Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Translational antimicrobial strategies at the end of the antibiotic era

Il 30/04/2013 ore 14.30 - 15.30

George P. Tegos is an Associate Professor at the Department of Pathology School of Medicine at the University of New Mexico affiliated with the Center of Molecular Discovery and a Visiting Faculty at the Wellman Center for Photomedicine at Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School. He was trained as a molecular microbiologist and received his PhD from University of Ioannina Greece. He completed postdoctoral fellowships in Molecular Microbiology (Antimicrobial Discovery Center at Northeastern University, 2001-2003) and Translational therapeutics in Dermatology (Wellman Center for ...

Call for papers

Dal 27/03/2013 ore 18.00 al 29/04/2013 ore 19.00

COST Action IS1105 MARSAFENET has the pleasure to launch the Call for papers of the International Conference "Jurisdiction and Control at Sea" to be held in Rome (CNR main seat) on the 6 June 2013. Deadline of the Call: 29 April 2013. This call for paper is aimed at pulling together innovative papers on the issue of jurisdiction andcontrol at sea, paying special attention to the following maritime safety and security issues:- “Environmental security” at sea, between States enforcement and freedom of navigation;- “Marine living resources security” within and beyond ...

What cyclists, cemeteries and the church can tell us about the evolutionary genetics of life, love and death

Il 29/04/2013 ore 12.00 - 13.00

Seminario del Dott. Erik Postma Institute of Evolutionary Biology and Environmental StudiesUniversity of ZurichWinterthurerstrasse 190CH-8057 Zurich CV Education and professional positions 2011 - presentResearch Associate, Institute of Evolutionary Biology and Environmental Studies, University of Zurich, Switzerland2008 - 2011Postdoctoral Researcher, Institute of Evolutionary Biology and Environmental Studies, University of Zurich, Switzerland2006 - 2008Vice-Chancellor's Postdoctoral Fellow, University of New South Wales, Sydney, Australia2001 - 2005Ph.D., Netherlands Institute of Ecology ...

MigrAzioni - ricerca conoscenza incontro

Dal 13/04/2013 ore 17.00 al 28/04/2013 ore 18.00

Sabato 13 aprile, alle ore 17, sarà inaugurata al Museo Pigorini di Roma la mostra MigrAzioni ricerca conoscenza incontro, ideata e realizzata da Azzurra Malgieri e Cristina Marras. L’iniziativa, che durerà fino al 28 aprile, presenta diversi risultati del Progetto Migrazioni ed è collegata alla più vasta esposizione [S]oggetti migranti. Dietro le cose le persone, che si terrà sino al 16 giugno.

Un cortometraggio ritrovato. Gli scavi di Raniero Mengarelli alla Banditaccia. La Necropoli Etrusca di Caere

Il 24/04/2013 ore 09.30 - 12.30

Raniero Mengarelli (1863-1944), tra i primi collaboratori del Museo di Villa Giulia (oggi Museo Nazionale Etrusco), contribuì fortemente alla ripresa dell’Istituto dalla crisi che l’aveva investito alla fine dell’Ottocento ponendone a repentaglio l’esistenza. Il suo nome è legato soprattutto alle esplorazioni e agli scavi condotti a Cerveteri, l’antica Caere, e nel suo territorio, fino ed oltre il collocamento a riposo nel 1933, ed in particolare al disseppellimento della necropoli della Banditaccia ove Mengarelli riportò in luce oltre un ...

Una sfida (im)possibile: l'invecchiamento attivo nelle strutture residenziali

Il 23/04/2013 ore 10.00 - 16.00

In che modo possono essere attivi gli anziani non autosufficienti? A partire da questo interrogativo il convegno presenta i risultati della ricerca/intervento Memory realizzata dal CNR-IRPPS in collaborazione con il Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Sociali. Il progetto si è posto l’obiettivo di favorire il mantenimento e la promozione del massimo livello possibile di autonomia sociale e personale degli anziani non autosufficienti in servizi residenziali attraverso la narrazione quale pratica di attivazione.

Recent advances in ferro/piezoelectric and multiferroic-based composites

Dal 22/04/2013 ore 08.30 al 23/04/2013 ore 15.30

Il Convegno “Recent advances in ferro/piezoelectric and multiferroic-based composites” viene organizzato dal gruppo del Cnr-Istec di Faenza coordinato da Carmen Galassi, nell’ambito dell’azione COST MP0904 "Single and Multiphase ferroics and multiferroics with restricted geometries - SIMUFER”. L'evento è dedicato ai materiali compositi ceramici con proprietà ferro/piezoelettriche o (ferro)magnetiche e ferroelettriche. Combinando queste diverse proprietà fisiche nello stesso materiale, i materiali multiferroici rappresentano una ...

Un giorno per Rita Levi-Montalcini

Il 23/04/2013 ore 09.30 - 13.30

Incontro scientifico organizzato dal Dr. Luigi Aloe dell'IBCN-CNR di Roma per discutere di NGF e per ricordare la figura della Prof.ssa Rita Levi-Montalcini, a pochi mesi dalla sua scomparsa e in occasione dei 104 anni dalla sua nascita. Rita Levi-Montalcini fu anche fondatrice dell'Istituto di Biologia Cellulare e dell'Istituto di Neurobiologia del CNR. Stretti collaboratori presenteranno le loro recenti ricerche relative alla molecola da lei scoperta.

Cytokines and microRNAs inducing cardiac protection and myocardial regeneration

Il 22/04/2013 ore 12.00 - 14.00

Seminario del Prof. Mauro Giacca, Director, International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, ICGEB, TriesteCurrent research interest focuses on the development of novel biotherapeutics for cardiovascular disorders, with special emphasis on the identification of growth factors and microRNAs able to induce new blood vessel formation and cardiac regeneration in patients with myocardial infarction or heart failure. He also maintains a strong interest in the molecular biology of HIV-1 infection.Research activity is funded through grants from various public and private bodies, ...

Una vita da Nobel

Il 22/04/2013 ore 09.30 - 13.00

Il 22 aprile 2013, presso l'Aula Magna dell'Università 'Sapienza' di Roma, si svolgerà un incontro in ricordo della scienziata Rita Levi Montalcini, in occasione del giorno del suo compleanno.  Apriranno i lavori il rettore Luigi Frati e il presidente dell'Ebri Pietro Calissano. Tra le autorità presenti il sindaco di Roma Gianni Alemanno, Gianni Letta, Francesco Profumo, Enrico Garaci, Francesco della Valle, Antonino Cattaneo e il presidente del Cnr Luigi Nicolais. Al termine del convegno, il presidente Nicolais ...

Piante spontanee alimentari tra cucina e medicina

Dal 13/04/2013 ore 15.00 al 21/04/2013 ore 19.00

All'insegna della conservazione del parimonio bioculturale anche quest'anno il 13 aprile 2013 il CNR-IBAF (Legnaro-PD)organizza con il Centro di Ateneo Orto Botanico dell'Università degli Studi di Padova una manifestazione sulle piante spontanee alimentari. Oltre alla presentazione di un libro sulle piante officinali, gli argomenti trattati riguarderanno le piante spontanee alimentari della tradizione veneta. Quest'anno particolare attenzione verrà rivolta all'identificazione delle piante, al riconoscimento e alla raccolta dei semi per la coltivazione casalinga, data la ...

Scienza 3

Dal 16/04/2013 ore 09.00 al 20/04/2013 ore 18.00

Appuntamenti di arte e scienza,  mostre e laboratori aperti alla cittadinanza. Dal 13 al 21 aprile 2013 si svolgerà la settimana edizione di Scienza3: gli Istituti di ricerca scientifica del Municipio Roma 3 aprono le porte al pubblico, offrendo numerose attività di divulgazione scientifica per adulti e ragazzi. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al festival scientifico con alcuni eventi per le scuole e per il pubblico. Appuntamenti per le scuole 16 Aprile 2013:  'La fisica di Star Trek e lo straordinario mondo dei quanti' ovvero 'In assenza ...

IL MARE E LA CITTA'

Dal 19/04/2013 ore 09.00 al 20/04/2013 ore 13.00

Il mare e la città - Partecipazione e condivisione per lo sviluppo locale sostenibile di Napoli Il gruppo di ricerca in Urbanistica del CNR IRAT, coordinato da Massimo Clemente, è impegnato, da alcuni anni, sul tema dello sviluppo locale sostenibile delle aree urbane costiere. Il 27-28 settembre 2012, in occasione del primo convegno “Il mare e la città”, sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca interdisciplinare. Questo secondo convegno ha l’obiettivo di mettere a punto e sperimentare procedure innovative per l’ascolto e ...

Il codice della European Mathematical Society. Un seminario di Graziano Gentili

Il 19/04/2013 ore 11.00 - 14.00

Il codice della European Mathematical Society, questioni di valutazione della ricerca e di editoria scientifica. Un seminario di Graziano Gentili presso l’Osservatorio sui saperi umanistici dell’Ispf-Cnr. Venerdì 19 aprile, alle 11,00, presso la biblioteca dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, al 3° piano di via Porta di Massa, 1, Napoli, il matematico Graziano Gentili discuterà con i ricercatori dell’Istituto sui nuovi scenari della valutazione della ricerca e dell’editoria scientifica. Graziano Gentili ...

Life Sciences Taiwan-Italy Bilateral Workshop

Il 18/04/2013 ore 10.00 - 18.00

Workshop bilaterale Taiwan-Italy in materia di scienze della vita, co-organizzato e ospitato dall'Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso".Si tratta del terzo evento di questo tipo (i precedenti essendosi svolti a Roma nel 2010 e a Taipei nel 2011) e ha come scopo quello di favorire collaborazioni tra i due Paesi nella ricerca biologica, in vista anche di future facilitazioni economiche.L'economia Taiwanese è fortemente basata su ricerca e sviluppo (specialmente nel campo delle tecnologie). Investe il 3% del PIL sulla ricerca (in Italia è circa 1%, negli USA ...

Research Cooperation for the Sea of Tomorrow

Il 17/04/2013 ore 13.00 - 17.30

Eccellenze scientifiche italiane e giapponesi a confronto a Tokyo sulle possibilità di sviluppo di un trasporto marittimo funzionale e tecnologicamente avanzato. All’evento partecipa l’Insean-Cnr nell’ambito della mostra ‘L’Italia del futuro’ promossa dal Ministero Affari Esteri con le maggiori realtà scientifico tecnologiche italiane Durante il workshop, che si svolgerà il 17 aprile 2013 presso l’Istituto italiano di cultura di Tokyo ed a cui parteciperà il Presidente del Cnr Prof. Luigi Nicolais, i ricercatori ...

Nutraceutica: sviluppo e prospettive

Il 16/04/2013 ore 09.30 - 17.00

Migliorare la qualità della vita, il benessere delle persone e prevenire le patologie croniche sono importanti sfide sociali ed economiche per i Paesi occidentali. Per rendere ciò sostenibile non ci si può basare solo sull’assunzione di farmaci ed è per questo che negli ultimi anni è aumentata l’assunzione di preparati contenenti composti bioattivi di origine naturale. Tali prodotti, functional foods (detti anche nutraceutici), sono sempre più utilizzati per mantenere sia il benessere fisico che le capacità cognitive. Il mercato ...

Gorillas Out of the Mist: Unravelling the Fog Surrounding Another Genome

Il 15/04/2013 ore 12.00 - 13.00

Seminario della Dott.ssa Bryndis Yngvadottir del Division of Biological Anthropology del University of Cambridge RESEARCH INTERESTS My primary research interests are in the field of human evolution. Specifically, they include the subjects of genetic variation in humans and non-human great apes, natural selection, cultural history and genome-wide comparison of closely related populations and species. My current work is focused on analysing genetic variation in modern gorillas to make inferences about their demographic past. To this end I am using the de novo assembly of Kamilah, a western ...

'Dal quadro al piatto'

Dal 08/04/2013 ore 11.00 al 13/04/2013 ore 13.00

L’evento promosso dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma intende offrire agli studenti degli Istituti di Scuola Superiore di Roma l’occasione per conoscere importanti opere della collezione della Galleria Corsini, in particolare i dipinti con soggetti gastronomici, unitamente ad alcuni aspetti della tradizione culinaria italiana e della ricerca scientifica nel settore alimentare. All'inaugurazione ...

Le molecole del Cnr al Salone del Mobile di Milano

Dal 09/04/2013 ore 18.00 al 12/04/2013 ore 21.00

VISIONICA, un evento a cura della Triennale di Milano, aprirà il giorno 9 Aprile alle 18, con un concerto molecolare. Come ogni anno, il Salone del Mobile di Milano vede una varietà di eventi culturali collaterali di interesse generale. Quest'anno la Mediateca di Santa Teresa, sede della Bilbioteca Braidense, in via Moscova, ospiterà per la settimana dal 9 al 12 Aprile una serie di installazioni dal titolo collettivo VISIONICA. Si tratta di una serie di 'esperimenti' o attività, che coniugano arte e scienza in 5 installazioni diverse. La giornata di ...

COST - Action CM0901: Joint Working Group Meeting "Soot and PAHs"

Dal 10/04/2013 ore 16.00 al 12/04/2013 ore 14.00

Under the direction of Working group 3 of COST (European Cooperation in Science and Technology) Action CM0901 (Detailed Chemical Kinetic Models for Cleaner Combustion), Joint Working Group Meeting "Soot and PAHs", a scientific meeting of all the interested partners of the 5 working groups, will be held in order to more thoroughly discuss the problems related to soot and PAHs. The purpose of the workshop is to: Review the current status of our understanding of soot formation mechanisms, new data and experimental methodologies, and advances in the application of soot models to solve practical ...

Achille De Zigno 1813-2013 Impegno civico e attività scientifica Convegno per il bicentenario della nascita

Il 11/04/2013 ore 10.00 - 18.00

A duecento anni dalla nascita si vuole ricordare la figura di Achille De Zigno, nobiluomo e cittadino di Padova oltre che la scienziato di fama internazionale. Le sue capacità diplomatiche, unite ad un costante impegno negli incarichi ricoperti nella pubblica amministrazione, ebbero il merito di rendere meno gravosa la dominazione austriaca nella città patavina e, come disse l'Omboni, gli consentirono di prodigarsi “per il maggior bene dei suoi concittadini e del suo paese”. La passione per le scienze naturali, coltivata sin dall'infanzia, gli permise di diventare ...

Le specificità territoriali dell'industria italiana: il settore lapideo

Il 11/04/2013 ore 09.30 - 13.00

I risultati delle ricerche condotte dagli economisti di impresa attivano un dibattito tra gli operatori dei distretti dell’industria lapidea, al fine di individuare delle proposte di politica industriale per lo sviluppo delle aree locali

BioGenRes - Network Italiano delle Risorse Genetiche

Il 09/04/2013 ore 09.30 - 13.30

La diversità genetica ha un ruolo fondamentale nelle filiere produttive a livello globale. In seguito alla maggiore richiesta da parte dei consumatori di prodotti tipici di qualità certificata, l'industria agro-alimentare si orienta sempre più verso la valorizzazione del patrimonio genetico locale. Il Network BioGenRes ha come obiettivo quello di razionalizzare e armonizzare le risorse genetiche animali, vegetali e microbiche per una gestione sostenibile dei settori agro-alimentare e forestale.Intende, inoltre, sviluppare metodi bioinformatici per la creazione di banche ...

Role of epigenetic mechanisms in visual cortical plasticity

Il 08/04/2013 ore 12.00

Seminario del Dott. Tommaso Pizzorusso, Laboratorio Neurobiologia, Scuola Normale SuperioreIstituto Neuroscienze CNR, Area della ricerca, Via G. Moruzzi, 1 56100 PISA, ITALY. Research interests:Understanding the molecular mechanisms of brain plasticity. His research is mainly focussed on experience-dependent plasticity of the visual cortex. Specifically, he is presently studying:1) Intracellular signaling activated by visual experience in cortical neurons mediating experience-dependent plasticity. 2) Molecular determinants of the critical period for monocular deprivation. Selected refereed ...

Proiezione video Progetto ISTIMES al GeoCinema dell'EGU

Il 08/04/2013 ore 11.30 - 11.45

In data 8 aprile 2013  a partire dalle ore 11.30 sarà proiettato nel corso della sessione GeoCinema dell’EGU - “European Geosciences Union” 2013  (il programma della giornata è disponibile al seguente indirizzo: http://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2013/orals/13760) - il video “Integrated System for Transport Infrastructure surveillance and Monitoring by Electromagnetic Sensing” - realizzato a conclusione del progetto ISTIMES (FP7 - ICT-SEC-2007-1.0-0.3). La specificità del progetto ISTIMES ha riguardato lo sviluppo di un ...

Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica Ambientale

Dal 05/10/2012 al 07/04/2013

Il Tecnico Competente In Acustica Ambientale è una figura professionale idonea ad effettuare misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo. Il Corso di formazione è validato dalla Regione Lazio Si colloca all’interno di studi professionali di progettazione, uffici tecnici comunali, provinciali e regionali, imprese operanti nel campo dell’ambiente e sicurezza, enti di ricerca e sviluppo prodotti. Il corso fornisce una solida formazione ...

WATER: Ricerca e Industria verso l'Europa

Il 05/04/2013 ore 09.30 - 17.00

Il progetto europeo WATER (www.water.imm.cnr.it), oltre alla definizione di una precisa strategia di ricerca di eccellenza, mira a promuovere la partecipazione delle professionalità nazionali ad iniziative europee. Con questo obiettivo WATER organizza il workshop: “WATER: Ricerca e Industria verso l’Europa”, un incontro tra il mondo della ricerca e quello industriale per definire strategie vincenti in campo europeo. Dopo i saluti del Sindaco di Aci Castello Filippo Drago, interverranno: Vittorio Privitera, coordinatore del progetto WATER (CNR), Laura Vivani (Moverim), ...

Presentazione del volume: Il "Terremoto Bianco" del 21 Agosto 1962. Aspetti macrosismici, geologici, risposta istituzionale. di Fabrizio Terenzio Gizzi

Il 05/04/2013 ore 10.00 - 12.30

Venerdi 5 aprile, alle ore 10.00, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (aula Marconi), verrà presentato il libro di Fabrizio Gizzi, ricercatore dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR, dal titolo: Il "Terremoto Bianco" del 21 Agosto 1962. Aspetti macrosismici, geologici, risposta istituzionale. Il volume, scritto con la collaborazione di Maria Rosaria Potenza e Cinzia Zotta (CNR-IBAM), ripercorre l'evento sismico, un forte terremoto di magnitudo 6.2 (Me), che il  21 Agosto 1962 interessò l’Appennino meridionale. L’area ...

Valutazione nelle Scienze Umane e Sociali - Evaluating Social Sciences and Humanities

Il 04/04/2013 ore 09.00 - 13.00

L’occasione del seminario è data dalla riunione a Roma dello Scientific Review Group for the Humanities della European Science Foundation. L’obiettivo è fare il punto sulla valutazione dei prodotti della ricerca nei settori disciplinari delle scienze umane e sociali e stabilire se, in tali ambiti, sia possibile affidare la valutazione, in via prevalente o esclusiva, a indicatori bibliometrici internazionalmente riconosciuti, che tuttavia non tengono conto delle peculiarità metodologiche ed epistemologiche delle scienze umane e sociali, così come espresso ...