Sistemi di osservazione per valutare le minacce ambientali all'ecosistema mediterraneo
Il 08/09/2022 ore 09.30 - 17.00
Aula Marconi, CNR Piazzale Aldo Moro, Roma
Giovedì 8 settembre si terrà a Roma presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche l’evento nazionale del gruppo di capitalizzazione del progetto ShareMED. L’evento è organizzato da Consorzio LaMMA, Consiglio Nazionale delle Ricerche e OGS. ShareMED è un progetto strategico finanziato dal programma Interreg MED nell'ambito di PANORAMED, con l'obiettivo di aumentare la capacità delle autorità (transnazionali, nazionali e locali) del Mediterraneo di valutare e affrontare congiuntamente i rischi legati all'inquinamento e alle minacce ambientali co-esistenti dei nostri mari.
Il gruppo nazionale italiano di capitalizzazione è stato creato per l’Italia a partire dai partner di progetto (OGS, CNR, LAMMA) e dai partner associati (ISPRA, ARPA) che si sono incontrati per la prima volta a Ferrara nel Settembre 2021. Il gruppo opera per portare il progetto in contatto diretto con i diversi soggetti che sono attivi a scala nazionale, regionale o locale e creare in prospettiva una rete che possa rimanere attiva anche dopo il progetto.
Il progetto
ShareMED vuole fornire un contributo specifico sul Mediterraneo, per definire congiuntamente con le autorità nazionali e regionali lo stato dell'arte e le strategie regionali; raccogliere e armonizzare le informazioni, i dati e le conoscenze esistenti; definire procedure comuni e produrre congiuntamente un atlante di mappe di stato e di pericolo; integrare le infrastrutture di osservazione esistenti in un sistema transnazionale comune di sistemi e diffondere congiuntamente osservazioni attraverso portali comuni; migliorare le capacità di previsione attraverso lo sviluppo e l'implementazione di sistemi transnazionali costieri ad alta risoluzione; esplorare il potenziale di nuove metodologie di osservazione; definire tabelle di marcia, linee guida, piani d'azione.
In particolare le azioni del progetto sono destinate a:
- migliorare la capacità delle autorità e della comunità scientifica di osservare, valutare e affrontare le minacce ambientali;
- aumentare la coerenza e l'efficacia delle valutazioni
- favorire l'accesso e l'uso delle informazioni esistenti e dei prodotti comuni del progetto.
Programma dell'evento: on line il programma dettagliato
Per partecipare compilate cortesemente il form di iscrizione.
Organizzato da:
CNR ISMAR
CNR LaMMA
Referente organizzativo:
Valentina Grasso
CNR IBE
Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino, Firenze
valentina.grasso@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: