Event

Presentazione del volume: Il "Terremoto Bianco" del 21 Agosto 1962. Aspetti macrosismici, geologici, risposta istituzionale. di Fabrizio Terenzio Gizzi

Il 05/04/2013 ore 10.00 - 12.30

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro, 7
Roma
Aula Marconi

Venerdi 5 aprile, alle ore 10.00, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (aula Marconi), verrà presentato il libro di Fabrizio Gizzi, ricercatore dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR, dal titolo: Il "Terremoto Bianco" del 21 Agosto 1962. Aspetti macrosismici, geologici, risposta istituzionale. Il volume, scritto con la collaborazione di Maria Rosaria Potenza e Cinzia Zotta (CNR-IBAM), ripercorre l'evento sismico, un forte terremoto di magnitudo 6.2 (Me), che il  21 Agosto 1962 interessò l’Appennino meridionale. L’area più colpita fu l’Appennino campano ed in particolare le province di Avellino e Benevento. I fabbricati danneggiati furono circa 39.000 ed oltre 30.000 i senza tetto. Durante i dibattiti parlamentari l’evento fu battezzato « Terremoto Bianco » poiché la scossa solo apparentemente sembrava non aver violato l’integrità degli edifici che in realtà ad uno sguardo più approfondito risultarono seriamente compromessi. Nonostante la severità di effetti, il terremoto del 21 Agosto 1962 ha stimolato l’interesse di pochi studiosi sia coevi all’evento sia moderni.Le ricerche raccolte in questa monografia mirano a colmare alcune importanti lacune di conoscenza grazie ad analisi sistematiche e correlate di un rilevante ed inedito corpus documentario. Quattro sono le principali tematiche che intratterranno il lettore. La prima riguarda l’aspetto macrosismico a scala regionale. Questo studio ha consentito di raddoppiare il numero di località censite nel campo quotato.La seconda affronta, invece, anche attraverso l’ausilio di numerose cartografie tematiche, l’analisi puntuale e sistematica degli effetti a scala urbana relativi sia all’edilizia minore sia a quella monumentale.La terza considera le probabili cause sottese alla distribuzione ineguale del danno, inquadrando i centri abitati nel contesto dell’instabilità idrogeologica e della vulnerabilità edilizia valutate all’epoca del sisma.La quarta ed ultima tematica riguarda l’esame critico della procedura e dei criteri seguiti dalle istituzioni nelle fasi di emergenza e nella ricostruzione nel medio-lungo periodo.

Organizzato da:
CNR - Istituto per i Beni Archeologici e monumentali

Referente organizzativo:
Fabrizio Gizzi
CNR - Istituto per i beni archeologici e monumentali
CNR - Istituto per i beni archeologici e monumentali, sede di Potenza - C.da S. Loja
85050 Tito Scalo (PZ)
Tel: +39 0971 427.322

Fax:+39 0971 427.333
f.gizzi@ibam.cnr.it
+ 39 0791 427.329

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: