News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

4^ Workshop SETAC ITALIAN LANGUAGE BRANCH

13/10/2025

Dal 13 all’14 ottobre 2025 avrà luogo il 4° Seminario della SETAC ILB che si svolgerà a Napoli.

Il progetto "CNR INVENIT": una nuova frontiera nella ricerca neurologica

09/07/2025

Nel vasto panorama della ricerca italiana sulle neuroscienze, il progetto "CNR INVENIT" rappresenta un’iniziativa di punta che coniuga innovazione tecnologica, multidisciplinarietà e attenzione alle malattie del neurosviluppo e neurodegenerative. Nato all’interno dello Spoke 3 del partenariato esteso MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, è coordinato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr di Catania (Cnr-Irib) e coinvolge otto Istituti dell'Ente

Taranto, al via il progetto "MITICA": mitilicoltura integrata per la tutela, l'innovazione e la capacità di adattamento al cambiamento climatico ed ambientale

09/07/2025

Parte ufficialmente l’iniziativa progettuale frutto di una sinergia strategica tra il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, e il CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, che riunisce 36 università italiane specializzate nelle scienze marine

Kickoff meeting del progetto "OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas"

08/07/2025

Con il kickoff meeting svolto il 3 e 4 luglio presso il Campus AgroVet del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, ha preso il via il progetto “OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas” finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2024 – Agro Food Value chain (IA): il Cnr è partner con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari 

Simulating XPS Spectra with the Help of Artificial Intelligence: New Theoretical Protocol and Online Application

07/07/2025

A team of researchers of Cnr-Ism has developed a new method to accurately simulate X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS) spectra, a powerful technique used to analyze the chemical composition of materials at the atomic level. Thanks to an advanced theoretical approach based on Density Functional Theory (DFT) and a specific computational method called ΔSCF, it is now possible to predict the binding energies of electrons in carbon, nitrogen, and oxygen atoms found in organic molecules, functionalized materials, and thin films. The protocol was validated by comparing theoretical results with ...

Nuove frontiere nella simulazione degli spettri XPS: protocollo teorico avanzato e applicazione ML

07/07/2025

Simulare gli spettri XPS con l’aiuto dell’intelligenza artificiale: nuovo protocollo teorico e applicazione online: un gruppo di ricerca del Cnr-Ism ha messo a punto un nuovo metodo per simulare con grande accuratezza gli spettri XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy), una tecnica utilizzata per studiare la composizione chimica dei materiali a livello atomico. Grazie a un approccio teorico avanzato basato sulla teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) e su calcoli specifici detti ΔSCF, è ora possibile prevedere le energie di legame degli ...

Al via in Sardegna il campionamento dei siti pilota del progetto AMMIRARE: le spiagge di Sa Mesa Longa e San Giovanni di Sinis

04/07/2025

Al fine di valutare l'impatto del cambiamento climatico lungo le spiagge mediterranee, il Cnr - con gli Istituti Ias e Ibf - e in collaborazione con l’Università di Ferrara, ha avviato la campagna di monitoraggio ambientale nei siti di studio previsti dal Progetto AMMIRARE, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027: In questa prima fase, sono "sotto la lente" le spiagge di Sa mesa Longa (Putzu idu, San Vero Milis) e San Giovanni di Sinis (Cabras), in Sardegna 

Call for Paper_ Welfare e digitale - Rivista "Welfare e Ergonomia"

03/07/2025

È aperta la call for paper “ Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni“, curata da Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano e Domenico Trezza. I contributi selezionati saranno pubblicati nel fascicolo n. 1/2026 della Rivista Welfare e Ergonomia, edita FrancoAngeli e riconosciuta in Fascia A Anvur

A Colucci (Cnr-Isp) e Raicich (Cnr-Ismar) il premio Outreach and Communication EMS 2025 per la rivista Segnali dal clima in FVG

03/07/2025

La rivista di divulgazione scientifica “Segnali dal clima in FVG" ha vinto il premio Outreach & Communication 2025, assegnato dall’European Meteorological Society (EMS) al miglior progetto di comunicazione nel settore della meteorologia della climatologia. La rivista, pubblicata annualmente, promuove l'alfabetizzazione climatica ed è il risultato del lavoro svolto dal gruppo Clima FVG (istituito dalla regione Friuli Venezia Giulia nel 2022), che riunisce le principali istituzioni scientifiche e di ricerca regionali. La pubblicazione, a cadenza annuale, è pensata per il ...

Call for Contributions - "Prefiguring Hopeful Futures" Symposium (10-11 September 2025, Eindhoven)

01/07/2025

In continuity with the activities developed within AESOP and consistently with the role of Gabriella Esposito and Stefania Ragozino as members of the Association’s Advisory Board and scientific coordinators of the Thematic Group on “Public Spaces and Urban Cultures” (respectively from 2015–2019 and 2021–2023), Cnr Iriss is pleased to share the call for contributions to Prefiguring Hopeful Futures, a two-day participatory symposium taking place on 10–11 September 2025 at Eindhoven University of Technology (TU/e), the Netherlands

Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli

01/07/2025

Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART


"RiViVe": ripensare la biodiversità attraverso connessioni profonde tra saperi, luoghi e persone

01/07/2025

Il progetto "RiViVe" – Perspectives for rethinking biodiversity in a transdisciplinary and collaborative way ha conquistato il premio come miglior poster nella categoria "Ricerche collaborative NBFC" durante il Forum nazionale della biodiversità, tenutosi lo scorso maggio all’Università di Milano-Bicocca. Selezionato tra oltre 250 contributi, il poster è stato premiato dagli spoke leader del National Biodiversity Future Center (NBFC) per la qualità scientifica, l’efficacia comunicativa e l’impatto visivo

Fotografia e patrimonio culturale: il Cnr Iriss tra i partner del Royal Photo Contest 2025 dedicato ai siti borbonici

30/06/2025

Dopo il successo della prima edizione del 2022, torna il “Royal Photo Contest”, concorso fotografico nazionale promosso dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del progetto speciale Le radici del futuro. Il contest nasce con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il linguaggio visivo e narrativo della fotografia, i luoghi e le architetture del circuito borbonico nell’Italia meridionale, ponendo al centro il rapporto tra patrimonio culturale e comunità locali. Tra i partner dell’iniziativa figura anche il Cnr Iriss che aderisce al contest in linea con il proprio impegno a promuovere processi partecipativi e iniziative culturali capaci di attivare un dialogo con comunità e territori

Appennino Toscano: dal 13 luglio il primo Campus "Respiriamo La Montagna Insieme" per la cura dell'asma pediatrica

30/06/2025

In collaborazione con l’Istituto per la bioeconomia del Cnr, l’Azienda ospedaliera universitaria Meyer - IRCCS e il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze, l’Associazione Nazionale di pazienti Respiriamo Insieme APS ha attivato, sull’alto Appennino Toscano, il primo Campus salute in Europa per la cura dell’asma pediatrica

Entanglement quantistico nel dominio delle microonde: una nuova frontiera grazie alla collaborazione internazionale guidata dal Cnr-Ino

27/06/2025

Un recente studio teorico firmato da un team internazionale, che coinvolge anche l'Istituto nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) propone un metodo innovativo per generare coppie di fotoni entangled nel dominio delle microonde. Il lavoro, pubblicato su PRX QUANTUM, apre scenari inediti per le tecnologie quantistiche: è stato segnalato anche su Physics Magazine dell'American Physical Society 

"The City of My Future": international award in memory of Claudia Trillo

27/06/2025

The International Award “The City of My Future” honours the legacy of Professor Claudia Trillo, (1972–2023), architect, researcher, and educator of international standing.This call for proposals invites students, young professionals, and early-career researchers under 35 to reflect on what cities of the future might look like

DANUBIUS-RI diventa un consorzio ERIC: l'Italia tra i Paesi fondatori con il coordinamento del Cnr

25/06/2025

Con la decisione adottata il 24 giugno 2025, la Commissione europea ha riconosciuto a DANUBIUS-RI – centro internazionale per lo studio dei sistemi fiume-mare – lo status giuridico di ERIC (European research infrastructure consortium). L’Italia partecipa come Paese fondatore attraverso il Consiglio nazionale delle ricerche, con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) che coordina la partecipazione nazionale

Nuova opportunità di Alta Formazione con il Biodiversity Gateway

25/06/2025

Con il Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC) è possibile partecipare gratuitamente a percorsi di alta formazione online su temi di statistica o analisi relativi alla biodiversità, organizzati da Enti o Agenzie esterne, su territorio nazionale o internazionale, selezionati direttamente dagli interessati. Tutti possono proporre la propria candidatura a corsi erogati in modalità online, con condizione necessaria che il corso sia pertinente all’analisi della biodiversità e venga completato entro il 2025

Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale

24/06/2025

Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende  sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica

Gaia Blu: conclusa la campagna oceanografica "POSEIDON - SEED"

23/06/2025

La campagna, nata dalla collaborazione tra gli Istituti Ismar e Ias del Cnr e la Stazione Zoologica Anton Dohrn (Sicily Marine Centre) nell’ambito delle progettualità PNRR relative allo sviluppo del “National Biodiversity Future Center”. Obiettivo principale era la caratterizzazione dell'ecosistema pelagico in un’area del Tirreno Centro-Meridionale influenzata dalla presenza dei vulcani sottomarini Marsili e Palinuro

Nuovi approfondimenti sulle origini della Gondola Veneziana, e il suo antico uso militare

20/06/2025

Uno studio basato sulla ricerca e le  analisi delle fonti scritte coeve e iconografiche, considera la nascita e l’evoluzione della gondola partendo dalle lontane origini fino al 1700, quando assunse l’aspetto finale, o poco discosto da questo. Nel lavoro sono stati consultati centinaia di editti, manoscritti, graduali, incunaboli, opere a stampa, paliotti, incisioni, disegni, affreschi, dipinti e ne è riportata rigorosa documentazione

Anne L'Huillier, Premio Nobel per la Fisica 2023, in visita ai laboratori del Cnr-Iom

19/06/2025

Durante una visita organizzata da Elettra-Sincrotrone Trieste il 30 maggio, il laboratorio SPRINT-TREX e la beamline ALOISA del Cnr-Iom hanno avuto il piacere ed onore di ospitare Anne L’Huillier, Premio Nobel per la Fisica 2023

"Dialogo sul futuro del Consiglio Nazionale delle Ricerche", l'incontro a Palazzo Madama

19/06/2025

Si è svolto mercoledì 18 giugno a Roma, presso il Senato della Repubblica,  il dibattito "Dialogo sul futuro del Consiglio Nazionale delle Ricerche", promosso dalla senatrice a vita Elena Cattaneo a pochi giorni delle nuove nomine dei componenti del Consiglio di amministrazione dell’Ente

Carte geografiche, memoria e innovazione: la Biblioteca Centrale del Cnr tra i vincitori del bando GLAM di Wikimedia Italia

19/06/2025

La Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è risultata vincitrice del bando GLAM (Galleries, Libraries, Archives and Museums) promosso da Wikimedia Italia, dedicato al supporto di progetti volti alla valorizzazione e diffusione di contenuti culturali e scientifici in modalità open access

2025 - Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

18/06/2025

Anche per il 2025 l’Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal personale tecnico-scientifico del Cnr

A new Cnr Laboratory on Life Cycle Thinking

18/06/2025

The  new Cnr Laboratory on Life Cycle Thinking (LCT) was presented on June 18th, at the Rome headquarters of the National Research Council of Italy. In will involve 11 Cnr research Institutes, with the goal to share ideas, information, initiatives, and tools aimed at harmonizing the wide-ranging scientific expertise present within the Cnt to jointly develop new projects on LCT and sustainability topics

Successo per la mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" allestita alla Città della Scienza di Napoli

17/06/2025

Si è chiusa lo scorso 31 maggio, con circa 43.700 visitatori complessivi, la mostra interattiva itinerante del Cnr "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" allestita alla Città della Scienza di Napoli in occasione della XXXVIII edizione di Futuro Remoto (18 - 20 ottobre 2024), e poi proseguita nei mesi successivi. Gran parte del pubblico era rappresentato dalle scuole, ma non sono mancate le visite del pubblico generico: famiglie, turisti, cittadini e cittadine

Al via la missione spaziale CSES-02 con un importante contributo del Cnr-Ifac

17/06/2025

Il 14 giugno 2025 è stato lanciato con successo il satellite cinese CSES-02, frutto della cooperazione fra Agenzia Spaziale Italiana e China National Space Administration. A bordo si trova lo strumento HEPD-02 per lo studio dei raggi cosmici e delle fasce di Van Allen, sviluppato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr, che ne ha coordinato tutte le fasi di sviluppo tecnologico. HEPD-02 è composto di vari rivelatori specializzati per particelle di alta energia, in grado di identificare singoli elettroni e protoni incidenti e di misurarne direzione di provenienza ed energia cinetica, con sensibilità in un campo che va da alcuni MeV alle centinaia di MeV

Medaglia "Amedeo Avogadro": aperto il bando

16/06/2025

Il riconoscimento verrà assegnato congiuntamente dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Cnr-Dsctm), dalla Società Chimica Italiana (SCI) e dall'Accademia dei XL nel corso del convegno "Avogadro Colloquia" in programma presso la sede centrale Cnr il 27 e 28 novembre 2025. Il bando premia uno studioso italiano o straniero che abbia ottenuto risultati di assoluto rilievo nell’ambito delle scienze chimiche e delle sue applicazioni: la scadenza è fissata al 21 giugno

Incendi in Canada: la nube di inquinanti raggiunge l'Italia e Monte Cimone

16/06/2025

Nel maggio e giugno 2025, vasti incendi boschivi in Canada hanno costretto migliaia di persone all’evacuazione. Le conseguenze di questi eventi non si sono però fermate ai confini nordamericani: una vasta nube di inquinanti atmosferici ha attraversato l’Atlantico, raggiungendo anche l’Europa, come confermato dal Servizio di monitoraggio dell’atmosfera (CAMS) del programma europeo Copernicus e dalle rilevazioni dell'Osservatorio climatico del Cnr-Isac sul Monte Cimone