Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities

Il 05/10/2023 ore 14.30 - 16.00

The Immunology group at the Institute of Biochemistry and Cell Biology is pleased to announce the 2023 edition of  the event 'ImmuNapoli'  that this year will host Prof. Guido Silvestri from The Emory University school of Medicine, Atlanta, GA (USA). He will speak about the emergence of SARS-CoV-2 and the COVID-19 pandemic and how it has brought virology to the forefront of the scientific discourse, and to levels that were not seen since the beginning of the HIV/AIDS pandemic in the early 1980s. There are no doubts that the research-based response to COVID-19 has been nothing short ...

ImmuNapoli 2023: Lectio magistralis "Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities"

Il 05/10/2023 ore 14.30 - 15.30

Lectio magistralis held by Prof. Guido Silvestri "Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities" Abstract The emergence of SARS-CoV-2 and the COVID-19 pandemic has brought virology to the forefront of the scientific discourse, and to levels that were not seen since the beginning of the HIV/AIDS pandemic in the early 1980s. There are no doubts that the research-based response to COVID-19 has been nothing short of outstanding. Safe and effective vaccines were developed in ~10 months from the first publication of the virus genetic sequence, and a wide array of effective ...

EuroGEO Workshop 2023

Dal 02/10/2023 ore 08.30 al 04/10/2023 ore 14.00

Dal 2 al 4 ottobre, a Bolzano, si terrà l’edizione 2023 del Workshop EuroGEO, di cui l'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr è partner. EuroGEO riunisce e coordina le attività in Europa che contribuiscono alle iniziative del Group on Earth Observations (GEO); quest’anno il workshop offre, in particolare, l’opportunità di posizionare le attività europee alla luce della nuova strategia GEO. EuroGEO 2023 è organizzato in collaborazione con il Open-Earth-Monitor (OEMC) Global Workshop 2023 che si ...

ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023

Dal 29/09/2023 ore 18.00 al 02/10/2023 ore 18.00

Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività: CNR-Nanotec (Istituto di ...

Workshop di avanzamento del progetto "E-Crome"

Il 02/10/2023 ore 10.00 - 17.00

Workshop di  avanzamento del progetto "E-Crome: biosEnsori su Carta wiReless per la  telemedicina in Oncologia", progetto della Regione Lazio  interamente incentrato sui Point of Care, svolto in collaborazione tra Cnr e Policlinico Gemelli. L'evento è in programma lunedì 2 ottobre presso il palazzetto Mattei all'interno di Villa Celimontana (Roma). Sarà un'occasione per  condividere gli avanzamenti della ricerca nel settore e sentire le  opinioni a riguardo di clinici, industria e enti regolatori.Per la partecipazione si può mandare una ...

FameLab 2023: la finale italiana

Il 30/09/2023 ore 20.30 - 23.30

La finale nazionale di Famelab Italia, il contest per giovani ricercatrici e ricercatori e per tutti i curiosi e gli appassionati che desiderano seguirli, è in programma sabato 30 settembre alle ore 20.30 presso il teatro Morlacchi di Perugia, in occasione della Notte europea dei ricercatori 2023. Saranno 14 le finaliste e 10 i finalisti che sono stati selezionati da 12 selezioni locali in giro per l'Italia e che si sono già incontrati per una masterclass che si è svolta a Perugia dal 9 all’11 giugno, con la partecipazione di Wendy ...

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 29/09/2023 ore 18.30 al 30/09/2023 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...

Notti BlueNIGHTs in Italia

Dal 29/09/2023 ore 09.00 al 30/09/2023 ore 22.00

 BlueNIGHTs è un nuovo progetto che mira a far conoscere al grande pubblico europeo le molte sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nel campo della SCIENZA e della RICERCA OCEANICA, organizzando una serie di Notti dei Ricercatori EU BLUE interconnesse per dimostrare che l'OCEANO può essere una fonte di ispirazione, un oggetto di interesse/studio e un campo di indagine per persone con background, hobby e passioni molto diversi, tra cui scienza, storia, tecnologia, sociologia, pedagogia, economia, arte, design, ecc. Gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori ...

VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano

Dal 28/09/2023 ore 16.00 al 30/09/2023 ore 13.00

L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...

La Notte europea dei Ricercatori, Progetto Europeo "Society riPENSAci, Bologna-Cesena-Forlì-Ravenna-Rimini-Ferrara, 29 settembre 2023

Il 29/09/2023 ore 18.00 - 23.59

La Notte europea dei Ricercatori è un evento pubblico a livello europeo, che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, mostrando la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modo divertente e stimolante.Quest’anno l’evento si svolgerà in contemporanea in 26 Paesi venerdì 29 settembre 2023.La Notte europea dei Ricercatori ha come obiettivi: avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico promuovere progetti di ...

