Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Sperimentando 2018 - La scienza delle immagini
Dal 14 aprile al 13 maggio 2018 si terrà a Padova, nei locali della cattedrale “ex-Macello”, la diciassettesima edizione della mostra interattiva Sperimentando. Il tema conduttore è “La scienza delle immagini” e il Cnr è tra i promotori dell’evento. Partecipano l’ Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’ Ufficio comunicazione informazione e Urp, l’ Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) e l’ Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia (Icmate). La ...
Leadership per l'innovazione nella scuola. I protagonisti e le leve del cambiamento: dirigenti e docenti, formazione e tecnologie
Il direttore dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Itd-Cnr) di Genova, Rosa Bottino, partecipa all'evento di presentazione del volume 'Leadership per l'innovazione nella scuola. I protagonisti e le leve del cambiamento: dirigenti e docenti, formazione e tecnologie', curato da Francesco Profumo e pubblicato da 'Il Mulino'. La presentazione si svolge nell'ambito del 'Salone del libro' di Torino, ed è in programma domenica 13 maggio alle 11:30 nello Spazio eventi, a cura di 'Fondazione per la scuola'. Oltre all'autore Francesco Profumo e a Rosa Bottino, ...
3rd Sysbio.it school on computational systems biology
The Sysbio.it school provides an exclusive opportunity to study and work with leading researchers in system biology. Our course aims at providing a general understanding of the main themes in systems biology to talented students. The focus of the school is on mathematical modelling of chemical reaction networks in living cells. Both deterministic and stochastic approaches will be treated. The School welcomes graduate and PhD students, and Post-Docs from the fields of life sciences, applied mathematics and engineering, interested in systems biology and specifically to its challenging ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Orientamento al mondo del lavoro per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale
L’11 maggio si terrà la nona giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà, a partire dalle ore 9:00, presso la sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, nella Sala Alberto Boscolo, e affronterà il tema dell’'Orientamento al mondo del lavoro per richiedenti asilo e ...
TRIDEO Meeting 2018
Il Meeting TRIDEO – TRansforming IDEas in Oncological research ha come obiettivo la presentazione e discussione dei progetti finanziati da Fondazione Cariplo e AIRC. Tali progetti sono stati ritenuti vincenti per la loro originalità e innovazione, e definiti capaci di unire ricerca scientifica, esplorazione e rischio.
Le scuole all'Istituto di chimica biomolecolare di Pozzuoli. Incontro a conclusione dell'anno scolastico 2017/18
Anche quest’anno l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr di Pozzuoli ha realizzato una serie di iniziative e progetti di divulgazione e formazione scientifica con scuole del territorio. Sono state coinvolte cinque classi di quattro diverse scuole, per un totale di oltre 100 studenti e numerosi docenti. Molti anche i ricercatori e i tecnici coinvolti, che hanno contribuito al successo di tutte le varie attività coordinate da Giuseppina Andreotti, responsabile per Icb-Cnr del progetto 'Attività di formazione, divulgazione e valutazione della ...
'Archimede infinito' ad Aosta
L’Assessorato istruzione e cultura - Dipartimento Sovraintendenza agli studi della Regione autonoma Valle d'Aosta, nell’intento di favorire l’apprendimento della matematica in contesti culturali più ampi, che intreccino le competenze di più discipline, promuove l’evento performativo multimediale 'Archimede infinito' che si terrà giovedì 10 maggio 2018, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, ad Aosta, presso il teatro della Cittadella dei Giovani (viale G.Garibaldi,7). Soggetto della prestazione è la vicenda di Archimede e del suo metodo di ...
Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti
Il 10 Maggio 2018, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr si terrà il terzo appuntamento del ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.
Conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico
A distanza di tre anni dall’ultima edizione (9-10 Gennaio 2015), l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (www.iia.cnr.it) ha organizzato la conferenza d’Istituto che si terrà presso l’Aula Convegni dell'Area di Ricerca di Roma Montelibretti dal 9 al 10 Maggio. L’obiettivo della conferenza è quello di accrescere il senso si appartenenza del personale, analizzare i risultati ottenuti in questi ultimi anni in ambito nazionale e internazionale, e confrontarsi sulle possibili strategie future per rafforzare la propria leadership nelle reti ...
