News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Italia - Israele, avviso per il cofinanziamento di eventi scientifici
Avviso per il co-finanziamento di eventi scientifici nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele (L. 154/2002)
Horizon Europe: Candidature aperte per i Mission Board
Le Missioni sono un concetto che è stato introdotto durante l’ideazione del nuovo programma quadro da parte dell’ esperto esterno alla Commissione Europea, Marianna Mazzucato. Le Missioni europee dovrebbero essere caratterizzate da obiettivi audaci e ambiziosi e mirare alla risoluzione di problematiche rilevanti per la vita quotidiana della cittadinanza comunitaria, contribuendo così ad alimentare l’interesse del cittadino comune attorno alla ricerca europea
Il grafene per future esplorazioni spaziali
Anche il Cnr nel team di 'ZeroGGraphene' per testare le potenzialità del grafene per applicazioni spaziali. la campagna di esperimenti condotti in voli a gravità zero, organizzata dal consorzio europeo Graphene Flagship, valuta le performance degli scambiatori di calore, dispositivi termici impiegati nei satelliti. Le proprietà uniche del grafene possono migliorare significativamente le loro prestazioni.
Quando il Cnr ridà colore a foto sbiadite
I 40mila fotogrammi di Daniele Dainelli salvati dai livornesi nell’alluvione del settembre 2017 diventano il soggetto di ‘Memoria fotografica’, progetto dell'Ifac-Cnr per l’applicazione della tecnica di imaging iperspettrale nell’ambito della conservazione e restauro del materiale fotografico
Il progetto 'Coffee Breaks' del Cnr premiato al Forum PA
'Coffee Breaks', il progetto che negli ultimi 2 anni ha coinvolto i dipendenti del Cnr nella definizione di una proposta di sistema di valutazione, presentata ufficialmente al Direttore generale e al Presidente durante la giornata conclusiva dello scorso 9 gennaio 2019, ha ottenuto un altro importante riconoscimento ieri, 15 maggio, al Forum PA. Il progetto, infatti, è stato premiato nell'ambito dell'iniziativa 'Premio PA sostenibile: per i 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030', sottogruppo 'Giustizia, trasparenza, partecipazione'
Il Cnr ospite a 'Fosforo' la festa della scienza
Dal 9 al 12 maggio scorsi la cittadina balneare di Senigallia ha celebrato la scienza con un colorato evento di piazza destinato a un pubblico di grandi e piccoli appassionati: 'Fosforo', la festa della scienza, giunta quest'anno alla nona edizione. Tra mostre, spettacoli, dimostrazioni e laboratori, all'interno del ricco programma della manifestazione, le scuole hanno potuto cimentarsi con la fisica della luce grazie alle attività didattiche del progetto Cnr 'Science in a box'.
Staff e progetti di ricerca potenziano CnrNano di Modena
L'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) di Modena si arricchisce di risorse e di talenti. Progetti di ricerca per oltre 2 milioni di euro, nove unità di personale consolidate e un nuovo responsabile rafforzano le capacità del centro modenese dove si studia il mondo dell'ultrapiccolo per affrontare le sfide scientifiche del futuro
Luce e colore, la 'science box' del Cnr al festival 'CassanoScienza'
Una platea attenta e numerosa ha accolto presso l'Aula magna dell'Istituto di istruzione superiore Leonardo da Vinci di Cassano delle Murge (Ba), Luca Balletti e la presentazione di 'Luce e colore', kit didattico sulla fisica della luce, realizzato dall'Ufficio comunicazione informazione e urp del Cnr in collaborazione con Alessandro Farini (ricercatore Cnr-Ino). Attraverso i materiali a disposizione all'interno del kit - lenti colorate, faretti, prisma e altri semplici strumenti - e grazie ad alcune immagini appositamente selezionate e proiettate su un maxi schermo, gli ...
Phablabs 4.0: quando digitale e fotonica si uniscono a design e musica
Conclusa la seconda edizione della 'Photonics Challenge', un concorso creativo per studenti e professionisti organizzato da Cnr-Ifn insieme al Muse, Museo della Scienza di Trento, e al Fablab Milano nell'ambito del Progetto Europeo Phablabs 4.0. Scopo del concorso la realizzazione di prodotti innovativi nell'ambito della musica, del design o della moda basati sulle tecnologie di fabbricazione digitali e sulla fotonica
Il mondo della ricerca in scena al Festival di scienza e filosofia di Foligno
In occasione dell'annuale Festival di Scienza e Filosofia organizzato a Foligno, i ricercatori di alcuni istituti del Cnr, coordinati dall'Istituto officina dei materiali (Cnr-Iom), hanno presentato alcune attività laboratoriali e uno spettacolo di 'scienza e magia'
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2019
Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso la Struttura valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. L'obiettivo è quello di individuare persone o imprese, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o processi innovativi
Premio Renato Musto 2019: genomica e fisica
Il Cnr, con l'Università Federico II di Napoli e l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) è tra i patrocinatori del premio Renato Musto, dedicato alla figura di uno scienziato e intellettuale dai poliedrici interessi culturali e passioni. Il premio è rivolto ogni anno a un ricercatore che si sia distinto in uno dei domini disciplinari cari a Renato Musto: per il 2019 il tema selezionato è 'Genomica e Fisica'
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo
Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr
Rinnovo contratto per codici DOI per il personale Cnr
Cnr Edizioni ha rinnovato per tutto il 2019 il contratto con mEDRA (oggi Ediser Srl) unico distributore in Italia per l’assegnazione di codici DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e in open access edite dalla rete scientifica del Cnr. Ai Dipartimenti e/o Istituti che ne fanno espressa richiesta viene dato libero accesso a un numero di codici DOI illimitato e a uno o piu prefissi che possono gestire in piena autonomia tramite credenziali assegnate ad hoc
Rosetta: new insights into comet geological evolution
Since the end of September 2016, the Rosetta spacecraft is 'sleeping' on the comet surface. Nevertheless scientist are still working on the acquired data. Using high resolution images provided by Osiris, new insights into the geology of comet surface and its interior have been obtained. In the laboratories of the Cnr-Ifn Padova the optical head of one of the eyes of the Osiris instrument has been designed, realized and tested.
Rosetta: nuove scoperte scientifiche sulla geologia della cometa
Da due anni e mezzo la sonda Rosetta 'riposa' sulla superficie della cometa, ma l’analisi dei dati scientifici raccolti continua. I ricercatori che analizzano le immagini acquisite dallo strumento Osiris hanno fatto ancora nuove scoperte sulle faglie presenti sulla superficie della cometa. Il Cnr-Ifn, attraverso i laboratori della sede di Padova, si è occupato della progettazione, allineamento e calibrazione di uno dei due 'occhi' di Osiris
I giovani di Grenoble in visita alle strutture del Cnr
Il 12 Aprile 2019 le classi di 1ère della sezione italiana della Cité Scolaire Internationale (Csi) di Grenoble, accompagnate dai rispettivi insegnanti di lingua, visiteranno l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) e il laboratorio del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) 'LISA'
Un microchip rileva traumi e tumori cerebrali. Brevettata una scoperta del Laboratorio NEST
Grazie a un test del sangue il piccolo lab-on-a-chip - laboratorio contenuto in un chip - è capace di rivelare traumi cerebrali e il tumore glioblastoma. Il dispositivo, messo a punto da Scuola Normale Superiore e Cnr-Nano, potrebbe diventare l'alternativa a tecniche più lente e costose come Tac e risonanza
Verso la ferroelettricità in materiali bidimensionali
TWEET (ToWards fErroElectricity in Two-dimensions), coordinato dall’Istituto Cnr-Spin di Chieti e inserito tra iprogetti recentemente approvati dal MIUR nell’ambito del bando PRIN 2017, si propone di studiare la ferroelettricità in films di ossidi e calcogenuri aventi spessori di pochi strati atomici.
Ossidi bidimensionali per le tecnologie quantistiche
Tra i progetti di ricerca italiani approvati dal Miur nell'ambito del Bando Prin 2017, si segnala il progetto Top-Spin guidato dall'Istituto Spin del Cnr che studierà le proprietà quantistiche dei gas di elettroni bidimensionali che si formano all'interfaccia tra ossidi isolanti per applicazioni nel campo delle tecnologie quantistiche
Una call per lo scouting di materiali per tecnologie 'Ket'
È stata appena lanciata l’iniziativa /Boost your tech/, la call gestita da IMAST, il distretto tecnologico per l’ingegneria dei materiali polimerici, compositi e strutture con sede a Napoli, di cui il Cnr è socio
Deep-science, deep-tech, deep-mind: the role of emerging technologies and innovation ecosystems in Horizon Europe
Il Cnr insieme ad Apre ha organizzato lo scorso 31 gennaio a Bruxelles il tavolo di lavoro Deep-Science, Deep-Tech, Deep-Mind: The Role of Emerging Technologies and Innovation Ecosystems in Horizon Europe. La giornata alla quale hanno partecipato i principali stakeholders della ricerca insieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni europee era volta a richiamare l’attenzione sul ruolo che lo schema di finanziamento FET - Future and Emerging Technologies potrebbe assumere nel prossimo programma quadro 'Horizon Europe'
Pubblicato il secondo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'
Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, questa collaborazione, insieme a quella degli atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di borse di dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi
Un nuovo metodo per misurare le connessioni cerebrali tramite dispositivi superconduttori ad interferenza quantistica
La magnetoencefalografia (MEG) consente lo studio funzionale del cervello mediante la misura dei debolissimi campi magnetici generati dalle correnti neuronali. Ciò è possibile grazie all'impiego di sofisticati sensori quantistici (SQUID) afferma Carmine Granata, responsabile dell'Unità di ricerca territoriale (URT) di Magnetoencefalografia dell' Isasi presso l' Istituto di diagnosi e cura Hermitage Capodimonte di Napoli. Un aspetto cruciale per analizzare il cervello e capirne il funzionamento è l'analisi dei segnali che si scambiano le diverse aree ...
Sensori nanoelettromeccanici per lo studio del cervello
La realizzazione di una nuova classe di sensori di dimensione ‘nano’ capaci di misurare campi magnetici debolissimi, come quelli generati dall’attività cerebrale umana, è alla base del progetto ‘OXiNEMS’, coordinato dall’Istituto Spin del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova e finanziato dalla Commissione europea
Cnr-Spin is coordinator of the H2020 FET-Open project 'OXiNEMS'
Cnr-Spin is coordinator of the H2020 FET-Open project ‘OXiNEMS’ financed by the Research Executive Agency of the European Commission. The 4-years OXiNEMS project has been granted 3 MEur for developing innovative nanoelectromechanical systems (NEMS) based on multifunctional (epitaxial) transition metal oxides
Innovation village award
Aperte le candidature per Innovation Village Award 2019, il premio annuale sostenuto da 'Innovation Village' e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con Atia-Iswa Italia e Inail-Campania
3D nanolithography of crystals for photonic applications
The research group led by Roberto Osellame at Cnr-Ifn has developed an innovative technique of 3D laser lithography for the nano-structuring of crystalline materials. This process, based on the use of ultrashort pulsed lasers to locally modify the response of the materials to chemical etching, allows to create three-dimensional nano
Nanolitografia 3D di cristalli per dispositivi fotonici
Il gruppo di ricerca guidato da Roberto Osellame, primo ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), ha sviluppato una tecnica innovativa di litografia laser 3D per la nano-strutturazione di materiali cristallini. Tale processo, basato sull’utilizzo di laser ad impulsi ultracorti per modificare localmente la risposta dei materiali all’attacco chimico, permette di creare dispositivi nano-ottici tridimensionali direttamente all’interno di cristalli dielettrici come YAG e zaffiro, i quali giocano un ruolo chiave in molte applicazioni fotoniche. I risultati sono pubblicati nel numero di febbraio della rivista Nature Photonics
Aperte le iscrizioni a Famelab, il talent show della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2019 di Famelab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr.
FameLab si rivolge a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, desiderosi di raccontare contenuti scientifici con rapidità, leggerezza ed efficacia. Tre i requisiti per partecipare.