Cnr Nano alla Notte della Ricerca di Modena

Il 29/09/2023 ore 20.00 - 23.59

Anche quest’anno la sede di Modena dell'Istituto nanoscienze (Cnr Nano) partecipa alla "European Researchers' Night" con dimostrazioni e presentazioni organizzati con l'Università di Modena e Reggio Emilia. L’appuntamento è dunque per venerdì 29 settembre, a partire dalle ore 20 fino alle 24, nel centro storico di Modena nei due spazi attigui del Complesso San Paolo e Complesso San Geminiano, dove sono in programma un incontro-dialogo sulle nanoscienze raccontate al femminile, e alcune dimostrazioni e attività immersive proposte dalle ...

SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori

Il 29/09/2023 ore 09.00 - 23.59

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che ...

Radici in Sicilia: Proteggiamo le nostre piante endemiche

Il 29/09/2023 ore 18.00 - 23.59

Il nostro legame con la vita vegetale è radicale e profondo, sebbene raramente vi si presti attenzione. Malgrado la nostra noncuranza, le piante continuano a produrre bellezza, ossigeno e nutrimento per tutti noi, rendendo vivibile la nostra quotidianità. Fra queste, le innumerevoli piante endemiche siciliane sono una componente unica e preziosa della biodiversità, perché vivono soltanto in Sicilia e non si trovano in nessun’altro luogo del mondo. Esse, pertanto, contribuiscono a rendere la nostra isola unica e irripetibile. Alcuni esempi ci offriranno lo ...

Da mega a mini: "modelli" sperimentali nella ricerca multidisciplinare

Il 29/09/2023 ore 10.00 - 23.00

"Street Science", l'iniziativa dell'Università degli Studi dell’Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, ospiterà anche quest'anno il Cnr: gli Istituti Ift, Itc, Spin e Iasi che operano nel territorio aquilano presenteranno le loro attività intorno a una parola chiave, modello, per dare una maggiore consapevolezza e visibilità alle loro attività ricerca. Modello è un termine polivalente che è in grado di rappresentare tutte le discipline e le competenze dei ricercatori Cnr di L’Aquila. Il modello, da ...

Reflui zootecnici: nuove opportunità per un'agricoltura sostenibile

Il 29/09/2023 ore 18.00 - 23.00

Le colture idroponiche da reflui zootecnici rappresentano un approccio innovativo e sostenibile all'agricoltura che coniuga un sistema di coltivazione senza suolo, e la gestione responsabile dei rifiuti zootecnici. Questo metodo affronta due importanti sfide contemporaneamente: la necessità di produrre alimenti in modo più efficiente e sostenibile, e il problema crescente della gestione dei rifiuti provenienti dalle attività zootecniche.  L'agricoltura idroponica è un sistema che consente alle piante di crescere in soluzioni nutrienti ricche di sostanze ...

ERN-Bari: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari

Il 29/09/2023 ore 11.00 - 23.00

Il consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione promossa dall’Unione Europea per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione, è per il 29 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni ...

Il Cnr partecipa alla notte europea dei ricercatori SHARPER a Genova

Il 29/09/2023 ore 16.00 - 23.00

Venerdì 29 settembre 2023 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2023 si svolge in 14 ...

BRIGHT, brilla la notte della ricerca a Pisa

Il 29/09/2023 ore 16.30 - 22.30

L’appuntamento annuale con la ricerca, nel suo costante dialogo con la cittadinanza, anche quest’anno è previsto per l’ultimo venerdì di settembre e, come di consueto, l’Area della Ricerca di Pisa è pronta per offrire un ricco programma di seminari, laboratori aperti e tech talk. I seminari spazieranno dall’informatica, con le interfacce gestuali della musica, alla geologia delle risorse minerali necessarie per la transizione energetica, passando per le neuroscienze e i possibili danni neurologici da “long COVID”. Nei laboratori ...

Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr) per Streets: A scienz int'o street

Il 29/09/2023 ore 10.00 - 22.00

La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) è presente all’appuntamento della Notte del 29 settembre a Napoli (Piazza del Gesù e Polo Universitario Monte Sant'Angelo) e a Portici (Reggia di Portici) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), ...

SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori 2023: ad Ancona le attività di Cnr-Irbim

Il 29/09/2023 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il Cnr-Irbim di Ancona (https://www.irbim.cnr.it/) apre i suoi laboratori e scende in piazza tra i cittadini per il consueto appuntamento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori Ed. 2023 manifestazione per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione. Biodiversità, Cambiamento climatico e Pesca Sostenibile sono i temi affrontati in questa edizione. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre a partire dalle ore 16 fino alle 20 presso i suoi laboratori di Largo Fiera della Pesca e in centro ...

Nuove sfide per nuovi materiali - "heaL thE plAnet's Future". La Notte delle ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma

Il 29/09/2023 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il 29 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate  attività per ...

1973-2023. Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile

Il 29/09/2023 ore 16.30 - 19.30

All'indomani del colpo di Stato in Cile furono migliaia i cittadini cileni costretti all'esilio. Molti di loro trovarono rifugio e accoglienza a Roma e in Italia. A 50 anni dai fatti del 1973, l’incontro propone interventi storici e testimonianze dirette incentrate sull'esperienza dell'immigrazione cilena. Al termine dell’incontro verrà inaugurata la sede romana dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISMed), che troverà spazio presso la Biblioteca Marconi, rafforzando il percorso di collaborazione tra Cnr e Biblioteche di ...

Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

Dal 27/09/2023 ore 10.00 al 29/09/2023 ore 18.30

Dopo la tappa pugliese di Taranto, dal 27 al 29 settembre torna a Napoli la terza edizione dei Green Blue Days, progetto di ricerca-azione promosso dall'omonima associazione Green Blue Days ETS con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Iriss).  Il progetto - di cui Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, è Chair insieme ad Antonio Uricchio, presidente ANVUR - si propone di innescare processi di conoscenza, collaborazione e condivisione tra associazioni, istituzioni, mondo ...

Una ricercatrice CNR nella finale nazionale di SumoScience

Il 29/09/2023 ore 09.00 - 13.00

Si terrà venerdì 29 settembre a Perugia la final four di SumoScience, un evento divulgativo nato nel 2020 all’interno del programma di Sharper-Notte europea dei ricercatori come occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Il format prevede una sfida tra due ricercatori intervistati da un moderatore e dal pubblico. Dopo una lunga serie di incontri qualficatori svolti a partire dall'autunno 2022 in dodici città italiane, sono stati selezionati i quattro ricercatori finalisti che si sfideranno presso l'Auditorium Santa Cecilia di ...

Scipritz, gli aperitivi scientifici on the STREETS - pre-evento STREETS

Dal 11/09/2023 ore 19.00 al 28/09/2023 ore 19.00

"Scipritz", gli aperitivi scientifici on the STREETS, è un format ideato dal Cnr-Stems per combinare il piacere di un buon aperitivo con la curiosità della mente umana. Si tratta di un ciclo di appuntamenti a cura della rete CREO – Cnr distribuiti in due tappe settimanali (11-15 e 25-28 settembre 2023) inserito nell’ambito dei pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2023 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 29 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in ...

Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell'Emilia-Romagna

Il 27/09/2023 ore 17.00 - 18.30

Mercoledì 27 settembre 2023 alle 17, a Roma presso la sede centrale dell’Ente, è in programma l’evento “Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell’Emilia-Romagna”. L’evento, aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, vede la presenza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, e di ricercatori e ricercatrici in rappresentanza di Istituti di ricerca e strutture dell’Ente che hanno offerto il loro supporto in occasione dell’alluvione che colpito la ...

Inaugurazione della mostra "Sguardi, dal passato al futuro"

Il 27/09/2023 ore 11.30 - 13.00

In occasione dei 25 anni della Scuola Superiore di Catania (1998-2023), l'Università degli Studi di Catania, il Cnr-ISMed e il Cnr-Ispc hanno realizzato, presso la rinnovata cappella di Villa San Saverio, sede dell'istituzione, una piccola esposizione che mette insieme sculture antiche, avute in prestito dal Museo Civico di Catania, e ritratti fotografici di giovani allievi e allieve della Scuola Superiore di Catania. Partendo da un'idea comunicativa sperimentata qualche anno addietro con un catalogo fotografico, l'intento è anche questa volta quello di creare una delle tante ...

Materiali innovativi e sostenibili per l'energetica: design, progettazione, modellazione e caratterizzazione meccanica e termofisica di metamateriali meccanici per l'energetica

Il 27/09/2023 ore 03.00 - 05.00

Giuliano Angella dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) terrà il seminario "Materials mechanical properties for sustainable energy production and transportation", illustrando le procedure di standardizzazione per la valutazione del comportamento plastico di una serie di leghe metalliche durante il loro ciclo di vita nei processi industriali, basate sull'analisi dei dati sperimentali e dei risultati della modellazione. Stefano Zapperi, dell'Università Statale di Milano, attraverso l'intervento "Sustainable materials with ...

Presentazione dei risultati del progetto "GASEFI": Geochimica delle acque e dei sedimenti ed effetti sulla fauna ittica: il lago di Monte Cotugno

Il 26/09/2023 ore 09.15 - 17.00

Martedì 26 settembre, presso LOLIVIA Masseria sul Lago a Senise (PZ), a partire dalle ore 9.15 verranno presentati i risultati scientifici del progetto “GASEFI" (Geochimica delle acque e dei sedimenti ed effetti sulla fauna ittica: il lago di Monte Cotugno), coordinato dal Cnr-Imaa e finanziato dalla Direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (FEAMP) 2014/2020. Il progetto, a carattere multidisciplinare, ha avuto come obiettivo principale, da un lato, di ...

DiscoveryLab: ricerca per passione, X edizione

Dal 25/09/2023 ore 09.00 al 26/09/2023 ore 14.00

Nell’ambito della Biotech week, la settimana di eventi e incontri che si tiene in contemporanea in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, l’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb) e l'Istituto per l'endocrinologia ed oncologia sperimentale "G. Salvatore" (Cnr-Ieos) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 25 e 26 settembre 2023 presenteranno la X edizione di DiscoveryLab: ricerca per passione. Un format multidisciplinare per connettere gli studenti delle scuole superiori con i ricercatori e la ricerca. Durante l'incontro, i ...