News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Indagine su "Multilinguismo e pregiudizi linguistici nella valutazione della ricerca"

02/07/2024

L'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), impegnato all'interno del CoARA Working Group "Multilingualism and Language Biases in Research Assessment", invita tutta la comunità scientifica del Cnr a partecipare a una indagine sul tema "Multilinguismo e pregiudizi linguistici nella valutazione della ricerca", attraverso la compliazione di un questionario online

Concluso il meeting dei manager delle infrastrutture di ricerca PNRR

02/07/2024

Il 2 luglio, a Roma, il Cnr ha partecipato al meeting di co-design strategico delle infrastrutture italiane per la ricerca: 33 manager di altrettante infrastrutture italiane finanziate dall’Ue e dal PNRR hanno affrontato vari temi, tra questi il ruolo del Research Infrastructure Manager (RIM)

Physics, chemistry and pharmaceutical sciences join hands as the CLIMB doctoral network is awarded 3.3 MEUR EU Horizon funding

01/07/2024

The EU Horizon Europe Marie Skłodowska–Curie Actions Doctoral Network ‘CLIMB’ has been awarded nearly 3.3 M€ following an application coordinated by Yuri Gerelli, researcher at the Institute for Complex Systems of the Italian National Research Council (Cnr-Isc). CLIMB is one of the 128 doctoral networks across to be awarded in the MSCA DN 2023 call and will kick-off in February 2025

Concluso con successo il progetto per le scuole "Laboratorio di Sostenibilità" promosso dal Cnr-Imem

26/06/2024

Con la chiusura dell’anno scolastico 2023/2024, si è concluso con successo il “Laboratorio di sostenibilità” promosso dall’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Cnr (Cnr-Imem) di Parma. L’iniziativa, nata nell’ambito dei festeggiamenti del Centenario dell'Ente e inserita tra le attività del progetto “Parma Climate Neutral 2030”, ha coinvolto  40 classi e oltre 800 studenti e studentesse delle scuole superiori di Parma e provincia e di alcune province vicine, con 15 incontri organizzati tra ottobre 2023 a maggio 2024

Impresa sostenibile: premiata l'innovazione del Cnr

24/06/2024

In meno di una settimana il progetto B-ME (Bio-based materials for energy) del Consiglio nazionale delle ricerche, supportato da Tech4Planet, ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti che confermano le potenzialità dell'innovazione targata Cnr di passare dalla ricerca al mercato

Ottenute simulazioni avanzate di materiali quantistici incorporando le correnti di spin

24/06/2024

Uno studio guidato dal Cnr-Nano rende possibile l'integrazione delle correnti di spin nelle applicazioni della Teoria del Funzionale Densità, aprendo la strada a simulazioni più accurate e a potenziali sviluppi nella spintronica. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters

Il Cnr apre le porte ai ricercatori brasiliani di Rio Grande do Sul

24/06/2024

In seguito alla drammatica alluvione che ha colpito Rio Grande do Sul in Brasile, la presidente Maria Chiara Carrozza ha dato la disponibilità ad accogliere i ricercatori brasiliani presso gli Istituti del Cnr, per consentire loro di svolgere le ricerche in Italia senza interrompere le loro attività di ricerca e per dare al Brasile il tempo utile a rimettere in funzione i propri istituti

Unlocking spin currents in Density Functional Theory

24/06/2024

Cnr Nano researchers enable integration of spin currents into applications of Density Functional Theory, opening doors to more accurate simulations and possible spintronics developments

Abstract submissions for the 2024 Annual Conference of the Italian Synchrotron Light Society are open

20/06/2024

June 30th 2024 is the deadline for abstract submissions for the Conference of the Italian Synchrotron Light Society (SILS), which will be held in Rende (Cosenza) from 5 to 7 September, on the campus of the University of Calabria under the patronage of Cnr: a great chance to share your latest scientific findings and explore the latest and future developments in light sources

Formazione su Intelligenza artificiale: aperte le iscrizioni per la VII edizione dell'"Advanced School in AI"

13/06/2024

Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta, in ottica interdisciplinare, a potenziare le competenze di ricercatori e professionisti in AI e si rivolge a studenti universitari di tutte le facoltà che desiderano sviluppare una tesi specialistica o di dottorato con tecniche di AI/machine learning, e in generale a chiunque voglia approfondire la relazione tra intelligenza artificiale e naturale e il loro impatto sulla società

"EBRAINS-Italy" all'EBRAIN Simulation Workshop 2024 apre l'Infrastruttura ai partecipanti

07/06/2024

Una rappresentanza di "EBRAINS-Italy" è intervenuta all’EBRAINS Brain Simulation Workshop 2024 dal 3 al 7 giugno 2024, a Bilbao, evento formativo sulle neuroscienze computazionali: per l'occasione i 40 ricercatori presenti hanno ricevuto un voucher temporaneo per l'accesso ai servizi offerti dall'Infrastruttura Italiana "EBRAINS-Italy"

