News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Letteratura e arte: risorse contro l'isolamento e l'esclusione al tempo del COVID-19
La sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche ha avviato un’analisi socio-culturale sulle abitudini e sui comportamenti dei singoli durante le restrizioni determinate dalla pandemia di COVID-19, nell’ambito dei paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese, con i seguenti obiettivi: evidenziare l’autopercezione riguardo a comportamenti piú o meno solidali all’interno di una famiglia umana messa a prova da un’emergenza sanitaria estrema; determinare l’incidenza delle ...
La famiglia e la scuola ai tempi del Covid-19
L’Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) propone, nell’ambito delle azioni sviluppate nel contesto dell'emergenza Covid-19 #scuolainclusivaacasa, un’indagine volta a comprendere il modo in cui le famiglie italiane stanno fronteggiando l’esperienza scolastica dei figli attraverso la didattica a distanza (DaD)
Snapshot: uno sguardo all'ambiente marino durante e dopo la pandemia
Dal 5 all’11 maggio sono in corso le attività di campionamento di acque di mare nell’ambito del progetto di ricerca ‘SNAPSHOT - Synoptic Assessment of Human Pressures on key Mediterranean Hot Spots’ coordinato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dta)
Il Cnr avvia un Osservatorio filosofico sulla crisi pandemica
Esplorare il contributo che le scienze umane possono offrire nell’affrontare e comprendere in profondità la crisi mondiale innescata dall’emergenza del coronavirus. Questo è il proposito dell’iniziativa ‘Pan/demìa. Osservatorio filosofico’, una raccolta in divenire delle riflessioni di storici e filosofi sugli interrogativi più impellenti per la società contemporanea di fronte alla più grande crisi sanitaria del secolo
Primi risultati dell'indagine "I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus"
Si è conclusa l’indagine “I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus” predisposta e realizzata nell'ambito del progetto ViVa coordinato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps). L'indagine era rivolta ai Centri antiviolenza attivi sul territorio italiano
Cari Sindaci: i bambini meritano un giorno fuori per giocare!
Il gruppo di ricerca del progetto internazionale "La città dei bambini" dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) lancia una petizione che chiede ai Sindaci di regalare ai bambini un giorno fuori per giocare
Dal monitoraggio dei viadotti alla sicurezza sul luogo di lavoro: Start 4.0 premia 26 aziende hi-tech
Il Centro di competenza Start 4.0, di cui il Cnr è coordinatore, ha stanziato 1,6 milioni di finanziamento per sviluppare 9 progetti di Intelligenza artificiale e Big Data utili alla vita di tutti i giorni
Spikeplug, una nuova molecola contro SARS-CoV-2
Una mini-proteina che “tappa” le proteine Spike del virus SARS-CoV-2 e non consente l’interazione con il recettore umano ACE2. E’ questa la scoperta di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb), con sede a Napoli, coordinato dalla dott.ssa Rita Berisio. La molecola sviluppata, denominata dai ricercatori Spikeplug, ha un’affinità di legame con la Spike di SARS-CoV-2 confrontabile con quella della del recettore umano. Pertanto, Spikeplug costituisce un candidato molto promettente per lo sviluppo di terapie e ...
Spectroscopy and Data mining: the Cnr-Ifac expertise
Expertise in Visible/NIR spectroscopy and in data mining. Prototyping of custom portable instruments by means of 3D printed components and/or fiber optics. Eventual integration of mobile phones in data acquisition chain. Knowlwedge in data mining techniques (PCA,PLS, LDA etc.) and in software for scientific applications (MATLAB, CAMO-Unscrambler, Python). Determination of qualitative or quantitative variables from spectroscopic data for process control or food quality assessment
Sondaggio 'Vivere e lavorare in tempi di Coronavirus'
Il sondaggio 'Vivere e lavorare in tempi di Coronavirus' è promosso in seno alla Infrastruttura di Ricerca CLARIN-IT, il nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca CLARIN-ERIC (Common language resources and technology infrastructure), il cui Istituto esecutore è l'Istituto di linguistica computazionale 'Antonio Zampolli' di Pisa del Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr. Per compilare il questionario italiano clicca qui
Scuola, a maggio Enti ricerca si "aprono" a studenti
Genetica, onde gravitazionali, biodiversità, robotica, statistica con le fiabe, clima, cibo, chimica, virus, Marte e la Luna, e persino Salvador Dalì e Einstein. Sono alcuni tra i tanti argomenti che verranno affrontati quotidianamente, dal 4 al 31 maggio, dai 20 enti pubblici di ricerca italiani in una serie di webinar gratuiti, dedicati al mondo della scuola, sulla piattaforma Indire. Attraverso storie ed esperienze raccontate in prima persona dai ricercatori, saranno illustrati i progetti più innovativi e le attività di ricerca condotte dai vari enti. Gli ...
How "cubic" silicon carbide could revolutionize power electronics
Researchers from the Institute for microelectronics and microsystems (Cnr-Imm) of Catania have demonstrated, by means of theory and experiment, ways of "controlling" crystal imperfections inside the cubic silicon carbide.The ability to manipulate this material, which reveals higher electronic performances with respect to silicon or hexagonal silicon carbide, could have a revolutionary impact on the field of microelectronics.The study is published in the journal Applied Physics Reviews and has been selected by the editorial board as a "Featured Article".
Così il carburo di silicio "cubico" rivoluzionerà l'elettronica di potenza
I ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm) di Catania hanno dimostrato, tramite uno studio teorico e sperimentale, come “controllare” le imperfezioni cristalline all'interno del carburo di silicio cubico. La capacità di manipolare tale materiale, potenzialmente superiore rispetto al silicio e al carburo di silicio esagonale, potrebbe rivelarsi rivoluzionaria nel campo della microelettronica. Lo studio è pubblicato sulla rivista Applied Physics Reviews ed è stato selezionato dell'editorial board come “Featured Article”.
Cnr-Icmate per la scuola primaria: l'offerta di laboratori scientifici online
L'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) presenta una serie di laboratori che possono essere attivati su richiesta delle scuole: durante l'attività, una ricercatrice guiderà online i bambini per eseguire dei semplici giochi/esperimenti che vertono sulla scienza di base e sui cambiamenti climatici
Una piattaforma di screening virtuale per l'identificazione di farmaci anti COVID-19
I ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) hanno sviluppato una piattaforma tecnologica per lo screening virtuale di inibitori della proteasi principale di SARS-Cov-2 (MPro). Lo studio getta le basi per l’identificazione, attraverso l’impiego di tecniche computazionali, di potenziali farmaci anti COVID-19
Emergenza da Covid-2019: da Cnr-Issirfa una guida alla lettura delle disposizioni vigenti
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 (Coronavirus) ha imposto l’adozione di misure di contenimento che riguardano tutto il territorio nazionale. La diffusione del virus ha richiesto misure progressivamente stringenti che iniziano a configurare un complesso quadro normativo per la gestione dell’emergenza. L’obiettivo è limitare i contatti sociali, e creare le condizioni per l’attuazione della misura più efficace per il contenimento del contagio: “Io resto a casa”. I provvedimenti di carattere generale attualmente vigenti che riguardano ...
Covid-19: sorveglianza attiva per le residenze sanitarie disabili
L'emergenza Covid-19 ha messo a dura prova anche le Residenze sanitarie per disabili (Rsd) e i Centri che si occupano di disabilità. Insieme ad associazioni di genitori e alla Sima, il Cnr ha fatto un appello per protocolli adeguati al fine di gestire l'emergenza e consentire la continuità terapeutica e assistenziale. In questo contesto, in particolare, il Cnr-Irib si è impegnato per rendere disponibili metodi e tecnologie al fine di implementare la teleabilitazione e la telemedicina
Progetto Incipit: due tesi di dottorato in lockdown
Discussione della tesi on-line all’Università degli Studi di Napoli Federico II per i due dottorandi Cnr-Ipcb del progetto INCIPIT – Innovative Life Science PhD Programme in South Italy, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni MSCA CO-Fund di Horizon 2020. Già a fine marzo 2020, il rettore dell'Università partenopea poteva annunciare 3.500 corsi on line e altrettanti colloqui a distanza per esami e per il conseguimento del diploma di laurea.
Cnr-Ibf e Icgeb insieme nel progetto 'Farmacovid'
Il progetto, condotto congiuntamente dall'Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Milano e dal laboratorio di virologia molecolare del Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologia (Icgeb) di Trieste, è finalizzato alla ricerca di un farmaco per il Coronavirus, ma anche a comprendere eventuali mutazioni del virus
Il Cnr-Ibbc aderisce alla "2020 STEM Discovery Campaign"
In tempi di Covid-19 tutti noi desidereremmo ricevere il rassicurante abbraccio del nostro Baymax, l’operatore sanitario ipertecnologico del film d’animazione Disney BIG HERO 6, che nasce, per l’appunto, dalla vincente interazione delle discipline STEM: Science, Technology, Engineering and Mathematics. L’insegnamento delle STEM, basato su un approccio interdisciplinare, costituisce oggi un importante modello per la formazione scientifica degli studenti in età scolare favorendo l’acquisizione di competenze applied-oriented fortemente richieste dal mercato
Il Cnr sostiene l'European Research Council
L’Ente è tra i firmatari, assieme ad altre cinque importanti istituzioni di ricerca europea, di una lettera aperta di sostegno all’European Research Council, a seguito delle dimissioni del suo presidente
Metis coronagraph first light
While the Solar Orbiter spacecraft is on its way toward the Sun, solar coronal images at the Hydrogen Ly-alpha wavelength have been acquired for the first time during a success full test of the UV channel of the Metis instrument. The National Research Council of Italy has been involved in the Metis instrument with the researchers of the Padova section of the Institute for Photonics and Nanotechnologies (Cnr-Ifn)
Prima luce per il coronografo Metis
Lo strumento italiano a bordo di Solar Orbiter - missione Esa in volo verso il Sole - ha ottenuto ieri per la prima volta immagini della corona solare nella riga Ly-alpha, completando così con successo il test sul canale ultravioletto. Il Cnr è coinvolto alla missione con i ricercatori della sede di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), che hanno partecipato alla progettazione e realizzazione dello strumento, e in questa fase stanno danno supporto alla pianificazione delle osservazioni in volo e all'analisi delle immagini
Applicazione di telemedicina nella gestione delle cure palliative pediatriche
Nato dalla collaborazione tra e l’Aorn Santobono Pausilipon di Napoli e l’Asl di Potenza con l'apporto scientifico del Cnr, il progetto Telpass ha consentito di sviluppare un modello innovativo di assistenza sanitaria cooperativa che sfrutta tecnologie Ict nell’ambito dell’assistenza palliativa pediatrica in hospice. Il progetto evidenzia come il lavoro cooperativo e a distanza ha grandi vantaggi e la telemedicina potrà essere considerata a pieno titolo per l’erogazione di servizi sanitari. Ma è necessario superare limiti culturali, tecnologici, organizzativi e legali che fino ad ora hanno limitato l’adozione dei percorsi diagnostici e terapeutici basati sulla telemedicina
Science in a box, online i video per insegnanti e studenti
In questo periodo di chiusura scolastica, per arrivare agli insegnanti e agli studenti di tutta Italia direttamente a casa, una serie di brevi video, pubblicati ogni settimana sui canali social @comunicazione.CNR, mostrano semplici esperimenti e divertenti giochi scientifici che si possono realizzare con materiale facilmente reperibile. Si parte con la matematica, giovedì 23 aprile e in replica sabato 25 aprile con il video “Geometrie e piastrelle - Math box”, per poi passare alla chimica e alla fisica. Tante esperienze scientifiche originali e coinvolgenti in grado di supportare il lavoro degli insegnanti e stimolare le curiosità non solo dei ragazzi ma anche dei più piccoli, dai 6 ai 16 anni. I video, dopo l'uscita, rimarranno online e saranno visibili in qualunque momento
Da Cnr-Spin un sito per comprendere i "numeri" dell'epidemia
E' online il sito "Cnr-Spin and Covid-19", uno strumento che permette di comprendere l’epidemia in corso attraverso l'analisi di dati pubblicamente accessibili. Il lavoro è frutto di un gruppo di ricercatori dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi (Cnr-Spin) nel campo della fisica, impegnati quotidianamente ad estrarre informazioni appropriate da insiemi di dati sperimentali secondo criteri di oggettività ed evitando interpretazioni semplicistiche
Covid-19, Italia: analisi dati e modello Sir
L'Istituto di scienze marine del Cnr fornisce un contributo allo studio dell'andamento dell'epidemia utilizzando un modello epidemiologico standard, il SIR (Suscettibili, Infetti, Recuperati), i cui parametri sono stimati dall'analisi dei dati forniti giornalmente dalla Protezione Civile
Nelle acque reflue di Milano e Monza tracce di coronavirus (inattive) e i depuratori le eliminano completamente
Per rispondere in modo efficace alla condizione di emergenza COVID-19 in cui la città di Milano, Monza e l’intera Brianza si trovano in queste settimane, i Gestori del Servizio Idrico Integrato della città di Milano (MM Spa) e della Provincia di Monza e della Brianza, ovvero nello specifico dei depuratori di Milano e quello di Monza (Brianzacque), l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) di Brugherio (MB), in collaborazione con il laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze ...
GAPS#iorestoacasa - Il gioco d'azzardo al tempo del coronavirus
Attivo il questionario GAPS#iorestoacasa, uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr per rilevare il cambiamento dei comportamenti di gioco nella popolazione nel periodo di emergenza Covid-19
Epicovid19: oltre 180.000 questionari compilati nella prima settimana
'Grande adesione al progetto EPICOVID19 per giungere a una valutazione più precisa della prevalenza di COVID-19 a livello nazionale che possa consentire di formulare indicazioni per assumere decisioni di politica sanitaria e di gestione dell’emergenza nella Fase 2 dell’epidemia.'