Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Fund raising per la ricerca scientifica: quali opportunità?

Il 13/02/2018 ore 09.30 - 18.00

Nella prima parte della giornata Paolo Celli di Centrale etica parlerà delle opportunità e i problemi del fund raising e di come avviare un’attività di fund raising. Nella seconda sessione Federica Limongi, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze, affronterà i temi delle fonti di finanziamento nel fund raising e della comunicazione fund raising oriented.

Presentazione XXI Rapporto sul turismo italiano

Il 13/02/2018 ore 13.00 - 14.30

Il turismo internazionale, nonostante alcuni shock congiunturali, da oltre sei decenni è caratterizzato da uno sviluppo ininterrotto. Si registrano tuttavia alcuni cambiamenti strutturali di impatto dirompente, tra i quali particolare rilievo assumono i seguenti: la trasformazione delle Online travel agent (Ota) in grandi aggregatori mondiali del turismo, l’entrata nel mercato di nuovi competitors come Google, la diffusione della sharing economy nella ricettività e nella mobilità urbana, il ruolo crescente dei social media e l’uso della ...

Una nuova emergenza fitosanitaria e ambientale in Italia settentrionale: il coleottero Popillia japonica

Il 13/02/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Piermauro Giachino (Regione Piemonte) Popillia japonica Newman, 1941 (Coleoptera: Scarabaeidae), specie considerata fortemente invasiva e di elevata criticità ambientale e agricola, viene segnata per la prima volta in Italia nel Comune di Turbigo (Mi) nel luglio 2014. A partire da quel momento questa specie ha espanso il proprio areale in modo continuativo seppure, al momento, ancora moderato. La comunicazione illustra gli interventi effettuati per contrastarne la diffusione sul territorio e arginare le possibilità di diffusione passiva con instaurazione di focolai ...

La scienza dei dati per il bene comune

Il 12/02/2018 ore 12.00 - 18.00

In una società sempre più connessa i big data registrano i comportamenti individuali e collettivi a una scala e con una precisione senza precedenti. Stanno cambiando la scienza e il business, tanto che qualcuno parla di una vera e propria rivoluzione, e stanno diventando una risorsa chiave, il petrolio del futuro prossimo. Per gestire questo flusso di informazioni e sfruttarle nel migliore dei modi, serve una figura professionale ad hoc. Il Master in Big data si pone l’obiettivo di formare i data scientist, professionisti dotati di un mix di competenze ...

A small chaperone improves folding and routing of rhodopsin mutants linked to inherited blindness

Il 12/02/2018 ore 14.30 - 15.30

Francesca Fanelli from the Department of Life Sciences, University of Modena and Reggio Emilia, will give a seminar on Retinitis Pigmentosa (RP). It comprises a group of hereditary human diseases that are the most common cause of inherited blindness in developed countries. The autosomal dominant form of RP (adRP) is largely linked to misfolding mutations of the RHO gene encoding for the G protein coupled receptor rhodopsin. Molecular simulations coupled to the graph-based Protein Structure Network (PSN) analysis and in vitro experiments served to ...

'Per una definizione delle lingue e delle culture sabelliche'

Dal 08/02/2018 ore 09.00 al 09/02/2018 ore 19.00

Dal 2014, l'azione COST IS1407, denominata "Ancient Europeans Languages and Writings" (AELAW), ha permesso a un grande numero di ricercatori europei, specialisti di lingue antiche di attestazione frammentaria della parte centro-occidentale del nostro continente, di incontrarsi e condividere le proprie esperienze, al fine di elaborare metodologie comuni in grado di facilitare lo studio di questo vasto patrimonio epigrafico e linguistico, e di diffonderne la conoscenza sia in ambito scientifico che al grande pubblico. Nel contesto di questa azione, sono stati organizzati alcuni convegni ...

Minori stranieri non accompagnati-Msna, legislazione e accoglienza

Il 08/02/2018 ore 08.30 - 18.30

All'interno del progetto 'Progetto migrazioni & Mediterraneo. L'Osservatorio Sardegna' il giorno 8 febbraio si terrà la quinta giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà presso l’Aula Arcari della Facoltà di Scienze Economiche, ...

Studying phase transitions and critical phenomena via magnetocaloric studies

Il 08/02/2018 ore 15.00 - 16.00

Seminario del Prof. Victorino Franco del Condensed Matter Physics Department, Sevilla University, Spain.  Abstract: The increasing concern of our society about energy efficiency, together with the fact that temperature control accounts for a large portion of the energy consumption at homes and commercial buildings, has fostered research on the applicability of magnetocaloric materials for magnetic refrigeration [1]. Most of the current studies on magnetocaloric materials focus on the optimization of their properties for room temperature magnetic refrigeration. The aim of this talk is to ...

Giornata di studio 'Beni culturali in Liguria'

Il 07/02/2018 ore 09.30 - 18.00

In occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, l'Area di Ricerca del Cnr di Genova – con il supporto di Regione Liguria – promuove una giornata di studio per far emergere le potenzialità, le possibili partnership, e le potenziali ricadute sul territorio ligure legate a questo settore. Obiettivo della giornata è avviare un processo di valutazione dell’interesse ligure nel settore, nell’ottica di una possibile apertura di nuove linee di specializzazione a livello di programmazione regionale. Alla giornata, che rappresenta un primo ...

Conservation of spiders in Italy

Il 06/02/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Marco Isaia (Università di Torino) Despite their ecological importance and their diversity spiders are still underrepresented in conservation policies and biology, especially compared to other invertebrate groups. We report a brief overview on spider conservation in Europe, including an outline on European Red Lists. We provide a particular focus on the conservation of spiders in Italy, with reference to the species cited by the international legislation (Macrothele calpeiana), the Italian regional legislation (Dolomedes plantarius and Argyroneta aquatica) and the Iucn Red ...

Assistenza sanitaria per portatrici di Mgf in Europa: aspetti statistici e di sostenibilità, clinici, formativi ed economico-sanitari

Il 05/02/2018 ore 12.00 - 15.00

Il 6 febbraio è la giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), pratica che rappresenta una violazione dei diritti umani e un abuso irreversibile dell’integrità fisica di donne e bambine. Nel mondo, sono soggette a questa pratica circa 200 milioni di donne e bambine, di cui il 90% in Africa ma, con l’allargarsi del fenomeno ‘immigrazione’, le Mgf interessano sempre di più i paesi occidentali, in particolare, in Italia, 57.000 sono le donne coinvolte e, tra le africane immigrate da più di 5 anni, il 50-80% di loro ha ...

Th1 and CD4+ cytolytic T cell differentiation in a murine model of Chagas Disease (American trypanosomiasis)

Il 02/02/2018 ore 14.30 - 15.30

Cytotoxic CD4+ T cells (CD4CTLs) have been described both in humans and mice, but their role in host protection against infectious disease, as well as the mechanisms that lead to their differentiation, are not clearly understood yet. Maria Bellio, from the Instituto de microbiologia Paulo de Góes, Universidade Federal do Rio de Janeiro (Brazil) will give a seminar on  recent results from her group showing that CD4+ TCRαβ+ T lymphocytes expressing high levels of granzyme B (GzB) can be found in the spleen and in the myocardium of mice infected with the intracellular ...

Presentazione del volume 'Delitto e castigo nella società globale'

Il 01/02/2018 ore 17.30 - 19.30

Delitto e castigo nella società globale’. Crimini e processi internazionali di Daniele Archibugi e Alice Pease Presentano il volume: * Giancarlo De Cataldo, magistrato e scrittore * Tommaso Edoardo Frosini, Vicepresidente del Consiglio Nazionale Delle Ricerche * Franco Ippolito, Presidente della Fondazione Basso * Giulio Marcon, Camera dei deputati Introduce e coordina Angela Taraborrelli Un nuovo sistema di giustizia penale è riemerso nell’ultimo quarto di secolo: i giudici nazionali sono diventati sempre ...

Cambiamenti climatici e scenari a rischio

Il 01/02/2018 ore 09.15 - 13.00

I cambiamenti climatici sono la sfida ambientale più importante di questo secolo. Gli effetti che ne derivano sono già sotto gli occhi di tutti: eventi estremi, alluvioni, siccità, impoverimento dei suoli, perdita di colture, ecosistemi a rischio. Dalle aree più degradate del pianeta si spostano verso l’Europa le popolazioni dei paesi poveri costrette a emigrare in cerca di cibo, sicurezza e opportunità. Dei rischi presenti e futuri e di come affrontarli si parlerà con ricercatori ed esperti nel seminario aperto al pubblico. Il seminario ...

Rapporto sulle economie del Mediterraneo Edizione 2017

Il 01/02/2018 ore 10.00 - 12.30

Da oltre un decennio il Rapporto sulle economie del Mediterraneo offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione. Alcuni dei temi chiave dell’edizione 2017: le modificazioni del mercato del lavoro, anche alla luce della perdurante crisi economica e delle profonde trasformazioni demografiche degli ultimi decenni; l’alto tasso di disoccupazione giovanile - in particolar modo femminile - non solo nelle fasce di popolazione scarsamente scolarizzate, ma anche fra i laureati; il fenomeno della fuga di cervelli, che genera emigrazione nei paesi ...

Jam session Nanotec... note di scienza su scala nanometrica, secondo appuntamento

Il 31/01/2018 ore 20.00 - 22.30

Torna mercoledì 31 gennaio 2018,  'Jam session Nanotec… note di scienza su scala nanometrica', la rassegna di incontri divulgativi che vede, ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrare il grande pubblico e dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale. Curiosità e passione, esperienze e conoscenza, gli strumenti che, come in una jam musicale, conducono pubblico e protagonisti a concertare insieme e dipanare note di scienza su scale nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue svariate e sorprendenti proprietà, ...

Il Cnr dedica il Giorno della Memoria a Vito Volterra

Dal 24/01/2018 ore 08.00 al 31/01/2018 ore 19.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche allestisce presso la sede centrale, (Piazzale Aldo Moro, 7), la mostra  'Vito Volterra. Il coraggio della scienza' per ricordare l'opera del suo primo presidente, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto. L'esposizione già ospitata nel 2016 presso il Museo Ebraico di Roma e nel 2017 presso l'Università di Ancona, città natale dello scienziato, è fruibile presso il Corridoio digitale, dal 24 al 31 gennaio. Nella ...

MaX Conference on the Materials Design Ecosystem at the Exascale: High-Performance and High-Throughput Computing

Dal 29/01/2018 ore 08.30 al 31/01/2018 ore 14.30

The general focus of the Conference, organized by the MaX European Centre of Excellence on Materials Design at the eXascale, is on scientific advances in computational materials research, as well as future developments in the exascale perspective.The program will include sessions with invited speakers only plus a dedicated poster session on topics including – but not limited to -: Scientific advances in materials research exploiting high-performance computing High-throughput computing for materials discovery New avenues from data ...

"CLIC - Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse"

Dal 29/01/2018 ore 09.00 al 30/01/2018 ore 17.00

Presentazione del progetto “CLIC - Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” finanziato nell’ambito del programma europeo “Horizon 2020” sotto la Call “Innovative financing, business and governance models for adaptive re-use of cultural heritage” (SC5-22-2017), e coordinato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’evento, aperto al pubblico, nella sola giornata del 29 gennaio 2018 si svolgerà presso la sede dell’IRISS a ...

Ibfm-Cnr e Bicocca per 'Dentro Caravaggio'

Dal 29/09/2017 ore 09.30 al 28/01/2018 ore 20.00

L'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con un progetto congiunto, propongono - in occasione della mostra 'Dentro Caravaggio', a Palazzo Reale dal 29 settembre – un’innovativa elaborazione grafica per rendere più leggibili al grande pubblico i venti capolavori del Maestro riuniti per la prima volta tutti insieme. Per la prima volta, le tele caravaggesche saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche e riflettografiche. “Queste immagini, ...

Il moderno a Potenza: un convegno di studi tra storia, architettura e restauro

Il 26/01/2018 ore 17.00 - 19.30

La città di Potenza e la sua provincia possono vantare un importante patrimonio archeologico e monumentale, spesso poco conosciuto, sicuramente da valorizzare. La città di Potenza, in particolare, è ricca di tracce architettoniche che ci riportano alla produzione più interessante del XIX e XX secolo. È proprio per valorizzare questo patrimonio che l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) di Potenza ha voluto organizzare un momento di confronto aperto al pubblico, coinvolgendo alcune voci autorevoli del settore. Il prossimo ...

La filosofia interroga la scienza: 'De senectute'

Il 26/01/2018 ore 16.00 - 19.00

Venerdì 26 gennaio 2018, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Francesca  Rigotti, Università della Svizzera italiana, discuterà sul tema 'De senectute: un confronto fra autori antichi e contemporanei per capirne il senso'. Modera Rosanna Buquicchio, presidente dell' Associazione culturale ' Vivere con filosofia'.

Active matter in complex and crowded environments

Il 25/01/2018 ore 14.30 - 15.30

Prof. Giovanni Volpe, Associate Senior Lecturer from Physics Department, Gothenburg University, Sweden,will give a seminar in the field of photonic force sensing and microscopy. Active Brownian particles, also referred to as microswimmers and nanoswimmers, are biological or manmade microscopic and nanoscopic particles that can self-propel. Because of their activity, their behavior can only be explained and understood within the framework of nonequilibrium physics. In the biological realm, many cells perform active motion, for example, when moving away from toxins or towards ...

Presentazione del volume 'Corpus Inscriptionum Etruscarum' (IV, 1,1)

Il 24/01/2018 ore 15.00 - 17.30

Il Corpus Inscriptionum Etruscarum, la raccolta completa di tutte le iscrizioni etrusche, è un'opera monumentale iniziata nel 1893; la sua pubblicazione è curata da più di un ventennio dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del Cnr. Nel 2017 ha visto la luce il primo dei fascicoli dedicati alle iscrizioni dell'Etruria padana, che raccoglie la documentazione proveniente da Adria e territorio. Il fascicolo presenta molte novità anche nella struttura editoriale, che, pur continuando a rispettare i criteri generali stabiliti nel XIX secolo per i grandi corpora ...

Safeguarding cultural heritage from natural and man-made disasters

Il 23/01/2018 ore 09.00 - 18.00

Joint Communication Event in the framework of Interreg Central Europe ProtreCHt2save and Contract EAC-2016-0248 Disasters and catastrophes greatly impact on the future wellbeing of our heritage assets, with each incident diminishing their cultural significance, historic, physical and artistic value to some degree or other. Such events also pose a significant threat to the safety of occupant and users and, inevitably, directly and adversely affect the livelihood of local communities. Research outcomes and policy actions should be better integrated to enhance the capacity of the public ...

Comprendere e prevedere le dinamiche del fitoplancton in un ambiente che cambia

Il 23/01/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Francesco Pomati (EAWAG Zurigo, Svizzera) Prevedere le dinamiche di comunità complesse è una delle sfide centrali dell'ecologia, particolarmente in un periodo, come quello presente, di rapidi cambiamenti ambientali. In questo seminario il Dott. Pomati dimostrerà come dati di campo ad alta risoluzione, che permettono di studiare le interazioni fra gli organismi ed il loro ambiente in natura, permettono di valutare le prevedibilità del fitoplancton e di ricavare nuove informazioni su quali meccanismi governano le dinamiche di queste ricche e dinamiche ...

L'Icar-Cnr ospita la presentazione dell'associazione 'De Componendis Cifris'

Il 22/01/2018 ore 09.30 - 16.30

L' Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Cnr ospiterà presso la sua sede di Napoli, il primo incontro conoscitivo dell’ associazione nazionale di crittografia "De Componendis Cifris", (http://www.decifris.it)  che si svolgerà contemporaneamente in altre tre sedi in video-conferenza: - Torino, Università di Torino, via Carlo Alberto 10, Sala Orsi - Roma, Università di Roma3, Largo S. Leon. Murialdo 1, Sala Riunioni attrezzata di Matematica - Bologna, Dipartimento di matematica, Piazza di Porta S. Donato 5, Aula Seminario II. - ...

Futura, tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze

Dal 18/01/2018 ore 10.00 al 20/01/2018 ore 17.00

A due anni dalla definizione del Piano che ha stabilito i principali indirizzi in materia di innovazione della scuola italiana, anche in questo anno scolastico il Miur promuove l'iniziativa "Futura - 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze", che si terrà a Bologna dal 18 al 20 gennaio 2018. Una tre giorni di iniziative formative e confronti per raccontare e approfondire i temi del Pnsd con laboratori, biblioteche e atelier aperti, buone pratiche, gare di innovazione, hackathon e concorsi per le scuole. Nell'ambito di Futura il direttore ...

Nuova fruizione del libro. Digitalizzazione degli incunaboli

Il 20/01/2018 ore 09.30 - 13.00

La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' ha proceduto, tra il maggio e l’ottobre del 2017, alla digitalizzazione di una miscellanea di incunaboli e cinquecentine provenienti dalla Biblioteca del Seminario arcivescovile di Mazara del Vallo. Tra questi evidenziamo in particolare 'La retorica' di Cicerone (1496) e 'Le lettere di san Paolo' commentate da san Tommaso D'Aquino (1498). L'attività ha consentito di rendere fruibile alla collettività questa particolare collezione in vista di una completa digitalizzazione del patrimonio librario antico della biblioteca siciliana che consta ...

Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'

Il 19/01/2018 ore 08.30 - 18.30

Il 19 gennaio si terrà la quarta giornata del Corso di Formazione “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro, a partire dalle h 8.30, si svolgerà presso la sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, e affronterà l’argomento “Lavorare con i ...