Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Tavola Periodica: 150 anni, ma non li dimostra!
Nel 2019 ricorrono i 150 anni dalla prima pubblicazione da parte di Dmitrij Mendeleev della Tavola Periodica degli Elementi, un capolavoro della scienzaper classificare gli elementi chimici. In onore di questa ricorrenza, l’Unesco ha proclamato il 2019 'Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi'. La mattinata al Cnr sarà dedicata a raccontare la storia e l’importanza della tavola periodica e l’influenza della chimica nella nostra vita, in particolare in settori come energia, educazione, agricoltura, salute. L’ultima parte della mattinata ...
Tetti verdi, camici bianchi... per un'aria e un'acqua più pulite
L’incontro mira a fornire una visione complessiva delle azioni sinergiche che possono essere messe in campo per sviluppare comportamenti adattativi in ambito urbano in grado di favorire:- la resilienza delle città al cambiamento climatico;- l’adozione di nuove forme di urbanizzazione basate sulla sostenibilità energetica e sulla riduzione dell’impatto ambientale;- la diffusione delle nuove tecnologie (IoT, ICT, IA, ecc.) che cambieranno la mobilità, l’accesso ai servizi ecc. nei prossimi decenni. Una particolare attenzione sarà posta al ...
La ricerca scientifica in Italia per una società sostenibile e sicura
Il Convegno annuale del Gruppo 2003 per la ricerca è inteso a presentare e discutere il Libro Bianco 'La ricerca scientifica per una società sostenibile e sicura'. La ricerca scientifica è infatti un valore per il Paese per il ruolo fondamentale che può giocare nella crescita materiale e culturale, in particolare nel promuovere una società più sostenibile e sicura.Il Libro Bianco – realizzato dai membri del Gruppo 2003 – affronta i temi della sicurezza e della sostenibilità nelle sue principali declinazioni: dalla salute ...
L'Artico visto da Ny Alesund
'L'Artico visto da Ny Alesund: risultati delle ricerche, nuove proposte e visioni d'insieme' ha il duplice obiettivo di illustrare lo stato dell'arte delle ricerche a Ny Alesund -facendo il punto su attività passate, presenti e future presso la stazione Dirigibile Italia- e di definire strategie comuni per rafforzare la sinergia fra i diversi gruppi e attività, anche in relazione alle nuove questioni scientifiche che emergono. Il workshop si svolge presso la sede del Cnr di Roma (Aula Convegni), nei giorni 18 e 19 marzo 2019. Ampio spazio sarà dato ai cambiamenti ...
Implicazioni ambientali dei nanomateriali: sfide e nuove frontiere per l'indagine ecotossicologica
La nano-tecnologia ha permesso progressi rivoluzionari e senza precedenti in diversi settori della tecnologia e dell'industria. Sebbene i benefici sociali delle nanotecnologie siano ben accertati, sono emerse varie preoccupazioni riguardo al potenziale rischio di nanomateriali (NM) per l'ambiente e la salute umana. Le proprietà peculiari che rendono i nanomateriali vantaggiosi per le applicazioni tecnologiche, infatti, possono rivelarsi deleterie nel contesto ambientale, principalmente per il comparto acquatico.Pertanto,una corretta valutazione del loro potenziale ecotossicologico ...
Incontri di geopolitica: una strategia per l'Italia
Come far recuperare all’Italia una dimensione geopolitica autonoma che le restituisca spazi di manovra senza negare la complessa realtà che la circonda, con i suoi vincoli e i suoi condizionamenti. Durante l’incontro verranno affrontati molteplici aspetti della realtà interna ed internazionale: stato e prospettive della moneta unica europea e ruolo dell’Italia; genesi e lezioni attuali dell’Unità nazionale italiana; rapporti Italia-Francia, tra attriti e cooperazione; squilibri economico-territoriali della penisola e peso degli attori informali, ...
Migrazioni e fascismo
Quanto la crisi tra le due guerre e le restrizioni all’immigrazione limitarono le possibilità di espatrio delle popolazioni del Mezzogiorno d’Italia? Nei radicali cambiamenti intervenuti nella struttura dei flussi migratori, quale fu l’effettivo peso delle nuove politiche del regime? Quanto l’identità degli italiani venne costruita dal fascismo e quanto invece vi sopravvissero tratti regionali e locali proiettati nelle «piccole patrie» sorte all’estero, a seguito dei nuovi insediamenti migratori? L’ultimo numero monografico della ...
