Event

Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Orientamento al mondo del lavoro per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

Il 11/05/2018 ore 09.00 - 18.30

CNR- Istituto di storia dell'Europa mediterranea, Via G.B. Tuveri, 128 - 09129 Cagliari

L’11 maggio si terrà la nona giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

L’incontro si svolgerà, a partire dalle ore 9:00, presso la sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, nella Sala Alberto Boscolo, e affronterà il tema dell’'Orientamento al mondo del lavoro per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale'.

Sono previsti, come di consueto, i saluti di Giovanni Piero Sanna, direttore dell’Ufficio dirigenziale Politiche migratorie e Progetti europei Fami del Mipaaf; Marcello Verga, direttore dell’Isem-Cnr di Cagliari e Alessandra Cioppi, ricercatore dell’Isem-Cnr e responsabile scientifico del Progetto Migrazioni & Mediterraneo - L’Osservatorio Sardegna.

Il Corso, ormai in dirittura d’arrivo perché predisposto per una durata di dieci giornate, è nato dalla consapevolezza della necessità di un approccio pratico e rigoroso alla gestione del sistema di accoglienza che fosse strutturato sul confronto di buone pratiche e sull’approfondimento delle problematiche sociali.

In questa nona e penultima giornata del corso si affronterà una questione fondamentale nel sistema di accoglienza: l’orientamento al mondo del lavoro per i richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e l’utilizzo di differenti strumenti e metodologie atti a facilitarne l’integrazione lavorativa. Si parlerà, quindi, dell’ingresso nel mondo del lavoro italiano; dei Servizi per il Lavoro nei Centri per l’impiego e dell’approccio personalizzato: dal bilancio delle competenze al tirocinio formativo. Ma si tratterà anche delle difficoltà e delle sfide quotidiane degli operatori per l’inserimento dei richiedenti asilo nel mondo del lavoro e della necessità e complessità di percorsi individualizzati. Si discuterà sull’integrazione socio-economica come strumento di empowerment e si analizzerà il rapporto con le aziende attraverso le esperienze positive e i progetti di collaborazione intrapresi con loro. Si tratterà della formazione, delle difficoltà, delle possibilità e dell’impegno che è necessario spendere per inserire nel mondo del lavoro le donne immigrate. Non da ultimo si ragionerà sulla sperimentazione di buone pratiche e di buoni progetti di integrazione lavorativa che hanno avuto un esito positivo come quello finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna “Costruire Ponti”.

Parteciperanno ai lavori: Emanuela Figus, referente per l’Orientamento ASPAL della Regione Autonoma della Sardegna e Luana Desogus del CPI di Assemini; Gabriella Longu, presidente Associazione Studio L&P di Cagliari; Simona Musarra, Responsabile Ufficio Orientamento e Job placement e Giacomo Rossi, Responsabile Area Accoglienza, Coop. Arca di Noè; Emanuela Greco, Ufficio Orientamento e Job placement, Coop. Arca di Noè; Graziella Cani, Presidente Coop. Sociale Isar e Marta Putzolu, Operatrice per gli Inserimenti Lavorativi GUS - SPRAR “CapoTerra d’Accoglienza”.

Organizzato da:
Cnr - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
MIPAAF - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf)
Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni. Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Università degli studi di Cagliari
Dottorato di Storia, beni culturali e studi internazionali. Facoltà di studi Umanistici. Università degli studi di Cagliari

Referente organizzativo:
Alessandra Cioppi
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Via G.B. Tuveri, 128 - 09129 Calgiari
cioppi@isem.cnr.it
070/403670

Ufficio stampa:
Monica Cotza
Cnr - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
monica.cotza@isem.cnr.it
070/403635

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: