutture del Cnr, in merito al Coronavirus

Coronavirus: indicazioni operative sul personale per le strutture Cnr interessate

26/02/2020

A seguito delle recenti comunicazioni del Direttore Generale relativamente alla diffusione del Coronavirus, con le quali il Cnr ha autorizzato l’attività lavorativa presso il domicilio dei singoli dipendenti, l’Ufficio Gestione delle Risorse Umane ha provveduto a creare uno specifico codice, denominato 'covid19', atto ad individuare la straordinaria e temporanea modalità di svolgimento dell’attività lavorativa per la compilazione periodica degli attestati di presenza in servizio da parte degli Istituti/Strutture Cnr nelle aree interessate

Coronavirus. Nuovo comunicato alle strutture Cnr

24/02/2020

In relazione all’andamento epidemiologico dell’infezione da Coronavirus e dei conseguenti provvedimenti del Governo, degli Enti Locali e delle Università, si forniscono le ulteriori seguenti indicazioni operative per le strutture del CNR. L’autorizzazione allo svolgimento dell’attività lavorativa presso il proprio domicilio, previo accordo con le Direzioni di Istituto sulle modalità di svolgimento delle attività e di certificazione dell’orario (già disposta con il precedente comunicato del 23.02 u.s.) è estesa a tutto il ...

Coronavirus. Comunicato alle strutture Cnr

23/02/2020

In relazione all'andamento epidemiologico dell'infezione da Coronavirus e dei conseguenti provvedimenti del Governo, degli Enti Locali e delle Università, si forniscono le indicazioni operative per le strutture del Cnr delle Regioni Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna

Un progetto sull'alimentazione dei bambini dai 4 mesi ai 2 anni

13/02/2020

L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità e l'Associazione culturale pediatri, stanno avviando un progetto di ricerca sull'influenza della modalità di alimentazione complementare sullo sviluppo in bambini dai 4 mesi ai 2 anni. Il progetto prevede il coinvolgimento di mamme con bambini di 1-3 mesi o donne ancora in gravidanza residenti nella zona di Roma disposte a partecipare alla ricerca

UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop 'The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want'

12/02/2020

The UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop ‘The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want’, held 21-23 January 2020 at the UNESCO-IOC Office in Venice (Italy) and organized by the Italian Oceanographic Commission (COI), Intergovernmental Oceanographic Commission (UNESCO/IOC), European Commission (EC), United Nations Environment/Mediterranean Action Plan (UNEP/MAP), Mediterranean Science Commission (CIESM), in collaboration with the BlueMed Initiative, brought together 159 experts from 32countries across Europe, Africa, Asia and Nord America.