News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Sviluppati nuovi rivelatori di radiazioni nanotecnologici efficienti e ultraresistenti a radioattività estreme
Efficienti, altamente scalabili e super resistenti in condizioni estreme, sono stati sviluppati da ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con il centro ricerche ENEA e l’Università Jiao Tong di Shanghai, con la collaborazione del Cnr-Imem. Aprono nuove frontiere nella fisica delle particelle, nella sicurezza nazionale e nell’esplorazione spaziale
EuPRAXIA: grande impulso all'infrastruttura europea di accelerazione al plasma
Ci sono più di 30.000 acceleratori di particelle nel mondo. Cosa accadrebbe se si riducessero drasticamente le dimensioni e i costi di questi acceleratori e se ne aumentasse la qualità del fascio? EuPRAXIA è un progetto europeo a guida italiana che ha questo obiettivo: costruire un innovativo acceleratore di elettroni basato su tecnologie altamente innovative, che usano laser di nuova generazione e nuovi schemi di accelerazione del plasma.Il Cnr è un membro fondatore del progetto EuPRAXIA, con un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’esclusivo impianto laser che piloterà l’acceleratore al plasma di EuPRAXIA. L’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr offre la sede di Pisa come luogo dove installare la prima facility "laser-driven" dell'infrastruttura
Pnrr: il supercalcolo per le sfide del futuro
Si è concluso a Bologna il kick off meeting del nuovo Centro Nazionale di HPC, Big Data e Quantum Computing. La sua missione è realizzare in Italia un’infrastruttura digitale nazionale e sviluppare metodi e applicazioni al servizio della ricerca e delle imprese. Il Centro, finanziato con quasi 320 milioni di euro con fondi Next Generation EU, in linea con le priorità trasversali del Pnrr, valorizzerà il contributo dei giovani, delle donne e del Sud del Paese
Dimostrata la correlazione di spin tra elettroni accoppiati
Ricercatori dell'Università di Basilea e di Cnr-Nano hanno dimostrato sperimentalmente per la prima volta che esiste una correlazione negativa tra i due spin di una coppia di elettroni entangled di un superconduttore. Per il loro studio hanno impiegato filtri per lo spin composti da nanomagneti e da un nanofilo di semiconduttore, come riportano sulla rivista scientifica Nature
Internet quantistico, finanziamento europeo di eccellenza
Davide Bacco ricercatore di Fisica della materia dell’Università di Firenze, associato all'Istituto nazionale di ottica del Cnr, si è aggiudicato un Grant dell’ERC da 1,5 milioni di euro per un progetto che dovrà connettere in rete i dispositivi del futuro
Al via il Progetto Europeo isenseDNA: molecole in movimento per chiarire la loro funzione nei processi biologici
Un importante progetto dell'UE, iSenseDNA, propone lo sviluppo di una nuova tecnologia che mette in relazione i cambiamenti strutturali delle molecole con la loro funzione. Dalle immagini dinamiche sarà possibile risalire alla comprensione di come le molecole interagiscono tra loro nello spazio: al progetto partecipa anche il Cnr con l'Istituto di bioscienze e biorisorse e l'Istituto di struttura della materia
Donne e Ricerca in Fisica: tra stereotipi di genere e professioni del futuro - al via una nuova edizione del concorso organizzato dal Genera Network
Al via la 4° edizione del concorso “Donne e Ricerca in Fisica: tra stereotipi di genere e professioni del futuro” organizzato per l’anno scolastico 2022/2023.
Il Concorso, rivolto a studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II grado (classi III, IV e V) che possono partecipare singolarmente o in gruppi, punta alla sensibilizzazione sulle questioni di genere nella scienza e in particolare sulle professioni emergenti legate allo studio della fisica.
L'energia che viene dallo spazio. Come raccogliere e accumulare energia solare sulla Luna
Un team di ricerca italiano sta lavorando per rendere sempre più praticabile l’esplorazione e la colonizzazione spaziale, umana e robotica, su corpi planetari quali la Luna, Marte e gli asteroidi. In un articolo scientifico pubblicato su Acta Astronautica, i ricercatori descrivono i risultati degli esperimenti effettuati sulla regolite, la polvere che ricopre la superficie lunare. Modificando le sue proprietà, hanno prodotto una ceramica molto solida capace di raccogliere e accumulare l’energia solare.
Un nuovo metamateriale per controllare le onde meccaniche
Ricercatori Cnr-Nano e Cnr-Iom ha realizzato un materiale con una proprietà finora mai osservata: la capacità di deviare onde acustiche in modo asimmetrico a seconda della direzione di provenienza. I risultati sono pubblicati sulla rivista Nature Communications
"Fotonica in gioco": inventare giochi da tavolo per raccontare la realtà
Nell'ambito delle iniziative per la divulgazione scientifica e la promozione della conoscenza, l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) lancia la quarta edizione del gioco "Fotonica in Gioco": un concorso a premi aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane il cui tema quest'anno è "guardare oltre". Lo scopo della competizione è creare un gioco da tavolo originale che racconti la scienza in modo divertente
A colloquio con l'addetto scientifico
Dal 3 novembre riprende la seconda serie di webinar “A colloquio con l’addetto scientifico”, organizzato dall'Unità relazioni internazionali, volta a illustrare i sistemi della ricerca nei Paesi in cui operano alcuni dei nostri Addetti Scientifici. La serie si è aperta aperta giovedì 3 novembre con un webinar sulla Svizzera, relatore Luca Valenziano, addetto scientifico a Zurigo & Inaf. Verranno trattati aspetti comuni ai vari Paesi come: statistiche e indicatori macro degli investimenti in R&I; politiche e principali programmi settoriali ...
La presidente Carrozza ha incontrato Elbling, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia
Questa mattina la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, ha incontrato presso la sede centrale dell’Ente, l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Viktor Elbling. Il dialogo si è incentrato sul rafforzamento delle collaborazioni scientifiche tra i due Paesi
Il trimetilsolfonio: un nuovo promettente biomarcatore per l'idrogeno solforato?
Un recente studio del Cnr-Iriss in collaborazione con l’Università di Gratz (Austria) sulla tossicità dell’idrogeno solforato per la salute umana è stato pubblicato sulla rivista Journal of Advanced Health Care
Fotoluminescenza ed efficienza nelle celle solari a perovskite
Pubblicato un lavoro sulla rivista Solar RRL dal titolo "Re-evaluation of Photoluminescence Intensity as an Indicator of Efficiency in Perovskite Solar Cells" frutto della collaborazione dei ricercatori di EFSL (EuroFEL Support Laboratory), Cnr-Imm, Cnr-Ism e CHOSE (Polo Solare Organico della Regione Lazio)
Photoluminescence and efficiency in perovskite solar cells
The paper "Re-evaluation of Photoluminescence Intensity as an Indicator of Efficiency in Perovskite Solar Cells" has been published in the Solar RRL journal. It is the outcome of a collaboration between EFSL (EuroFEL Support Laboratory), Cnr-Imm, Cnr-Ism and CHOSE (Centre for Hybrid and Organic Solar Energy – Regione Lazio) researchers
Ambienti interni: rendere visibile l'invisibile
L'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr ha partecipato alla conferenza internazionale organizzata on air dalla rete ERA-ENVHEALTH e promossa dall’Istituto nazionale del Belgio per la protezione della salute per fornire aggiornamenti sul tema dell’inquinamento indoor. In particolare, i ricercatori del Cnr-Ifc hanno presentato il lavoro di ricerca sull'inquinamento da gas radon svolto in Sardegna, i cui risultati sono pubblicati su Advances in Geoscience
Dall'albume d'uovo ecco gli aerogel ultraleggeri
Un aerogel ultraleggero è stato ottenuto dalle proteine dell'uovo, secondo una ricerca condotta in collaborazione con Cnr-Iccom e Cnr-Nano pubblicata su Materials Today. Potrà essere impiegato per la purificazione dell'acqua a altre applicazioni ecosostenibili
Progetto PROMO-TT Instrument: Terza call di scouting tecnologie
Si apre la III Call di Scouting delle tecnologie CNR del Progetto PROMO-TT dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca. La call è aperta a tutto il Personale che può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. E’ possibile scaricare il template della scheda di scouting in formato .docx. La sottomissione dovrà ...
Simulare nuovi materiali con le tecnologie quantistiche
Su Nature Physics i risultati di un esperimento condotto dall’Università di Firenze in collaborazione con Cnr-Ino, Lens, Infn e Sissa
La sostenibilità tra economia e viticultura
Giovedì 22 settembre si è svolto il primo di una serie di incontri sul tema della sostenibilità promossi dall’Area di Territoriale di Ricerca di Roma Tor Vergata del Consiglio Nazionale delle Ricerche: il tema era "La sostenibilità tra economia e viticultura”
Rischio radon: un illustre sconosciuto
Una revisione sistematica di letteratura analizza percezione, consapevolezza e conoscenza del rischio radon, inquinante degli ambienti chiusi e cancerogeno per i polmoni, ben conosciuto dagli esperti ma non dalla maggior parte dei cittadini.
Tecnomed Puglia: un workshop per illustrare i primi risultati
Si è conclusa la giornata interamente dedicata a illustrare i risultati conseguiti dal TecnoMed Puglia ospitata dal Cnr-Nanotec di Lecce. Densissimo il programma dei lavori, che ha visto protagonisti ricercatori e medici afferenti alle istituzioni partners fondatrici
Progetto "Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna": avviate le selezioni per l'assunzione di personale
Nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e di il cui in Cnr è tra i soggetti proponenti, la Fondazione ECOSISTER intende selezionare le risorse umane che andranno a costituire lo staff incaricato della gestione della Fondazione e del coordinamento del progetto
PPI4MED Project: Call for trainers for training program
The PPI4MED project - in which the Cnr participates with the European and International Relations Unit - is looking for experts or specialized businesses in each of these fields: legal, technical and financial on public procurement and public management. The experts will take part of the PPI4MED capacitation programme as part of the trainers’ team for the PPI4MED innovation procurement course
Ca' Foscari Venezia accoglie il Premio Nobel per la Fisica, Albert Fert
Caterina Vozzi, dirigente di ricerca presso l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn), sarà presente come moderatrice, venerdì 9 Settembre, all'evento presso l’Università Ca’ Foscari Venezia che accoglie il Premio Nobel 2007 per la Fisica, Albert Fert
Al via la 2nd International Short School on Smart Materials for Opto-Electronic Applications
Fino al 9 settembre è ancora possibile iscriversi alla 2nd International Short School on Smart Materials for Opto-Electronic Applications che si terrà il 12 e 13 settembre 2022, organizzata da CNR ISASI in collaborazione con l'ENEA di Portici nell'ambito del progetto europeo PULSECOM.
La transizione ecologica e i modelli di governance
Pubblicato sulla rivista "Nature Italy" un articolo a firma Cnr sulla necessità di rivedere i modelli di governance nell’affrontare la transizione ecologica. La riflessione nasce dalla analisi dei nuovi approcci di gestione organizzativa sviluppati per affrontare le dinamiche dei sistemi complessi e può essere quindi trasferita ad altri contesti
Premio "Sergio Panizza e Gabriele Galimberti" a Davide Pierangeli del Cnr-Isc
Il Premio "Sergio Panizza e Gabriele Galimberti" 2022 è stato conferito a Davide Pierangeli, ricercatore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr di Roma, “per i suoi importanti contributi alla fotonica non lineare tramite esperimenti di propagazione ottica in materiali fotorifrattivi. Di particolare rilevanza la prima osservazione del fenomeno della rottura di simmetria delle repliche in materiali fotorifrattivi disordinati. La consegna è in programma in occasione del 108° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica a Milano
In memoria di Lev Petrovic Pitaevskij
Il 23 agosto è morto a Rovereto il fisico teorico Lev Petrovič Pitaevskij. Un ricordo dei colleghi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino)
In memory of Lev Petrovic Pitaevskij
On August 23rd theoretical physicist Lev Petrovič Pitaevskij passed away in Rovereto. A memory by his colleagues of the Cnr National Institute of Optics