Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Insights into structure properties of protein complexes and impact of gene variants
Franca Fraternali is Professor in Bioinformatics and Computational Biology at the Randall Division of Cell and Molecular Biophysics, King's College London. She will give a seminar on computer simulations of proteins and nucleic acids. Her main focus has been the analysis of protein-protein interaction (PPI) data and their structural properties using methods from structural bioinformatics. In collaboration with W. van Gunsteren (ETH Zu?rich) she has developed an implicit solvation model widely used for the study of folding and unfolding of peptides and proteins. Her methods are part of one of ...
Inaugurazione di una sala dedicata al matematico Mauro Picone presso il CNR
Alla presenza del presidente del CNR prof. Luigi Nicolais e del direttore dell'IAC prof. Michiel Bertsch verra' inaugurata una sala del Consiglio Nazionale delle Ricerche intitolata al matematico Mauro Picone, assertore delle potenzialita’ del calcolo scientifico e della matematica applicata, che lo porto’ all’ideazione e fondazione nel 1932 dell’Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo (INAC) divenuto poi Istituto per le Applicazioni del Calcolo. Con l’occasione sara' presentato il volume “Mario G. Salvadori e Mauro Picone. Un sodalizio che ...
Divulgazione scientifica, missione impossibile?
“Divulgazione scientifica, missione impossibile?” è il tema del seminario organizzato dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR nell'ambito del progetto "Filling the Gap: una cultura scientifica per gli umanisti", finanziata dal MIUR, L.6/2000. La conferenza vedrà la presenza di Mario Tozzi, ricercatore del CNR e giornalista televisivo. L’evento avrà luogo giovedì 19 dicembre presso l’Auditorium "G. De Carlo" del Monastero dei Benedettini di Catania alle ore 10.30. Ad aprire la conferenza ...
arTeaperta - Porte Aperte per l''Arte al CNR
Partirà dal Primo dicembre l’iniziativa “Porte Aperte per l’Arte (arTeaperta)”, un nuovo servizio offerto dal CNR per sviluppare sul territorio la consapevolezza del valore dell’Arte. Per un pomeriggio alla settimana, ogni giovedì, gli esperti del Laboratorio di Spettroscopia Laser Applicata dell’ Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM) del CNR “apriranno le porte all’Arte” offrendo, in maniera del tutto gratuita, analisi diagnostiche su oggetti d’arte di proprietà dei cittadini. arTeaperta ...
Mostra Storico Documentaria "Le donne tra analfabetismo ed emancipazione"
Sono trascorsi ormai 90 anni dalla fondazione del CNR e il Comitato Unico di Garanzia dell’Ente ha pensato di celebrare questa ricorrenza organizzando due eventi particolari: - Mostra storico-documentaria dal titolo “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione” i cui documenti sono stati messi a disposizione dalla Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari, e dal Fondo Tommaso Fiore (1884-1973)-Bari e dall’archivio storico N.D. La Mostra comprende documenti storico-bibliografici tratti dall’intenso carteggio tenuto dal famoso ...
Italia del Futuro
Giunge all'ultima tappa il viaggio di 'Italia del Futuro', la mostra che per tutto il 2013 ha portato in giro per il mondo una selezione di alcune delle più significative eccellenze scientifico-tecnologiche del nostro Paese. Dopo le edizioni di Tokyo, San Francisco e Los Angeles, dal 27 novembre al 18 dicembre la mostra è ospitata all'Istituto italiano di cultura di Budapest nell'ambito delle celebrazioni dell'Anno della cultura italiana in Ungheria. La mostra si compone di oltre venti exhibit suddivisi nelle aree tematiche 'Mare e trasporti', 'Medicina', 'Robotica', ...
La sanità nel Mediterraneo e nei Balcani: politiche, istituzioni, luoghi, pratiche (XVII-XIX secolo)
Secondo una tradizione storiografica le epidemie costituirono un fattore di notevole instabilità per gli stati di antico regime e misero a dura prova gli equilibri sociali e politici, il rapporto tra il mondo economico e le istituzioni. A parere dei contemporanei furono esposte al rischio di epidemie le città costiere assieme ai loro porti. Questi ultimi rappresentavano parte integrante di quella "frontiera marittima" la cui tutela era una delle finalità delle istituzioni sanitarie che nacquero negli stati italiani tra la fine del medioevo e l''avanzata età ...
Clima, qualità dell'aria e salute respiratoria: situazione in Italia e prospettive
2013 - Anno europeo dell'aria L’inquinamento dell’aria è tra le cause principali di insorgenza di malattie respiratorie, soprattutto quelle ostruttive come asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva. In Europa, ogni anno, è causa di oltre 350.000 morti premature. I principali inquinanti ambientali che influenzano le patologie respiratorie e allergiche sono presenti sia nell’aria outdoor, in particolare quella delle città con elevato indice di traffico veicolare, che nell’aria indoor quale quella di ambienti confinati (case, scuole, ...
Giornata di Studi Multidisciplinari di archeometallurgia nel Mediterraneo
L'università La Sapienza di Roma, gli istituti ISMA, ISMN e IIA del CNR, le Università di Meknès (Marocco) ed Evora (Portogallo) stanno dando un contributo significativo alla conoscenza del mondo antico attraverso un approccio multidisciplinare sull'archeometallurgia del-le colonie fenicie nel Mediterraneo occidentale.Durante la giornata interverranno specialisti di diversi settori discipli-nari (archeologia, geologia, cartografia, paleobotanica, archeome-tria) per dar vita ad un melting pot su una disciplina che è in grado di fornire informazioni importanti intorno ...
'Parkinson ieri, oggi e domani': 20anni dell'associazione 'Azione Parkinson' onlus
L'Associazione Azione Parkinson nasce nel 1993 a Roma per iniziativa di un gruppo di malati e loro familiari ed è una onlus senza fini di lucro. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che si manifesta con sintomi motori come la rigidità, la lentezza dei movimenti e talvolta il tremore, la sua evoluzione è lenta, ma progressiva, la terapia farmacologica migliora solamente i sintomi non arresta la malattia. Il malato, con il passare del tempo diviene disabile e quindi dipendente da chi convive con lui o da chi lo accudisce. Il parkinsoniano mantiene ...
Mostra 'Semplice e complesso'
Dal 17 novembre al 15 dicembre 2013 Salerno ospiterà per la prima volta la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos. Si tratta di un affascinante percorso espositivo adatto al pubblico di ogni età, che aiuta ad osservare e comprendere fenomeni fisici e forme geometriche presenti in natura e nella vita quotidiana attraverso 25 exhibit progettati e realizzati dallo staff genovese dell’Ufficio Comunicazione e Urp del Cnr. L’evento è organizzato grazie a una collaborazione tra l’ateneo e il ...
NUTRA-SCIENZA 2013
Venerdi 13 dicembre 2013 si terrà l'incontro NUTRA-SCIENZA 2013 nell' Aula n° 42 del CNR a Firenze , via Madonna del Piano - Sesto Fiorentino (FI). L'obiettivo dell'incontro NutraSCIENZA per HORIZON 2014-15 sarà quello di co-organizzare un sistema collaborativo e di alleanze strategiche tra Ricerca ed Impresa per il management della progettazione Europea sul tema Societal Challenge 2 in Agricoltura , Sostenibilita e Benessere.
Le Voci della Scienza. Una giornata di studi sugli Archivi tecnico scientifici.
Una giornata di studio e di confronto fra professionisti della conservazionee della valorizzazione di testimonianze documentali relative alla storiadella scienza, della tecnologia e dell’industria. La presentazione del progetto “Le Voci della Scienza” offre l’occasioneper conoscere l’archivio del Museo, ora completamente riordinatoe accessibile on-line. Il progetto Le Voci della Scienza, finanziato dalla Fondazione Cariplo, nasce dalla volontà di avvicinare il pubblico non specialistico al mondo degli archivi tecnico-scientifici, attraverso strumenti in ...
"INQUINAMENTO INDOOR" Emissioni da materiali da costruzione, il ruolo della ventilazione, il ruolo delle piante
La qualità dell’aria gioca un ruolo significativo sull’esposizione umana alle sostanze inquinanti: ciò è ancora più vero negli ambienti indoor, cioè negli spazi chiusi (“confinati”, secondo il linguaggio tecnico), dove la gran parte della popolazione trascorre gran parte della propria vita. La Commissione Europea – attraverso l’Environmental and Health Strategy (2003), l’Action Plan (2004) e il progetto Health and Consumer Protection Strategy (2005) – promuove la ricerca riguardante l’impatto sulla salute ...
"Mattinata culturale"
Conferenza aperta a tutti i dipendenti del CNR e della vicina struttura dell'INRIM che ospiterà l'evento (poiché l'Area della Ricerca di Torino non possiede una sala conferenze idonea). Interverrà il noto meteorologo Luca Mercalli. Titolo dell'intervento: "Crisi climatica, ecologica, energetica: la scienza avverte, qualcuno risponde?" Introduce Fabio Luino, geologo, presidente dell'Area della Ricerca di Torino. Al termine dell'intervento di Mercalli sarà possibile per il pubblico porre quesiti sul tema trattato.
Giornata di lancio Sfida Sociale 6 - Horizon 2020 Europe in a changing world - Inclusive, Innovative, Reflective in Horizon 2020
L'11 dicembre 2013 Apre, per conto del MIUR, in collaborazione con il CNR - DSU Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale organizza la giornata di lancio della Sfida Sociale 6 “Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective societies” di Horizon 2020 che raccoglie l’eredità del precedente tema SSH – Scienze Socio-economiche e Umane. A presentare l’anima variegata di questa sfida interverranno due rappresentanti della Commissione europea: il Dott. Rossetti che illustrerà i bandi sui temi di ricerca ...
"La città sostenibile" - Innovazione scientifica e tecnologica per città efficienti, sicure e sane
ore 09.00 Registrazione ore 09.30 Saluti del Presidente CNR , dei Sindaci e rappresentanti enti locali ore 10.15 Apertura lavori - Dr. Marco Conti , Direttore del Dipartimento Ingegneria, ICT, e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti del CNR ore 10.30 Il Giornalista Rai, Daniele Cerrato- conduttore Tgr Leonardo e Presidente di CASAGIT intervisterà gli esperti CNR che affronteranno i seguenti argomenti:•Dall’Edificio alla Città: Metodi e strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale•Mobilità sostenibile: sistemi di mobilità ...
Smart Specialization e Horizon 2020. Nuove strategie per la ricerca sui beni culturali
Martedì 10 Dicembre 2013 avrà luogo il seminario “Smart Specialization e Horizon 2020. Nuove strategie per la ricerca sui beni culturali”. L’evento, organizzato dall' Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Apre), avrà luogo presso le Biblioteche “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Il seminario è il primo di una serie di incontri dedicati a temi diversi su cui la Regione Sicilia ...
La Scienza nuova 1744 e la Biblioteca digitale vichiana
Giornata di presentazione dell'edizione critica dell'opera maggiore di Giambattista Vico, integrata da una discussione sui nuovi scenari delle Digital Humanities applicate agli studi vichiani (Progetto "Biblioteca vichiana" POR FESR Campania 2007-2013).
PIAGHE D'EGITTO Disastri ambientali e scoperte archeologiche in Egitto
Terremoti, inondazioni, carestie nell’Egitto faraonico. Iscrizioni geroglifiche e archeologia possono fornire dati alla conoscenza dei cambiamenti climatici e dei disastri ambientali. Egittologi, geologi, climatologi presenteranno una ricerca interdisciplinare per la conoscenza degli eventi estremi. Le fonti faraoniche restituiscono un profilo del rapporto tra uomo e ambiente, le proporzioni di cataclismi, la lettura mitologica degli eventi. La ricerca si è avvalsa di tecnologie avanzate quali il telerilevamento satellitare, alla ricerca di aspetti geomorfologici, antichi ...
Presentazione di Horizon 2020 in Basilicata
Mancano pochi giorni alla pubblicazione dei primi bandi del nuovo programma Horizon 2020, il più importante programma in Ricerca e Innovazione promosso dalla Commissione Europa al fine promuovere e rafforzare la competitività globale in Europa. Il programma HORIZON 2020, della durata di 7 anni (2014-2020), ha infatti stanziato più di 70 miliardi di Euro, destinati a soggetti pubblici e privati. Si tratta dunque del più grande programma di ricerca mai promosso dall’Europa, che raggruppa - in un unico quadro di riferimento e con un unico set di regole ...
Metodi e obiettivi dell'attività di ricerca - Consigli ai giovani ricercatori Seconda edizione Novembre-Dicembre 2013
Il Dsu e l’Irpps del Cnr promuovono una serie di cinque incontri destinati a dare alcune indicazioni di base a ricercatori più o meno giovani. Il corso, di natura pratica e applicata, intende trasferire conoscenze sui “segreti” del mestiere del ricercatore. Il corso è gratuito Destinatari: Neo-laureati, dottorandi, assegnisti, ricercatori e studiosi dell’Università, del CNR, degli Enti pubblici e privati di ricerca. Il Corso è aperto sia agli strutturati che ai non strutturati. Il Corso intende anche valorizzare la differenza tra ...
Corso di Formazione in Scienza degli Animali da Laboratorio
Anche quest’anno, come Responsabile del Servizio Stabulario del Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (C.E.R.C.) di Roma, a cui afferiscono il CNR (I.B.C.N.), la Fondazione Santa Lucia e la Fondazione EBRI-Rita Levi Montalcini, organizzo l’annuale corso di formazione in “Scienza degli animali da laboratorio” rivolto a laureati in materie scientifiche che utilizzano animali da laboratorio nelle loro ricerche. Questa edizione si terrà nei giorni 25-26-27 novembre e 2-3-4 dicembre 2013. ...
Legistica e legimatica. Due recenti volumi fanno il punto
Fare il punto vuol dire cosa c'è dietro determinati studi ed indicare i problemi che restano aperti per il futuro. E' quello che farà un seminario sulla legistica e la legimatica che si terrà, presso la sede dell' ITTIG -CNR (v. dè Barucci n.20, Firenze), mercoledì 4 dicembre dalle ore 10 fino alle 17, con un intervallo per la pausa pranzo. Saranno presentati il libro di Enrico Albanesi sulla teoria e tecnica legislativa che è una trattazione completa di tutti i profili relativi alla scrittura delle leggi con articolare riferimento ai profili ...
ERA-ENVHEALTH Open Conference
Era – Envhealth Open Conference Il 2-3 dicembre prossimo si svolgerà a Roma la conferenza europea del progetto “Era-Envhealth” organizzato dall’ Istituto di Fisiologia Clinica e dal Dipartimento Terra e Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La conferenza si propone di fare il punto sulle esperienze del progetto del 7° Programma Quadro "Era-Envhealth" nel coordinamento dei programmi e delle reti nazionali di ricerca su ambiente e salute. Il progetto, che ha coinvolto 19 istituzioni di 10 paesi europei attivi nell'aera Ambiente e Salute, dopo la ...
"Odor perception through synaptic self-organization: a full scale 3D modeling of the olfactory bulb". Seminario con Michele Migliore (Institute of Biophysics, CNR, Palermo, Italy)
The circuits that carry out sensory processing, are usually investigated experimentally in terms of selectivity and dynamics of cell responses. These studies typically involve single cells or a small randomly selected set of cells. In the olfactory bulb, however, a clear understanding of the mechanisms involved in the odor recognition process would require the simultaneous recordings from a relevant subset of the cells activated by an odor. Thus, the functional effects of network-wide processes, such as the spatio-temporal dynamics of the mitral-granule cell network, remain relatively unknown ...
Ecologia delle geoforme alpine clima-dipendenti: gli artropodi terrestri come strumento interpretativo
Seminario di Mauro Gobbi, MUSE Trento: Il ritiro dei ghiacciai, la loro trasformazione in ghiacciai neri e la fusione del permafrost stanno portando a grandi cambiamenti nella fisionomia del paesaggio alpino. Le aree di recente deglaciazione, i ghiacciai coperti da detrito e i rock glaciers, essendo geoforme clima-dipendenti, si stanno rivelando di estremo interesse ecologico e biogeografico. Gli artropodi terrestri sono tra le prime forme viventi che colonizzano questi ambienti e la letteratura recente mostra quanto le successioni primarie siano direzionali e deterministiche. Durante il ...
Countdown on Horizon 2020 Space - International Information and brokerage event
Il CNR, partner di EEN - Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione all'evento organizzato da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in collaborazione con gli altri punti della rete EEN, che si svolgerà a Roma il 27 novembre 2013. La mattina sarà dedicata all'evento di lancio ufficiale del tema Spazio in vista di Horizon 2020. La sessione di brokeraggio del pomeriggio offrirà ai ricercatori l'opportunità di avviare collaborazioni con controparti estere per lo sviluppo di nuove idee e partnerariati in vista delle ...
Conferenza finale del Progetto Life+ EnvEurope e Riunione annuale della rete LTER-Europe
Il CNR ospiterà, nell’Aula Convegni, dal 26 al 29 Novembre 2013, la Conferenza finale del progetto Life+ EnvEurope (www.enveurope.eu) e la Riunione Annuale della Rete di siti di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Europe (www.lter-europe.net). In questi ultimi quattro anni (2010-2013) il progetto Life+ EnvEurope, a coordinamento CNR, ha rappresentato il principale strumento con il quale la rete LTER-Europe ha potuto potenziare e rafforzare la propria struttura, attraverso una migliore gestione e integrazione delle conoscenze, dei dati e delle attività. LTER-Europe ...
Molecular mechanisms of cancer
Il Comitato Scientifico afferente all’Istituto di Biochimica delle Proteine organizza nei giorni 28-29 Novembre 2013 presso l’Area della Ricerca CNR di Napoli il corso intitolato “Molecular mechanisms of cancer”. Il corso, promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche, è finalizzato all’alta formazione a carattere collettivo riservata al personale del CNR. L’obiettivo principale è di favorire l'aggiornamento delle conoscenze in ambito oncologico e a tale scopo interverranno docenti di altissimo profilo internazionale che ...