News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Giacomo Rizzolatti tra i 10 nuovi membri stranieri della Royal Society
Giacomo Rizzolatti, associato di ricerca dell'Istituto di neuroscienze, è stato eletto tra i 10 nuovi membri stranieri della Royal Society per le sue scoperte sui neuroni specchio nella corteccia motoria dell’uomo. Sir Adrian Smith, Presidente della Royal Society, ha dato il benvenuto a 60 nuovi scienziati da tutto il mondo, che sono entrati a far parte della Società per i loro contributi eccezionali alla scienza. La missione della Royal Society è quella di riconoscere, promuovere e supportare l’eccellenza scientifica e di incoraggiare lo sviluppo e l’uso ...
Vaccini e fiducia: una ricerca esplorativa
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr ha svolto una ricerca volta a comprendere il rapporto di fiducia dei cittadini italiani nei confronti dei vaccini e della vaccinazione avviata contro il SARS-COV2. Lo studio, condotto tra il 26 marzo e il 7 aprile 2021 ha coinvolto un campione di oltre 4000 cittadini italiani di età compresa tra 18 e 87 anni, con l'obiettivo di comprendere quale evoluzione abbia avuto lo scetticismo nei confronti dei vaccini, presente -prima della pandemia da Covid-19- anche nel nostro Paese
Antartide, la nuova call per il "winter over"
Sono on line gli avvisi di interesse per il reperimento di personale specializzato per la 18a campagna invernale presso la stazione di ricerca Concordia, in Antartide. Diverse le professionalità cercate per un'esperienza di lavoro unica, della durata di un anno, con partenza nel novembre 2021. Le candidature sono aperte fino al 24 maggio
Il Cnr-Iriss coordinatore scientifico dei "Green Blue Days 2021"
L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR sarà Coordinatore Scientifico di “Green Blue Days 2021” il cui Comitato Scientifico sarà guidato da Massimo Clemente, direttore IRISS, e Antonio Uricchio, presidente Anvur. “Green Blue Days” è un progetto che si sviluppa attraverso due fasi di cui la prima è in corso on line e prevede la costruzione di una base di conoscenza comune attraverso un percorso di approfondimento e confronto sulle tematiche della transizione energetica, della sostenibilità e ...
Stima del beneficio della somministrazione del vaccino AstraZeneca rispetto al rischio di gravi eventi avversi di trombosi
Sospendere la campagna di vaccinazioni con AstraZeneca a causa di sospetti collegamenti con episodi mortali di trombosi ha permesso al Covid-19 di continuare a diffondersi, causando un eccesso nel numero di decessi
LPA2 apre la strada a nuove prospettive nell'adroterapia
Un recente risultato ottenuto dall’esperimento "Laser Driven Proton Acceleration Applications" (LPA2), finanziato dalla Commissione Scientifica Nazionale dell’Infn dedicata alla ricerca tecnologica e interdisciplinare, in collaborazione con l’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, potrebbe aprire la strada verso la realizzazione di una nuova generazione di dispositivi medici adroterapici – che sfruttano particelle cariche come i protoni per distruggere le cellule tumorali - più efficaci e compatti
New 2021 cohort of FENS-Kavli Scholars
Bianca Ambrogina Silva (Neuroscience Institute, National Research Council of Italy) has been selected as Scholar of FENS-Kavli Network of Excellence. This is a group of early career, independent neuroscience investigators based in Europe, and chosen for their scientific excellence, originality, and leadership. In 2021 a new cohort of 15 FENS-Kavli Scholars representing 10 different European countries have now been selected. The new Scholars will join the 2018 cohort, forming am active network of 30 Scholars based representing 13 different countries
Per INTA Systems, spin-off di SNS e Cnr-Nano, 350mila euro da Eureka! e A11 Venture
INTA Systems, primo spin-off del Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore e dell'Istituto Nanoscienze del Cnr di Pisa chiude un round di investimenti con Eureka! e A11 Venture. Un primo investimento di 350k€ per portare sul mercato un nuovo strumento di diagnostica molecolare
Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni
UfM Regional Platform on Research and Innovation e consultazione su 'Theories of Change and Impact Pathways'
Il Ministero dell’Università e della Ricerca in una nota dell'8 aprile 2021 comunica che l’Unione per il Mediterraneo (UfM), al fine di rafforzare l’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione, aumentare l’attrattività in ambito R&I e favorire la competitività economico-industriale dell’area, ha diffuso tra gli Stati membri un questionario utile all’identificazione delle priorità strategiche regionali. La data di scadenza per la compilazione 7 maggio 2021
Indagine sull'attività fisica delle donne nell'ambito del progetto ERASMUS+ "Women's hurdles"
L’Unità Prevenzione e protezione del Cnr sta conducendo un’indagine sui fattori che condizionano lo svolgimento di attività motoria/sportiva tra le donne. Lo studio costituisce una delle azioni previste dal progetto "Women's hurdles - An European Collaborative Partnership to increase women participation to physical activity program" sviluppato nell’ambito del Programma “Erasmus+ Sport 2020” della Commissione Europea, progetto coordinato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con la partecipazione di altri partner europei quali la ...
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2021
Anche quest’anno il Cnr, con l'’Unità valorizzazione della ricerca, è tra i promotori della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. L’iniziativa si inserisce nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione - PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube
Autismo, un software per incuriosire e rassicurare i bambini più deboli
Nella giornata mondiale dedicata ad aumentare la consapevolezza su questo disturbo, la piattaforma Cnr Outreach dedica uno spazio a "ABCD SW", un software gratuito per aiutare docenti e genitori a seguire l’apprendimento e la crescita di bambini affetti da patologie dello spettro autistico. Uno strumento che testimonia l'impegno del Cnr a supporto delle categorie più deboli e dei loro caregivers
Covid-19: ecografia polmonare dirimente in attesa del tampone
Uno studio multicentrico coordinato dall’Unità operativa di Medicina d’urgenza universitaria dell’Aoup insieme all’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa e all’Ospedale San Luigi Gonzaga di Torino ha dimostrato che l’ecografia polmonare è in grado di stabilire precocemente se un paziente sospetto di Covid-19 sia positivo e abbia un coinvolgimento polmonare, prima di avere i risultati del tampone
General-purpose robot for object retrieval in warehouses
Amongst the research projects selected by the Human Brain Project (HBP) to add new expertise to the community and to ihe research infrastructure EBRAINS, the GROW project (General-purpose Robot for Object retrieval in Warehouses) is coordinated by the National Research Council of Italy (Cnr-Istc)
Contact tracing per il Covid-19: come tracciare i superspreaders?
Un team italiano di ricercatori dell'Università di Parma e degli istituti Imem e Isc del Cnr ha pubblicato su Nature Communications uno studio che svela un elemento cruciale che determina l'efficacia delle procedure di contact tracing per il contenimento dell'attuale pandemia
Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19
Il Cnr per il Pnrr
Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro
Progetti di Ricerca@CNR: nominati i panel di valutazione
Gli ambiti tematici in cui si sono collocati i progetti di ricerca @CNR, definiti dai nuovi Progetti strategici contenuti nelle Linee Guida per il nuovo PTA del CNR 2020-2022 sopra citato, sono 5 e per ciascun ambito è indicato anche il numero delle proposte ricevute. Complessivamente quindi sono stati presentati 761 progetti. Secondo le modalità previste nell’avviso, sono stati identificati i valutatori dei Progetti, in seguito nominati dal Vicepresidente.
Paura di Covid-19 per se stessi e i familiari: è quanto emerge dall'indagine nazionale "Epicovid19"
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi l’articolo scientifico “Fear of Epicovid19 for Individuals and Family Members: Indications from the National Cross-Sectional Study of the Epicovid19 Web-Based Survey” a cura di un gruppo di ricercatrici e ricercatori di quattro istituti Cnr (Ifc-Pisa, Itb-Milano, In-Padova, Irib-Palermo) e dell’Ospedale Sacco-Università di Milano. Lo studio è stato realizzato analizzando i dati dell'indagine italiana Epicovid19, che ha raccolto 200mila questionari compilati via web da adulti durante la prima ondata della pandemia ...
Macchinette distributrici di alimenti e prevenzione cardiovascolare: come migliorare le abitudini alimentari a scuola
L'Unità prevenzione e protezione del Cnr di Roma, in collaborazione con la Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare), la Lithuanian Heart Association e l’Ehn (l’European Heart Network) di Bruxelles, ha promosso un progetto denominato "Una macchinetta per amica" volto all'installazione di macchinette distributrici di alimenti a medio-basso contenuto in grassi, zuccheri, sale e calorie in istituti superiori italiani e lituani con il fine di concorrere a contrastare sovrappeso e obesità negli adolescenti dei due paesi
Cinzia Caporale nel nuovo Cts per l'emergenza Covid-19
Al via il nuovo Comitato tecnico scientifico che affianca il governo sull’emergenza Covid-19. Il Comitato è coordinato da Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore della Sanità, affiancato dal presidente dell'Iss Silvio Brusaferro come portavoce unico, ed è composto da 12 membri tra i quali Cinzia Caporale, dirigente tecnologo presso il Consiglio nazionale delle ricerche e coordinatrice del Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca di tutti i Dipartimenti dell'Ente
"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata
Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr
È possibile prevedere un "virus storm"? L'esperienza della meteorologia per il supporto alle decisioni
Uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha coinvolto anche personale dell’ufficio di Bruxelles del Cnr, ha identificato i passi necessari di un processo che possa strutturare le esperienze maturate nel settore metereologico per costituire un Health Prediction Center, che includa aspetti multi-disciplinari e cross-settoriali e fornisca un servizio ai decisori a supporto di interventi adeguati ad affrontare le pandemie. Lo studio è pubblicato sul Journal of Transnational Medicine
Un anno di pandemia: l'impegno e le attività del Cnr
A un anno dall’inizio della pandemia, sono attivi decine di progetti di ricerca che coinvolgono tutti i Dipartimenti del Cnr e che comprendono un ampio ventaglio di discipline. Il bilancio dell'attività dell'Ente a supporto della lotta al virus dimostra l’eccellenza delle sue ricerche
Le emozioni dietro la maschera: in che modo la pandemia cambia la capacità di leggere il volto
Le mascherine sanitarie sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. Ma un esperimento condotto dall'Università di Torino, a cui hanno partecipato anche l'Istituto di scienza e tecnologia della cognizione (Cnr-Istc) e l'Istituto di neuroscienze (Cnr-In), ha messo in luce significativi effetti collaterali nella comunicazione non verbale
Il Cnr-Isti a supporto della formazione e simulazione neonatale
L'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Isti) del Cnr di Pisa, grazie a una collaborazione con il Centro di Formazione e Simulazione Neonatale (NINA) dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana, supporta la formazione di neonatologi a distanza mediante la ricostruzione 3D di oggetti ospedalieri e ambienti di realtà virtuale. Un esempio di come l'intelligenza artificiale può fornire soluzioni, metodologie e strumenti applicabili a molti settori, a partire dalla medicina
Plant molecular farming al servizio del Covid-19
Con un insieme di competenze di biologia vegetale, virologia ed epidemiologia, ricercatori del Cnr (Ipsp, Ibba e Igm), dell’Enea, dell’Università di Verona, della Tuscia e dell’Istituto superiore di sanità illustrano in un “opinion article” quale ruolo potrebbe avere il plant molecular farming nel produrre antigeni di SARS-CoV-2 da impiegare nei kit diagnostici, anticorpi monoclonali per curare i pazienti, proteine antivirali e particelle simil-virali (VLP) con cui assemblare vaccini
Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Cnr-Area della Ricerca di Roma 1
Il 25 febbraio si è svolto il workshop del Consiglio nazionale delle ricerche “Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Area della Ricerca di Roma 1”, coordinato dall’Istituto di struttura della materia del Cnr, con partner il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma, il Dibaf dell’Università degli studi della Tuscia-Viterbo e le Pmi Biosensor srl e Ionvac Process srl
Il Cnr partecipa al progetto europeo WARIFA
L'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr è partner del progetto europeo WARIFA - Watching the risk factors: Artificial Intelligence (AI) and the prevention of chronic conditions, che mira a realizzare uno strumento di valutazione del rischio di sviluppare patologie serie come il melanoma della pelle, il diabete o malattie cardiovascolari