Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Comunicazione.CNR diventa Young

Dal 21/03/2020 ore 11.00 al 18/04/2020 ore 12.00

A partire dal 21 marzo, ogni sabato fino al 18 aprile, i canali social YouTube e Facebook di Comunicazione.CNR ospiteranno i cartoni animati della serie 'Navighiamo sicuri con il Prof. Ittì' della Ludoteca di Registro .it, progetto nato per diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. Registro .it, che ha sede presso l’Istituto di Informatica e Telematica  del Cnr di Pisa, assegna e gestisce da oltre trent’anni anni i domini a targa italiana . Nella serie si affrontano tematiche legate alla sicurezza informatica e navigazione sicura ...

La Rete che non si 'rompe' e resiste, anche al coronavirus

Il 17/04/2020 ore 17.00 - 19.00

Il 17 aprile, in diretta sulla pagina Facebook del Cnr-Iit, si parlerà di Internet e della sua resistenza ai tempi del Covid-19, con Luciano Lenzini (Università di Pisa), Marco Conti (direttore del Cnr-Iit e responsabile del Registro .it), Andrea Passarella (Cnr-Iit) e Claudio Cicconetti (Cnr-Iit). 'This basic architecture is 50 years old, and everyone is online. And the thing is not collapsing. Sono le parole di Vinton Cerf, uno dei tanti, ma forse il più celebre 'papà' di Internet, che qualche giorno fa ha commentato con entusiasmo un fatto che abbiamo tutti ...

#TuttiinRete in #cybersecurity

Il 16/04/2020 ore 17.00 - 18.00

In diretta giovedì 16 aprile, alle ore 17.00, appuntamento sui canali facebook e youtube di Comunicazione.Cnr, per parlare di sicurezza informatica. Perché il problema della sicurezza informatica è così importante? Come proteggere Internet e rendere la rete affidabile? Quali rischi oggi? A questa e a molte altre domande risponderanno quattro esperti di cyber security dell'Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit).Fabio Martinelli: esperto a livello nazionale e internazionale di cyber security, attivo da oltre un anno ...

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 3a video lezione: la ricostruzione

Il 14/04/2020 ore 12.00 - 12.20

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). Terza video lezione: La ricostruzione. Iscriviti al Canale CNR-ISMed e attiva le notifiche per essere avvisato ad ogni nuovo video. La terza lezione del ciclo si sofferma sugli anni della ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale. I flussi migratori variano molto rispetto al periodo precedente: arrivano profughi prevalentemente in transito e persone provenienti dalle zone coloniali, ma soprattutto ricominciano in modo sistematico le migrazioni interne e i movimenti verso l'estero. In questo incontro Michele Colucci (Cnr-Ismed) ...

Viruloso torna con un nuovo episodio: "La zona rossa"

Il 08/04/2020 ore 13.00 - 20.00

A pochi giorni dal debutto sul web e sui social, #Viruloso, simpatico pupazzo che rappresenta il nuovo coronavirus, e la sua "assistente" Tiziana tornano con una serie di nuovi episodi per rispondere a tutte le domande e curiosità dei loro amici "followers". In questa puntata spiegano a Marco cos'è "la zona rossa". Un'area che, come un orto infestato da un vorace insetto, deve essere isolata per non contagiare i campi vicini e creare seri danni ai raccolti.  Viruloso nasce dall’esigenza di spiegare, giustificare e motivare perché bisogna rimanere a casa, senza ...

#scienzasulbalcone fa il bis!

Il 08/04/2020 ore 19.00 - 20.00

Mercoledì 8 aprile, alle ore 19, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione Cnr per la diretta #scienzasulbalcone fa il bis! A seguito dell'esperimento organizzato dall’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha invitato gli italiani ad affacciarsi alla finestra o al balcone di casa nelle sere di lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo, per dare il proprio contributo ad un esperimento di scienza partecipata misurando la luce presente nell'ambiente notturno, ...

