24/06/2016
Si è appena conclusa con successo, a Pisa, la serie di lezioni frontali di ARIETE (Anestesia e Rianimazione: modulo di Iperbarica, Elementi di terapia e Tecnologie), il primo corso di alta formazione in Medicina subacquea ed iperbarica dedicato ai medici afferenti alle scuole di specializzazione in anestesia e rianimazione italiane, in accordo con gli obblighi didattici in materia indicati dai programmi ministeriali vigenti.
L’incontro didattico si è svolto il 16 giugno presso l’aula magna storica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa ed ha previsto l’intervento di esperti della materia, riconosciuti a livello internazionale, che afferiscono al master universitario di secondo livello 'PierGiorgio Data', organizzato dall’ Istituto di scienze della vita della Scuola superiore Sant’Anna in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa.
Per la prima volta, i medici specializzandi in anestesia e rianimazione delle scuole di Pisa, Chieti, Ancona, L’Aquila e della Sapienza di Roma hanno condiviso simultaneamente un percorso formativo unico. Ciò è stato reso possibile grazie alle più innovative tecnologie di teleformazione che hanno consentito di annullare le distanze tra la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e la sede dell’Università 'Gabriele D’Annunzio' di Chieti, dove si sono riuniti numerosi medici specializzandi ed alcuni docenti in anestesia e rianimazione.
Ben ottanta medici specializzandi, provenienti da tutta Italia, si sono impegnati nel seguire un percorso formativo intensivo e interdisciplinare della durata di otto ore, così da acquisire le più recenti nozioni nella gestione dell’emergenza subacquea e iperbarica.
Il programma formativo ARIETE non si ferma qui, ma prevede la realizzazione di sessioni dedicate sia a esercitazioni pratiche presso centri iperbarici di riferimento, sia a programmi innovativi di simulazione medica on line, sviluppati per l’occasione da un team di bioingegneri afferenti al master 'PierGiorgio Data', con i quali si vuole ricreare una camera iperbarica virtuale, una vera novità.
Il progetto formativo realizzato dalla Scuola superiore Sant’Anna e da Ifc-Cnr, non richiede alcun carico economico da parte delle scuole aderenti e soddisfa anche l'obiettivo non meno importante di creare una rete con le scuole di specialità che vogliano aderire all’iniziativa.
"ARIETE è già una realtà nel panorama specialistico dell’anestesia e rianimazione" afferma Vincenzo Lionetti, docente in anestesia della Scuola superiore Sant’Anna e coordinatore del corso; "da oggi, l’alta formazione in medicina subacquea e iperbarica è al servizio delle scuole di specializzazione ed è accessibile gratuitamente agli anestesisti di domani, che saranno chiamati a garantire assistenza sanitaria sia negli ospedali che in ambienti lavorativi poco protetti, come quelli subacquei. ARIETE garantirà un approccio multidisciplinare ricorrendo a docenti esperti della materia abili nello svolgere il ruolo di mentore in ambienti professionali".
Per informazioni:
Remo Bedini
CNR - Istituto di fisiologia clinica
Via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa
bedini@ifc.cnr.it
0506122286
Ufficio stampa:
Ezio-Maria Ferdeghini
CNR - Istituto di fisiologia clinica
ferdezio@ifc.cnr.it
050 612 2616
Vedi anche: