News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste

30/09/2024

DGTwin e K3RX sono le due imprese Spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2024, tenutosi il 25 settembre 2024, presso I3P a Torino nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani startup ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto provenienti dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca del network PNICube

Il magnetismo in piazza: Cnr al Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next 2024

30/09/2024

Come ogni anno, il Consiglio nazionale delle ricerche ha preso parte al Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next, tenutosi dal 27 al 29 settembre. L'Istituto officina dei materiali del Cnr (Cnr-Iom) ha coinvolto il pubblico di tutte le età in varie esperimenti alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e i fenomeni dell’elettromagnetismo

Ecco come si propaga la turbolenza nel vento solare

27/09/2024

Il Cnr ha partecipato allo studio internazionale coordinato dll'Istituto nazionale di astrofisica che è riuscito a osservare la propagazione dei moti turbolenti del vento solare dalle zone più interne della corona del Sole fino allo spazio. Lo studio, pubblicato su ApJ Letters, è stato condotto nell'ambito della missione Solar orbiter dell’Esa grazie al coronografo Metis progettato da Inaf, Università di Firenze, Università di Padova, Cnr-Ifn, e realizzato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) con la collaborazione di varie industrie italiane

Partecipazione alla rilevazione permanente 'Bilancio di genere per la comunicazione'

19/09/2024

Da giugno 2022 il Comitato Unico di Garanzia del Cnr coordina nella persona del suo Presidente, Antonio Tintori, il Gruppo di Lavoro (GdL) attuativo del Memorandum of Understanding (MoU) “No Women No Panel– Senza Donne Non Se Ne Parla”, sottoscritto dalla Rai e dal Cnr, che prevede, presso il nostro Ente, l’attivazione di azioni di monitoraggio e valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione dell'attività istituzionale e di ricerca.  A tale riguardo si richiama l’attenzione sull’importanza della periodica compilazione del breve questionario, (accessibile al link https://dati.generecomunicazione.cnr.it), relativo agli eventi di comunicazione e divulgazione scientifica organizzati da ciascun Istituto

Premio Mazzoldi 2024 ad assegnista di ricerca del Cnr-Iom

12/09/2024

Armando Consiglio, assegnista di ricerca presso l'Istituto officina dei materiali (Cnr-Iom) di Trieste, ha ricevuto il Premio "Paolo Mazzoldi" 2024 per la Fisica della Materia Condensata e/o Nanostrutturata, assegnato dalla Società Italiana di Fisica (SIF)

L'infrastruttura NFFA-DI apre i suoi laboratori alla comunità

11/09/2024

Dal 16 settembre al 31 ottobre 2024 sarà possibile presentare proposte per l’accesso ai laboratori e alle tecniche sperimentali messi a disposizione dall’infrastruttura di ricerca per le nanoscienze NFFA-DI

Fabbricato un segmento di filo superconduttore con la più alta densità di corrente elettrica al mondo trasportata senza dissipazione: si aprono nuove prospettive in campo energetico

04/09/2024

Grazie ad una innovativa tecnica di fabbricazione è stato possibile fabbricare un segmento di cavo superconduttore ad alta temperatura critica su supporto "coated conductor" in grado di raggiungere valori record di densità di corrente critica e di forza di pinning. I risultati, ottenuti nell'ambito di una collaborazione internazionale che vede fra i partner l'Istituto SPIN del Cnr e l'Università di Salerno, potranno indirizzare l'industria legata alla superconduttività verso l'ulteriore ottimizzazione delle condizioni di fabbricazione, così da migliorare significativamente il rapporto prezzo/prestazioni nei cavi superconduttori commerciali e permettere la realizzazione di importanti e numerose applicazioni su larga scala della superconduttività

Gaetano Scamarcio è il nuovo direttore di Cnr Nano

03/09/2024

La nomina, deliberata dal Consiglio di Amministrazione del Cnr il 16 maggio scorso, è ora ufficialmente operativa. Scamarcio, esperto nel campo delle nanoscienze e nanotecnologie, subentra a Lucia Sorba, che ha guidato l'Istituto dalla sua fondazione nel 2010 fino ad oggi

ECOSISTER Accelerator: secondo bando aperto fino al 17 settembre

30/07/2024

Aperto il bando 2024 del programma di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, nato per sostenere startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. La scadenza è il 17 settembre 2024 alle ore 13:00

Nanoscienze, sviluppato un sistema di sensing avanzato in fibra ottica per il rilevamento attomolare di biomolecole in fluidi biologici complessi

26/07/2024

Mantenere un'elevata sensibilità ed un'ampia figura di merito (FoM) è fondamentale per quanto riguarda le prestazioni dei dispositivi fotonici, in particolare quando sono destinati all'uso come biosensori ottici "label-free" con limite di rilevabilità (LoD) estremamente basso. Tuttavia, questo rappresenta una sfida tutt'ora aperta per quanto riguarda i dispositivi fotonici. Attraverso un'estesa collaborazione internazionale, tra l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr (Cnr-Ifac), Public University of Navarra (Spagna), Universidad Nacional de ...

The Cnr-Imm participates to the second "Important Project of Common European Interest (IPCEI)" on microelectronics

08/07/2024

The Institute for Microelectronics and Microsystems of the National Research Council of Italy (Cnr-Imm) has received a grant by the Italian Ministry of the Enterprises and of the Made in Italy (Mimit) for participating to the second Important Project of Common European Interest (IPCEI) on microelectronics and connectivity “IPCEI ME/CT”

Il Cnr-Imm partecipa al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica

08/07/2024

L'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr (Cnr-Imm) ha, di recente, ricevuto un grant dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) riguardante la partecipazione al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica e sulle tecnologie per le comunicazioni, denominato “IPCEI ME/CT” (anche IPCEI Microelettronica 2)

Indagine su "Multilinguismo e pregiudizi linguistici nella valutazione della ricerca"

02/07/2024

L'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), impegnato all'interno del CoARA Working Group "Multilingualism and Language Biases in Research Assessment", invita tutta la comunità scientifica del Cnr a partecipare a una indagine sul tema "Multilinguismo e pregiudizi linguistici nella valutazione della ricerca", attraverso la compliazione di un questionario online

Concluso il meeting dei manager delle infrastrutture di ricerca PNRR

02/07/2024

Il 2 luglio, a Roma, il Cnr ha partecipato al meeting di co-design strategico delle infrastrutture italiane per la ricerca: 33 manager di altrettante infrastrutture italiane finanziate dall’Ue e dal PNRR hanno affrontato vari temi, tra questi il ruolo del Research Infrastructure Manager (RIM)

Physics, chemistry and pharmaceutical sciences join hands as the CLIMB doctoral network is awarded 3.3 MEUR EU Horizon funding

01/07/2024

The EU Horizon Europe Marie Skłodowska–Curie Actions Doctoral Network ‘CLIMB’ has been awarded nearly 3.3 M€ following an application coordinated by Yuri Gerelli, researcher at the Institute for Complex Systems of the Italian National Research Council (Cnr-Isc). CLIMB is one of the 128 doctoral networks across to be awarded in the MSCA DN 2023 call and will kick-off in February 2025

Concluso con successo il progetto per le scuole "Laboratorio di Sostenibilità" promosso dal Cnr-Imem

26/06/2024

Con la chiusura dell’anno scolastico 2023/2024, si è concluso con successo il “Laboratorio di sostenibilità” promosso dall’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Cnr (Cnr-Imem) di Parma. L’iniziativa, nata nell’ambito dei festeggiamenti del Centenario dell'Ente e inserita tra le attività del progetto “Parma Climate Neutral 2030”, ha coinvolto  40 classi e oltre 800 studenti e studentesse delle scuole superiori di Parma e provincia e di alcune province vicine, con 15 incontri organizzati tra ottobre 2023 a maggio 2024

Impresa sostenibile: premiata l'innovazione del Cnr

24/06/2024

In meno di una settimana il progetto B-ME (Bio-based materials for energy) del Consiglio nazionale delle ricerche, supportato da Tech4Planet, ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti che confermano le potenzialità dell'innovazione targata Cnr di passare dalla ricerca al mercato

Ottenute simulazioni avanzate di materiali quantistici incorporando le correnti di spin

24/06/2024

Uno studio guidato dal Cnr-Nano rende possibile l'integrazione delle correnti di spin nelle applicazioni della Teoria del Funzionale Densità, aprendo la strada a simulazioni più accurate e a potenziali sviluppi nella spintronica. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters

Il Cnr apre le porte ai ricercatori brasiliani di Rio Grande do Sul

24/06/2024

In seguito alla drammatica alluvione che ha colpito Rio Grande do Sul in Brasile, la presidente Maria Chiara Carrozza ha dato la disponibilità ad accogliere i ricercatori brasiliani presso gli Istituti del Cnr, per consentire loro di svolgere le ricerche in Italia senza interrompere le loro attività di ricerca e per dare al Brasile il tempo utile a rimettere in funzione i propri istituti

Unlocking spin currents in Density Functional Theory

24/06/2024

Cnr Nano researchers enable integration of spin currents into applications of Density Functional Theory, opening doors to more accurate simulations and possible spintronics developments

Abstract submissions for the 2024 Annual Conference of the Italian Synchrotron Light Society are open

20/06/2024

June 30th 2024 is the deadline for abstract submissions for the Conference of the Italian Synchrotron Light Society (SILS), which will be held in Rende (Cosenza) from 5 to 7 September, on the campus of the University of Calabria under the patronage of Cnr: a great chance to share your latest scientific findings and explore the latest and future developments in light sources

Formazione su Intelligenza artificiale: aperte le iscrizioni per la VII edizione dell'"Advanced School in AI"

13/06/2024

Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta, in ottica interdisciplinare, a potenziare le competenze di ricercatori e professionisti in AI e si rivolge a studenti universitari di tutte le facoltà che desiderano sviluppare una tesi specialistica o di dottorato con tecniche di AI/machine learning, e in generale a chiunque voglia approfondire la relazione tra intelligenza artificiale e naturale e il loro impatto sulla società

"EBRAINS-Italy" all'EBRAIN Simulation Workshop 2024 apre l'Infrastruttura ai partecipanti

07/06/2024

Una rappresentanza di "EBRAINS-Italy" è intervenuta all’EBRAINS Brain Simulation Workshop 2024 dal 3 al 7 giugno 2024, a Bilbao, evento formativo sulle neuroscienze computazionali: per l'occasione i 40 ricercatori presenti hanno ricevuto un voucher temporaneo per l'accesso ai servizi offerti dall'Infrastruttura Italiana "EBRAINS-Italy"

Premio Donna di scienza 2024

07/06/2024

Il premio Premio Donna di scienza 2024, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Associazione ScienzaSocietàScienza che promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti

"Meet research to connect science and society - Co.Science". La ricerca fa centro. Proposte entro il 17 giugno

07/06/2024

Il progetto "Co.Science", di cui il Cnr fa parte, promuove la divulgazione scientifica facilitando l’incontro e il dialogo tra il mondo della ricerca e la società: il culmine è previsto in occasione della Notte Europea della Ricerca 2024 (NER2024), in cui il "cuore" delle città di Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Lodi e Lecco sarà trasformato in luoghi di incontro. Vuoi portare la tua ricerca in centro con "Co.Science"? Compila il form entro il 17 giugno 2024 

Cinque spin-off del Cnr al "We make future 2024". Athena Green Solutions tra le finaliste della "Global Impact Challenge"

05/06/2024

Sono Athena Green Solutions, EVEBiofactory, INTA, Rehabilia Technologies e Zenit Smart Polycrystals le cinque società spin-off del Cnr selezionate tra le più promettenti e impattanti startup deep tech dell’ecosistema Knowledge Share (KS), che parteciperanno a "We Make Future", Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale che si tiene a Bologna dal 13 al 15 giugno 2024. Nell’ambito dell'evento si svolge anche la competizione “Global Impact Challenge 2024“, che vede Athena Green Solutions tra le finaliste grazie alle sue soluzioni per la sostenibilità ambientale

Film submicrometrici di perovskite per rivelatori di raggi X auto-alimentati ad altissima stabilità operativa

29/05/2024

In uno studio dell'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università Niccolò Cusano e pubblicato su Nano-Micro Letters, viene mostrato come i rivelatori di raggi X autoalimentati, basati su film sottili (255 nm) di FAPbBr3 depositati su TiO2 mesoporoso, siano in grado di generare segnale senza perdite durante ben 26 giorni di irraggiamento. È stata ottenuta una sensibilità di 7.28 C Gy−1 cm−3 che rappresenta un valore record per i fotoconduttori e fotodiodi per raggi X di energia superiore a 2 keV. Infine, è stata dimostrata per la prima volta la possibilità di usare film sottili di perovskite come dosimetri per radioterapia nella cura dei tumori

Metal-Halide Perovskite submicrometer-thick films for ultra-stable self-powered direct X-ray detectors

29/05/2024

A recent study of the team of the Institute of structure of matter (Cnr-Ism), in collaboration with the University of Rome Tor Vergata and the Niccolò Cusano University and published on Nano-Micro Letters, show that self-powered X-ray detectors, based on FAPbBr3 255-nm-thick films deposited onto mesoporous TiO2 scaffolds, can withstand a 26-day X-ray exposure with no signal loss, demonstrating ultra-high operational stability. Sensitivity is evaluated to be 7.28 C Gy−1 cm−3, an unprecedented value for thin-film-based photoconductors and photodiodes for “hard” X-rays. Response of submicrometer-thick perovskite films to the X-rays produced by a medical linear accelerator used for cancer treatment is here demonstrated for the first time

The Ebrains-Italy Research Infrastructure Data Management

24/05/2024

Il  23 e 24 maggio, presso l'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf), si è svolto a Palermo il meeting “Ebrains-Italy Research Infrastructure Data Management”, con la partecipazione del gruppo di ricercatori e scienziati appartenenti a Ebrains-Italy, infrastruttura di ricerca italiana per le neuroscienze

Quando la topologia incontra la luce terahertz: un nuovo modo di generare plasmoni polaritonici di superficie per tecnologie nel terahertz

23/05/2024

Uno studio, frutto della collaborazione fra i team guidati da Stefano Lupi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Sapienza e da Alessandro Molle, dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imm, sede di Agrate Brianza), ha condotto all'integrazione di un materiale innovativo, il ditellururo di platino, PtTe2, in reticoli plasmonici risonanti nel regime del terahertz