Event

Il codice della European Mathematical Society. Un seminario di Graziano Gentili

Il 19/04/2013 ore 11.00 - 14.00

Biblioteca dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, via Porta di Massa 1, Napoli (3° piano)

Il codice della European Mathematical Society, questioni di valutazione della ricerca e di editoria scientifica. Un seminario di Graziano Gentili presso l’Osservatorio sui saperi umanistici dell’Ispf-Cnr.

Venerdì 19 aprile, alle 11,00, presso la biblioteca dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, al 3° piano di via Porta di Massa, 1, Napoli, il matematico Graziano Gentili discuterà con i ricercatori dell’Istituto sui nuovi scenari della valutazione della ricerca e dell’editoria scientifica.

Graziano Gentili è docente di Geometria all’Università di Firenze. È stato Direttore per 10 anni della Scuola Matematica Interuniversitaria ed è membro del Consorzio Interuniversitario per l’Alta Formazione in Matematica. Coinvolto nella valutazione della qualità dell’Università e della Ricerca, Gentili fa parte della Ethics Committee della European Mathematical Society e del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in geometria e analisi complessa e ipercomplessa ed è Medaglia d’oro dell’"Accademia delle Scienze detta dei XL" per la Matematica per il 2006.

L’incontro si iscrive nelle attività dell’"Osservatorio sui saperi umanistici" recentemente istituito dall’ISPF per contribuire al dibattito internazionale sulle trasformazioni del significato e del ruolo sociale di questi studi. Il lavoro di documentazione, raccolta, discussione dell'Osservatorio tocca temi come i rapporti fra cultura e democrazia e fra cultura scientifica e umanistica, le politiche della conoscenza in Europa, il finanziamento e la valutazione della ricerca, la ridefinizione del sistema universitario e dell'insegnamento. La presentazione dell’iniziativa si può leggere sull'ultimo numero della rivista elettronica "Laboratorio dell'ISPF" e sul sito www.urp.cnr.it/divulgazione.

Maggiori informazioni sul sito web dell'Istituto (www.ispf.cnr.it).

Organizzato da:
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Referente organizzativo:
Ruggero Cerino
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
cerino@ispf.cnr.it
0812535581

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: