Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Workshop CNR - SPIN-IT (SPace INnovation in ITaly)

Il 13/07/2012

Workshop CNR - SPIN-IT (Piattaforma tecnologica Spaziale Italiana) rivolto all'approfondimento dei temi di ricerca spaziale rilevanti per la comunità nazionale e sviluppati nei diversi istituti del CNR organizzato con l'intento di agevolare il flusso di informazioni, idee e progettualità associata che, anche in preparazione a Horizon 2020, può e deve essere una risposta alla domanda di innovazione per il comparto della ricerca nazionale e per quello spaziale in particolare La giornata sarà un momento di presentazione da parte dei principali istituti del CNR e delle ...

Contratti del 7 P.Q.: Gestione, Rendicontazione e Controlli Comunitari

Il 09/07/2012

La giornata informativa, che si terrà in aula Marconi, è dedicata principalmente ai colleghi che gestiscono progetti europei soprattutto dal punto di vista finanziario ma potrebbe essere utile anche ai responsabili scientifici dei progetti La giornata, organizzata dall'Ufficio ARIE ha lo scopo di illustrare le modalità di "gestione, rendicontazione e controlli comunitari" dei contratti del 7° PQ, secondo la normativa comunitaria e nazionale. Con la verifica effettuata per l'audit RAIA 070271 e nell'ambito dell'assistenza fornita ad alcuni istituti sottoposti ad audit ...

Scuola di Archeologia Virtuale e Computer Grafica

Dal 25/06/2012 al 06/07/2012

Il 25 giugno si apre la IV edizione della Scuola di Archeologia Virtuale/II edizione della Virtual Heritage School italiana di v-must.net. Quest'anno la scuola si terrà nell'Area della Ricerca di Roma 1 del CNR e vedrà la collaborazione del CNR ITABC, CNR ISTI e CINECA La scuola deriva dall'esperienza del CNR-ITABC maturata nell'ambito del Virtual Heritage e "Integrated Technologies" (www.vhlab.itabc.cnr.it). A partire dal 2011 la Scuola fa parte del programma "V-MUST VIRTUAL HERITAGE SCHOOL", organizzato dal progetto europeo V-MUST.NET (Virtual Museum Transnational Network: ...

Progetto Bandiera "La Fabbrica del Futuro": parte il primo bando

Il 02/07/2012

Presentazione del primo Bando di invito a presentare progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, nell’ambito del Sottoprogetto 1 del Progetto Bandiera “La Fabbrica del Futuro” – Roma 2 luglio 2012 Il prossimo 2 luglio, nell'ambito del Progetto Bandiera "La Fabbrica del Futuro", sarà pubblicato il primo Bando di invito a presentare progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, per il Sottoprogetto 1 che, come previsto dal Piano Esecutivo, è riservato ai soli Istituti del CNR.Nello stesso giorno, in concomitanza con tale pubblicazione, è stato ...

Posa prima pietra della nuova sede del 'Polo Tecnologico' del Cnr a Fuorigrotta Napoli

Il 02/07/2012

Il prossimo lunedì 2 luglio si terrà, alle ore 11.00, la cerimonia di posa della prima pietra della nuova sede del ‘Polo Tecnologico' del Consiglio nazionale delle ricerche a Fuorigrotta, alla presenza di diverse autorità, tra cui il Presidente del Cnr Luigi Nicolais e il Provveditore alle Oo. Pp. Giovanni Guglielmi Il prossimo lunedì 2 luglio si terrà, alle ore 11.00, la cerimonia di posa della prima pietra della nuova sede del ‘Polo Tecnologico' del Consiglio nazionale delle ricerche a Fuorigrotta, alla presenza di diverse autorità, tra ...

Tutte le rotte di Ulisse L' Isola del Mondo e i suoi Mediterranei Scenari del nuovo Grande Gioco

Dal 29/06/2012 al 01/07/2012

Il Centro Studi "Vox Populi" in collaborazione con "Il Nodo di Gordio" organizza un workshop annuale. La IX edizione avrà come titolo "Tutte le rotte di Ulisse" e verterà sui molti "mediterranei" che circondano l'Isola del Mondo e le conseguenti implicazioni odierne della relazione "classica" Terra/Mare. La manifestazione gode tra gli altri del patrocinio del Cnr Annualmente, ad inizio estate, il Centro Studi "Vox Populi" in collaborazione con "Il Nodo di Gordio" organizza un workshop in una località del Trentino. Nel 2011 il tema affrontato da una pluralità di ...

