Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Naples Shipping Week - Convegno "Il mare e la città 5.0. Verso una progettazione condivisa del sistema porto-città-costa-mare"

Il 26/09/2022 ore 08.30 - 13.30

Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 Napoli ospiterà la quinta edizione della Naples Shipping Week, la settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare, organizzata dal Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team, in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), importante momento di confronto tra comunità marittima, comunità scientifica e mondo istituzionale sui temi dell’economia del mare, della rigenerazione del waterfront urbano-portuale e sulle novità in ambito ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Incontrando la Ricerca" Napoli, quartiere Vomero

Dal 19/09/2022 ore 09.00 al 24/09/2022 ore 20.00

"Vetrine per la ricerca" è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society). Il progetto è finanziato dalla Comunità europea - “Marie Sklodowska Curie Actions, coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", l’Università di Cassino e del Lazio ...

9th ICCP Conference: "Community regeneration. Bonds and bridges among people and environments"

Dal 21/09/2022 ore 08.30 al 24/09/2022 ore 17.30

The 9th International Conference of Community Psychology (ICCP), Community regeneration. Bonds and bridges among people and environments, will take place from 21 to 24 September at the Federico II University Conference Centre, gathering psychologists, scholars and activists from the whole world to discuss and interact on community psychology and social change.  The event is organised by the Community Psychology lab of the Federico II University of Naples, directed by Professor Caterina Arcidiacono, chairwoman of the event, in collaboration with the network of Italian ...

Giornate Europee del Patrimonio 2022: Re-Start Vigliena: passeggiata patrimoniale al Forte di Vigliena e alle Officine San Carlo

Il 24/09/2022 ore 12.00 - 14.00

Il 24 settembre 2022 si svolgerà la prima “Passeggiata Patrimoniale” al Forte di Vigliena e alle Officine San Carlo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2022”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione ...

Retreat dell'Istituto di neuroscienze

Dal 22/09/2022 ore 14.00 al 24/09/2022 ore 12.30

Dal 22 al 24 settembre, finalmente in presenza, si terrà il retreat annuale dell'Istituto di neuroscienze del Cnr. In calce il link al programma scientifico, sul sito dell'Istituto è pubblicato anche book of abstracts. La prima sessione sarà dedicata al ricordo scientifico e umano di Matteo Caleo, recentemente scomparso, stimato ricercatore dell'Istituto e poi professore dell'Università di Padova.

Il molo San Vincenzo nel porto storico di Napoli: una progettualità di rigenerazione urbana e ambientale

Il 24/09/2022 ore 09.00 - 11.00

Il 24 settembre 2021 si svolgerà la quarta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2022”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione ...

1° convegno della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm)

Dal 22/09/2022 ore 14.00 al 24/09/2022 ore 10.30

1° convegno della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm) La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca Dal 22 al 24 settembre si svolgerà a Catania il primo congresso italiano di Storia Ambientale intitolato La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Monastero di San Nicola d’Arena. Il congresso si articola in 35 panel che vedono una grande partecipazione di giovani e che riguardano una nutrita varietà di temi trattati su un periodo ...

Remtech Europe 2022

Dal 19/09/2022 ore 09.00 al 23/09/2022 ore 18.00

The conference will take five days, from 19 to 23 September 2022: "Remtech Europe" is a worldwide event dedicated to #innovation in #contaminatedsites, #future #technology and to the broader themes of #environment #protection and #sustainabledevelopment.  Paola Grenni, researcher at Water Research Institute (IRSA) of the National Research Council of Italy (CNR) is the Remtech Europe Ambassador. You may participate directly from every part of the world, presenting a case study, keeping yourself adjourned on hot topics, interacting with chairmen, making questions to the ...

Terza General Assembly - Progetto di ricerca europeo BPE - Bio-Plastics Europe - Sviluppo ed implementazione di soluzioni sostenibili per la produzione e l'uso di bio-plastiche a tutela della qualità ambientale del mare e della terra in Europa

Dal 21/09/2022 ore 09.00 al 23/09/2022 ore 13.00

La realtà interconnessa e la velocità delle informazioni che connotano questi ultimi decenni impone gli eventi sociali, sanitari ed ambientali quali indicatori autorevoli delle priorità della ricerca internazionale. Il compito degli operatori della ricerca è quello di trovare soluzioni in grado di rappresentare un’efficace sintesi tra conoscenze e visione del futuro in cui la generosa condivisione dei risultati (come è accaduto per la recente pandemia e in generale quale modalità ‘open access’) diventi azione comune ed usuale. La ...

Third General Assembly - European Research Project BPE - Bio-Plastics Europe - Development and implementation of sustainable solutions for the production and use of bio-plastics to safeguard environmental quality of seas and land in Europe

Dal 21/09/2022 ore 09.00 al 23/09/2022 ore 13.00

The interconnected reality and speed of information which characterize these last decades define social, health and environmental events as relevant markers of the priorities of international research. The duty of research actors is to find solutions as valid synthesis between knowledge and vision of the future, in which the generous sharing of results (such as that occurred during the recent pandemic and in general such as that provided by the “open access” modality) may become common and usual action. The European vision, the National Recovery and Resilience Plan and the 2030 ...

Vito Volterra Presidente dei Lincei

Dal 21/09/2022 ore 10.00 al 23/09/2022 ore 12.30

Questo convegno doveva svolgersi nel 2020 per celebrare, in coincidenza con i centosessanta anni dalla nascita di Volterra e gli ottant’anni dalla sua morte, il centenario della sua elezione ai vertici dell’Accademia dei Lincei, come presidente della Classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali e Vicepresidente dell'Accademia (1920-1923), poi Presidente (1923-1926). Purtroppo, a causa della pandemia, è possibile svolgerlo solo ora, nel 2022. La difficile sfida è quella di illustrare tutti gli aspetti della sua complessa personalità, senza separare le ...

Pericolo infodemia per la ricerca scientifica?

Il 23/09/2022 ore 11.00 - 12.00

Venerdì 23 settembre. alle ore 11.00, il capo ufficio stampa del Cnr, dott. Marco Ferrazzoli, terrà presso l'Area della ricerca del Cnr di Bari un incontro dal titolo "Pericolo infodemia per la ricerca scientifica?". Sarà l'occasione per discutere sui temi della scienza e della divulgazione e per conoscere meglio gli strumenti e i servizi a disposizione della nostra rete scientifica per diffondere e valorizzare i risultati delle attività di ricerca.  Docente di Comunicazione della conoscenza presso ...

Seminare il futuro

Il 22/09/2022 ore 18.00 - 20.00

Adottare un’agricoltura sostenibile che garantisca cibo per tutti nonostante l’impatto dei cambiamenti climatici e l’aumento della popolazione nel rispetto della biodiversità, della terra e dell’acqua oggi è diventato una necessità a cui non possiamo sottrarci. Nel 2018, la FAO, in riferimento ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, per favorire un approccio integrato alla sostenibilità in agricoltura, ha redatto un documento intitolato: ”Trasformare il settore alimentare e agricolo per raggiungere ...

Gli italiani e le vaccinazioni nello scenario post COVID 19. Fiducia o scetticismo?. Focus regionale

Il 21/09/2022 ore 14.30 - 16.30

Il prossimo 21 settembre avrà luogo il secondo Evento Digital "Gli italiani e le vaccinazioni nello scenario post-Covid-19. Focus Regionale" che il Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca del CNR promuove insieme a The European House Ambrosetti. Lo scorso 14 giugno, infatti, sono stati presentati i risultati di una survey a carattere nazionale volta a individuare e capire gli atteggiamenti, i comportamenti e i timori dei cittadini italiani verso le vaccinazioni. Questo secondo evento sarà invece focalizzato sugli ...

Gdpr e dintorni: la data protection nella ricerca scientifica

Dal 20/09/2022 ore 14.30 al 21/09/2022 ore 11.00

Due giorni per approfondire i temi della privacy e della data protection con particolare attenzione al settore della ricerca scientifica: è l'obiettivo del duplice incontro rivolto a personale ricercatore, direttori e responsabili, personale tecnico-amministrativo e tutti i colleghi potenzialmente interessati,  in programma martedì 20 settembre presso l'Area della ricerca del Cnr Napoli e mercoledì 21 settembre presso l'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino. Entrambi gli incontri prevedono un tutorial di introduzione generale al tema ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "La Ricerca illumina il tuo cammino"

Dal 12/09/2022 ore 19.00 al 18/09/2022 ore 20.00

In attesa della Notte europea dei ricercatori in programma il prossimo 30 settembre 2022, la città di Castellammare ospiterà anche quest’anno “Vetrine per la ricerca” pre-evento nell’ambito del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), finanziato dalla Comunità europea -  “Marie Sklodowska Curie Actions coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", ...

VII Conference SITES in Economic Development: In search of a "New Utopia"

Dal 15/09/2022 ore 10.15 al 17/09/2022 ore 18.30

The Conference is organized in collaboration with the Institute for Studies on the Mediterranean, National Research Council (Cnr-ISMed) and the Department of Business and Economic Studies of the Parthenope University of Naples. It will be held at Villa Doria D’Angri in Posillipo (Naples) on 16 and 17 September 2022. The aim of the conference is to provide a forum for discussion on innovative research, in the field of development economics, that can be useful for conceiving a “new utopia”. Examples of Conference topics are: ex ante and ex post impact assessments of social ...

4th Joint AIC-SILS Conference

Dal 12/09/2022 ore 12.00 al 15/09/2022 ore 17.30

The fourth Joint Conference of the Italian Crystallographic Association (AIC) and the Italian Synchrotron Radiation Society (SILS), will be held in Trieste from 12 to 15 September 2022. The Conference will be organized in 4 plenary lectures, thirteen micro-symposia with 26 keynote presentations, 39 oral communications and 39 flash talks and will host the Round Table "Horizon-Europe and the Future of Research Infrastructures: Next Generation of Scientific Instrumentation, Tools and Methods". Four E-poster sessions will also allow the presentation and discussion of ...

Re-SEA-ourcing CITY. City sea interface as a resource for people: urban regeneration in the context of ecological transition

Il 15/09/2022 ore 10.00 - 14.00

Dopo il secondo evento tenutosi a Marsiglia a marzo 2022, il 15 settembre l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) ospita il seminario "Re-SEA-ourcing CITY. City sea interface as a resource for people: urban regeneration in the context of ecological transition" nell'ambito del progetto di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’Aix-Marseille Université e il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). Obiettivo del ...

La cooperazione bilaterale italo-francese nelle scienze per il patrimonio: il patrimonio culturale nella transizione verde

Il 15/09/2022 ore 09.00 - 13.00

Sulla scia dell’impulso dato dal Trattato del Quirinale che enfatizza il settore dei beni culturali come ambito di cooperazione tra Italia e Francia, l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Consiglio nazionale delle ricerche, la Fondation des Sciences du Patrimoine con l’Institut Français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia sono lieti di invitarvi a un incontro di lavoro sul ruolo del patrimonio culturale nella transizione verde che si terrà giovedì 15 settembre, dalle ore 9:00 alle 13:00, ...

Roma Math Career Day: studenti e laureati dei tre atenei romani incontrano le imprese

Il 14/09/2022 ore 09.30 - 19.00

Il prossimo 14 settembre, per la prima volta, le imprese potranno incontrare neolaureati e laureandi in matematica dei tre atenei romani per valutare possibilità di reclutamento. L’evento si terrà in presenza nell’aula convegni del Cnr - Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro, Roma).Gli studenti potranno richiedere degli appuntamenti one-to-one entro il 10 settembre.L'evento è organizzato dall'Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac) "Mauro Picone" del Cnr, dal Dipartimento di matematica Guido Castelnuovo - Sapienza, ...

Raw Materials Security of Europe Conference

Dal 12/09/2022 ore 14.30 al 13/09/2022 ore 18.00

Il 12 settembre, nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero dell’industria e del commercio della Repubblica Ceca, in occasione della propria presidenza Europea e nel quadro della difficile ed aspra situazione del contesto socio-economico europeo, si svolgerà a Praga la conferenza dal titolo Raw Materials Security of Europe Conference con l’obiettivo di proporre passi concreti verso una proposta forte sulla sicurezza di reperimento delle materie prime critiche per l’economia europea. La situazione internazionale ha imposto agli organizzatori di ...

La convenzione sul patrimonio mondiale compie 50 anni (1972-2022)

Il 13/09/2022 ore 09.30 - 17.00

In occasione del 50° anniversario della Convenzione UNESCO sul patrimonio mondiale (1972 - 2022), il 13 settembre 2022, il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma, organizza una giornata di studio su La tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio dell’umanità e le prospettive future per la gestione dei siti UNESCO in Italia. L’evento intende proporre una riflessione condivisa sul ruolo delle istituzioni, della ricerca scientifica e di tutti i più rilevanti attori nel ...

Pomeriggio di studio su temi giuridici e urbanistici per la rigenerazione sostenibile degli ecosistemi porto-città

Il 12/09/2022 ore 15.00 - 18.00

Il 12 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, esperti in ambito giuridico-legislativo e stakeholder del cluster marittimo-portuale si ritroveranno a Roma presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche per discutere delle sfide e delle potenzialità delle città-porto. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. La discussione sarà moderata da Massimo Clemente, drettore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e direttore ...

Be.Cultour Hackathon, Policy Learning Lab, Study Visit

Dal 07/09/2022 ore 09.00 al 09/09/2022 ore 18.30

Be.Cultour Hackathon“Innovative circular cultural tourism solutions” Be.Cultour is happening in Brussels! From 7 to 9 Spetember 2022 the ICHEC Brussels Management School will host the Be.CULTOUR Hackathon“Innovative circular cultural tourism solutions”. The Be.Cultour Hackathon will allow participants to interact and work with 100 innovators from Be.Cultour Pilot Heritage Sites, Be.CULTOUR Mirror Innovation Ecosystems and experts from European countries. Under the frame of H2020 project Be.Cultour, in March 2022 the ICHEC Brussels Management School launched an ...

Al via la prima Scuola di biofotonica e intelligenza artificiale

Dal 05/09/2022 ore 09.00 al 09/09/2022 ore 18.30

La prima Scuola di biofotonica e intelligenza artificiale (BpAI) si svolge a Firenze, presso il Polo delle scienze sociali di Novoli, dal 5 al 9 settembre. L'iniziativa - ideata e organizzata dall'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Consiglio nazionale delle ricerche con il supporto della Società italiana di ottica e fotonica - nasce  con lo scopo di esplorare l’intersezione fra queste 2 discipline per creare un percorso formativo. La biofotonica  ha applicazioni che vanno dalla rilevazione di sostanze chimiche, biologiche e microorganismi, ...

Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul fitorimedio e sul phytomanagement

Il 09/09/2022 ore 09.00 - 13.30

Arpa Umbria e RemTech Expo (Ferrara Fiere), in collaborazione con l'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) e l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), propongono un incontro formativo/informativo volto ad aggiornare il quadro delle esperienze progettuali e applicative sviluppate nel nostro Paese nei campi del fitorimedio e del phytomanagement. Le fitotecnologie applicate al campo della bonifica dei siti contaminati incontrano un interesse sempre maggiore sia tra gli addetti ai lavori che tra gli amministratori pubblici. Sono sempre di più i casi applicativi dove ...

Convegno di papirologia ercolanese "Filodemo, rassegna dei filosofi"

Dal 05/09/2022 ore 15.30 al 09/09/2022 ore 13.00

Dal 5 al 9 settembre 2022 si terrà presso Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) il Convegno internazionale di papirologia dedicato alla "Rassegna dei filosofi" di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca a noi pervenuta, trasmessa dai celebri papiri di Ercolano. L'evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, è organizzato dall’Università di Pisa e dall'Istituto di linguistica computazionale (Cnr-Ilc) in collaborazione con la Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele ...

Partnership Cnr e Università di Udine per studiare i rapporti tra alimentazione e salute umana

Il 09/09/2022 ore 10.00 - 12.00

Venerdì 9 settembre, presso l’auditorium di via Faedis 48 a Udine, si terrà la giornata di presentazione dello studio sui rapporti tra produzioni alimentari e salute umana. Focus dell'incontro è lo sviluppo delle conoscenze scientifiche sui temi dell’alimentazione e della salute umana con interessanti e utili ricadute pratiche anche per il territorio regionale. Interverranno: il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro, il direttore generale dell’Asufc, Denis Caporale, il ...

Sistemi di osservazione per valutare le minacce ambientali all'ecosistema mediterraneo

Il 08/09/2022 ore 09.30 - 17.00

Giovedì 8 settembre si terrà a Roma presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche l’evento nazionale del gruppo di capitalizzazione del progetto ShareMED. L’evento è organizzato da Consorzio LaMMA, Consiglio Nazionale delle Ricerche e OGS. ShareMED è un progetto strategico finanziato dal programma Interreg MED nell'ambito di PANORAMED, con l'obiettivo di aumentare la capacità delle autorità (transnazionali, nazionali e locali) del Mediterraneo di valutare e affrontare congiuntamente i rischi legati all'inquinamento e ...