La primavera dell'Europa: il futuro comincia da te!
Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei CDE di Roma e del Lazio, ha organizzato il prossimo 18 marzo un Open Day nell’ambito della campagna ‘La Primavera dell’Europa’ lanciata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea per stimolare il voto consapevole dei cittadini europei alle prossime elezioni di maggio del Parlamento europeo. Ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre e ...
"Raccontare la scienza..."
Seminario didattico e conversazione sui nuovi linguaggi della divulgazione scientifica. Iniziativa realizzata in occasione dell’Anno internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici e della presentazione del libro 'Elio era nel pallone. Racconti atomici’ (Aras Edizioni) di Pietro Calandra, ricercatore presso l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn). Intervengono, oltre ...
A scuola di scienza 2019 - edizione di Perugia
Lunedì 18 marzo il Centro congressi di Perugia ospita il convegno 'A scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...
Una mostra per il fumetto del Registro .it
Si terrà a Bologna, dal 4 al 17 marzo, la mostra del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, dal titolo ‘Nabbo e Linda a Internetopoli - Fumetti e illustrazioni di Gabriele Peddes per la cittadinanza digitale’. L’esposizione è dedicata ai due fumetti della serie di Internetopoli pubblicati nella collana Comics&Science, edita dal Cnr. Il Registro .it è da tempo impegnato con il progetto della Ludoteca, nata circa 8 anni fa, a diffondere la cultura di Internet tra i ...
InnoFoodMed 2019
Dal 13 al 15 marzo 2019 si terrà a Bari, presso il Salone degli Affreschi dell’Ateneo, l’evento di divulgazione scientifica e di trasferimento tecnologico InnoFoodMed 2019 sulle tematiche della nutraceutica, alimenti funzionali e innovativi. Nel programma del convegno sono previsti interventi di relatori scientifici di fama nazionale ed internazionale e della rete Cnr-Nutrheff che presenteranno i risultati delle loro ultime ricerche allo scopo di creare occasioni di confronto tra ricerca e impresa. Una delegazione canadese (Università Laval, Institut sur la nutrition ...
Scientific publishing: what, how and why?
Teodoro Pulvirenti, executive editor of the Journal of Experimental Medicine (Jem), Rockefeller University Press, New York, USA, will give a Seminar on 'Scientific publishing: what, hw and why?'. During this seminar, Teodoro Pulvirenti will discuss the different steps involved in scientific publishing and provide guidance on how to prepare your manuscripts and rebuttals for maximal impact. He will discuss cover letters, rebuttals, and press releases, among other content, how prepared to talk about research and learn effective means of discussing science.
Le sfide dell'innovazione - Viaggio nell'Italia che investe sul futuro
Approda anche in Veneto 'Le sfide dell’innovazione', il viaggio nell’Italia che investe nel futuro organizzato da La Stampa e dai quotidiani del gruppo Gedi. La tappa veneta del tour, curata in particolare da 'La Stampa' e da 'Il Mattino', sarà ospitata dal Consorzio Rfx nell' Area della ricerca del Cnr in Corso Stati Uniti 4 a Padova. Un balzo nel futuro sarà appunto la visione diretta, offerta ai partecipanti all'incontro, della straordinaria avventura di cui il Consorzio RFx è protagonista: la ricerca dell'energia pulita, tramite fusione non nucleare della ...
I colori della fisica 2019 - Edizione di Napoli
Giovedì 14 marzo presso gli spazi di Ramada Naples, a Napoli, si terrà il convegno dal titolo 'I Colori della Fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi ...
Kick-off meeting del progetto Interreg Italia-Croazia ECOSS
Il progetto ECOSS (Ecological Observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity), approvato nell'ambito del programma Interreg Italia-Croazia, è iniziato il primo Gennaio 2019 e avrà una durata di 30 mesi. L'obiettivo generale di ECOSS è l'istituzione dell’Osservatorio Ecologico ECOAdS nel Mar Adriatico, che sarà realizzato grazie alla collaborazione di dieci istituzioni italiane e croate, integrando la ricerca oceanografica ed ecologica, le attività di monitoraggio e le strategie di conservazione dei siti Natura 2000. ...
TeraTools: experiences in developing software for ultra-terabyte image processing
Giulio Iannello, from the Departmental Faculty of Engineering, Campus Bio-Medico University of Rome will give a Seminar on 'TeraTools: experiences in developing software for ultra-terabyte image processing' State-of-the-art microscopes, coupled with chemical clearing procedures to render brain tissue transparent can generate 3D images of terabyte size at high throughput. Processing and manipulation of these images require new software tools to perform a number of functions from stitching, to visualization, to annotation, to analysis. In 2012 TeraStitcher was developed, a stitching ...
Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Vicenza
Si rinnova la partnership del Cnr con l’iniziativa per le scuole ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Vicenza, manifestazione dedicata all’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge per la prima volta negli spazi della Fiera di Vicenza martedì 12 e mercoledì 13 marzo.Attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volte ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia, ‘Youth for ...
Ultime grida dalla storia. Cambiamenti di uomini e cambiamenti climatici
I mutamenti climatici generano mutazioni nei comportamenti fra gli uomini che portano a guerre, migrazioni e a trasformazioni delle identità native. Tutto questo è parte di ciò che chiamiamo storia, sia naturale sia umana. Cosa accade quando i cambiamenti climatici e umani sembrano andare ognuno per la propria strada? Quali conseguenze e quali prospettive di nuove forme di umanità si stanno prefigurando? Quali società, lavoro, diritti umani stanno nascendo o sono ormai in atto? Spesso c’è una connessione fra il comportamento dell’uomo e ...
Ultime grida dalla storia. Cambiamenti di uomini e cambiamenti climatici
I mutamenti climatici generano mutazioni nei comportamenti fra gli uomini che portano a guerre, migrazioni e a trasformazioni delle identità native. Tutto questo è parte di ciò che chiamiamo storia, sia naturale sia umana. Cosa accade quando i cambiamenti climatici e umani sembrano andare ognuno per la propria strada? Quali conseguenze e quali prospettive di nuove forme di umanità si stanno prefigurando? Quali società, lavoro, diritti umani stanno nascendo o sono ormai in atto? Spesso c’è una connessione fra il comportamento dell’uomo e ...
Scatti di scienza - Il Cnr per immagini
In occasione del ‘Mese della fotografia - Mfr19’, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) promuove l’evento ‘Scatti di scienza – Il Cnr per immagini’, che si svolgerà a Roma il 13 marzo 2019, presso la sala convegni dell’Ente. Ricercatori ed esperti raccontano per immagini le attività scientifiche che l’Ente svolge nei vari settori disciplinari. Il workshop è l’occasione per fare un punto sulle numerose intersezioni tra fotografia e scienza: immagini artistiche di opere rinascimentali saranno lo spunto per ...
La famiglia del III millennio tre millenni di famiglie
Il 12 marzo, presso il Museo delle civiltà di Roma, verrò presentato il libro 'La famiglia del III millennio tre millenni di famiglie', tema centrale nel dibattito politico contemporaneo. questa istituzione si presenta a chi la guardi in tante forme diverse, ciascuna condizionata o addirittura contenuta nella sola esperienza che di essa se ne è avuta e se ne ha. Per questa ragione, al fine di superare lo stretto orizzonte della propria esperienza o credenza o ideologia, appare necessario fare della famiglia il cuore di un dibattito da condurre con il rigore proprio ...
Presentazione del volume 'Succo di melograno'. Femminicidio: Punti di vista, visti da punti diversi.Un contributo a cambiare, per cambiare
Sabato 9 marzo 2019 alle ore 17.00 presso Sala del Consiglio del Comune di Loiano (Bologna) in occasione della festa della donna avrà luogo la presentazione del libro: 'Succo di melograno' – Femminicidio: Punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare. A cura di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli. Isbn: 978-88-89365-75-5 – (Gennaio 2017, pagine 294). Edizioni dell’Assemblea – Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana. Con questa pubblicazione, è intenzione degli autori e curatori dare ampia visibilità ...
Videogiochi e musei, giornata di studio
L’8 marzo a Palazzo Massimo a Roma sarà organizzata la giornata sui videogiochi nei musei: promossa dal Ministro per i beni e le attività culturali (Mibac) insieme ad Aesvi (Associazione degli Editori e Sviluppatori di Videogiochi italiana) parteciperanno nella giornata Sofia Pescarin e Augusto Palombini, ricercatori del Cnr-Itabc. Proprio a loro è stato chiesto un contributo sulla ricerca degli ultimi 20 anni nel settore delle applicazioni interattive nei musei e sulle problematiche in materia legislativa/economica. Un appuntamento unico: per la prima volta il ...
MiR-204/211 in RPE/photoreceptor crosstalk: an intricate relationship
Ivan Conte, from the Telethon Institute of Genetics and Medicine (Tigem), Napoli, Italy, will give a seminar on 'MiR-204/211 in RPE/photoreceptor crosstalk: an intricate relationship'. Inherited retinal dystrophies (IRD) are one of the major causes of blindness in industrialized countries. They are characterized by progressive dysfunction and death of retinal photoreceptor cells. Although more than 100 IRD responsible genes have been identified to date, there is strong evidence for the presence of many others that still need to be identified. Furthermore, we are still far both from the ...
Word separation in different writing systems
Giovedì 7 marzo 2019 alle ore 11 presso l'Aula Bisogno del Cnr si terrà la conferenza di Annick Payne dell'Institut für Archäologische Wissenschaften, Universität Bern dal titolo Word separation in different writing systems. Annick Payne è specialista di geroglifico anatolico e dal 2016 dirige un Snf Ambizione-Projekt dedicato alla Early History of Alphabetic Writing in Anatolia. La conferenza affronta il complesso tema della divisione grafica delle parole nei sistemi di scrittura del Vicino Oriente antico. Introduce la conferenza Silvia Alaura ...
La fisica quantistica. Una nuova (paradossale) visione del mondo
Alla fine dell’800 ci si era ormai resi conto che atomi, molecole e fotoni si comportano in maniera completamente diversa rispetto agli oggetti del mondo che ci circonda perché sono governati da leggi differenti. Fin qui, niente di sconvolgente: era già capitato nel corso della storia della scienza che alcuni sistemi osservassero regole difformi da quelle note o ipotizzate. Ma una situazione come questa non si era mai verificata prima, sembra quasi che le leggi quantistiche, anziché rispecchiare la 'suprema armonia dell’universo' riflettano i deliri di un ...
'BioEconomy: biological sources for a sustainable world'
Il 6 marzo p.v. presso l’Area della Ricerca Cnr di Roma 1 è in programma un workshop sulla bioeconomia dal titolo 'BioEconomy: biological sources for a sustainable world', organizzato dall’ Istituto per i sistemi biologici del dipartimento di scienze bio agroalimentari del Cnr. La bioeconomia si interseca sempre più strettamente con il settore agroalimentare e della chimica verde, ma è trasversale anche a settori come l’uso delle foreste, l’uso dei bio-materiali, il risanamento ambientale, e le applicazioni di biotecnologie e bioenergie. La ...
Famelab: al via le selezioni locali
Ai blocchi di partenza le selezioni locali di Famelab, il talent show dedicato ai giovani ricercatori con la passione per la comunicazione, portato in Italia da Psiquadro e British Council nel 2012 e accolto, tra gli altri partner, dal Cnr nelle sedi di Genova, Pavia e Catania.In tutte e tre le città sono previste tra la fine di febbraio e io primi di marzo 2019 due pre-selezioni e una finale. La selezione locale di Genova, che vede il Cnr impegnato in prima linea nell'organizzazione attraverso l'Ufficio comunicazione informazione e urp e con il supporto ...
Presentazione del volume Diari di viaggio. Karakorum, India e Pakistan - 1952 e 1953 di Ardito Desio
Il 31 luglio 1954 gli alpinisti italiani conquistavano il K2, la seconda cima più alta del pianeta (8610 m). La grande spedizione nazionale, guidata da Ardito Desio, venne patrocinata dal Club Alpino Italiano, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Istituto geografico militare. Nei due anni precedenti il grande geologo friulano aveva realizzato due viaggi esplorativi e di carattere scientifico nel massiccio del Karakorum, tra India a Pakistan, che si rivelarono fondamentali per preparare la salita alla vetta del K2. La pubblicazione dei diari di viaggio di Desio che ...