Premio Donna di scienza 2024

07/06/2024

Il premio Premio Donna di scienza 2024, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Associazione ScienzaSocietàScienza che promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti

"Meet research to connect science and society - Co.Science". La ricerca fa centro. Proposte entro il 17 giugno

07/06/2024

Il progetto "Co.Science", di cui il Cnr fa parte, promuove la divulgazione scientifica facilitando l’incontro e il dialogo tra il mondo della ricerca e la società: il culmine è previsto in occasione della Notte Europea della Ricerca 2024 (NER2024), in cui il "cuore" delle città di Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Lodi e Lecco sarà trasformato in luoghi di incontro. Vuoi portare la tua ricerca in centro con "Co.Science"? Compila il form entro il 17 giugno 2024 

Cinque spin-off del Cnr al "We make future 2024". Athena Green Solutions tra le finaliste della "Global Impact Challenge"

05/06/2024

Sono Athena Green Solutions, EVEBiofactory, INTA, Rehabilia Technologies e Zenit Smart Polycrystals le cinque società spin-off del Cnr selezionate tra le più promettenti e impattanti startup deep tech dell’ecosistema Knowledge Share (KS), che parteciperanno a "We Make Future", Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale che si tiene a Bologna dal 13 al 15 giugno 2024. Nell’ambito dell'evento si svolge anche la competizione “Global Impact Challenge 2024“, che vede Athena Green Solutions tra le finaliste grazie alle sue soluzioni per la sostenibilità ambientale

Film submicrometrici di perovskite per rivelatori di raggi X auto-alimentati ad altissima stabilità operativa

29/05/2024

In uno studio dell'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università Niccolò Cusano e pubblicato su Nano-Micro Letters, viene mostrato come i rivelatori di raggi X autoalimentati, basati su film sottili (255 nm) di FAPbBr3 depositati su TiO2 mesoporoso, siano in grado di generare segnale senza perdite durante ben 26 giorni di irraggiamento. È stata ottenuta una sensibilità di 7.28 C Gy−1 cm−3 che rappresenta un valore record per i fotoconduttori e fotodiodi per raggi X di energia superiore a 2 keV. Infine, è stata dimostrata per la prima volta la possibilità di usare film sottili di perovskite come dosimetri per radioterapia nella cura dei tumori

Metal-Halide Perovskite submicrometer-thick films for ultra-stable self-powered direct X-ray detectors

29/05/2024

A recent study of the team of the Institute of structure of matter (Cnr-Ism), in collaboration with the University of Rome Tor Vergata and the Niccolò Cusano University and published on Nano-Micro Letters, show that self-powered X-ray detectors, based on FAPbBr3 255-nm-thick films deposited onto mesoporous TiO2 scaffolds, can withstand a 26-day X-ray exposure with no signal loss, demonstrating ultra-high operational stability. Sensitivity is evaluated to be 7.28 C Gy−1 cm−3, an unprecedented value for thin-film-based photoconductors and photodiodes for “hard” X-rays. Response of submicrometer-thick perovskite films to the X-rays produced by a medical linear accelerator used for cancer treatment is here demonstrated for the first time

The Ebrains-Italy Research Infrastructure Data Management

24/05/2024

Il  23 e 24 maggio, presso l'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf), si è svolto a Palermo il meeting “Ebrains-Italy Research Infrastructure Data Management”, con la partecipazione del gruppo di ricercatori e scienziati appartenenti a Ebrains-Italy, infrastruttura di ricerca italiana per le neuroscienze

Quando la topologia incontra la luce terahertz: un nuovo modo di generare plasmoni polaritonici di superficie per tecnologie nel terahertz

23/05/2024

Uno studio, frutto della collaborazione fra i team guidati da Stefano Lupi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Sapienza e da Alessandro Molle, dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imm, sede di Agrate Brianza), ha condotto all'integrazione di un materiale innovativo, il ditellururo di platino, PtTe2, in reticoli plasmonici risonanti nel regime del terahertz

Immaginare il mondo. E scriverlo. Sovrapposizioni, incontri e sconfinamenti tra scienza e letteratura

21/05/2024

Il progetto, che  ha coinvolto l'I.I.S. “Sandro Pertini” di Alatri – Istituto Tecnico Tecnologicoindirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie – Biotecnologie ambientali”, si è proposto di dare vita a un laboratorio di scrittura pomeridiano con studentesse e studenti delle classi terze e quarte, incentrato soprattutto su un’opera di Italo Calvino, “Le città invisibili”, un testo complesso che ha stimolato e offerto molti spunti di riflessione tanto letterari quanto scientifici

Gaseous and Liquid Nature of Supercritical Fluids

16/05/2024

A study conducted by researchers from the Cnr's Iom and Ino Institutes, Sapienza University of Rome, University of Edinburgh, and Institut Laue Langevin (ILL) describes the "supercritical" phase of matter. Understanding this phase has direct implications both in various industrial processes with a high degree of sustainability - for example, in the pharmaceutical and biotechnology fields - and in the study of planets

Gli studenti di informatica al Cnr-Ibf: "incontro" con la ricerca

16/05/2024

L’orientamento alla ricerca e l'accesso all'Infrastruttura Ebrains-Italy come opportunità per avvicinare i giovani alla ricerca e opportunità di sbocco professionale, le applicazioni dell’informatica nei diversi settori della biofisica, lo studio delle neuroscienze e il ruolo della robotica, sono stati i temi principali che l'Istituto di Biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Palermo ha affrontato per orientare alla ricerca un gruppo di giovani studenti di informatica di Euroform, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Siciliana

Giunzioni Josephson ferromagnetiche per la realizzazione di qubit superconduttivi innovativi

16/05/2024

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del progetto NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Napoli, Federico II, hanno realizzato giunzioni Josephson ferromagnetiche per lo sviluppo di qubit superconduttivi innovativi. I risultati sono stati pubblicati su Communications Materials (del gruppo Nature Portfolio)

Natura gassosa e liquida dei fluidi supercritici

16/05/2024

Una sostanza liquida o gassosa in condizioni di temperatura e pressione superiori a quelle del suo punto critico è detta sovracritica, una fase della materia esotica e ancora poco conosciuta a causa di un comportamento considerato ibrido tra quello del liquido e quello del gas. Una rinnovata descrizione della fase sovracritica emerge dalla ricerca svolta da un team internazionale di ricercatori del CNR-IOM, CNR-INO, dell’Università Sapienza di Roma, di Edimburgo e dell’Institut Laue Langevin (ILL), e recentemente pubblicata in Nature Communication.

Selezione direttori: aperti quattro nuovi bandi

07/05/2024

Il 29 aprile 2024 sono stati pubblicati sul portale inPa, sul portale Selezioni On Line e sul sito Urp dell'Ente quattro bandi di selezione posizioni di direttore, in dettaglio:    bando n. 390.449 IGSG - Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - Firenze; bando n. 390.450 ISSiRFA - Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini" - Roma; bando n. 390.451 SCITEC - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" - Milano; bando n. 390.452 IRBIM - Istituto per le Risorse Biologiche e le ...

A Pisa un mare di scienza con i laboratori di Cnr e Trec

03/05/2024

Venerdì 3 maggio Pisa ha ospitato nel centralissimo largo Menotti i laboratori "Trec va in città”, iniziative aperte al grande pubblico per far conoscere le attività della spedizione “Traversing European Coastlines” (TREC), finalizzata allo studio approfondito degli ecosistemi costieri, di cui il Cnr è partner

PRISM 2024: nominations are open

02/05/2024

Nominations are open for the 2024 edition of the PRISM award, aimed at recognizing significant research contributions in the field of structure of matter in the last five years. Submission deadline: June 30th, 2024.

PRISM 2024: aperte le candidature

02/05/2024

Sono aperte le candidature per l'edizione 2024 del premio istituito dal Cnr-Ism per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della struttura della Materia negli ultimi cinque anni. Termine di presentazione: 30 giugno 2024

CryoRad: la missione satellitare per la criosfera a guida italiana candidata da ESA come Earth Explorer 12

30/04/2024

L'idea italiana, proposta dal Cnr col supporto di ASI, è stata scelta tra le quattro candidate ad essere la XII missione per l’osservazione della Terra di ESA con l'obiettivo di migliorare la conoscenza della criosfera e la capacità di monitorarne i cambiamenti in relazione al cambiamento climatico

Rinnovo contratto 2024 con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

19/04/2024

Anche per il 2024 l’Unità Editoria del Cnr ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal Cnr. Il rinnovo permette alle 55 Strutture del Cnr (dipartimenti, istituti, centri, aree e uffici) che hanno già aderito, di utilizzare gratuitamente il prefisso assegnato e gestire in autonomia la registrazione dei codici DOI direttamente sulla piattaforma mEDRA. Le nuove strutture Cnr che vorranno aderire al servizio potranno avanzare richiesta scrivendo a doi@cnr.it

Il Cnr con la rete "Creo" è partner del progetto ERN STREETS per il biennio 2024/2025

18/04/2024

Per il biennio 2024/2025, si rinnova l’appuntamento con la rete Creo (Campania REte Outreach - Cnr-Creo), nell’ambito delle attività della notte europea dei ricercatori: in Campania e nel Lazio meridionale la "notte" è ancora con S.T.R.E.E.T.S. Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society