News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il CNR-CUG ricorda la 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne'

22/11/2024

Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche con una nota inviata ai dipendenti dell'Ente ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  ricorrenza che si celebra il 25 novembre. Con l’espressione “violenza nei confronti delle donne”, la Convenzione di Istanbul designa una violazione dei diritti umani che comprende tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata

Call for Applicants: SENESCENCE2030, European Cooperation in Science and Technology - Short Term Scientific Missions (STSMs)

20/11/2024

The European Cooperation in Science and Technology (COST.EU) funds research networks called COST Actions. These interdisciplinary networks bring researchers and innovators together to investigate a chosen topic for four years. The COST Action SENESCENCE2030 (CA23119), coordinated by the Institute Experimental Endocrinology and Oncology "Gaetano Salvatore" of the National Council of Research of Italy (Cnr-Ieos), aims to establish within Europe the concept of targeting cell senescence to prevent age-related disorders. With this first call, SENESCENCE2030 is offering grants of up to € 3,000 each for Short Term Scientific Missions (STSMs) to be completed by mid-April 2025. Application Deadline: December 20th, 2024. Mission Period: February 1 – April 15, 2025

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi" alle battute finali

18/11/2024

Prescelti i 15 titoli finalisti per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa promossa dall’Associazione Italiana del Libro che ogni anno premia il lavoro di autori e divulgatori che rendono la scienza accessibile e coinvolgente per il grande pubblico. Il Premio, giunto alla sua dodicesima edizione, è patrocinato dal Cnr

Selezione Direttori: aperti tre nuovi bandi

18/11/2024

Pubblicati su Selezioni On Line e Euraxess i bandi di selezione dei Direttori dell'Istituto Nazionale di ottica (Cnr-Ino) e dell'Istituto di scienze dell’alimentazione (Cnr-Isa),
con scadenza 5 dicembre 2024, e il bando di selezione di Direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Didsba), con scadenza 12 dicembre 2024

Al via la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca

06/11/2024

È aperta fino al prossimo 1 dicembre la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca.  Frutto di un partecipato percorso di discussione e consultazione fra tutte le componenti dell’Ente, la mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca ha un ruolo fondamentale nel favorire l'efficienza e l'efficacia della nostra rete scientifica: contribuisce a migliorare la produttività scientifica, attrarre finanziamenti e a sviluppare sinergie a livello nazionale e internazionale, concorrendo ...

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita al Cnr-Iret di Porano

05/11/2024

Mercoledì 13 novembre il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini farà visita alla sede di Porano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret).Il Ministro sarà accolto presso la storica sede di Villa Paolina, dove incontrerà il Direttore dell’Istituto Carlo Calfapietra, il personale e la stampa. Saranno presenti anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni

Medica S.p.A. e Cnr registrano il marchio Graphisulfone®

05/11/2024

Medica S.p.A. e Cnr hanno registrato il marchio Graphisulfone®: una sinergia che ha portato alla messa a punto di una tecnologia innovativa per la realizzazione di membrane a fibra cava con capacità potenziate per la depurazione dell’acqua da contaminanti emergenti quali metalli pesanti e PFAS. Il risultato è frutto della pluriennale collaborazione dell'Ente con il gruppo Medica, che ha portato a nuovi brevetti e progetti congiunti, tra i quali il progetto europeo "Graphil" 

C4Neuro: la rete del Cnr per le Neuroscienze

30/10/2024

CNR for Neuroscience (C4Neuro) è un’iniziativa che mira a mettere in sinergia i migliori ricercatori italiani dedicati allo studio del cervello, unendo competenze che spaziano dalla medicina alla biologia, dalla fisica all’ingegneria, dalla psicologia alla matematica, e coinvolgendo esperti in maniera trasversale per affrontare alcune delle sfide più complesse delle neuroscienze con un approccio multidisciplinare e innovativo. La presentazione ufficiale si è svolta presso l’Area della Ricerca del Cnr di Palermo lo scorso 24 e 25 ottobre

Presentata a Bruxelles l'Action "SENESCENCE2030" nell'ambito del programma COST

29/10/2024

La COST Action, intitolata “Targeting Cell Senescence to Prevent Age-Related Diseases (SENESCENCE2030)”, ha costituito una rete scientifica che accoglie esperti, ricercatori e clinici con competenze nella comprensione della senescenza cellulare, dei meccanismi molecolari legati alla senescenza, dei modelli sperimentali di invecchiamento e delle opportunità di diagnosi e trattamento dell’invecchiamento precoce. Il progetto coinvolge 21 Paesi europei e riceverà un finanziamento di 130.000 euro per l’anno 2024-2025

Presented in Brussels the COST Action "SENESCENCE2030"

29/10/2024

The COST Action "Targeting Cell Senescence to Prevent Age-Related Diseases" (SENESCENCE2030), coordinated by Cnr, is open to the participation of experts, researchers, and clinicians with expertise in cellular senescence, molecular mechanisms related to senescence, experimental aging models, and studies on opportunities for early aging diagnosis and treatment. The project involves 21 European countries, represented by research institutes and universities

Firmato il primo MoU con UNICAMP (Brasile)

28/10/2024

Il 27 ottobre è stato firmato un Memorandum of Understanding tra il CNR e l’Universidade Estadual de Campinas (Brasile), con lo scopo di rafforzare la collaborazione scientifica nei settori di interesse di entrambi i Paesi e di raggiungere risultati scientifici e tecnologici di rilevanza internazionale al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e lo sviluppo socioeconomico

Firmato il nuovo Cooperative Programme tra Cnr e FAPESP (Brasile)

22/10/2024

Il 16 ottobre scorso, presso il Cnr-Isof di Bologna, si è svolta la cerimonia di firma del nuovo Cooperative Programme tra il Cnr e la Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP), Brasile, che prevede il finanziamento di quattro progetti da 30.000 euro annui a progetto nelle aree riguardanti: Cultura, patrimonio immateriale, reti interdisciplinari; Agroalimentare e sviluppo sostenibile; Tecnologia e innovazione; Salute e ambiente

Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"

16/10/2024

Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’Unità Comunicazione del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente

Siglato MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)

15/10/2024

Il 15 ottobre è stato firmato un MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)

Glioblastoma: a mechanism that helps tumor cells multiply discovered

10/10/2024

A new study has highlighted the role of chloride flows through channels on the surface of tumor cell lines: by stopping these ion currents, their replication can be halted. The research, led by research teams from SISSA in collaboration with Cnr-Iom, the University of Trieste, University Hospital of Udine, the University of Udine and GlioGuard S.r.l. has been published in Molecular Cancer Research and featured in the Editor’s Highlights

Glioblastoma: scoperto un meccanismo che aiuta le cellule tumorali a moltiplicarsi

10/10/2024

Uno studio condotto da team della SISSA di Trieste in collaborazione con Cnr-Iom, le Università di Trieste e Udine, l'Ospedale Universitario di Udine, e GlioGuard S.r.l ha evidenziato il ruolo dei flussi di ioni clururo attraverso i canali sulla superficie delle linee cellulari tumorali: bloccando queste correnti ioniche, si può fermare la loro replicazione. La ricerca è stata pubblicata su Molecular Cancer Research ed è stata inserita negli Highlights dell'Editore

Arte e storia per divulgare l'immunologia

07/10/2024

Francesca Di Rosa, dirigente di ricerca presso il Cnr-Ibpm e visiting scientist presso il Francis Crick Institute di Londra, ha curato un’originale mostra scientifica per l’edizione 2024 della Royal Society Summer Exhibition, svolta lo scorso luglio nella capitale inglese. L’esperienza è raccontata in un articolo pubblicato su Nature Review Immunology

Aperta la call per presentare il poster al 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca

02/10/2024

Entro il 28 ottobre è possibile sottomettere un poster per il 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca che si terrà il 28 e 29 novembre 2024 presso la Sala Marconi del Cnr. L'incontro intende promuovere l’integrità nella ricerca, parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università, e contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili e delineando soprattutto nuove prospettive

Il Cnr-Iret partecipa all'incontro della regina di Spagna con i ricercatori spagnoli che lavorano in Italia

01/10/2024

Il 26 settembre, la regina Letizia di Spagna ha incontrato gli scienziati dell’Associazione ricercatori spagnoli nella Repubblica Italiana (Asieri), presieduta da Isabel Noguès, dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret)

Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste

30/09/2024

DGTwin e K3RX sono le due imprese Spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2024, tenutosi il 25 settembre 2024, presso I3P a Torino nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani startup ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto provenienti dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca del network PNICube

ERS Lifetime Achievement Award a Giovanni Viegi

30/09/2024

Giovanni Viegi, oggi associato di ricerca senior a Cnr-Ifc e Cnr-Ift, già past president della Società Europea di Pneumologia (European Respiratory Society - ERS), è stato insignito dell'ERS Lifetime Achievement in Epidemiology and Environment, un importante premio alla carriera compiuta e un riconoscimento dei contributi forniti all'ambito respiratorio e polmonare 

Ricercatore del Cnr-Ibsbc alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico

30/09/2024

Il ricercatore Marco Calvaruso della sede di Cefalù dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi (Cnr-Ibsbc) ha partecipato alla 43esima campagna sperimentale di volo parabolico presso l’aeroporto di Bordeaux-Mérignac. Il volo "zero-g" consente di condurre esperimenti in assenza di gravità

Successo per il "Porte aperte al Cnr" di Catania nell'ambito della European Biotech Week 2024

25/09/2024

Il 25 settembre 2024, nell’ambito dell’edizione 2024 della "European Biotech Week", si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al Cnr”, svolto in maniera congiunta dall’Istituto di Chimica Biomolecolare (Cnr-Icb) e dall’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (Cnr-Ipcb) che hanno sede in via Paolo Gaifami 18. Ciascun Istituto, aprendo le porte dei propri laboratori, ha effettuato delle dimostrazioni ed esperimenti riguardanti le seguenti tematiche scientifiche: - Biomolecole e Innovazione Biotecnologica (Icb) - Materiali polimerici e ...

Partecipazione alla rilevazione permanente 'Bilancio di genere per la comunicazione'

19/09/2024

Da giugno 2022 il Comitato Unico di Garanzia del Cnr coordina nella persona del suo Presidente, Antonio Tintori, il Gruppo di Lavoro (GdL) attuativo del Memorandum of Understanding (MoU) “No Women No Panel– Senza Donne Non Se Ne Parla”, sottoscritto dalla Rai e dal Cnr, che prevede, presso il nostro Ente, l’attivazione di azioni di monitoraggio e valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione dell'attività istituzionale e di ricerca.  A tale riguardo si richiama l’attenzione sull’importanza della periodica compilazione del breve questionario, (accessibile al link https://dati.generecomunicazione.cnr.it), relativo agli eventi di comunicazione e divulgazione scientifica organizzati da ciascun Istituto

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne, tra le possibile cause gli stili di vita scorretti

16/09/2024

La ricerca, promossa e coordinata dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche, evidenzia un significativo incremento dell’incidenza nelle donne tra i 18 e i 34 anni di cancro al pancreas, ma anche tumore gastrico, mieloma e neoplasie del colon-retto

Alzheimer: individuato il meccanismo molecolare coinvolto nella perdita della memoria e nel deficit cognitivo

11/09/2024

L'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr è coinvolto nella scoperta di un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze tipiche della patologia. Lo studio, condotto in collaborazione con Istituto superiore di sanità e IRCCS San Raffaele di Roma è pubblicato su EMBO Reports: apre la strada a future nuove vie terapeutiche e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce di malattia

Un nuovo antigene vaccinale contro patogeni nocosomiali Gram positivi

10/09/2024

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb), coordinato da Rita Berisio, sta lavorando allo sviluppo di vaccini contro severe malattie nocosomiali. Lo studio, finanziato dal progetto Marie Sklodowska-Curie BactiVax e dal progetto Pnrr INF-ACT, coinvolge un ampio partenariato europeo e ha brevettato la scoperta in collaborazione con l’Università Ludwig Maximilian di Monaco e pubblicato sulla rivista Nature Publishing Group vaccines

Bando di selezione per l'ammissione alla PharmaTech Academy

03/09/2024

Prorogati al 12  settembre 2024 i termini per iscriversi alla PharmaTech Academy, l'iniziativa formativa ideata dal Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA che ha l'obiettivo di creare figure specializzate nel campo della terapia genica a RNA. Frutto di una stretta collaborazione tra Università, istituzioni e aziende che aderiscono Centro, tra cui il Cnr, l'Academy implementerà le competenze acquisite durante i corsi di laurea offrendo esperienza pratica e contatto diretto con l'industria farmaceutica

Premiati in Giappone i ricercatori Cnr-Irib Domenico Nuzzo e Pasquale Picone

05/08/2024

Lo scorso 24 luglio i ricercatori dell'Istituto per l'innovazione e la ricerca biomedica (Cnr-Irib) Domenico Nuzzo e Pasquale Picone hanno ricevuto dalla Japan Neuroscience Society il riconoscimento internazionale "2024 NSR Highly Cited Paper Award" per l'articolo scientifico che ha posto le basi per identificare il legame tra Covid-19 e neurodegenerazione, da cui ha origine la sindrome del Long-Covid

ECOSISTER Accelerator: secondo bando aperto fino al 17 settembre

30/07/2024

Aperto il bando 2024 del programma di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, nato per sostenere startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. La scadenza è il 17 settembre 2024 alle ore 13:00