News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"Premio Giovani Ricercatori" Gruppo 2003: ecco i vincitori

08/10/2020

Luca Tanzi, ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Pisa e Laboratorio Lens, è tra i vincitori del "Premio Giovani Ricercatori" indetto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica: è stato premiato per un lavoro di fisica fondamentale sulla rottura della simmetrie e le sue conseguenze nei supefluidi e nei supersolidi. Menzione anche a Luca Pappalardo (Cnr-Isti e Università di Pisa) per il settore "Intelligenza artificiale e Big Data"

La settimana dei Nobel

07/10/2020

L’assegnazione della prestigiosa onorificenza per la Fisica, la Chimica e la Medicina nei commenti degli esperti Cnr

Andrea Cavagna (Cnr-Isc) premiato dall'American Physical Society

07/10/2020

Il ricercatore dell'Istituto sistemi complessi del Cnr di Roma è stato selezionato per il "Max Delbruck Prize" 2021 dell'American Physical Society. La prestigiosa istituzione ha riconosciuto, in particolare, l'importante lavoro di osservazione e studio dei fenomeni di comportamento collettivo biologico, e degli aspetti di fisica statistica che vi sottendono 

URSI Young Scientist Best Paper Award (scadenza estesa al 7 Ottobre 2020)

01/10/2020

E’ indetto lo “Young scientist best paper award”, intitolato al prof. Roberto Sorrentino per giovani scienziati su argomenti appartenenti a tutte le commissioni URSI (Union Radio Scientifique Internationale)

Cnr e American Institute of Physics siglano un accordo Read&Publish

30/09/2020

AIP Publishing, editore scientifico leader nel settore delle scienze fisiche, senza scopo di lucro, è lieta di annunciare un accordo Read&Publish con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr, il più grande ente di ricerca pubblico italiano. Tutti i ricercatori degli istituti affiliati al Cnr, in tutta Italia, avranno accesso ai contenuti delle riviste pubblicate da AIP Publishing (comprese quelle pubblicate per conto dei partner di AIP) a partire dai primi numeri fino alla fine del 2020

Cnr and AIP Publishing Sign Read and Publish Deal

30/09/2020

AIP Publishing, a leading not-for-profit scholarly publisher in the physical sciences, is pleased to announce a Read and Publish agreement with the Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) [National Research Council], Italy’s largest public research institution. All researchers at Cnr-affiliated institutes throughout Italy will have access to the content in journals published by AIP Publishing (including those published on behalf of partners) from their first issues through the end of 2020

A Massimo Inguscio la Medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale delle Scienze

29/09/2020

L'Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, ha insignito Massimo Inguscio della Medaglia Matteucci 2020, storico riconoscimento che premia rilevanti contributi scientifici nel campo della fisica. L'assegnazione è avvenuta nel corso dell'inaugurazione del 238° anno accademico svolta a Villa Torlonia (Roma) e in diretta sulla piattaforma Zoom. In passato, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ai più eminenti studiosi, da Albert Einstein a Enrico Fermi, da Niels Bohr a Erwin Shroedinger, al premio Nobel Claude Cohen-Tannoudji

Quarto avviso per percorsi di dottorato innovativi industriali - XXXVII° Ciclo

28/09/2020

Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione. Si prevede l'attivazione di dottorati di ricerca sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in ...

"Promo-TT Instrument": partita la fase di scouting delle tecnologie

25/09/2020

Dal 23 settembre e fino al 31 ottobre 2020 è possibile per il personale Cnr presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. "Promo-TT Instrument" è un progetto Cnr-Unioncamere per la promozione delle tecnologie del Cnr al mondo delle imprese, in collaborazione con le Camere di commercio e con tutti gli stakeholder del mondo produttivo

"#Scienzasulbalcone2 - In cerca di stelle" - Partecipa anche tu all'esperimento

24/09/2020

Dopo il successo del primo esperimento di citizen science, lanciato dal Cnr - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico - durante il lockdown della scorsa primavera, giovedì 24 settembre si è tenuto, in diretta, #Scienzasulbalcone, l’esperimento di scienza partecipata del Cnr sull’inquinamento luminoso. Questa volta, oltre alla misurazione della luce intrusiva già effettuata nelle scorse edizioni, è stato chiesto ai partecipanti di alzare lo sguardo e osservare il cielo notturno in cerca di stelle. Le misurazioni potranno essere effettuate ed inviate in forma anonima dal 24 settembre al 17 ottobre prossimi

Raffaello da vicino

22/09/2020

Sono stati presentati il 21 settembre, alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, i risultati della campagna di indagini sulla Fornarina, capolavoro di Raffaello, realizzata dal 28 al 30 gennaio scorso con tecniche innovative e macchine d’avanguardia, sviluppate tra gli altri anche grazie alla collaborazione dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche

Grandi infrastrutture di ricerca europee: il Cnr partner di EuPRAXIA

10/09/2020

Nell’ambito della Roadmap 2021 di ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructure), il forum strategico europeo che individua quali saranno le future grandi infrastrutture di ricerca su cui investire, il Ministero dell’università e della ricerca ha candidato l’Italia per i progetti Einstein Telescope ed EuPRAXIA . Il Cnr è partner di quest’ultimo, che punta alla realizzazione di una nuova generazione di acceleratori di particelle al plasma

La musica ispira i terahertz: ricercatori arrivano a una svolta per i laser terahertz pulsati

04/09/2020

Scienziati del Cnr-Nano di Pisa, in collaborazione con colleghi di Regensburg e Leeds, hanno sviluppato un componente chiave per la nuova fotonica a terahertz, sfruttando effetti di risonanza degli elettroni in nanostrutture, analoghi a quelli acustici. Il nuovo assorbitore saturabile è in grado di funzionare a intensità estremamente basse finora inaccessibili, e potrebbe rendere i laser terahertz compatti e ultraveloci aprendo la strada a una vasta gamma di applicazioni. I risultati sono pubblicati sulla rivista Nature Communications

La Commissione Europea lancia la consultazione pubblica per lo strategic planning di Horizon Europe

03/09/2020

La Commissione ha avviato ieri una consultazione pubblica (con scadenza al 18 settembre) per raccogliere contribuiti e procedere alla definizione del cosiddetto Strategic Planning  di Horizon Europe, per il periodo 2021-2024. L’obiettivo è di arrivare al consolidamento di un documento finale che dovrebbe essere adottato in autunno

La scuola ai tempi del Coronavirus

03/09/2020

In vista della ripartenza dell'anno scolastico, le istituzioni stanno mettendo in atto misure di sicurezza volte a minimizzare l’aspettativa che le scuole possano contribuire alla diffusione del virus. Ecco gli aspetti che, agli occhi del matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) Giovanni Sebastiani, giocheranno un ruolo rilevante

Dimmi chi conosci e ti dirò quale argomento fa per te

01/09/2020

Dimmi chi conosci e ti dirò quale argomento fa per te: così gli scienziati scelgono i temi delle loro ricerche. Un gruppo di ricercatori di Sant’Anna, Normale, Università di Bologna e Pennsylvania State University ha analizzato le pubblicazioni di un campione di fisici lungo 30 anni, svelando i criteri che guidano lo sviluppo e la diversificazione delle linee di ricerca

Un nanoponte per studiare i super-transistor metallici

31/08/2020

Ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano) hanno dimostrato di riuscire a controllare un transistor a supercorrente composto da un nanofilo "sospeso" realizzato tramite una tecnica di fabbricazione particolarmente innovativa. Il risultato, pubblicato sulla rivista ACS Nano, permette una migliore comprensione dell'effetto di campo nei metalli superconduttori la cui origine microscopica è ancora oggetto di dibattito

Programma Nazionale per la Ricerca: al via la consultazione pubblica

31/08/2020

Entro venerdì 11 settembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica per la definizione del Piano Nazionale per la Ricerca 2021- 2027, indetta dal Ministero dell'Università e della Ricerca per favorire una programmazione partecipata e dinamica del documento che orienta le politiche della ricerca nel nostro Paese

Scoperto un nuovo sistema per generare flash luminosi ultrarapidi

04/08/2020

Un gruppo di ricerca internazionale composto da Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr (Cnr-Ifn), Politecnico di Milano, Sincrotrone di Amburgo e Massachusetts Institute of Technology, è riuscito a sintetizzare delle “forme d'onda ottiche” attraverso la sovrapposizione sincronizzata di diversi impulsi di luce. Tali impulsi di luce “scolpiti” a piacimento dall’utente serviranno per studiare i meccanismi atomici e molecolari. I risultati sono pubblicati su Nature Photonics

Non solo luce: svelata la sensibilità dei fotorecettori a stimoli meccanici

28/07/2020

Grazie agli “optical tweezers” una nuova ricerca di ricercatori del Cnr, della Sissa e dell’Australian National University rivela proprietà inattese dei neuroni responsabili per la trasduzione dei segnali luminosi. Lo studio è stato pubblicato su PLOS Biology

