News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Neuroscienze, scoperta la relazione tra emicrania e sensibilità alla luce

05/10/2022

Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Headache and Pain, costituisce un nuovo passo per comprendere i meccanismi e i comportamenti dei neuroni visivi, rivelando che il mal di testa è associato a una eccessiva sincronizzazione dei neuroni che ci rende ipersensibili agli stimoli visivi. Coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, ha coinvolto anche l'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa e il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Padova

Progetto PROMO-TT Instrument: Terza call di scouting tecnologie

29/09/2022

Si apre la III Call di Scouting delle tecnologie CNR del Progetto PROMO-TT dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  La call è aperta a tutto il Personale che  può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. E’ possibile scaricare il  template della scheda di scouting in formato .docx. La sottomissione dovrà ...

Progetto PROMED-COG

29/09/2022

Può uno stile di vita sano aiutare a combattere la malnutrizione e la demenza nell’anziano? I ricercatori europei stanno collaborando per comprendere come i corretti stili di vita possano rallentare l’invecchiamento cognitivo e prevenire la demenza

 

Probiotics for Human Nutrition in Health and Disease

28/09/2022

Questo libro è una fonte omnicomprensiva di informazione sui concetti tradizionali ed emergenti, e sullo sviluppo, l’applicazione e l’evoluzione dei probiotici e il loro ruolo nella prevenzione e nel trattamento di disordini metabolici e malattie nell’uomo.

La mortalità da tumore è geograficamente associata all'inquinamento ambientale

26/09/2022

In un nuovo studio, reso noto attraverso due pubblicazioni uscite simultaneamente sulle autorevoli riviste Science of the Total Environment  e Scientific Data del gruppo Nature un team di scienziati delle Università di Bologna e Bari, dell'Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare ha analizzato i legami tra mortalità per cancro, fattori socio-economici e fonti di inquinamento ambientale in Italia, a scala regionale e provinciale, utilizzando  metodi di intelligenza artificiale. Dallo studio è emerso che la mortalità per cancro su scala provinciale non ha una distribuzione casuale né spazialmente ben definita, ma spesso supera la media nazionale laddove l'inquinamento ambientale è più elevato, anche laddove le abitudini di vita risultano più sane

Rischio radon: un illustre sconosciuto

21/09/2022

Una revisione sistematica di letteratura analizza percezione, consapevolezza e conoscenza del rischio radon, inquinante degli ambienti chiusi e cancerogeno per i polmoni, ben conosciuto dagli esperti ma non dalla maggior parte dei cittadini.

AFM-Téléthon finanzia il progetto dell'Istituto di neuroscienze di Padova per la ricerca di nuovi farmaci contro la neuropatia distale ereditaria

21/09/2022

Uno studio pilota dell'Istituto di neuroscienze (Cnr-In) per l’identificazione di nuovi farmaci contro la neuropatia distale ereditaria ha ricevuto il finanziamento dell’ente francese per la ricerca sulle distrofie e malattie neuromuscolari AFM-Téléthon (Association Française pour la Myopathie). Il progetto sarà diretto e condotto dalla ricercatrice del Cnr-In Giorgia Pallafacchina presso i laboratori del Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Padova

500 mila euro per i progetti "seed" su 6 malattie genetiche rare. Tra i vincitori anche Letizia Allegra Mascaro (Cnr-In)

19/09/2022

Annunciati da Fondazione Telethon i vincitori del bando “Spring Seed Grant” 2022: sono dieci i progetti di ricerca finanziati per lo studio di sei malattie genetiche rare. Tra i progetti finanziati anche quello di Letizia Allegra Mascaro, ricercatrice presso l'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In)

Pnrr: il Cnr è coordinatore di due infrastrutture di ricerca

14/09/2022

Tra le infrastrutture di ricerca finanziate nell'ambito del Pnrr a valere sul "Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione", il Cnr coordina "iENTRANCE@ENL - Infrastructure for energy transition and circular economy @ EuronanoLab" e "EBRAINS-Italy - European Brain ReseArch INfrastructureS-Italy"

Tecnomed Puglia: un workshop per illustrare i primi risultati

13/09/2022

Si è conclusa la giornata interamente dedicata a illustrare i risultati conseguiti dal TecnoMed Puglia ospitata dal Cnr-Nanotec di Lecce.  Densissimo il programma dei lavori, che ha visto protagonisti ricercatori e medici afferenti alle istituzioni partners fondatrici

Progetto "Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna": avviate le selezioni per l'assunzione di personale

