Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La precisione nell'autoimmunità

Il 06/07/2022 ore 20.00 - 22.00

L'evento, in programma il 6 luglio a Lecce, dal titolo "La precisione nell'autoimmunità", è promosso dall'Istituto di nanotecnologia del Cnr (Cnr-Nanotec) nell’ambito del progetto europeo FLAMIN-GO - From pathobiology to synovia on chip: driving rheumatoid arthritis to the precision medicine goal (Grant Agreement n. 953121), ed è organizzato all'interno della rassegna divulgativa "Jam session Nanotec: note di scienza su scala nanometrica", pensata e coordinata da Gabriella Zammillo (Cnr-Nanotec). Obiettivo dell’incontro, un dialogo che comincia a tre voci con ...

Astronauta per caso

Il 06/07/2022 ore 18.00 - 18.30

In diretta Facebook, sulla pagina del Cnr, l'astrofisico Luciano Anselmo (Cnr-Isti) e il giornalista e scrittore scientifico Piero Bianucci discuteranno di alcuni dei temi trattati nel libro 'Pellegrini dell’Universo' (Solferino), di cui Bianucci è autore. Una narrazione dell’esplorazione umana dello spazio dagli inizi a oggi, guardando al futuro.  A 50 anni dall’ultimo sbarco sulla Luna, è iniziata la seconda era spaziale in uno scenario geopolitico molto diverso, che vede contrapposte non più due superpotenze ma tre, la Cina infatti diventa ...

Incontri di geopolitica: la guerra russo-americana

Il 05/07/2022 ore 19.00 - 21.00

La guerra in Ucraina ha sancito una cesura tra gli equilibri geopolitici pre 24 febbraio e quelli che si stanno delineando. Nell’editoriale a firma di Lucio Caracciolo, “Oremus” si può leggere tutta l’incertezza e la cupa foschia che avvolgono i futuri scenari possibili. Quali sono gli obiettivi dei due maggiori attori, Russia e USA, quali i nuovi equilibri mondiali e quali blocchi usciranno da questa crisi? In questo numero LIMES delinea le due visioni del conflitto da parte dei due principali (per ora) attori, senza dimenticare Ucraina ed Europa che, seppur ...

ISEMinari - El pueblo escribe y la Asamblea no escucha. La gestión de la correspondencia en los primeros años de la Revolución francesa

Il 05/07/2022 ore 17.00 - 19.00

Martedì 5 luglio, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario El pueblo escribe y la Asamblea no escucha. La gestión de la correspondencia en los primeros años de la Revolución francesa, promosso dall’ISEM nell’ambito del ciclo di incontri ISEMinari. Introdotta dai saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, Direttore ISEM-CNR), Maria Betlem Castellà i Pujols (Universitat Pompeu Fabra Barcellona) si soffermerà sugli esordi della Rivoluzione francese, e in particolare sulle petizioni indirizzate agli organi di ...

ISEMinari, il ciclo dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea

Dal 17/02/2022 ore 15.00 al 05/07/2022 ore 19.00

Con il nuovo ciclo di appuntamenti ISEMinari, in programma da febbraio a luglio 2022, l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem) propone una riflessione corale su temi e problemi inerenti allo spazio culturale e di pensiero mediterraneo e alle sue proiezioni, dal Medioevo all’Età contemporanea. La vocazione dell’Istituto ad un approccio multidisciplinare si esprime in una variegata teoria di prospettive, che affrontano fenomeni e realtà locali e globali in divenire, attraverso il prisma degli studi storici, linguistici, geografici, letterari ...

La statistica al Cnr al servizio del Paese

Il 05/07/2022 ore 09.00 - 17.30

La giornata è organizzata dalla sede milanese dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Imati) del Cnr, in collaborazione con la Società Italiana di Statistica, nell'ambito delle iniziative che precedono il Festival della Statistica 2022. L'evento ha due obiettivi: da un lato si vuole mostrare, soprattutto alla comunità statistica nazionale, quanto il Cnr sviluppi e applichi metodologie statistiche che contribuiscono non solo a un avanzamento delle conoscenze ma anche, e forse soprattutto, ad affrontare e risolvere problemi e sfide del nostro Paese; ...

Festival dello Spazio

Dal 01/07/2022 ore 12.00 al 03/07/2022 ore 21.00

Il Cnr è partner scientifico del Festival dello Spazio di Busalla, la rassegna dalla vocazione scientifico-divulgativa ideata dall’astronauta Franco Malerba, che intende raccontare l’avventura nel cosmo nei tre momenti chiave dell’esplorazione, della conoscenza e dell’utilizzo a fini di innovazione tecnologica e di sviluppo economico. Giunto alla sesta edizione, il Festival è in programma a Villa Borzino di Busalla dal 30 giugno al 3 luglio, dove sono attesi protagonisti dell’industria e della politica spaziale europea, studiosi e ...

XIV edizione del Premio Acqui Ambiente

Il 02/07/2022 ore 17.00 - 20.00

Il libro "Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri" di Antonello Provenzale (Cnr-Igg), edito da Rizzoli, è vincitore -ex aequo assieme a "Dolomiti da leggenda. Dal 1937 ad oggi" di Beppe Conti, edito da Reverdito- della XIV edizione del Premio Acqui Ambiente per la sezione opere a stampa. La cerimonia di premiazione si svolge sabato 2 luglio alle 17, nella prestigiosa cornice di Villa Ottolenghi (Acqui Terme), condotta dalla nota conduttrice televisiva, blogger e ambientalista italiana Tessa ...

RE-EXPLODED: un'esplosione di creatività per la valorizzazione del Forte di Vigliena

Il 01/07/2022 ore 18.00 - 20.00

Venerdì 1° luglio si terrà l'inaugurazione dell'allestimento "RE-EXPLODED", presso le Officine San Carlo. L'iniziativa rientra tra i progetti di rigenerazione urbana, in cui il Cnr-Iriss è impegnato da diversi anni: l'Istituto è tra i partner del progetto “R-EST-ART Vigliena - Il recupero creativo del Forte di Vigliena”, insieme al Rotary Club Napoli Est e al Rotaract Club Napoli Est. Il progetto, che rientra nell'ambito della III edizione del programma Creative Living Lab, di cui il Teatro San Carlo è risultato ...

L'universo tra le dita: storie di scienziati ipovedenti o non vedenti

Il 01/07/2022 ore 17.00 - 19.00

Domani 1° luglio, presso la biblioteca Dario Nobili nell'Area della Ricerca Cnr-Inaf di Bologna, nell'ambito della rassegna Slow Science, il giovane matematico Michele Mele dell'Università del Sannio presenterà il suo libro intitolato "L’universo tra le dita: storie di scienziati ipovedenti o non vedenti" (ed. Efesto). L'autore dialogherà con i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Silvia Giuliani dell’Istituto di scienze marine (Ismar) e Alberto Zanelli dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) e con ...

19th International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-19)

Dal 27/06/2022 ore 09.00 al 01/07/2022 ore 18.00

The ICIFMS-19 (Rome, 27 Jun - 01 Jul 2022) is a great opportunity for the exchange of experiences and ideas in research focused on theory, advances and applications of anelasticity in materials physics, high and low damping materials and on internal friction, mechanical spectroscopy, dynamic-mechanical analysis and related techniques. ICIFMS-19 and the Journal of Alloys and Compounds (impact factor 5.316 in 2020) is publishing a Virtual Special Issue IFMS-19 already consisting of more than 40 papers. The conference is the 19th in a series that began in Providence (Usa) in 1956 and continued ...

19th International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-19)

Dal 27/06/2022 ore 09.00 al 01/07/2022 ore 18.00

La ICIFMS-19 (Roma, 27/06 al 01/07/2022) è una grande opportunità per lo scambio di esperienze ed idee nel campo della ricerche sull'anelasticità in fisica dei materiali, spettroscopia meccanica e tecniche affini. ICIFMS-19 e Journal of Alloys and Compounds (impact factor 5.316 in 2020) stanno pubblicando un numero virtuale IFMS-19 che già contiene più di 40 articoli. La conferenza è la 19a di una serie cominciata a Providence (Usa) nel 1956 e continuata a Ithaca (USA, 1961), Manchester (England, 1965), Providence (Usa, 1969), Aachen (Germany, 1973), ...

Conferenza del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Dal 30/06/2022 ore 14.15 al 01/07/2022 ore 13.15

La conferenza del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) si svolgerà su due giornate: il pomeriggio di giovedì 30 giungo e la mattina di venerdì 1° luglio. Il primo giorno sarà dedicato alla illustrazione e alla discussione di documenti programmatici elaborati dalla comunità Cnr, nell’ambito dei gruppi di lavoro tematici espressione della rete scientifica. Lo scopo di questa giornata è quello di ridefinire gli obiettivi di crescita e sviluppo del Dsu e di pianificare le azioni future da intraprendere, per rafforzare ...

Wokshop intermedio del Progetto Marine Hazard

Dal 29/06/2022 ore 09.00 al 30/06/2022 ore 18.00

Il 29–30 giugno 2022, si terrà, presso la sede Cnr-Ias di Capo Granitola, il workshop intermedio dal titolo "Sviluppo di tecnologie innovative per l'identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di contaminazione naturale e antropica" del Progetto PON “Marine Hazard”. Il progetto mira allo sviluppo di tecnologie innovative per l’identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di impatto antropico in ambiente marino-costiero. Il Progetto è coordinato dal Cnr – Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente ...

Arriva a Napoli il Circular Economy Forum: il contributo del Cnr-Iriss per lo sviluppo sostenibile del territorio

Il 30/06/2022 ore 09.30 - 18.00

Venerdì 30 giugno si svolgerà a Napoli la sesta edizione di Re-think - Circular Economy Forum, iniziativa a cura di Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, in collaborazione con EPM, UniCredit, il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano, AdnKronos nel ruolo di media partner e Smallfish nel ruolo di partner grafico. Ad ospitare l’evento sarà il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà rappresentato da Luigi Fusco Girard, prof. emerito ...

Ritornano a scuola i kit didattici di Science in a box

Dal 01/04/2022 ore 09.00 al 30/06/2022 ore 18.00

“Science in a box” è la linea di kit didattici, progettati dall’Unità Comunicazione in collaborazione con la rete scientifica del Cnr, dedicati al mondo della scuola. Dopo una pausa di due anni, dovuta alla pandemia da Covid-19, ripartono le itineranze delle science box nelle scuole e in eventi dedicati al mondo della scuola su tutto il territorio nazionale. La prima science box è giunta all’IC Trichiana nella Provincia di Belluno: si tratta del kit didattico “Luce e Colore” dedicato alla fisica della luce e ...

Master di II Livello in Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio

Dal 01/11/2021 ore 09.00 al 30/06/2022 ore 18.00

L’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con l'Istituto di ricerche su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr-Iriss) e altri Enti, ha lanciato il bando per la seconda edizione del Master in Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio, destinato a laureati con diversi background interessati ad acquisire una professionalità innovativa ed a professionisti e funzionari impegnati sui temi della pianificazione territoriale.  Il Master si propone di formare una professionalità innovativa, in grado di ...

Progetto TEMPUS: inaugurata la mostra virtuale

Dal 31/12/2020 ore 00.00 al 30/06/2022 ore 00.00

Il Consorzio del progetto TEMPUS, coordinato dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Itc), annuncia l’apertura della sua prima mostra virtuale, dedicata alla storia delle città portuali di Ravenna, Rijeka e Solin e disponibile sulla piattaforma MYPORTHERITAGE  a partire dal 31 Dicembre 2020. La mostra si concentra sullo sviluppo dei tre porti cittadini di Ravenna, Rijeka e Solin nella storia, ma anche su come la loro evoluzione abbia influenzato il contesto commerciale, produttivo e sociale, e sulle relazioni sviluppatesi tra Italia e Croazia. La mostra ...

Governing new and traditional partnerships for innovation and development in the post-pandemic world

Dal 27/06/2022 ore 13.00 al 29/06/2022 ore 19.00

The 20th Triple Helix Conference, titled "Governing new and traditional partnerships for innovation and development in the post-pandemic world", will be held in Florence with the aim to bring together leading scholars, policy makers and practitioners from different fields and sectors to advance the understanding of the dynamics between science, the social sector, industry and governmental institutions under the contemporary challenges.  We are living in a time of tremendous changes. The Covid-19 has disrupted our way of life and has exacerbated the economic, societal, and environmental ...

Circular Talk "Scusa, mi ricicli l'olio?"

Il 28/06/2022 ore 18.00 - 19.30

In occasione dell’uscita del nuovo dossier: “Scusa, mi ricicli l’olio?” di Economia Circolare, in collaborazione con Junker App, il 28 giiugno, si terrà un "circular talk" dedicato al tema degli oli e grassi vegetali e animali.  L'incontro in streaming vedrà la partecipazione di Ennio Fano, presidente di Renoils, Carmelo Drago, ricercatore dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Cnr-Icb), e Noemi De Santis, Founder di Junker App. Il circular talk è dedicato al tema degli oli e grassi aniamli e vegetali definiti "esausti" e alla ...

ISEMinari - I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale

Il 28/06/2022 ore 15.00 - 18.00

Martedì 28 giugno 2022, nell’ambito del Ciclo ISEMinari, si terrà l’incontro intitolato "I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale, parte della serie di incontri Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche" e promosso dal Cnr-Isem in collaborazione con il Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli studi di ...

Il Cnr alla Matera Digital Week

Dal 22/06/2022 ore 00.00 al 26/06/2022 ore 23.59

Dal 22 al 26 giugno si terrà la Digital Week organizzata dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera, un progetto finanziato dal MiSE e finalizzato a capitalizzare le potenzialità delle nuove tecnologie digitali (come 5G, AI, IoT, Blockchain) quali leva per lo sviluppo territoriale. La Digital Week sarà l’occasione  per i partner del progetto, che vede riuniti il Comune di Matera, il Cnr, l’Università della Basilicata e il Politecnico di Bari, per presentare a un pubblico di portatori di interesse locali e ...

BIOMAT 2022 International Symposium - Call for papers

Il 26/06/2022 ore 09.45 - 23.00

BIOMAT 2022, 22 International Symposium on mathematical and computational biology, si svolge online e in presenza dal 7 all’11 novembre 2022. Il Comitato organizzatore è composto da alcuni rappresentanti della Federal University of Rio de Janeiro e dalla ricercatrice dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr Lucia Maddalena. La partecipazione rappresenta una grande opportunità per i ricercatori per scambiare feedback scientifici con i loro colleghi di diversi Paesi, nella migliore tradizione della BIOMAT Symposium Series: l'evento, infatti, ...

Proposta per l'adozione di un piano strategico per i comuni siciliani. Un'applicazione al sistema locale di Bagheria

Il 25/06/2022 ore 10.00 - 13.00

Nel primo incontro del nuovo ciclo #dialoghidicondivisione organizzati dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (ISMed) del Cnr- URT di Bagheria, viene presentata una pubblicazione che nasce come sintesi di una serie di incontri, tavoli tematici di lavoro, d studi e approfondimenti tra ricercatori dell'Ente, docenti dell’Università degli Studi di Palermo, amministratori pubblici, imprenditori, professionisti, esperti che operano nell’ambito dello sviluppo territoriale. Lo scopo è fornire uno strumento di lavoro agli amministratori locali siciliani e, in ...

Itinerari per la rigenerazione territoriale

Dal 22/06/2022 ore 08.30 al 24/06/2022 ore 18.30

Si svolgerà a Roma, dal 22 al 24 giugno 2022, il Convegno di studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili” organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il contributo del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), nell’ambito del Progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità e lo sviluppo locale. Un cammino (green) lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese” (NP 2.78). Il ...

Stoic Presocratics - Presocratic Stoics

Dal 25/02/2022 ore 15.30 al 24/06/2022 ore 18.00

Michele Alessandrelli dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iliesi) e Christian Vassallo dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle ricerche e dell'Università della Calabria (UniCal/Cnr-Ispc) hanno organizzato cinque seminari internazionali sulla ricezione stoica del pensiero presocratico dal titolo “Stoic Presocratics – Presocratic Stoics”. Il ciclo di incontri inizierà il 25 febbraio 2022 e terminerà il 24 giugno dello stesso ...

Climate Change and Carbon Cycle: Global Change from the Deep Past to the Anthropocene

Dal 22/06/2022 ore 13.40 al 24/06/2022 ore 15.00

Nell’Area di Ricerca del Cnr di Pisa dal 22 al 24 giugno si terrà un importante incontro internazionale tra ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo per parlare di ciclo del carbonio, cambiamenti globali e cambiamenti climatici. Il workshop dal titolo “Climate Change and Carbon Cycle: Global change from the Deep past to the Anthropocene” ruota intorno a tre parole “Processi, Impatti e Frontiere”. Quali sono i Processi chiave che innescano le alterazioni del clima e dell’ambiente e con che velocità avvengono? Quali sono state le cause delle ...

28th ICDERS - International Colloquium on the Dynamics of Explosions and Reactive Systems

Dal 19/06/2022 ore 18.00 al 24/06/2022 ore 14.00

Dal 19 al 24 giugno si svolge a Napoli il 28th ICDERS, International Colloquium on the Dynamics of Explosions and Reactive Systems, organizzato dall’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili (Cnr-Stems) in collaborazione con l’Università del Sannio e l’Università di Napoli Federico II, con gli auspici della Presidente del Cnr, Prof.ssa Maria Chiara Carrozza. E’ la prima volta che una edizione di questa lunga serie di Colloquia, la cui prima edizione risale al 1967, si svolge in Italia, precisamente a ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Propulsione per piccoli satelliti: abilitare nuove missioni scientifiche a basso costo

Il 23/06/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 23 Giugno 2022 si svolge il seminario ...

Biodiversity in the Ancient Near East. Toward an Interdisciplinary Approach to the Interactions between Living Organisms

Dal 17/03/2022 ore 15.00 al 23/06/2022 ore 17.00

Concerned by the looming environmental and climate crisis, anxious about the state of the planet’s water resources, the extinction of plant and animal species, the quality of the atmosphere, the chemical pollution of the soil and the seas, almost all the world's governments promise in their political agenda to try to remedy the environmental and climate damage caused by human beings, now considered as a geological force. Such issues may interest Ancient Near Eastern scholars, who, stimulated by the theoretical-methodological approaches of the so-called Environmental Humanities, study ...