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 2a video lezione: gli anni del fascismo

Il 07/04/2020 ore 12.00 - 12.20

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). Seconda video lezione: Gli anni del fascismo  La seconda lezione tratta i flussi e le politiche migratorie sviluppate nel ventennio fascista. Di fronte al blocco internazionale dei flussi migratori, deciso dai maggiori paesi di destinazione e poi imposto dalla crisi economica del ’29, il fascismo mutò radicalmente il proprio approccio alle migrazioni. Vennero emanate leggi che cercavano di ostacolare gli espatri, ma anche di impedire gli spostamenti interni al territorio nazionale, in particolare verso le maggiori ...

#mutamentisocialinatto MSA-COVID19

Il 31/03/2020 ore 17.00 - 18.00

Il coronavirus da una parte ci distanzia per evitare il contagio, dall’altra ci avvicina nella convivenza delle nostre case, con una riduzione della socialità. #mutamentisocialinatto MSA-COVID19 è l'indagine Cnr-Irpps per studiare atteggiamenti e comportamenti della popolazione dovuti al 'distanziamento sociale'.#compilailquestionario per aiutare i ricercatori ad arginare stati critici a livello psicofisico prodotti dall’assenza di lavoro e socialità e segui la diretta #ComunicazioneCnrlive martedì 31 marzo alle 17 con Antonio Tintori, Loredana Cerbara, ...

Mostra 'Aquae. Il futuro è nell'oceano'

Dal 31/12/2019 ore 10.00 al 31/03/2020 ore 16.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  Prosegue presso la sede dell'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Venezia la mostra scientifica itinerante del Cnr 'Aquae. Il futuro è nell'oceano'. Inaugurata il 18 giugno nel contesto del Salone Nautico, evento fieristico ...

Viaggiando tra i musei della scienza italiani: gli antichi strumenti della Crypta Baldi, ver. 2.0

Il 31/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Roberto Bertoni, Cnr-Irsa sede di Verbania I musei sono una componente fondamentale e irrinunciabile della società contemporanea. Sono i luoghi adibiti a raccogliere le testimonianze di coloro che ci hanno preceduto, mettendole ...

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 1a video lezione: le conseguenze della prima guerra mondiale

Il 31/03/2020 ore 12.00 - 12.20

Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). Prima video lezione: Le conseguenze della prima guerra mondiale. La prima lezione del ciclo "Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020)", si sofferma su ciò che avvenne in Italia e nel mondo dopo la prima guerra mondiale. Il blocco dei flussi legato alla guerra e le successive restrizioni volute da alcuni Stati, in primis gli Usa, crearono in Italia una situazione difficile. La spinta a partire si mantenne molto forte, a causa della disoccupazione e delle tensioni del dopoguerra: le porte alle migrazioni si chiusero però ...

#Scienzasulbalcone, il primo flash-mob italiano sull'inquinamento luminoso

Dal 23/03/2020 ore 19.00 al 25/03/2020 ore 22.00

Primo Flash-mob italiano di citizen science sull'inquinamento luminoso. Appuntamento alle 21.00 sui balconi da lunedì 23 a mercoledì 25 marzo. Per partecipare, sempre lunedì 23 alle 19.00, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione.CNR per la diretta con i ricercatori.Tutte le istruzioni per partecipare sono disponibili all'indirizzo: https://www.cnr.it/it/scienzasulbalcone In questi giorni di emergenza e di isolamento, durante i quali la popolazione si è più volte data appuntamento sui balconi di tutta Italia per iniziative che ...

#Scienzasulbalcone. Primo Flash-mob italiano di citizen science sull'inquinamento luminoso

Dal 23/03/2020 ore 19.00 al 25/03/2020 ore 21.00

Lunedì 23 marzo prende il via #scienzasulbalcone, il primo flash-mob italiano di scienza partecipata sull'inquinamento luminoso. L’iniziativa, a cura dell’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, invita gli italiani, per tre sere consecutive, ad affacciarsi alla finestra per contribuire ad un esperimento, scaricando una app gratuita e puntando lo smartphone verso il cielo per misurare la luminosità notturna sopra la propria abitazione. Alle ore 19.00, sempre lunedì 23 stesso, gli ideatori del progetto ...

I fantastici quattro: specie invasive alla conquista di ecosistemi nativi in Italia

Il 24/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Emiliano Mori (Università di Siena) Le specie alloctone invasive rappresentano ad oggi una delle principali cause di perdita della biodiversità. Infatti, possono competere con le specie native tramite competizione diretta ...

Festival delle scoperte

Dal 20/03/2020 ore 09.00 al 22/03/2020 ore 19.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Tre giorni a Firenze tra conferenze e workshop, laboratori e presentazioni di libri, e spettacoli in tutta la città. Dal 20 al 22 marzo si terrà, con il patrocinio del Cnr, il Festival delle scoperte. Il tema scelto per questa prima ...

Workshop 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'

Il 19/03/2020 ore 09.30 - 14.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Nella mattinata di giovedì 19 marzo 2020 si terrà nell’Aula convegni del Cnr il Workshop Ricerca pubblica, imprese e finanza: quali formule per l’innovazione? L'evento, organizzato dal Consiglio nazionale delle ...

'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica 2020' - edizione di Milano

Il 18/03/2020 ore 08.30 - 16.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  'Motivare, coinvolgere e divertire con la matematica - L'educazione matematica per i futuri cittadini' è il convegno organizzato a Milano, presso il Museo dei Navigli, da De Agostini scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale ...

'Matematica e scienze live 2020' - edizione di Milano

Il 17/03/2020 ore 08.30 - 16.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  ‘Matematica e scienze live – Sperimentare per educare alle materie STEM' è il convegno organizzato a Milano, presso il Museo dei Navigli, da De Agostini Scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche ...

Laser plasmas and nanomaterials

Dal 16/03/2020 ore 11.00 al 17/03/2020 ore 13.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Si terrà il 16 ed il 17 marzo 2020, presso il Dipartimento di chimica di Bari, il workshop internazionale 'Laser plasmas and nanomaterials'. Organizzato dal Dipartimento di chimica dell’Università di Bari e dall’Istituto ...

Le farfalle delle alpi: una ricchezza vulnerabile

Il 17/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Simona Bonelli (Università di Torino) L'Italia ospita i 2/3 delle specie di farfalle d'Europa, il 60% di quelle protette dalla legislazione comunitaria. La maggior parte di queste specie si trova sulle Alpi. I dati disponibili ...

Ibisba's Workshop at Bioket 2020

Il 12/03/2020 ore 14.00 - 17.00

Cnr is partner of Ibisba (Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator), an emerging, European-based distributed R&D infrastructure that integrates biofoundry operations into the wider framework of end-to-end bioprocess development, the aim being to deliver industry-ready processes. Ibisba is hosting a workshop on 12 March 2020 in the framework of Bioket 2020, the global conference dedicated to processes and technologies applied to biomass, which will take place on 10-12th March 2020 in Lille. During this 3-hour session, experts will first set the scene ...

'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica 2020' - edizione di Torino

Il 11/03/2020 ore 08.30 - 16.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  'Motivare, coinvolgere e divertire con la matematica - L'educazione matematica per i futuri cittadini' è il convegno organizzato a Torino, presso l’Environment Park, da De Agostini scuola in collaborazione con il Consiglio ...

'Matematica e scienze live 2020' - edizione di Torino

Il 10/03/2020 ore 08.30 - 16.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  'Matematica e scienze live – Sperimentare per educare alle materie STEM' è il convegno organizzato a Torino, presso l’Environment Park, da De Agostini Scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche ...

Beni comuni e amministrazione condivisa: la legge regionale n. 10/2019 del Lazio

Il 09/03/2020 ore 14.30 - 16.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. L'evento rientra nel ciclo di Seminari organizzati dall'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa) su Istituzioni, federalismo, Europa. Con la legge n. 10/2019, la Regione Lazio si ...

GIOVEDÌSCIENZA 34a edizione

Dal 14/11/2019 ore 17.00 al 05/03/2020 ore 19.00

Al via la trentaquattresima edizione di GiovedìScienza, il luogo dove ancora una volta pubblico e protagonisti della ricerca scientifica si incontreranno per approfondire e dibattere sui grandi temi di attualità e le principali tappe del progresso scientifico. Dal passato che ci racconta l’emergenza climatica dei nostri giorni al calo demografico in atto nel nostro Paese, dalle neuroscienze alla cardiochirurgia, dalla chimica del cibo allo sconfinato mondo dei microrganismi sulle piante. Dalla storia della scuola veterinaria piemontese, la più antica in Italia, a una ...

Clima, economia e ambiente: il Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2019 a cura di Salvatore Capasso

Il 02/03/2020 ore 09.30 - 12.00

L’edizione 2019 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo  (REM19) del Cnr-ISMed, a cura di Salvatore Capasso, è dedicata al tema dell’ambiente e ne esamina, in particolare, le relazioni con la crescita economica e la stabilità politica: esiste infatti uno stretto rapporto tra questi fenomeni ed è necessario conoscerne e analizzarne con attenzione le dinamiche, poichè da essi può dipendere la stabilità politica e il benessere dell’intera area. Dai dati della ricerca risulta infatti sempre più evidente che, in un ...

Celebriamo la Giornata mondiale dei malati rari all'Igb di Napoli

Il 29/02/2020 ore 10.00 - 16.00

L'Istituto di genetica e biofisica 'A. Buzzati Traverso' del Cnr partecipa allla 'Giornata mondiale delle malattie rare 2020', il più importante appuntamento nel mondo per i malati rari e le loro famiglie. Presso l'Aula magna di Via Pietro Castellino a Napoli, l' Igb-Abt organizza un incontro dal titolo 'IP.ASS.I…con te' in collaborazione con l’Associazione IP.ASS.I Onlus che raggruppa i pazienti italiani con Incontinentia pigmenti. Nel corso dell'incontro si discuterà con con medici e ricercatori esperti del settore delle prospettive della ricerca ...

Strumenti matematici per la protezione dell'ambiente, del territorio e dei beni culturali. Giornata della FIMA

Il 28/02/2020 ore 10.00 - 16.30

Il 28 febbraio 2020 si terrà a Roma una 'Giornata della FIMA' la Federazione italiana di matematica applicata che comprende le società matematiche AICA, AILA, AIMETA, AIRO, AMASES, e SIMAI e che è dedicata agli strumenti matematici per la protezione dell’ambiente, del territorio e dei beni culturali. L’evento, organizzato dall’Università di Roma Tre in collaborazione con l'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, e sponsorizzato dall’Università internazionale telematica Uninettuno, avrà luogo nell’aula Marconi, ...

IES Lunch Seminar- The heterogeneous effects of labor informality on VAT revenues: evidence on a developed country

Il 28/02/2020 ore 13.00 - 15.00

The value-added tax is spread in many countries primarily because it allows rising public revenues, but its revenue performance can be undermined in the presence of informality. We document the existence of heterogeneous effects of labor informality on VAT collection in a developed country such as Italy. By using novel regional administrative data on VAT revenues, we find that labor informality produces negative effects on total VAT collection, including VAT on production and consumption, and positive effects on VAT revenues from consumption only. We also find that the consequences of labor ...

L'industria chimica italiana abbraccia la chimica verde

Il 26/02/2020 ore 09.30 - 16.30

L'evento è organizzato per  favorire l’incontro con le aziende che operano nel settore dell’utilizzo di materie prime provenienti da biomasse, anche per facilitare una eventuale progettualità comune. L’incontro sarà organizzato in due parti, la prima dedicata a  presentazioni di industrie operanti in vari settori, la seconda dedicata alla presentazione di alcuni progetti di ricerca attualmente in corso da parte di enti di ricerca in partnership con industrie