News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Un documentario sulla Sindrome di Asperger

17/02/2023

Il Cnr ha patrocinato il documentario divulgativo diretto al grande pubblico“La Sindrome di Asperger” / “Asperger syndrome”, ideato con lo scopo di fornire informazioni corrette per aumentare la consapevolezza di questa parte spesso invisibile dello spettro autistico, e aiutare le persone ad orientarsi nel riconoscimento, nella terapia e nella valorizzazione delle persone Asperger. Alla sua realizzazione ha contribuito anche il ricercatore dell’Istituto per l’innovazione e la ricerca biomedica (Cnr-Irib) David Vagni 

"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza

11/02/2023

Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via l'11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. L'iniziativa, inaugurata lo scorso anno dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) cresce grazie alla partecipazione di tutta la rete: una vera e propria staffetta virtuale in cui altri Istituti proseguiranno nel lavoro di valorizzazione della comunità al femminile che opera nell'Ente

Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr

06/02/2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar

È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR

06/02/2023

La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023

Nuova via italiana anti-cancro: allo studio terapia per sfruttare memoria dei vaccini pediatrici

01/02/2023

Reindirizzare la risposta immunitaria contro i tumori che si ‘nascondono’ alle cellule-sentinella dell’organismo, sfruttando potenzialmente la memoria dei vaccini ricevuti nell’infanzia: è l’immunoterapia del futuro suggerita da uno studio condotto dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, dall’Università del Piemonte Orientale, dall’Università di Genova e dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer

Radiology leads flagship of Europe's Beating Cancer Plan - Kick-off for federated European infrastructure for cancer images

26/01/2023

The EUCAIM consortium and the European Commission are excited to announce the official launch of the European Federation for Cancer Images (EUCAIM), a ground-breaking federated infrastructure deployment project aiming to power up imaging and AI towards precision medicine for Europe’s cancer patients and citizens.

Nanotec Science Clip: Organ-on-Chip

26/01/2023

Al via "Nanotec Science Clip", il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale l'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie.

Mangiare o non mangiare? Come il digiuno modifica il cervello

17/01/2023

L’assenza di cibo provoca alterazioni nell’espressione genica della corteccia cerebrale, andando a influire in particolare sull’orologio biologico: questo il risultato di uno studio, che vede coinvolto l'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, e pubblicato sulla rivista “Cellular and Molecular Life Sciences”. La ricerca è coordinata dall’Università di Pisa

L'ortoterapia diminuisce i livelli di stress in pazienti con anoressia nervosa

13/01/2023

Lo studio dell’Università di Pisa, del Cnr, della Fondazione Stella Maris e della Clinica Riabilitativa “Gli orti di Ada” pubblicato nella rivista Nutrients

Proponi un'iniziativa per il Centenario CNR

28/12/2022

La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre.

Il Cnr coordina il progetto europeo Horizon Europe-MSCA Doctoral Network CohesiNet

19/12/2022

Avrà inizio il 1° gennaio 2023 il progetto di ricerca "Cohesin and its regulators: from chromosome dynamics and nuclear architecture to human diseases", finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe Framework Programme MSCA Doctoral Networks 2021, e coordinato da Francesca M. Pisani dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) di Napoli. Il consorzio CohesiNet, che comprende vari partners accademici e industriali, si propone di formare giovani ricercatori all'uso di approcci sperimentali multidisciplinari per studiare la biologia della coesina, il complesso proteico che garantisce la integrità strutturale dei cromosomi e la organizzazione tri-dimensionale della cromatina, e le patologie associate al suo malfunzionamento

Mostra "L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo"

08/12/2022

L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) patrocina la mostra dedicata a celebrare il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, studioso tra i protagonisti del "rinascimento scientifico" italiano. La mostra è allestita a Bologna dall'8 dicembre al 10 aprile 2023

Inaugurata a Genova "La Città dei bambini e dei ragazzi", il nuovo experience museum dedicato ai 5 sensi

01/12/2022

Nell’ambito delle iniziative che celebrano i 30 anni dalla nascita dell’area Area Porto Antico e dell’Acquario di Genova dal 2 dicembre apre al pubblico in una nuova location, sotto l’Acquario di Genova, e in una veste completamente rinnovata La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il primo experience museum dedicato ai “Cinque sensi” in Italia. Il Cnr ha concesso il patrocinio alla struttura, con la quale collabora dall’anno della sua nascita, 25 anni fa, progettando e realizzando una serie di exhibit interattivi 

Malattie infettive emergenti, nasce la Fondazione INF-ACT

30/11/2022

Fondazione INF-ACT è un progetto integrato che nasce per affrontare le emergenze infettive. Sostenuto dai fondi del PNRR, comprende 25 membri tra atenei, enti pubblici e privati. L'Università di Pavia è capofila in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 

Firma Accordo CNR-IILA

29/11/2022

Il 28 novembre 2022, presso la sede dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana di Roma (IILA), si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo CNR-IILA. Mediante l’Accordo le Parti si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la promozione di iniziative congiunte, quali seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche, progetti di cooperazione a favore dei Paesi membri su temi relativi all’agenda ...

Cnr-Ift, ricercatrice eletta presidente Isebtt

25/11/2022

A seguito del processo di votazione, svoltosi on line, che ha visto la partecipazione di soci appartenenti ad Accademie, Istituzioni e Centri di ricerca in tutto il mondo, Emanuela Signori, Primo ricercatore Istituto farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift), sede di Roma, è risultata il nuovo Presidente Eletto della International Society for Electroporation-Based Technologies and Treatments (Isebtt).

Corso su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva"

23/11/2022

L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e l'Università Internazionale per la Pace (UNIPACE Roma) delle Nazioni Unite organizzano un Corso di Alta Formazione su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva". Si tratta di un corso innovativo, somministrato in streaming, fruibile on-line, che si propone di raggiungere una vasta platea di persone interessate a seguire corsi che non richiedono la frequenza. L'offerta formativa, rivolta a diplomati e laureati in qualsiasi disciplina, ha lo scopo di favorire l'acquisizione di una preparazione specialistica e una formazione pratico-istituzionale nel campo dei diritti umani

Al via il Progetto Europeo isenseDNA: molecole in movimento per chiarire la loro funzione nei processi biologici

22/11/2022

Un importante progetto dell'UE, iSenseDNA, propone lo sviluppo di una nuova tecnologia che mette in relazione i cambiamenti strutturali delle molecole con la loro funzione. Dalle immagini dinamiche sarà possibile risalire alla comprensione di come le molecole interagiscono tra loro nello spazio: al progetto partecipa anche il Cnr con l'Istituto di bioscienze e biorisorse  e l'Istituto di struttura della materia

Progetto MAMMAL: formulazione di nuovi latti artificiali per per studio del microbiota intestinale

15/11/2022

Il progetto MAMMAL (Minimally-modified AMino Microbiota heALth), coordinato dall'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibba) in collaborazione con l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr (Cnr-Ispaam), Danone Research (France) e il CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Spain), si pone lo studio di nuove formulazioni di latti artificiali con proteine a vario grado di idrolizzazione, al fine di studiare come la trasformazione dell’alimento latte e le conseguenti modificazioni proteiche influenzino la capacità del microbiota intestinale di funzionare come un “bioremediator”, in grado di produrre metaboliti benefici come gli SCFAs, aspetto che non è stato chiarito fino ad oggi. Tali studi verranno eseguiti su modelli in vitro e in vivo utilizzando tecnologie “omiche” al fine di caratterizzare comunità microbiche specifiche e i relativi

"Fotonica in gioco": inventare giochi da tavolo per raccontare la realtà

08/11/2022

Nell'ambito delle iniziative per la divulgazione scientifica e la promozione della conoscenza, l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) lancia la quarta edizione del gioco "Fotonica in Gioco": un concorso a premi aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane il cui tema quest'anno è "guardare oltre". Lo scopo della competizione è creare un gioco da tavolo originale che racconti la scienza in modo divertente

A colloquio con l'addetto scientifico

03/11/2022

Dal 3 novembre riprende la seconda serie di webinar “A colloquio con l’addetto scientifico”, organizzato dall'Unità relazioni internazionali, volta a illustrare i sistemi della ricerca nei Paesi in cui operano alcuni dei nostri Addetti Scientifici. La serie si è aperta aperta giovedì 3 novembre  con un webinar sulla Svizzera, relatore Luca Valenziano, addetto scientifico a Zurigo & Inaf. Verranno trattati aspetti comuni ai vari Paesi come: statistiche e indicatori macro degli investimenti in R&I; politiche e principali programmi settoriali ...

Il progetto "TLS - Tigullio, luogo di salute" ha vinto l'edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022

31/10/2022

Il progetto "TLS – Tigullio, luogo di salute" realizzato nell’ASL 4 della Regione Liguria, ha vinto l’edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022.

Per la seconda volta il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ad un gruppo coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), dopo il premio per il progetto "Bambini liberi" nel 2017 (https://www.cnr.it/it/news/7668/bambini-liberi-progetto-coordinato-dal-cnr-vince-il-premio-innova-s-lute-2017).

Il progetto "Tigullio, luogo di salute" è stato riconosciuto tra i migliori progetti innovativi che applicano il modello “One health digital”, per rispondere ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso di tecnolo

Convegno AriSLA su 'Ricerca, sviluppo e innovazione nella SLA'

28/10/2022

Al convegno ARISLA attesi 200 ricercatori ed esperti di fama mondiale. Saranno presentati i risultati dei progetti conclusi e annunciati i nuovi progetti selezionati con il Bando AriSLA 2022 AriSLA - Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ETS, che ad oggi ha investito oltre 14 milioni in ricerca, supportando 139 ricercatori e 92 progetti, organizza il Convegno scientifico ‘Ricerca, sviluppo e innovazione nella SLA’, che si terrà a Milano il 3 e 4 novembre, al ‘The Westin Palace’ (Piazza della Repubblica, 20). Si parlerà dei recenti sviluppi clinici, ...

Rehabilia Technologies vince il premio speciale Social Impact a Startcup Lombardia 2022

27/10/2022

Premio Speciale Social Impact a Rehabilia Technologies

La presidente Carrozza ha incontrato Elbling, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia

27/10/2022

Questa mattina la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, ha incontrato presso la sede centrale dell’Ente, l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Viktor Elbling. Il dialogo si è incentrato sul rafforzamento delle collaborazioni scientifiche tra i due Paesi

Colangiopatie: AIRCS finanzia un progetto congiunto AOUP-Cnr su organoidi

25/10/2022

L’Aircs-Associazione italiana per la ricerca sulla colangite sclerosante finanzierà un progetto di studio su organoidi (versioni miniaturizzate di un organo in vitro in 3D, con caratteristiche microanatomiche realistiche) per la cura delle colangiopatie condotto dall’Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) e Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana per un importo pari a 15mila euro l’anno (rinnovabili sino al raggiungimento degli obiettivi) 

Il team DIAPRE-BB vince il primo premio Start Cup Campania 2022

24/10/2022

L'idea progettuale del team DIAPRE-BB, che include la dott.ssa Amelia Cimmino e il dott. Ferdinando Febbraio, rispettivamente dell’Istituto di Genetica e Biofisica e dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del CNR di Napoli, ha vinto l’edizione 2022 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle Università campane e finalizzato a mettere in gara gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca e l’innovazione

Il trimetilsolfonio: un nuovo promettente biomarcatore per l'idrogeno solforato?

18/10/2022

Un recente studio del Cnr-Iriss in collaborazione con l’Università di Gratz (Austria) sulla tossicità dell’idrogeno solforato per la salute umana è stato pubblicato sulla rivista Journal of Advanced Health Care 

Tullio Pozzan, il saluto di Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr

17/10/2022

Il Prof. Pozzan è stato un grande scienziato, stimato in tutto il mondo per le sue ricerche sull’Alzheimer e i meccanismi di signalling cellulari. Oltre che professore ordinario dell’ Università di Padova, Tullio Pozzan è stato direttore dell’Istituto di neuroscienze e del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche

Ambienti interni: rendere visibile l'invisibile

13/10/2022

L'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr ha partecipato alla conferenza internazionale organizzata on air dalla rete ERA-ENVHEALTH e promossa dall’Istituto nazionale del Belgio per la protezione della salute per fornire aggiornamenti sul tema dell’inquinamento indoor. In particolare, i ricercatori del Cnr-Ifc hanno presentato il lavoro di ricerca sull'inquinamento da gas radon svolto in Sardegna, i cui risultati sono pubblicati su Advances in Geoscience