13/09/2022

Nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e di il cui in Cnr è tra i soggetti proponenti, la Fondazione ECOSISTER intende selezionare le risorse umane che andranno a costituire lo staff incaricato della gestione della Fondazione e del coordinamento del progetto

PPI4MED Project: Call for trainers for training program

12/09/2022

The PPI4MED project - in which the Cnr participates with the European and International Relations Unit - is looking for experts or specialized businesses in each of these fields: legal, technical and financial on public procurement and public management. The experts will take part of the PPI4MED capacitation programme as part of the trainers’ team for the PPI4MED innovation procurement course

Alimenti e invecchiamento attivo, insediata a Udine l'unità di ricerca congiunta tra Cnr e ateneo friulano

09/09/2022

Presentato il 9 settembre  all’auditorium del dipartimento di Area medica il progetto "Alimenti e invecchiamento attivo", iniziativa unica a livello nazionale, frutto di un accordo triennale tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l'Università degli studi di Udine. "Il rapporto tra salute e alimentazione – ha affermato la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza – è un tema che valorizza la ricerca multidisciplinare e converge verso una visione globale del benessere dell’uomo contemporaneo"

 

Al via il progetto Tolife: AI per il trattamento della BPCO

06/09/2022

Ha preso avvio giovedì 1° settembre 2022 il primo progetto europeo Horizon Europe vinto come partner da Cnr Ifc. Tolife- Combining Artificial Intelligence and smart sensing TOward better management and improved quality of LIFE in chronic obstructive pulmonary disease - nasce per migliorare la gestione e la personalizzazione del trattamento di patologie croniche ad elevata complessità come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il progetto, finanziato sui fondi del Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon ...

Nora Zannoni dal Max Planck al Cnr-Isac

05/09/2022

Il Cnr si 'arricchisce' di una nuova ricercatrice, Nora Zannoni, che arriva nella sede bolognese dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima dal Max Planck Institute per la chimica, dove ha svolto una importante ricerca sull'inquinamento indoor e il ruolo del radicale ossidrile, 'spazzino' di inquinanti dell'atmosfera, prodotto anche dal nostro corpo in ambienti confinati. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Science

Dipendenze: esperti italiani e americani a confronto a San Patrignano

29/08/2022

Venerdì 26 agosto presso la Comunità di San Patrignno si è svolto il convegno “Percorsi di cura nelle dipendenze da sostanze in USA e in Italia”: tanti gli interventi per individuare la migliore strada per affrontare l’emergenza overdose oltreoceano, tra cui anche il Cnr con la responsabile della Sezione epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) Sabrina Molinaro

Michela Matteoli eletta all'Accademia dei Lincei

06/08/2022

Direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e professoressa ordinaria di farmacologia di Humanitas University, è stata eletta socio corrispondente della più antica accademia scientifica del mondo, nata a Roma nel 1603. “Un’opportunità per continuare con entusiasmo e passione a contribuire alla missione dell’Accademia: promuovere, integrare e diffondere il sapere scientifico oltre le barriere disciplinari”

Un nuovo approccio per trattare il glioblastoma multiforme e le sue recidive

04/08/2022

Un gruppo di ricercatori del San Raffaele e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr ha generato in laboratorio una nuova classe di fattori molecolari antitumorali capaci di inattivare geni tumorali, per ora a livello sperimentale, e di impedire l’insorgere di recidive

Open access: siglato nuovo accordo Read&Publish 2022-2024 con l'editore IEEE

01/08/2022

La Biblioteca centrale “G. Marconi” e il Comitato di coordinamento delle Biblioteche del Cnr hanno concluso il contratto Read & Publish 2022-2024 con l’editore IEEE.
Il nuovo contratto, sottoscritto tramite CRUI-CARE per conto delle università e degli enti di ricerca nazionali, oltre all’accesso ai contenuti delle riviste IEEE, prevede la possibilità, per i corresponding author Cnr, di pubblicare in accesso aperto i loro articoli sulle riviste sia Hybrid che Gold, senza costi aggiuntivi e con APC illimitate a partire dal 1 agosto 2022

Caos e coscienza

22/07/2022

Misurare i diversi stati di coscienza mediante la teoria frattale è 11 volte più efficace nel diagnosticare pazienti con stato di coscienza minimo e stato vegetativo rispetto alle tecniche elettrofisiologiche normalmente usate nella pratica clinica. Un team guidato dal prof. Porcaro Camillo dell’Università degli studi di Padova e dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) di Roma ha applicato i concetti di dimensione frattale su un gruppo di pazienti e volontari sani e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista International Journal of Neural Systems