La ricerca scientifica: un valore per il Paese
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica organizza un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. L’obiettivo è di interpellare i principali stakeholder della ricerca, sia per individuarne punti di forza e di debolezza (risorse, organizzazione, reclutamento, valutazione, competitività internazionale, ricerca di base e trasferimento tecnologico), sia per condividere strategie realistiche e sostenibili per il rafforzamento del sistema della ricerca nazionale. All'evento parteciperà il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ...
L'altra metà del cielo - Le donne in astrofisica: ieri, oggi e... domani
L'evento si svolgerà il prossimo 9 maggio presso la sala conferenze dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr a Messina. Questa giornata di studio si colloca nell'ambito delle iniziative di comunicazione scientifica organizzate da 'Appunti di Fisica', in collaborazione tra il Ipcf-Cnr e il Dipartimento di scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra (MIFT) dell'Università di Messina. L'incontro vuole costituire un momento di riflessione su un tema attuale e importante quale il ruolo delle donne nella scienza. In ...
Health, disease and environmental research: biology, tools and applications
In occasione della ricorrenza dei 15 anni dalla fondazione dell'IBPM, l'08 Maggio 2018 si terrà l’Ibpm Annual Meeting, dell'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm). Il convegno sarà una occasione per affrontare temi multidisciplinari e prospettive nella ricerca in biologia e nelle sue applicazioni. La giornata prevede una sessione dedicata alla sua fondatrice, la Prof.ssa Chiancone, Prof. Emerito a Sapienza e presidente dell'Accademia delle Scienze detta dei XL. La sessione, introdotta dal vice-presidente dell'Accademia dei Lincei, Prof. Maurizio Brunori, ...
Tra rivoluzione digitale e Open Access. La ricerca umanistica e sociale dialoga con l'editoria
il Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr e la casa editrice De Gruyter organizzano una tavola rotonda dal titolo 'Tra rivoluzione digitale e Open Access. La ricerca umanistica e sociale dialoga con l’editoria'. Lo scopo dell'evento è quello di dialogare sugli sviluppi dell'editoria in ambito umanistico. Intervengono: Daniele Archibugi, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps), Cnr Riccardo Chiaradonna, Università degli Studi Roma Tre Serena Pirrotta, De Gruyter A seguire la De Gruyter ...
Gli studi di microzonazione sismica nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017
Il prossimo venerdì 4 maggio si terrà, presso la Sala convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, una giornata di presentazione delle attività svolte dal Centro per la microzonazione sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del Cnr, a supporto delle zone colpite dal sisma due anni fa. Gli effetti indotti dal terremoto possono essere valutati realizzando studi di microzonazione sismica, strumento che consente di studiare le caratteristiche geomorfologiche e geologiche di un territorio che intervengono nell’alterazione del moto sismico. ...
Videogame, Ricerca, Patrimonio Culturale
Quali videogiochi sul patrimonio sono oggi disponibili? Qual’è lo stato della ricerca? Cosa stanno facendo i musei? Che futuro ci aspetta? Il tema è oggetto del workshop 'Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale', organizzato dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) in collaborazione con il progetto Reveal e QAcademy nell’ambito della manifestazione 'VideoGameLab', che si svolgerà a Roma dal 4 al 6 maggio, presso gli studi di Cinecittà. Durante la giornata ci si confronterà sullo stato dell'arte e le ...
Taranto due mari di libri. 'La Fiera della letteratura del mare'
In occasione dell’Edizione Zero di Taranto due mari di libri, 'La Fiera della letteratura del mare', che si terrà a Taranto dal 3 al 5 maggio 2018, verrà presentato il Quaderno n.1 della Collana 'Mar Piccolo e Taranto'. Il titolo del Quaderno è: 'La molluschicoltura tarantina e la sfida di Attilio Cerruti durante la Grande Guerra', scritto da Carmela Caroppo e Giuseppe Portacci dell’Istituto per l’Ambiente Mario Costiero di Taranto (Iamc-Cnr). La pubblicazione del Quaderno è stata curata da Francesco Zecca del Centro giustizia e integrità ...
Seminario 'Near-optimal facial emotion classification using a WiSARD-based weightless system'
L’Icar-Cnr organizza un seminario con la partecipazione di Felipe Maia Galvão França, professore dell'Universidade Federal do Rio de Janeiro dal titolo 'Near-optimal facial emotion classification using a WiSARD-based weightless system'. Durante l’evento, che si svolgerà giovedì 3 maggio alle ore 11, presso la sede di Napoli dell’istituto, Galvão França descriverà una metodologia di apprendimento di caratteristiche facciali per la classificazione di emozioni di volti che si basa sull'adozione di modelli di ...
La violenza minorile fra passato e presente attraverso le storie tratte dalle sentenze del tribunale dei minori di Napoli (1934-1938)
Le nuove tecnologie e le nuove metodologie di narrazione (come la mitopoiesi e lo storytelling) possono diventare un utile strumento per lo studio, la valorizzazione e la 'comunicazione' della storia degli uomini e dei loro comportamenti. Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro LabexSchool si propone di coniugare storia, tecnologia e nuove metodologie di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale immateriale, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi alle scienze umane e sociali mostrandogli sotto una luce diversa le storie dei loro coetanei di ieri. Attraverso le sentenze del ...
Construyendo la nación: reforma agraria y modernización rural en la Italia del siglo XX
Construyendo la nación: reforma agraria y modernización rural en la Italia del siglo XX, curato da Simone Misiani e Cristóbal Gómez Benito, tocca un momento cruciale della storia italiana: la riforma agraria del 1950. Nel Paese, la riflessione in merito ha determinato il rinnovamento metodologico e teorico di vari ambiti disciplinari, appassionando per gli intrecci tra storia agraria e storia delle politiche pubbliche. Ma, come sottolineano i due curatori, la trasformazione fondiaria in Italia è anche un riferimento nella storia internazionale delle riforme ...
Monitoraggio di farmaci e droghe d'abuso in acque reflue e di superficie: contaminazione ambientale e stima dei consumi
Seminario di Sara Castiglioni (Irccs - Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" Milano) Presenza e destino ambientale di farmaci, droghe d’abuso e altri inquinanti emergenti sono stati studiati in ambiente acquatico in Italia. Queste sostanze sono state misurate in acque reflue, fiumi, laghi, acque di falda e potabili mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa per caratterizzarne i livelli e la distribuzione. Il monitoraggio ha consentito di identificare le sostanze più abbondanti e persistenti e di seguirne il profilo di contaminazione nel tempo. La presenza ...
Premio GiovedìScienza 2018.Guardiamo oltre
Giunge alla fase finale il Premio Giovedì Scienza 2018 rivolto ai giovani ricercatori under 35 che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano. Tra i dieci migliori ricercatori di questa edizione è stato selezionato Daniele Franchi dell'Istituto di chimica dei composti organometallici (Iccom) del Cnr. Lunedì 23 aprile dalle ore 10.00 i finalisti partecipano alla competizione conclusiva della settima edizione del Premio, che si tiene a Torino, presso il Molecular Biotechnology Center MBC - ...
Filosofia e Migrazioni. Progettare, realizzare e promuovere contenuti culturali digitali
Lunedì 23 aprile 2018, presso l'Aula Guglielmo Marconi del Cnr, saranno presentati i risultati del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro 2017-18 Filosofia e Migrazioni, realizzato dall'Iliesi e dalla Società Filosofica Romana insieme alle classi: 5E del 'Liceo delle Scienze Umane Gelasio Caetani' di Roma, 5IL del 'Liceo Linguistico Federigo Enriques' di Ostia e 4E del 'Liceo Scientifico Vito Volterra di Ciampino'. Hanno partecipato al progetto anche ricercatori e tecnici afferenti ad altre strutture Cnr e personale di associazioni e centri di accoglienza di area ...
Earth day 2018: gli eventi Isac-Cnr
In occasione della Giornata della Terra, il gruppo di ricerca 'Rischi ambientali naturali ed antropici del patrimonio culturale' (RICH) dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr organizza il 'Corso introduttivo, teorico e pratico, per la realizzazione di muri in pietra a secco tipici del territorio eoliano', inserito tra le iniziative celebrative dell'Earth Day Italia, dal 17 al 21 aprile 2018 a Lipari. Le tecniche tradizionali dei muretti a secco sono state candidate quest'anno ad essere inserite nel Registro UNESCO delle migliori pratiche di salvaguardia del ...
4th International Workshop 'Cities from the Sea'
The 4th international workshop 'City by the sea. City-port system and the waterfront as a common' proposes a collaborative interdisciplinary experience in which the urban planning meets the community psychology together with other competences as architecture, history, economics, etc. The challenge of this edition is the city-port system and the waterfront as common goods. The workshop is open to participants from different disciplines as architects, planners, psychologist, etc. who are concerned with the study of sea, city and community. Participants will be invited to collaborate with civil ...
Legal paradigms governing the use of force at sea
Nell'ambito del progetto PASS Peace and Security at Sea, l'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr in cooperazione con l'Università di Basilea organizzano dal 16 al 20 aprile 2018, presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Torino, la Spring School in 'The use of force at sea'. I 31 partecipanti alla scuola, con background professionale molto vario, provengono da più di 10 Stati europei e non europei e hanno in comune l'interesse ad esplorare e approfondire il tema del sottile confine tra conflitti inter-statali marittimi, attività di law ...
Call T-Tour #IF2018
Aperta la call 2018 T-Tour di 'Internet Festival – Forme di Futuro' che raccoglie e seleziona le nuove proposte per realizzare attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale.Le proposte di attività ed eventi selezionate faranno parte dei Tutorial Tour (T-Tour) e possono riguardare laboratori, tutorial, installazioni, exhibit (performance e corner per la presentazione di prototipi, studi e prodotti della ricerca che possano permettere a un pubblico ampio di toccare con mano e sperimentare concretamente l’innovazione), giochi e ...
Il progetto 'PrioritEE' a 'MADE IN MED - Crafting the future Mediterranean'
L'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale (Imaa-Cnr), capofila del progetto 'PrioritEE', parteciperà a 'MADE IN MED - Crafting the future Mediterranean', il Mid-term Event del programma Interreg MED, che si terrà a Roma, presso l’Auditorium del Massimo, il prossimo 18 e 19 aprile. L’evento è organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall'Agenzia per la Coesione Territoriale e dalla Regione Provenza Alpi Costa Azzurra (Région PACA, Autorità di gestione del Programma) e rappresenta un viaggio alla scoperta del mondo ...
Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali. Presentazione del libro di Maria Teresa Biagetti
E' possibile valutare i prodotti della ricerca delle Scienze umane e sociali con metodologie ad hoc? Alla Biblioteca centrale Cnr si presenta il volume di Maria Teresa Biagetti (Sapienza Università di Roma) - con saggi di Antonella Iacono e Antonella Trombone - che esamina la 'Library catalog analysis' come strumento per la misurazione dell'impatto delle pubblicazioni monografiche. Da qualche anno si è aperta la discussione su quale possa essere la metodologia più idonea per procedere ad una valutazione - a fini istituzionali, per l'accesso a fondi, carriere, ...
Cybersecurity in onore del Prof. Vito Volterra primo presidente del Cnr
Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico. In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...
La Geotermia in Basilicata: stato dell'arte e prospettive future
Il Cnr-Imaa - in collaborazione con la Regione Basilicata e l’Ordine dei Geologi della Basilicata - organizza nella mattinata di Giovedi 19 aprile presso la sede del Cnr-Imaa a Tito Scalo un convegno dal titolo 'La Geotermia in Basilicata: stato dell’arte e prospettive future' sul tema della geotermia a bassa e media entalpia, sia in Basilicata che in tutta l’Italia centro-meridionale. Durante il convegno interverranno esperti del settore provenienti dal Cnr (Igg di Pisa e Ipcf di Messina), dall’Unibas e dall’Ordine dei Geologi della Basilicata. ...