News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Pocket gamma camera, quasi uno smartphone!

26/07/2016

Nasce dai laboratori dell'Ibb-Cnr di Montelibretti la Pocket camera, una gamma camera estremamente compatta, dal peso di circa 900 grammi, funzionante a batteria ed in grado di accogliere, nello stesso corpo macchina, sia il rivelatore che il sistema di elaborazione e display (4.7"). Un gioiello della tecnologia, in grado di acquisire immagini ad alta risoluzione e in modo estremamente rapido. La tecnologia, brevettata dal Cnr, apre un nuovo scenario sui futuri dispositivi diagnostici portatili, apportando quelle innovazioni che vanno incontro alle esigenze della moderna diagnostica oncologica e della chirurgia radio-guidata

Carcinoma renale a cellule chiare: identificato nuovo gene coinvolto nei meccanismi di progressione tumorale

25/07/2016

Il carcinoma renale a cellule chiare (ccRCC) è un tumore resistente alle terapie e comprendere i meccanismi molecolari alla base dei processi di progressione maligna è di notevole rilevanza al fine di individuare nuovi potenziali bersagli terapeutici. Lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr (Ingrid Cifola, Eleonora Mangano, Cristina Battaglia) in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sulla rivista American Journal of Pathology, ha permesso di identificare un nuovo gene (LOX) fortemente espresso nei tumori ccRCC e attivamente coinvolto nei meccanismi di migrazione e invasione alla base della progressione neoplastica

Donata dalla Fondazione Pisa la struttura utilizzata per il progetto 'Train the brain'

14/07/2016

La Fondazione Pisa ed il Cnr di Pisa hanno indetto per il 14 luglio ore 11,30, presso gli uffici della Fondazione in Galleria L. Chiti 1 a Pisa, una conferenza stampa per illustrare l’iniziativa assunta dalla Fondazione di donare all’Area della ricerca del Cnr di Pisa una struttura destinata in via esclusiva allo svolgimento di attività di ricerca scientifica nell’ambito delle neuroscienze, in prosecuzione e sviluppo dei risultati raggiunti dal progetto di ricerca denominato 'Train the brain' già cofinanziato dalla Fondazione

Brexit: l'impatto su Horizon 2020

08/07/2016

Dalla sede di Bruxelles dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr un'analisi sullo scenario e gli effetti del referendum britannico sul programma di ricerca EU Horizon 2020

Il laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire'

07/07/2016

Gli Istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Bologna sono partner del laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire': il progetto è il primo classificato in Emilia-Romagna nell'ambito dell'iniziativa Miur per la realizzazione dei nuovi laboratori territoriali per l’occupabilità. Si è così concluso il lungo iter di selezione del bando nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 500 progetti da tutta Italia e che ha premiato la rete di 9 scuole superiori e 35 realtà pubbliche e private, capitanate dall’Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti, come primo progetto classificato in Emilia-Romagna, che annovera 10 progetti finalisti e 4 finanziati sui complessivi 58 a livello nazionale. Oltre ai fondi ministeriali, i partner mettono a disposizione per implementare il progetto 1 milione e 750 mila euro in tre anni. Il progetto permette quindi di investire complessivamente 2.500.000 eur

Al via i bandi per ricercatori e dirigente di ricerca

06/07/2016

Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i 25 bandi di concorso per l’assunzione degli 82 ricercatori 'di eccellenza' deliberata dal Consiglio di amministrazione dello scorso giugno: la procedura informatica per la presentazione delle domande è attiva dalle 10.00 del 1 luglio alle 18.00 del 1 agosto 2016. Pubblicati anche gli avvisi relativi ai bandi per l’assunzione di un dirigente di ricerca e un primo ricercatore nei settori di ricerca: ottica, fotonica, tecnologie atomiche e quantistiche, sistemi complessi, materia soffice, materiali innovativi e/o micro-nanosistemi

Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli

04/07/2016

L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti

N2Lab: a Pisa Ifc promuove una grande joint venture clinica

30/06/2016

Nel laboratorio pisano si effettueranno ricerche  per il trattamento di patologie croniche cardiovascolari come lo scompenso cardiaco e l’ipertensione arteriosa, metaboliche come il diabete e l’obesità, per la riabilitazione innovativa in postumi di malattie neurologiche e per sviluppare innovative protesi bioniche di mano in grado di ripristinare la percezione tattile

Primo premio nazionale di editoria universitaria

28/06/2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente nel comitato scientifico e nelle diverse giurie del primo 'Premio nazionale di editoria universitaria'

Speciale Fotonica: il Cnr in Photonics4All

27/06/2016

L'Unione Europea punta a diffondere le tecnologie della luce, il Cnr in Photonics4All

Un 'ARIETE' per l'alta formazione in medicina subacquea ed iperbarica degli specializzandi in anestesia e rianimazione

24/06/2016

A Pisa il primo Corso di alta formazione in Medicina subacquea ed iperbarica destinato ai medici specializzandi in anestesia e rianimazione, rinnova la stretta collaborazione fra l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr  e la Scuola superiore Sant'Anna

Il presidente Inguscio getta le basi per una proficua collaborazione con l'Azerbaijan

23/06/2016

Si è tenuta oggi, presso l'Aula Fermi del Consiglio nazionale delle ricerche, la firma del nuovo accordo bilaterale tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze dell'Azerbaijan. Il presidente Massimo Inguscio ha incontrato il presidente dell'Anas, Akif Alizadeh e la delegazione azera, tra cui l'ambasciatore dell'Azerbaijan a Roma, Mammad Ahmadzada e il suo primo segretario, Erkin Heydarli

Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Azerbaijan

23/06/2016

Giovedì 23 giugno 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il presidente  Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dall'Azerbaijan per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze azera, Anas

WIRE16: i tre progetti premiati

20/06/2016

Tra i progetti premiati al 'Workshop Impresa ricerca economia' organizzato a Frascati il 16 giugno, il premio innovazione è andato al sensore Cam (Contamination assessment microbalance) sviluppato dall'Iaps-Inaf di Roma in collaborazione con il Cnr di Roma e il Politecnico di Milano. Il  Consiglio nazionale delle ricerche è tra i patrocinatori della manifestazione

Dalla Toscana la valvola aortica di nuova generazione

14/06/2016

Polimerica, impiantabile mediante piattaforma robotizzata con tecniche di chirurgia mininvasiva, è realizzata con una tecnologia spray attraverso modellizzazione CAD e stampa 3D. Il team proponente degli autori è quello del Laboratorio di Biomateriali, dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Massa

L'Istituto di cristallografia a sostegno di 'IUCr-UNESCO OpenLab'

09/06/2016

Diffondere la cultura della cristallografia come tecnica sperimentale di indagine della materia è l’obiettivo di ‘OpenLab’, l’iniziativa promossa dalla International Union of Crystallography (Iucr) e Unesco, ideata nel 2014 in occasione dell’Anno internazionale della cristallografia. La prima edizione nella regione sud-est europea si è conclusa lo scorso 3 giugno a Tirana, con il supporto didattico e organizzativo di Ic-Cnr

Premio Pavoncella alla creativita' femminile a Clara Balsano, direttore Ibmp-Cnr

04/06/2016

Il riconoscimento, assegnato il 4 giugno a Sabaudia, premia l'impegno nel mondo della ricerca scientifica, nei settori della biotecnologia, dell’alimentazione e della genetica. Accanto alla ricercatrice, sono state premiate diverse donne 'eccellenti' che si sono distinte nei campi del sociale, delle imprese e dello sviluppo della cultura

Nuove risorse per la radiobiologia e la radioterapia dei tumori dai laser intensi

01/06/2016

Un nuovo libro edito da Springer aggiorna sugli straordinari risultati raggiunti nell’accelerazione di particelle con tecniche laser-plasma, le ricerche di biologia della radiazione attualmente in corso con tali particelle e le prospettive per la terapia radiologica dei tumori. Il volume vede il contributo determinante di ricercatori Cnr dei Dipartimenti di scienze fisiche e tecnologie della materia e Scienze biomediche, presentando un focus sulla estrema brevità dei pacchetti di particelle prodotti con i laser (millesimi di miliardesimi di secondo), uno degli aspetti che in futuro potrebbe rivoluzionare la radioterapia

TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker

30/05/2016

Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti

Cellule staminali umane del sangue: nuove evidenze genomiche sul processo di differenziamento

13/05/2016

Lo studio dei meccanismi molecolari alla base del processo di differenziamento delle cellule staminali somatiche riveste un ruolo cruciale per l’utilizzo di queste cellule nella medicina rigenerativa. Lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr (Clelia Peano, Luca Petiti, Ermanno Rizzi, Marco Severgnini, Gianluca De Bellis) in collaborazione con l’Università di Modena, l’Institut Imagine, L’Istituto Genethon di Parigi e l’Ospedale San Raffaele di Milano, pubblicato su 'Scientific Reports', ha permesso di ...

TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker

09/05/2016

E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

 

Microscopia ottica non lineare e tecniche di elaborazioni delle immagini: nuove possibilità per la biologia cellulare

05/05/2016

Un argomento di notevole interesse sia nell’ambito delle scienze della vita che fisiche è rappresentato dalla caratterizzazione non invasiva di oggetti microscopici all’interno di un sistema eterogeneo complesso utilizzando la microscopia ottica lineare e non lineare. Le microscopie a fluorescenza, sia confocale che multi-fotone, rivestono un ruolo di fondamentale importanza per l’imaging di campioni biologici. Tuttavia, queste tecniche  mostrano importanti limitazioni dovute  alla necessità di introdurre un label chimico, che potrebbe interferire ...

TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti

05/05/2016

È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto

GreenBone ortho start up Cnr tra i migliori innovatori d'Europa

02/05/2016

La start up, generata dal progetto di ricerca di Istec Cnr, Green Bone Ortho è stata selezionata tra i 10 migliori innovatori d’Europa, vincendo una competizione internazionale. Come premio ha avuto l’opportunità di essere presentata all’AIA (the Hague, Olanda) in occasione dell’evento organizzato da TEDxBinnenhof  lo scorso 31 marzo 2016

Onde acustiche e raggi laser per l'analisi delle proprietà meccaniche di singole cellule

20/04/2016

La scoperta è frutto di una collaborazione tra gruppi di ricerca dell’Università di Pavia, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Technical University of Denmark di Copenaghen.
Gli esiti della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista 'Scientific Reports'

Identificazione di una nuova famiglia di composti anti HIV

20/04/2016

Uno studio condotto in collaborazione tra i gruppi di ricerca coordinati da Bartolo Gabriele dell’Università della Calabria, Nicola della Ca’ dell’Università di Parma, Beatrice Macchi dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Roberto Romeo dell’Università di Messina e Antonio Mastino dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr di Roma, ha permesso di individuare una nuova classe di composti dotati di attività anti-HIV e di metterne a punto un nuovo metodo per la loro  sintesi

Il Presidente del Cnr, Inguscio, premiato con la Legione d'onore francese

19/04/2016

Jean-Louis Georgelin, Grand Chancelier de la Légion d'Honneur, questa mattina presso l'Ambasciata di Francia,  a nome del Presidente della Repubblica francese, ha consegnato al presidente del Cnr, Massimo Inguscio, le insegne di Cavaliere della Legione d'onore. L'onorificenza è stata attribuita per la «eccezionale carriera scientifica - costellata da parecchie scoperte di primo piano che hanno permesso grandi progressi nella comprensione del comportamento della materia su scala atomica». Una carriera nel corso della quale, ha evidenziato il Grand Chancelier, ...

TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker

18/04/2016

Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese. 

Con NFFA-Europe il settore europeo delle nanotecnologie accelera verso le applicazioni

14/04/2016

Realizzare appieno il potenziale delle nanotecnologie, mettendo gratuitamente a disposizione del mondo scientifico e dell'industria una serie di infrastrutture tecnologicamente avanzate, è l'inedito e ambizioso obiettivo del team internazionale di NFFA-Europe. L'infrastruttura di ricerca, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Horizon 2020, è coordinata dall'Istituto officina dei materiali del Cnr

Ricerca Itb-Cnr svela nuovi elementi regolatori nel genoma alla base del differenziamento delle cellule staminali della pelle

12/04/2016

Le cellule staminali somatiche rappresentano uno strumento chiave della medicina rigenerativa: uno studio pubblicato su 'Stem Cell Reports' al quale hanno partecipato ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano ha permesso di comprendere le basi molecolari del processo di differenziamento delle cellule della pelle (cheratinociti umani) grazie all’integrazione di dati ottenuti da diversi esperimenti di genomica basati su tecniche di sequenziamento del DNA di ultima generazione. La ricerca apre la strada allo sviluppo di terapie innovative per la cura di malattie genetiche