Medtech, il medico del futuro in sette punti

13/07/2022

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha partecipato al convegno organizzato all’Università Campus Bio-Medico di Roma con il patrocinio di Unindustria, che definisce le caratteristiche del medico del futuro. Intervenuti anche il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro (Iss), il presidente del Cluster Nazionale Scienze della Vita Alisei Massimiliano Boggetti e il past president di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, assieme a rappresentanti delle maggiori aziende del settore. La sanità di domani ha bisogno di medici con competenze, di base e applicate, di ingegneria biomedica in grado di fare ricerca, utilizzare le nuove tecnologie e che sappiano interagire con gli ingegneri attivi in ospedale

Diagnostica precoce: un nuovo test antigenico "usa e getta", rapido e affidabile

10/07/2022

Il sistema bioelettronico di nuova generazione  fornisce, in 20 minuti, un responso sensibile ed affidabile quanto un test molecolare, e può essere utilizzato per testare Covid-19 e anche altre malattie progressive, direttamente in saliva. E' stato messo a punto da ricercatori delle Università di Bari e di Brescia coordinati dalla vicepresidente del Consiglio scientifico del Cnr Luisa Torsi, con la Intersail Engineering. I risultati sono pubblicati Science Advances (Gruppo Science)

Virus e allattamento materno: trasmissione e protezione

29/06/2022

Il latte umano possiede la capacità di inattivare patogeni virali di grande rilevanza pediatrica e l’ identificazione di nuovi componenti antivirali nel latte umano. Tale dimostrazione è uno dei risultati del progetto “Virus e allattamento materno: trasmissione e protezione”, sostenuto dalla Fondazione Iolanda Minoli di Milano e condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare composto dai ricercatori della sede di Torino dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr (Cnr-Ispa), da virologi e da neonatologi

Sindrome di Angelman: la ricerca Cnr per migliorarne la terapia

27/06/2022

Finanziato dalla Angelman Syndrome Alliance, un progetto di ricerca per rendere meno invasiva e più efficace una futura terapia per questo grave disturbo dello sviluppo neurologico. Sarà guidato da Ilaria Tonazzini del Cnr-Nano e Laura Baroncelli del Cnr-In

FDA approva nuova terapia combinata per i tumori solidi

27/06/2022

Una decisione della Food and drug administration (FDA) approva una nuova terapia combinata per i tumori solidi con una mutazione BRAF V600E, gene scoperto dal responsabile della sede di Sassari dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr, oltre che ordinario oncologia medica all’Università di Sassari e past president dell'Intergruppo melanoma italiano (Imi). Secondo Palmieri questa decisione rivoluziona il mondo della pratica clinica e, di fatto, riconosce l’esistenza del ‘BRAFoma’ cioè “un bersaglio da trattare con le terapie a prescindere dal tipo di tumore solido”

Paralisi cerebrale infantile, riabilitazione con la realtà virtuale

23/06/2022

Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche)

Maternità Covid: un innovativo sistema di monitoraggio sviluppato dallo spin-off Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary all'Azienda Ospedaliera Federico II

17/06/2022

Il sistema è frutto di una entusiastica collaborazione tra i ricercatori dello spin-off del Cnr "Hassisto"' e Maurizio Guida  del reparto assistenziale della Azienda ospedaliera universitaria (AOU) Federico II. Il sistema sviluppato da Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary International all'AOU Federico II

Un volume sul rapporto scienza, politica e società inaugura la nuova collana editoriale "Scienziati in affanno?"

15/06/2022

Con il primo volume dal titolo “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale”, ha preso avvio la nuova collana di Cnr Edizioni intitolata “Scienziati in affano?", ideata e diretta da Alba L’Astorina (Cnr-Irea), Cristina Mangia (Cnr-Isac) e Alessandra Pugnetti (Cnr-Ismar)

EMBL and IIT: launching new avenues of collaboration

14/06/2022

EMBL and IIT scientists met in person at EMBL Rome to strengthen their collaboration and explore new opportunities for scientific exchange

SENSOCARD: una piattaforma multifunzionale per emergenze cardiovascolari

09/06/2022

Il 9 giugno, presso la Sala Conferenze Area della Ricerca di Roma 1, si è svolto il workshop conclusivo del Progetto Strategico Regione Lazio “ SENSOCARD : SENSOri per rivelazione rapida di emergenze CARDiovascolari”,  svolto dal Cnr con l'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), l'Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e Microsis srl, a cui hanno collaborato anche ricercatori del Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche dell’Università di Tor Vergata e del Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma