News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Spese delle famiglie torinesi

18/10/2012

Lo studio monitora struttura e livelli della spesa sostenuta da un campione di 240 famiglie torinesi, in base alle loro caratteristiche, individuando abitudini di acquisto e preferenze dei consumatori. Anche il 2011 come il 2010 si mantiene ai livelli di spesa del 2005. Cresce l’alimentare, si contrae il non alimentare, in particolare nelle spese non primarie: tempo libero, istruzione, cura della persona, assicurazioni, ristoranti. Nel primo semestre 2012 la spesa “irrinunciabile”, costituita da casa, utenze domestiche e alimentare, raggiunge da sola il 57%. È stata ...

Breaking news

17/10/2012

Il nuovo numero on line dell’Almanacco della Scienza è dedicato al sondaggio proposto dall’Ufficio stampa del Cnr al pubblico di ‘Light’, la manifestazione che l’Ente organizza in occasione della Notte europea dei ricercatori. Tra le notizie indicate da alcuni giornalisti scientifici ne sono state scelte 20 e sottoposte al voto. Nel Focus abbiamo chiesto ai nostri ricercatori di commentare le prime sei in classifica: il bosone di Higgs, gli studi sul Dna, i trattamenti con le staminali, le ricerche sul cervello, la missione Curiosity su Marte e i tagli alla ...

CNR sperimenta il pane che abbatte il colesterolo

16/10/2012

Una sperimentazione eseguita presso l’IBBA UOS-Pisa e coordinata dal Dr. Vincenzo Longo, ha evidenziato che l’inserimento di una miscela di sostanze nutraceutiche nel pane è in grado di ridurre il colesterolo totale del 25% e mostra un’azione benefica sulla funzionalità epatica. La ricerca è stata effettuata su topi ai quali veniva indotta una ipercolesterolemia. In seguito i topi sono stati suddivisi in due gruppi: ad uno veniva inserito, nella dieta ricca di grassi, pane addizionato con i nutraceutici, sostanze che hanno una funzione benefica sulla ...

Premio "Guido Dorso"

11/10/2012

La cerimonia di premiazione dell'Associazione "Guido Dorso" riunisce presso il Senato della Repubblica, ogni anno, le personalità delle istituzioni e della cultura per la consegna dei riconoscimenti ai nuovi "Ambasciatori del Mezzogiorno" L'11 ottobre presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si è svolta la cerimonia di consegna del Premio "Guido Dorso", che come ogni anno viene dato come riconoscimento alle personalità che si sono distinte nel mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale e che "hanno contribuito con la loro attività a sostenere le ...

Accordo di programma quadro tra Cnel e Cnr

10/10/2012

Firmato l’accordo di programma quadro tra i due Enti per una reciproca collaborazione per la ricerca e il trasferimento di conoscenze Il 27 settembre scorso, a Roma, è stato sottoscritto l’accordo di programma quadro tra Cnel, Consiglio nazionale Economia e Lavoro e Cnr, “finalizzato allo svolgimento congiunto di attività tecnico - scientifiche e di sviluppo”. Le specifiche tematiche di ricerca saranno successivamente definite dal Comitato di Gestione previsto dal medesimo accordo del quale faranno parte di diritto il Presidente del Cnel, il Presidente ...

L'IBAM-CNR: percorsi di internazionalizzazione

09/10/2012

Prosegue il processo di internazionalizzazione delle sinergie e delle attività di ricerca dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del CNR   Dall'avvio della nuova direzione, avvenuto il 16 novembre 2011, sono trascorsi quasi undici mesi e nel corso di questo periodo sono state avviate tutte le procedure per internazionalizzare, più di quanto non lo sia stato in passato, l'Istituto, ponendolo in stretto contatto, anche operativo, con numerose Istituzioni scientifiche e di ricerca europee di eccellenza. Attraverso lo strumento del Memorandum of Understanding - ne ...

Buon Appetito!

03/10/2012

Il nuovo numero on line dell’Almanacco della Scienza è dedicato al cibo e propone articoli sui nuovi studi sull’obesità, sulle abitudini a tavola degli antichi Etruschi, sulle contraddizioni della ricerca Ogm nel nostro Paese, sui benefici della cioccolata, sui rischi delle diete ‘fai da te’, ma anche sulla diffusione sempre maggiore dei disturbi del comportamento alimentare e del ricorso ai cibi a ‘km 0' e biologici L’alimentazione è fonte di piaceri ma anche di dibattito, talvolta di polemiche. E di ricerca. Per esaminare alcuni di ...

Incontro tra Canada e Italia per l'innovazione

02/10/2012

Il 2 ottobre il presidente del Cnr Luigi Nicolais partecipa ad Ottawa, in Canada, presso la Carleton University, alla tavola rotonda 'Spin-off and startups: innovation partnerships between universities, researchers, istitutions and industry'. Si discuterà di nuovi progetti di ricerca e di potenziali startup nei settori dell’aerospazio, dell’agroalimentare e dell’automotive. L’evento, organizzata dall’ambasciata italiana in collaborazione con la Carleton University e l’Università di Toronto, intende incentivare il dibattito tra i principali ...

No Brain Drain. No alla fuga dei cervelli

02/10/2012

Fulbright Best e Cnr-Registro.it lanciano dall'Internet Festival 2012 la campagna di comunicazione per valorizzare gli scienziati italiani. Un biglietto di andata e ritorno per gli Stati Uniti e 35.000 $ di borsa di studio per far crescere le capacità imprenditoriali di giovani talenti italiani Capacità, creatività e tante idee innovative "usciranno" dal nostro Paese per farne ritorno dopo un anno - valorizzate e formate Oltreoceano - e diventare motore di starts-up internazionali grazie al progetto Fulbright Best (Business Exchange and Student Training), il programma ...

Eccezionale scoperta archeologica a Oria

01/10/2012

Nel corso dei lavori di ristrutturazione di alcuni ambienti dell’Episcopio di Oria, un centro messapico ubicato tra Brindisi e Taranto, la Soprintendenza archeologica di Taranto ha portato alla luce significativi resti di un imponente edificio di epoca alto-ellenistica. I risultati sono stati presentati di recente. Lo studio ha visto impegnato l’Ibam-Cnr Nel 2011, nel corso dei lavori di ristrutturazione di alcuni ambienti dell’Episcopio di Oria, un centro messapico ubicato tra Brindisi e Taranto, la Soprintendenza Archeologica di Taranto ha portato alla luce significativi ...

Start up del progetto EU FP7-REGPOT WATER

01/10/2012

Il 1 ottobre è partito il progetto coordinato dall’unità di Catania del IMM-CNR sull’applicazione di materiali nano strutturati per la purificazione dell’acqua   Il 1 ottobre è partito il progetto WATER (Winning Applications of nanoTEchnology for Resolutive hydropurification), coordinato dall’unità di Catania del Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, avente come obiettivo l’applicazione di materiali nano strutturati alla purificazione dell’acqua. Durante la riunione di ...

Pubblicato il bando per la raccolta di progetti congiunti tra l'Italia e la NSF

28/09/2012

Aperto anche ai ricercatori italiani il bando per la raccolta dei progetti congiunti sui nuovi materiali con la statunitense National Science Foundation   Anche quest'anno i ricercatori italiani potranno partecipare al bando per la raccolta dei progetti congiunti sui nuovi materiali con la statunitense National Science Foundation. I ricercatori italiani interessati potranno consultare il bando sul sito CNR "Bandi Attivi" http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/BandoNSF/index.html e inoltrare la domanda tramite l'apposita procedura on-line. Le domande potranno essere presente fino alle ore ...

Accordo di programma quadro tra Cnel e Cnr

27/09/2012

Firmato l’accordo di programma quadro tra i due enti per una reciproca collaborazione per la ricerca e il trasferimento di conoscenze Il 27 settembre scorso, a Roma, è stato sottoscritto l’accordo di programma quadro tra Cnel, Consiglio nazionale Economia e Lavoro e Cnr, “finalizzato allo svolgimento congiunto di attività tecnico - scientifiche e di sviluppo”. Le specifiche tematiche di ricerca saranno successivamente definite dal Comitato di Gestione previsto dal medesimo accordo del quale faranno parte di diritto il Presidente del Cnel, il Presidente ...

Italia e Brasile alleate nella ricerca e nella formazione

24/09/2012

Una recente missione del presidente del CNR apre interessanti prospettive di collaborazione con le principali Istituzioni scientifiche e accademiche brasiliane Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) Luigi Nicolais ha siglato a Brasilia il programma esecutivo dell'Accordo tra il CNR e il CNPq (Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico), gettando le basi per la firma, entro la fine di questo anno, di un Memorandum of Understanding on Higher Education and Research tra l’Ente e il CAPES (Brazilian Federal Agency for Support and ...

L'autunno che ci aspetta

19/09/2012

L’Almanacco della Scienza, nel nuovo numero on line, ha chiesto ai ricercatori del Cnr consigli e riflessioni su questa stagione: dai cibi più utili per affrontare il cambiamento di clima, alle conseguenze provocate all’agricoltura dall’estate torrida e secca appena conclusa, fino alle cause della malinconia che questo periodo provoca in molte persone L’Almanacco della Scienza, nel nuovo numero on line, ha chiesto ai ricercatori del Cnr consigli e riflessioni su questa stagione: dai cibi più utili per affrontare il cambiamento di clima, alle conseguenze ...

A una ricercatrice Cnr il premio SIF per la fotonica

17/09/2012

Con ricerche di frontiera sui laser a Terahertz, Miriam Serena Vitiello del laboratorio Nest dell'Istituto nanoscienze del Cnr (CnrNano) si aggiudica il riconoscimento per la fotonica della Società italiana di fisica La Società di Fisica Italiana (SIF) assegna a Miriam Serena Vitiello, giovane ricercatrice del Consiglio nazionale delle ricerche, il premio “Sergio Panizza” dedicato all'eccellenza nel campo della Fotonica e Optoelettronica. Il riconoscimento viene consegnato oggi lunedì 17 settembre nel corso della cerimonia inaugurale del 98-esimo Congresso ...

Internet Festival a Pisa tra Galileo e Jobs

14/09/2012

E' stata presentata ieri la kermesse sull'impresa digitale, l'Internet festival 2012, che si terrà a Pisa dal 4 al 7 ottobre, con 200 relatori, 4 concerti, e 12 diverse location. Proprio da Pisa, nel 1986, partì la prima connessione italiana a Internet Dal 4 al 7 ottobre a Pisa va in scena l'edizione 2012 dell'Internet Festival "Forme di Futuro", un appuntamento importantissimo per scoprire ed esplorare gli scenari, le tendenze e gli sviluppi futuri della Rete. L'evento promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr ...

CNR e AIRI per la collaborazione pubblico-privato nelle Key Enabling Technologies

13/09/2012

L’AIRI e il CNR hanno stipulato un Accordo quadro di tre anni finalizzato a proiettare, mediante la collaborazione pubblico-privato, il quadro tecnologico settoriale delle imprese nazionali nella dimensione europea delle Key Enabling technologies (KET's)   L'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno stipulato a luglio 2012 un Accordo quadro della durata di tre anni, finalizzato a proiettare il quadro tecnologico settoriale delle imprese nazionali nella dimensione europea delle Key Enabling ...

Open access alla ricerca Cnr

11/09/2012

Il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), prof. Luigi Nicolais, ha sottoscritto la Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (Dichiarazione di Berlino) che costituisce la ‘carta’ europea di adesione ai principi dell’accesso aperto ai prodotti della ricerca finanziata con fondi pubblici. Con questo atto il Cnr si impegna ad assicurare il massimo accesso al patrimonio informativo prodotto dalle attività di ricerca dell’Ente: i risultati della ricerca saranno diffusi non solo attraverso le modalità ...

Il Ministro Profumo visita il Laboratorio Italo-Israeliano di Neuroscienze di Tel Aviv

04/09/2012

Il Ministro Francesco Profumo visiterà il 4 settembre 2012 a Tel Aviv il Laboratorio Congiunto Italo-Israeliano di Neuroscienze, laboratorio istituito nel 2010 grazie a fondi del Ministero degli Affari Esteri e che vede collaborare ricercatori dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR e dell'Università di Tel Aviv. Lo scopo del laboratorio è di sviluppare nuovi ibridi neuro-elettronici per giungere a possibili riparazioni dei circuiti neuronali. A tal scopo le competenze del gruppo italiano (costituito dai Dott. A. Politi, T. Kreuz, S. Luccioli e A. Torcini) su reti ...

Il CNR partecipa allo studio delle precipitazioni intense e delle alluvioni nel Mediterraneo

30/08/2012

Il 5 settembre ha inizio la vasta campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal programma HyMeX ( www.hymex.org ), attraverso l'utilizzo sinergico di modelli numerici ad alta risoluzione e di differenti strumenti per osservazioni locali e remote   Dopo oltre un decennio dall'ultima straordinaria campagna di misure del progetto MAP (Mesoscale Alpine Programme) dedicata alle precipitazioni intense sulle Alpi, la campagna HyMeX, denominata SOP (Special Observing Period) vuole studiare, attraverso l'utilizzo sinergico di modelli numerici ad alta risoluzione e ...

Stazione 'Concordia': immagini dall'Antartide

23/08/2012

Igor Petenko, assegnista di ricerca presso l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) e senior scientist presso l’Istituto di fisica dell’atmosfera Obukhov di Mosca, si trova presso la stazione italo-francese antartica Concordia dal novembre 2011, dove si occupa delle misure di osservazione metereologiche e della gestione della strumentazione per le ricerche atmosferiche. “Questa è la mia prima esperienza e durerà fino a dicembre 2012, ma spero di tornare tra un anno per il prossimo ...

Video di IFC-CNR in concorso per il premio Labbies - The Scientist

14/08/2012

Il video NANOPLANET, prodotto dall'Unità di Visualizzazione Scientifica dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Pisa, è stato selezionato per il premio Labby, della rivista The Scientist. Il video è stato prodotto con le tecniche di visualizzazione molecolare sviluppate dal gruppo stesso, ed era già stato presentato alla Società di Biofisica a San Diego   L'Unità di Visualizzazione scientifica dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, guidata da Monica Zoppè, ha prodotto un altro video molecolare, dopo i precedenti della ...

Torna Heritage l'archeologia su Rai Uno

13/08/2012

Tra i partner del programma di Federico Fazzuoli e Marco Ravaglioli, anche il CNR. Per dimostrare come il patrimonio culturale possa diventare un volano di sviluppo   È tornato in onda su Raiuno tutti i mercoledì alle 23 in seconda serata ‘Heritage', il programma di archeologia condotto da Federico Fazzuoli e Marco Ravaglioli con la collaborazione di Elisa Greco e la consulenza di Louis Godart, consigliere del Presidente della Repubblica per i Beni culturali, e di Mario Lolli Ghetti. La terza edizione si svilupperà in quattro puntate per capire come il ...

Giovani fotoreporter e videomaker, raccontate l'Internet Festival

09/08/2012

C’è tempo fino al 20 settembre, per entrare a far parte del Social media team che documenterà con immagini, foto e testi l’Internet Festival, coorganizzato dall’Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa e dal Registro.it. Se per te il web non ha segreti e lavorare “on-the-go” è il tuo sogno nel cassetto non farti sfuggire l’occasione di realizzarlo. Hai tempo sino a giovedì 20 settembre per entrare a far parte del Social Media Team dell’Internet Festival 2012, che si svolgerà a Pisa dal 4 al 7 ottobre. ...

Letture estive: i ricercatori consigliano

08/08/2012

Nell'Almanacco della Scienza di agosto suggerimenti di libri da portare in vacanza per avvicinarsi a matematica, fisica, genetica e altre discipline scientifiche. E altre notizie su ricerche e attività del Cnr e non solo Per il Focus dell'Almanacco della Scienza di agosto abbiamo chiesto ad alcuni ricercatori del Cnr di suggerire ai nostri lettori un libro da portare in vacanza o da aprire sotto l'ombrellone. Diversi tra loro ma tutti interessanti i titoli consigliati: da 'I trucchi della mente: scienziati e illusionisti a confronto' a ‘La fisica spiegata al mio cane', da ...

Prosegue la caldissima estate

06/08/2012

Luglio 2012 è stato il sesto più caldo degli ultimi due secoli: l'estate, fino ad ora, risulta seconda per temperature solo a quella del 2003 negli ultimi due secoli. Lo attesta la Banca dati di climatologia storica Con luglio, che ha chiuso con una anomalia di +1.94°C rispetto alla media del periodo 1971-2000 (il sesto luglio più caldo degli ultimi due secoli) prosegue per l'Italia una caldissima estate che, fino ad ora, risulta seconda solo a quella del 2003. Infatti, considerando i mesi luglio e di giugno (che registrò una anomalia di +2.57°C, terzo ...

Nicolais: comportamenti che danneggiano l'Ente

04/08/2012

Dichiarazione del presidente del Cnr in merito alle notizie sull'arresto di due dipendenti dell'Unità operativa di supporto di Trani dell'Istituto di biomembrane e biogenetica del Consiglio nazionale delle ricerche per episodi di assenteismo In merito alle notizie sull'arresto di due dipendenti dell'Unità operativa di supporto di Trani dell'Istituto di biomembrane e biogenetica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibbe-Cnr) per episodi di assenteismo, il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, dichiara quanto segue: "Pur nel doveroso riconoscimento della presunzione di non ...

Giorgio Fiocco: un pioniere della fisica dell'atmosfera

03/08/2012

Si è spento l'ideatore delle applicazioni del radar ottico allo studio dell’atmosfera e realizzatore di importanti infrastrutture di ricerca, quali ad esempio il LIDAR del CNR Si è spento Giorgio Fiocco, padre della fisica dell'atmosfera, ideatore delle applicazioni del radar ottico allo studio dell'atmosfera e realizzatore di importanti infrastrutture di ricerca, quali ad esempio il LIDAR, del CNR.  Giorgio Fiocco e' stato membro dell'Accademia dei Lincei, professore di Fisica Terrestre all'Università "Sapienza" di Roma, e già direttore dell'Istituto ...

"Nanomax"-Call for proposals

01/08/2012

Viene pubblicato il bando di invito a presentare progetti di ricerca e sviluppo sperimentale riferiti all’Unità U1 del Progetto Bandiera   Viene pubblicato il bando di invito (call for proposal) a presentare progetti di ricerca e sviluppo sperimentale riferiti all'Unità U1 del progetto NANOMAX. Lo scopo della presente "call for proposal" è quello di allargare il consorzio iniziale Nanomax a gruppi e competenze complementari che affrontino sia nuovi tipi di patologie, che nuove metodiche di biosensoristica complementari, anche accoppiate alla terapia ed ...