Oncogenes and glucose metabolism: not just a matter of addiction in tumor progression

Il 29/06/2012

Dr Luca CardoneTelethon Institute of Genetics and Medicine, Naples Ricercatore ospite Dr Daniela CordaTel. 081-6132536; e-mail: d.corda@ibp.cnr.it Dr. Cardone's research has been mostly focused on functional oncogenomics, aiming to understand how specific cancer alleles affect the metabolism of cancer cells and the adaptation to the microenvironment. It is in fact possible that cancer alleles provide metabolic adaptive responses to the variable and sub-optimal microenvironment during tumor progression. Dr. Cardone's research is clarifying whether specific oncogenic mutations, such as ...

Computational Physics Methods for Cancer

Dal 27/06/2012 al 29/06/2012

The aim of the workshop is to help bridge the gap between computational models typical of the physical sciences and current cancer research. The idea is to bring together computational physicists, applied mathematiciansstudying cancer modeling, statistical physicists, and more traditional cancer biologists. The list of topics should include computational models for cancer genomics, cell proliferation and cancer growth, cancer stem cells, metastasis, angiogenesis and aging. Comitato OrganizzativoStefano Zapperi (IENI-CNR, Milano)Caterina La Porta (Università di Milano) Modalità di ...

4th International Conference on NanoStructures Self-Assembly - NanoSEA2012

Dal 25/06/2012 al 29/06/2012

La conferenza NanoSEA2012 (http://nanosea.roma2.infn.it/) offrirà un forumcomuneper gli scienziatiche operano intutti i campidi nanostrutturedalla loro formazionee modellazione perle loro proprietàe applicazioni.La conferenzariguarderàla fisica e la chimica dellenanostrutturesu scala nanometrica, nuoveprocedure di fabbricazionedi nanostrutturecon una ben definitadimensione, formae composizione e le opportunità per il futuro scientifico e tecnologico delle nanotecnologie. La ricerca sulle nanostrutture auto-assemblate abbraccia temi fondamentali nella crescita dei ...

Progetto Migrazioni Metodologie di ricerca e prospettive interdisciplinari

Dal 27/06/2012 al 28/06/2012

Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. 27 giugno, ore 10 presiede CORRADO BONIFAZIMARIA EUGENIA CADEDDU, CRISTINA MARRAS, IntroduzioneLUCIANA DE PASCALE, Il database Migra-EuroMed: metodologie e fonti per l'analisi dei flussi migratoriCRISTIANO MARINI, Analisi statistico-demografica dell'immigrazione straniera in ...

Riunione plenaria di tutti gli aderenti alle Alleanze Tecnologiche Italiane

Il 28/06/2012

La Riunione plenaria verterà sulla strategia delle nove Alleanze Tecnologiche Italiane alla luce del Bando Miur "Lo sviluppo e potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali" e sulla manifestazione di interesse circa le idee progettuali presentate dai coordinatori Le Alleanze Tecnologiche Italiane hanno definito i piani strategici per il loro settore attraverso una discussione aperta a tutti gli attori, sia del mondo della ricerca che dell'industria, tenendo ben in mente quali sono le reali possibilità che un'innovazione made in Italy può avere nei prossimi anni in un ...

"Bioinformatics Meets Biology" - Broadening the Bioinformatics Infrastructure to unicellular, animal, and plant science

Dal 26/06/2012 al 27/06/2012

Primo workshop Italiano per la costituzione di un network nazionale afferente al progetto Europeo “AllBio: Broadening the Bioinformatics infrastructure to unicellular, animal and plant science” (www.allbioinformatics.eu ) AllBio è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito VII PQ che vede la partecipazione di 10 partner europei. Scopo del progetto è quello di coordinare gli sforzi di questi centri di ricerca in campo bioinformatico per trasferire il know-how acquisito ed estendere le potenzialità di strumenti e metodi sviluppati per ...

II CONVEGNO ANNUALE Piattaforma Tecnologica Nazionale SERIT

Il 27/06/2012

SERIT (Security Research in ITaly) è la Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla Sicurezza promossa congiuntamente da CNR e Finmeccanica che raggruppa le aziende e gli enti che in Italia si occupano di ricerca in ambito Homeland Security. Attualmente la piattaforma comprende più di 250 partner italiani con oltre 1000 iscritti www.piattaformaserit.it     Agenda della Riunione: MATTINA ORE 8.45 Registrazione dei partecipanti ORE 10.00 Saluto di benvenuto - Prof. L.Nicolais - Presidente del CNR ORE 10.15-10.50 Presentazione Attività della Piattaforma SERIT - Ing. C. ...

IDEAS 2012: "The ERC, 5 years of achievements"

Dal 25/06/2012 al 26/06/2012

Il Consiglio Europeo della Ricerca ERC festeggia 5 anni di attività e l'Italia lo accoglie con una due giorni dedicate al tema. Il 25 e 26 giugno 2012 si terrà a Roma, presso l'Aula Convegni del CNR, l'evento "The ERC, 5 years of achievements" il quale ospiterà, nella mattina del 26, la Giornata Nazionale di lancio del Programma IDEAS 2013 Il programma si articolerà in una prima parte a carattere politico, prevista nel pomeriggio del 25 Giugno, alla quale saranno presenti il Presidente dell'ERC Helga Nowotny e il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e ...

Giornate dell'Elettrochimica Italiana e Elettrochimica per il Recupero Ambientale GEI/ERA 2012

Dal 17/06/2012 al 22/06/2012

Le Giornate dell’Elettrochimica Italiana si svolgeranno quest'anno a Salina, la seconda isola per estensione dell'arcipelago delle Eolie, tra il 17 e il 22 Giugno 2012. Quest'anno la Sicilia ha voluto raccogliere la sfida di organizzare il GEI ed ha proposto di riunire attorno a questa splendida isola la comunità dei Chimici e degli Ingegneri Chimici per parlare di Elettrochimica. Anche quest'anno, com'e' nella tradizione di questo evento, saranno presentati le novità in tema di elettrodeposizione di film sottili per applicazioni energetiche, sensoristica elettrochimica, ...

"Bioenergy and bioactive compounds from wastes: an integrated biorefinery approach"

Il 22/06/2012

Dr Isabel Paula Ramos Marques National Laboratory of Energy and Geology, Lisboa (Portugal) Ricercatore ospite Dr Francesco La Cara  Tel. 081-6132293; e-mail: f.lacara@ibp.cnr.it Isabel Paula Ramos Marques' main scientific interests are in the anaerobic digestion integrated in a biorefinery approach: Energy (biogas/methane) and bioactive compounds (e. g. phenolic compounds) recovery from oil industry and agro-livestock effluents; Treatment and valorisation of the recalcitrant and toxics effluents to maximize the energy recovery and the substrate mineralization, associating the anaerobic ...

VIII Workshop Italiano Sol-Gel

Dal 21/06/2012 al 22/06/2012

Il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali dell'Università di Trento e l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR di Trento sono lieti di ospitare l'ottava edizione del Workshop Italiano Sol-Gel con l'obiettivo di fornire ancora una volta un'occasione per discutere gli aspetti più importanti e di attualità nel settore dei materiali ottenuti con il metodo sol-gel e delle loro molteplici applicazioni. L'incontro di Trento vuole rafforzare e stimolare l'incontro e lo scambio tra i ricercatori italiani per promuovere una sempre maggiore ...

23° Corso Internazionale di Specializzazione "CONTROLLO E GESTIONE DEL PROCESSO A FANGHI ATTIVI TRAMITE METODI MICROBIOLOGICI"

Dal 18/06/2012 al 22/06/2012

Il processo a fanghi attivi è tuttora il più utilizzato dei metodi biologici per il trattamento delle acque di scarico. Il fango attivo è in grado di degradare moltissimi inquinanti organici, ossidare e rimuovere composti ridotti dell'azoto, promuovere fenomeni di rimozione biologica dei fosfati, da acque di scarico urbane ed industriali. Le più recenti modificazioni del processo includono la Rimozione Biologica dei Nutrienti (BNR), i Reattori Sequenziali (SBR), i Bioreattori a Membrana (MBR) ed i Bioreattori a Letto Mobile (MBBR). Solide conoscenze dell'Ingegneria ...

La valorizzazione dell'area del Parco Archeologico di Chan Chan in Perù

Il 20/06/2012

Incontro in occasione dello stage di specializzazione in Italia per funzionari peruviani sulla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale.  Dal 10 al 20 giugno 2012 si è svolto a Roma uno stage per due funzionari peruviani del Ministerio de Cultura del Perù che operano nel campo della tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale. Lo stage rappresenta la fase conclusiva del programma di valorizzazione dell'area del Parco Archeologico di Chan Chan che la Missione Italiana del Cnr - Itabc ha portato avanti in collaborazione con l'Istituto Italo - ...

A paradigm shift in brain-immune system interaction: Circulating immune cells are key players in brain plasticity in health, disease and aging

Il 18/06/2012

PROF. MICHAL SCHWARTZ Weizman Institute of Science The Maurice and Ilse Katz Professorial Chair in Neuroimmunology Rehovot, ISRAEL Ricercatore Ospite: Matilde Valeria Ursini - ursini@igb.cnr.it, tel.: 081 6132262 A paradigm shift in brain-immune system interaction: Circulating immune cells are key players in brain plasticity in health, disease and aging Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino 111 segreteria@igb.cnr.it Tel. 081 6132 401 Fax. 081 6132 706

Building Interoperability for European Civil Proceedings Online. BIECPO Final Research Conference 2012

Dal 14/06/2012 al 17/06/2012

Information and communication technologies have been one of the main drives of change in the courts and the judiciaries. Initially considered as tools to increase productivity or make judicial procedures more transparent, now ICTs are deeply seated in the judicial machinery, affecting also the ways in which justice is administered through trials and judicial proceedings. Project Coordinator: IRSIG-CNR, Bologna In partnership with: Central European University (Budapest, Hungary); Ministry of Justice, Rome (Italy); IDT, Universitat Autònoma de Barcelona (Spain); CeSROG-DSP e CIRDCE, ...

CMS3-CELL MODEL SYSTEMS SUMMER SCHOOL

Dal 11/06/2012 al 15/06/2012

Scuola Estiva Internazionale a carattere multidisciplinare per la promozione e sviluppo di studi e ricerca nel campo farmaceutico, biosensori e analisi per immagine. La scuola prevede lezioni di tipo teorico da parte di docenti di fama internazionale su modelli cellulari, simulazioni molecolari, microsistemi, microscopia, spettroscopia e strumenti matematici. Sono previste applicazioni pratiche in laboratori con infrastrutture d’alto livello tecnologico presso l’Area di Ricerca del CNR a Tor Vergata.  La scuola prevede un massimo di 15 partecipanti selezionati in base al CV e ...

Corso di Metallografia organizzato dall'Associazione Italiana di Metallurgia, Milano, in collaborazione con l'Istituto IENI - U.O.S. di Milano

Dal 22/05/2012 al 14/06/2012

Per l’intera giornata del 6 giugno 2012 il corso si svolgerà presso l’Istituto IENI - U.O.S. di Milano: nella mattinata saranno presentati gli interventi "Microscopia elettronica e microsonda" tenuta dal Dr G. Angella - CNR/IENI, U.O.S. di Milano, e "Esami microfrattografici e macrofrattografici" tenuta dalla Dr.ssa C. Rinaldi - RSE, Ricerca sul Sistema Energetico, Milano.  Nel pomeriggio sarà possibile fare visita al laboratorio di microscopia ed ai laboratori di prove meccaniche per le alte temperature dell’Istituto CNR-IENI, U.O.S. di Milano. ...

Presentazione del libro "Geologia e paesaggi della rift valley in Etiopia" e dei principali progetti di ricerca italiani attivi in Etiopia

Il 14/06/2012

La giornata è dedicata a presentare al pubblico l'evoluzione geologica e gli eccezionali scenari paesaggistici che caratterizzano la rift valley africana e che rappresentano le manifestazioni superficiali delle enormi forze tettoniche che modellano il nostro pianeta. La rift valley africana è una delle principali attrazioni naturalistiche del mondo, nota nell'immaginario collettivo per ospitare una biodiversità unica e per essere considerata la culla dell'umanità. Il libro e le presentazioni che seguiranno illustrano al grande pubblico l'evoluzione geologica e gli ...

Quarto Simposio Internazionale "Il Monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura"

Dal 12/06/2012 al 14/06/2012

Le coste del Mediterraneo sono antropizzate fin dalla preistoria e su di esse si sono sviluppate le culture più formidabili. Attualmente nelle nazioni bagnate dal Mediterraneo vive, complessivamente, una popolazione di circa 550 milioni di individui ripartiti fra le tre maggiori culture: cristiana, giudaica, mussulmana. Culture in cui la comune radice monoteistica, non è un sufficiente motivo unificante. Così come non sembrano sufficientemente unificanti, le norme nazionali e internazionali che attualmente governano i rapporti fra gli Stati, in relazione alla gestione e ...

Nuove Tecnologie Energia e Ambiente

Il 13/06/2012

Presentazione e discussione su: celle a combustibile come tecnologia del futuro per una produzione energetica distribuita ad elevata efficienza e basso impatto ambientale; sviluppo di tecnologie innovative nel settore dell’accumulo di energia da fonti rinnovabili; sistemi solari a concentrazione e loro vantaggi rispetto al fotovoltaico esteso; utilizzo di laser ad impulso ultra-corto nello sviluppo di nanomateriali per tecnologie energiche di nuova generazione; sistemi di riduzione della concentrazione di CO2 nell’atmosfera e suo successivo utilizzo Negli ultimi anni la Regione ...

I beni che perdiamo

Dal 12/06/2012 al 13/06/2012

Considerando lo stato di avanzamento scientifico dell'argomento e soprattutto valutando la necessità di dare equilibrata diffusione alle problematiche della conoscenza e del rischio, assai serio, del patrimonio nazionale, studiosi e ricercatori dell'Ibam-Cnr, delle Università di Roma "La Sapienza", del Salento, di Siena, della Tuscia di Viterbo, della Seconda Università di Napoli insieme a tecnici e funzionari delle strutture centrali e periferiche del Ministero per i beni e le attività culturali, del nucleo tutale patrimonio culturale dell'Arma dei Carabinieri, si ...

I BENI CHE PERDIAMO - Alzare il livello conoscenza per tutelare e valorizzare paesaggio, archeologia, monumenti e centri storici

Dal 12/06/2012 al 13/06/2012

Nel corso del seminario, attraverso l'elaborazione numerica e oggettivamente documentata dei dati rilevati in ampi settori del territorio nazionale si cercherà di quantificare, sulla base di un campione consistente derivante da indagini capillari in territori distribuiti nel territorio, che presentano situazioni assai diversificate, la percentuale dei Beni Culturali tutelati, conosciuti ma non ancora oggetto di tutela diretta, di quelli esistenti nel territorio e rilevabili con azioni di ricerca, ma non noti e di conseguenza non tutelati. Da più di un secolo, nell’ambito ...

PROGETTO MIGRAZIONI Le politiche di integrazione viste dal centro

Il 13/06/2012

Stefania Congia (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione)Le politiche di integrazione viste dal centroIntroduceStelio Mangiameli (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie-CNR) Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori ...

Le Autonomie della Repubblica: la realizzazione concreta

Il 11/06/2012

Il Convegno ha ad oggetto l'adempimento da parte delle Regioni del riordino delle funzioni locali alla luce della recente normativa sulle Province e in materia di esercizio associato delle funzioni da parte dei Comuni. Il sistema degli enti territoriali, con la legislazione sulla crisi economica, a partire dalla legge finanziaria per l'anno 2010, è stato oggetto di interventi legislativi di natura strutturale, sull'ordinamento e sulle funzioni degli enti locali, nonostante le misure avessero un dichiarato intento economico-finanziario. Le analisi degli studiosi del diritto pubblico ...