News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Una scala percettiva per comprendere le dimensioni delle cellule e dei loro componenti

13/07/2017

Pubblicato sul numero di luglio di Nature Methods un articolo della ricercatrice Ifc-Cnr, Monica Zoppè. L'articolo si può leggere qui: http://rdcu.be/tNQh

PhD Programme in Molecular and Experimental Medicine (MEM): positions available at Humanitas University

07/07/2017

Applications are now open for 12 PhD positions in the Phd course of Molecular and Experimental Medicine (MEM) at Humanitas University. The deadline for application is 23 August 2017 at 23.59 (Italian time)

In copertina su 'Neuronal Signaling' uno studio Isasi Cnr

27/06/2017

La rivista 'Neuronal Signaling' ha dedicato la copertina del terzo issue del primo volume all’Invited Review intitolato: 'Stochastic, Structural and Functional Factors Influencing AMPA and NMDA Synaptic Response Variability: a Review' di Vito Di Maio, Francesco Ventriglia e Silvia Santillo dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr)

Gli sciami di moscerini obbediscono a leggi di scala

21/06/2017

In un recente articolo pubblicato su Nature Physics, ricercatori dell'ISC-CNR mostrano che, all'interno di uno sciame, le forti correlazioni osservate tra le velocita' dei singoli moscerini siano un chiaro segnale di comportamento collettivo non banale, caratteristico di una dinamica di individui interagenti. I ricercatori hanno mostrato come tali correlazioni obbediscano a leggi di invarianza di scala spazio-temporale tipiche della fase critica di alcuni sistemi fisici. Lo studio evidenzia come la fisica statistica rappresenti un fondamentale  metodo d'indagine per la comprensione dei sistemi biologici, e fornisce solidi risultati sperimentali con cui qualsiasi teoria di comportamento collettivo animale dovrà confrontarsi

Il Cnr partecipa al percorso verso il G7-Scienza di fine settembre 2017

20/06/2017

La Presidenza Italiana del G7-Scienza, continuando un percorso iniziato durante le presidenze tedesca, giapponese ed inglese, affronterà alcune sfide legate al mare, in particolare quella sui sistemi osservativi a sostegno delle economie blu. Il Cnr partecipa alle riunioni tecniche in preparazione dell'incontro tra i ministri della ricerca

Terremoti, faglie e vulcani in fondo al mare: ora li osserviamo da vicino

16/06/2017

Al via SEISMOFAULTS 2017, progetto scientifico condotto da Cnr, Ingv e Sapienza Università di Roma

PETAL, nuovo progetto AAL coordinato dal Cnr

14/06/2017

Al via un nuovo progetto europeo finanziato nell'ambito del programma 'AAL – Active and Assisted Living' e coordinato da Fabio Paternò dell’ Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' del Cnr di Pisa. Obiettivo di 'PETAL' è prolungare il tempo in cui gli anziani possono vivere nel loro ambiente aumentando la loro autonomia e aiutandoli a svolgere attività di vita quotidiana

E-cig: quale impatto sulla salute

30/05/2017

Il gruppo di ricerca dell’Istituto di biologia e biotecnologia (Ibba) della sede secondaria del Cnr di Pisa, coordinato da Vincenzo Longo, ha collaborato a una ricerca interdisciplinare volta a valutare l’impatto dannoso della  sigaretta elettronica (e-cig)  sulla salute. Lo studio è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports-Nature (Nature Publishing) 

Anticorpo monoclonale contro la leucemia mieloide acuta

30/05/2017

Su iniziativa del gruppo Menarini e di Oxford BioTherapeutics è stato sviluppato un anticorpo monoclonale, umanizzato, MEN1112 che è in grado di riconoscere ed eliminare cellule di leucemia mieloide acuta. Dopo una fase preclinica di studio e caratterizzazione, che ha dimostrato efficacia e tollerabilità, MEN1112 è stato ed è utilizzato in uno uno studio di tipo traslazionale nel quale l’anticorpo ha dimostrato promettente attività in campioni di sangue periferico e midollare di pazienti con leucemia mieloide acuta. Questo studio, assieme ai ...

Assegnati i premi 'GiovedìScienza'

11/05/2017

A Torino l’assegnazione dei premio per ricercatori ‘under 35’ ideato e organizzato dall’Associazione CentroScienza Onlus: il vincitore è Francesco Segreto del Centro di ricerca chirurgia ricostruttiva dell’Università Campus Bio-Medico di Roma con il progetto ‘Innesti Stem’ per favorire la guarigione delle ferite croniche. Il Cnr, assieme a numerose altre istituzioni, ha collaborato alla realizzazione di questa sesta edizione 

Lectio Magistralis di Thomas C.Sudhof: 'Private Funding in Public Research'

02/05/2017

Domenica 30 aprile si è tenuta ad Anacapri la Lectio Magistralis del prof. Thomas C. Sudhof, premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina nel 2013.

Lancio della terza call ERANET-MED (7PQ)

27/04/2017

Il prossimo 15 maggio sarà lanciata la terza call del progetto ERANET-MED (7PQ) sulla gestione delle acque per la crescita socio-economica della regione del Mediterraneo, con deadline il 14 luglio 2017

 

Cnr-Ibimet e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale per fronteggiare i cambiamenti climatici in Africa Occidentale

20/04/2017

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha dato avvio al 'Training Programme on Climate Change Adaptation and Disaster Risk Reduction in Agriculture' programma di formazione volto a ridurre l’impatto dei disastri naturali provocati dai cambiamenti climatici sul settore agricolo dei paesi dell’Africa Occidentale. Il progetto sarà realizzato nei 17 Stati membri del CILSS  ECOWAS (Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo, Mauritania e Chad

Progetto Life+ del mese di aprile 2017: GIOCONDA

20/04/2017

Una descrizione del progetto Life-GIOCONDA, I GIOvani COntano Nelle Decisioni su Ambiente e salute, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, è stata pubblicata sul notiziario Life del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nella sezione Progetto del mese di aprile 2017

Accordo Cnr-Comune di Messina per il Bio-parco delle neuro-fragilità infantili

14/04/2017

Oggi è stato firmato l’accordo di programma tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Comune di Messina e Irccs Centro neurolesi, per la realizzazione del 'Bio-parco delle intelligenze e delle neuro-fragilità' dedicato all’infanzia

Nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' supporta il paziente durante intervento cardiochirurgico

14/04/2017

Lo studio riguarda la progettazione e lo sviluppo di una nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' in grado di estrarre parametri cinematici da un video del cuore di un paziente durante intervento cardiochirurgico

The nano-revolution reaches the heart: the EU-funded project Cupido

11/04/2017

The EU-funded project Cupido, started in February 2017, proposes an innovative solution: the application of nanotechnologies to the cardiovascular field. Cupido aims to hit the core of the cardiovascular disease, developing inhalable nanoparticles that can deliver as simple as breathing a therapeutic directly to the diseased heart. Nanoparticles are extremely tiny, almost 1 million times smaller than a grain of sand in size and far too small to see with conventional microscopes. Exploiting such a tiny system as a route of administration can revolutionize the cardiovascular field, becoming the first non-invasive and heart-specific therapeutic approach

Ricercatori Isafom-Cnr censiscono il primo esemplare di pesce scorpione per le acque italiane

10/04/2017

Anche i mari italiani sono stati raggiunti dal 'pesce scprpione' (lionfish), bellissimo quanto pericoloso per l’ecosistema marino mediterraneo. A fare questa prima segnalazione per le acque italiane, sono stati i ricercatori dell’Isafom-Cnr, Vincenzo Di Martino e Bessy Stancanelli. In considerazione della particolarità di questa specie e della sua potenziale invasività e pericolosità, invitiamo chiunque abbia catturato o avvistato un pesce scorpione a fare una foto e segnalare l’osservazione agli autori di questo primo avvistamento inviando una mail a vincenzo.dimartino@cnr.it...

Malattia di Alzheimer: i 'neuroni della dopamina' responsabili dei deficit motivazionali e di gratificazione

07/04/2017

Il neuroscienziato Ibcn-Cnr Roberto Coccurello è tra gli autori dello studio pubblicato su ‘Nature Communications’ che dimostra come la degenerazione progressiva dei neuroni cerebrali del sistema della dopamina sia responsabile dei deficit motivazionali e di gratificazione presenti in un modello di malattia di Alzheimer

2th Call for Proposals - Bando Progetto Bandiera InterOmics 2017

07/04/2017

Bando di invito, rivolto esclusivamente a Istituti del Dipartimento di scienze biomediche (Dsb-Cnr),  a presentare progetti di ricerca e sviluppo riferiti al Progetto Bandiera 'InterOmics: Sviluppo di una piattaforma integrata per l’applicazione delle scienze omiche alla definizione dei biomarcatori e profili diagnostici, predittivi e teranostici'

Il saluto del presidente del Consiglio per i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di Erc

07/04/2017

In occasione dell'evento sui 60 anni dei Trattati di Roma e sui 10 anni dell'European research council, organizzato presso la sede centrale del Cnr, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha fatto pervenire un messaggio di saluto ai partecipanti

Il Cnr in prima linea per migliorare la comprensione e la mitigazione dei rischi climatici nel Sahel

28/03/2017

Il 24 marzo 2017, presso la sede dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, a Roma, il Direttore generale dell'agenzia Laura Frigenti e il Direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr Antonio Raschi hanno firmato la convenzione per la realizzazione del Progetto ANADIA 2.0 - Adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei disastri e sviluppo agricolo per la sicurezza alimentare

Europa e India più vicine con il progetto Europeo TECO coordinato dal Cnr

27/03/2017

E’ aperta una nuova call per l’anno 2017 per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. TECO, 'Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils', progetto finanziato dall’Unione Europea, vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale.

Ricerca-Innovazione-Impresa per il benessere del Paese: il Cnr apre le porte alle imprese che vogliono innovare

22/03/2017

Avviso di Manifestazione di Interesse rivolta alle Imprese, per l’utilizzo delle strutture e servizi nella infrastruttura Acceleratori d’Innovazione dell’Area della Ricerca del Cnr a Bologna - 2017

 

 

Lotta al dolore cronico grazie alla ricerca

08/03/2017

Entro 2 mesi parte il progetto 'Nano-No-Pain', nato nel centro nazionale Biogenap, creato per lo studio e sviluppo di nuovi materiali, sistemi e dispositivi innovativi per la lotta al dolore cronico, e coordinato dallUniversità di Parma e dall’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Cnr. Lo studio è stato finanziato con 225mila euro per la durata di un biennio

Partecipazione dell'Icb-Cnr a 'Corporea'

07/03/2017

Il 4 marzo 2017 a Napoli a Città della Scienza, è stata inaugurato 'Corporea: in viaggio nel corpo umano', il primo museo interattivo europeo dedicato interamente ai temi della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione.
l'Icb-Cnr ha partecipato all'inaugurazione con l'exhibit 'Red Hot Pepper Machine', un modello funzionale robotizzato del recettore TRPV1, ideato e realizzato presso i laboratori Icb-Cnr, ed è stato invitato ad 'adottare' un exhibit del museo sugli effetti di alcol e droghe

Sperimentato su pazienti pediatrici un esoscheletro personalizzato progettato da ricercatori Cnr

22/02/2017

Grazie al contributo dei ricercatori degli Istituti di Biostrutture e Bioimmagini e Polimeri, Compositi e Biomateriali, la Fondazione Santobono Pausilipon e l’Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon, con il contributo della Banca d’Italia, portano avanti la prima sperimentazione clinica in ambito pediatrico di un sistema personalizzato che sostituisce il tradizionale “gesso” con un esoscheletro in ABS stampato in 3D. La ricerca è stata promossa al fine di realizzare un progetto assistenziale fortemente innovativo e si avvale del contributo liberale di 50.000 ...

TV-AssistDem: nuovo progetto nell'ambito del programma AAL - Active and Assisted Living

16/02/2017

Nell’ambito della Call 2016 il gruppo dell’Istc-Cnr diretto da Amedeo Cesta, che da anni si occupa di sviluppare tecnologia per l’assistenza agli anziani, ha riportato un importante risultato vincendo la competizione con la proposta di progetto denominata TV-based ASSistive Integrated Service to SupporT European adults living with Dementia (TV-AssistDem) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma AAL – Active and Assisted Living 

Il Capo dello Stato in visita ai laboratori del Nanotec-Cnr

08/02/2017

Il Presidente della Repubblica ha fatto visita, venerdi 3 febbraio, alla sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia diretto da Giuseppe Gigli.  Sergio Mattarella ha visitato tre laboratori di Nanotec, manifestando forte interesse e si è congedato dai ricercatori dichiarando: “Oggi porto via con me un pezzo di futuro”.

Nuovo Protocollo di Intesa tra Cnr di Bologna e Miur - Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna

03/02/2017

L'Area della ricerca del Cnr di Bologna, che comprende anche due istituti dell'Inaf, ha siglato un nuovo Protocollo di Intesa con l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna. Tale protocollo farà da riferimento alle attività che gli Istituti Cnr e Inaf di Bologna conducono da molti anni con le scuole secondarie superiori della Regione per promuovere la formazione e l'orientamento dei giovani attraverso il contatto con il mondo della ricerca