Sustainable Urban Smart Area - SUSA

17/07/2020

E' stato presentato il 17 luglio, con la partecipazione del Ministro Gaetano Manfredi, il Progetto Smart Urban Sustainable Area – SUSA, del quale il Cnr è partner istituzionale

L'intelligenza fisica per manipolare e guidare piccoli volumi di liquidi

17/07/2020

La prossima rivoluzione industriale (industry 4.0) sarà basata sullo sviluppo di sistemi automatici e sull’impiego di protocolli di intelligenza artificiale con una forte propensione verso l’automazione. Sviluppare la capacità di interazione dell’uomo con i dispositivi “intelligenti” potrà modificare il modo in cui siamo abituati a vivere ed il valore che diamo alle cose. Una delle principali innovazioni sarà legata allo sviluppo di nuove tecniche per la manipolazione ed il dispensing di liquidi

Sondaggio sulle future attività scientifiche ed esigenze logistiche nella Stazione Concordia in Antartide

17/07/2020


Il Consiglio Scientifico di Concordia  sta lanciando un sondaggio indirizzato alle comunità scientifiche francesi e italiane interessate alla ricerca polare che si svolge presso la Stazione: fino a fine agosto, tutti i ricercatori interessati possono fornire proposte, e contribuire a definire le esigenze logistiche per le attività future a Dome C

Prime immagini del Sole ottenute dalla missione "Solar Orbiter"

16/07/2020

Il coronografo italiano Metis è in prima linea nell’osservazione dei falò solari. Dopo un periodo di calibrazione e test portati a termine dal gruppo di lavoro, che comprende ricercatori della sede di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), la sonda ci ha rivelato il Sole come non si è mai visto prima, scattando le prime immagini spettacolari ravvicinate

Un sensore innovativo a metasuperficie per il dosaggio della vitamina D

30/06/2020

Uno studio in collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università del Sannio, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e il Centro regionale Information communication technology (Cerict) ha dimostrato la possibilità di sviluppare sensori innovativi a luce infrarossa in grado di dosare in maniera affidabile concentrazioni estremamente basse del più comune marcatore della vitamina D, la 25-idrossivitamina D3. Lo studio, pubblicato nella rivista Nanophotonics, è stato guidato da Emanuela Esposito dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr di Napoli

Il Cnr-Isac a fianco dei maturandi dell'Itis Fermi di Modena

22/06/2020

Gli studenti dell'Istituto Fermi di Modena presenteranno all'esame di maturità i progetti realizzati durante il lockdown, sviluppati in collaborazione con il Cnr-Isac

Ecco la batteria di fase per tecnologie quantistiche

17/06/2020

All'Istituto Nanoscienze del Cnr realizzata la prima batteria quantistica di fase. Composta da un nanofilo di Arseniuro di Indio e da elettrodi superconduttori di Alluminio è un elemento fondamentale per le future tecnologie quantistiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, è coordinato da Francesco Giazotto dell'Istituto Nanoscienze del Cnr in collaborazione con Scuola Normale Superiore, Università dei Paesi Baschi e Università di Salerno

Il Cnr coordina il futuro femtoveloce della fotonica e comunicazione

14/06/2020

L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) coordina il progetto Phemtronics Fet Open dal titolo “Active Optical Phase-Change Plasmonic Transdimensional Systems Enabling Femtojoule and Femtosecond Extreme Broadband Adaptive Reconfigurable Devices”. Il progetto ha l’obbiettivo di sviluppare nuovi materiali a cambio di fase e con effetti plasmonici, creando una piattaforma rivoluzionaria di nuovi circuiti ottici alla femto-velocità, antenne che si autoconfigurano, e fotorivelatori che si autoadattano alla luce

Il Cnr sottoscrive i primi contratti per l'Open Access delle pubblicazioni

11/06/2020

Il Cnr ha sottoscritto i primi due accordi Read & Publish (R&P) con gli editori American Institute of Physics (AIP) e Royal Society of Chemistry (RSC). Un'azione che mira a supportare i molti autori che, sempre più, prediligono la pubblicazione Open Access, affinché i risultati del loro lavoro scientifico siano fruibili immediatamente e gratuitamente per tutti

Al via la Start Cup Puglia 2020

09/06/2020

Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2020: giunta alla tredicesima edizione, l'iniziativa premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza nei settori Life science, Ict, Cleantech & Energy, Industrial. La competizione è organizzata dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e Premio Nazionale per l’Innovazione (Pni)