Event

Viaggiando tra i musei della scienza italiani: gli antichi strumenti della Crypta Baldi, ver. 2.0

Il 31/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa)
Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020

In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.

Seminario di Roberto Bertoni, Cnr-Irsa sede di Verbania

I musei sono una componente fondamentale e irrinunciabile della società contemporanea. Sono i luoghi adibiti a raccogliere le testimonianze di coloro che ci hanno preceduto, mettendole in vetrina a disposizione dei visitatori che cercano godimento estetico e conoscenza. Ci permettono di scoprire chi siamo e come si è evoluta la nostra cultura. I musei che hanno per oggetto una scienza o una tecnologia, però, sono ancor più importanti e speciali. Con essi, infatti, possiamo analizzare la storia dell'umanità attraverso il suo cammino per capire il mondo che ci ospita, possiamo vedere la relazione tra l'evoluzione della nostra specie e lo sforzo dell'uomo per scoprire i meccanismi e i processi che spiegano l'esistenza nostra e del nostro mondo. Anche una scienza di nicchia come la limnologia ha da cinque anni un suo museo, la Crypta Baldi (www.ise.cnr.it/crypta), che ha riscosso l'interesse di molti visitatori a dispetto delle sue ridotte dimensioni, della sua collocazione remota e dell'essere la limnologia solo una parte di una disciplina più vasta come l'ecologia.
Questo seminario è un'occasione per dare un'occhiata ai musei della scienza italiani e per formulare una proposta per valorizzare ulteriormente la Crypta Baldi, ampliandola ed arricchendola di alcuni antichi strumenti ancora nascosti in istituto. E se Verbania sarà Capitale della cultura 2021, la rinnovata Crypta Baldi documenterà efficacemente il grande contributo della città alla cultura scientifica italiana e mondiale.

Organizzato da:
Cnr-Irsa - Istituto di ricerca sulle acque, sede di Verbania

Referente organizzativo:
Diego Fontaneto
Cnr - Istituto di ricerca sulle acque
diego.fontaneto@cnr.it
0323 518300

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: