Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Dimostrazione della piattaforma robotica per la pulizia dei fondali nella Laguna di Venezia
Venezia ospita il venerdì 9 giugno, a Punta della Dogana, il primo evento di dimostrazione della Piattaforma robotica per la pulizia dei fondali, una tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto MAELSTROM, co-finanziato dall’Unione europea e coordinato dal Cnr-Ismar. L’evento, inserito nella settimana verde dell’Unione europea, vede la presenza dell’assessore all’ambiente Dott. Massimiliano De Martin, e diverse autorità e stakeholder locali. Sarà un’occasione unica per vedere le operazioni di rimozione di rifiuti presenti nella ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Robotics, AI & 5G - The Future is Now!"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 15 Giugno 2023 si svolgerà il ...
Field Day: DATI Project
Presentare nuove tecnologie per la riduzione del consumo idrico in agricoltura è l'obiettivo del "Field Day: Progetto DATI", evento di divulgazione e dimostrazione del progetto europeo DATI (Digital Agriculture Technologies for Irrigation efficiency) per la riduzione del consumo idrico in programma giovedì 15 giugno presso la Tenuta di Alberese (Grosseto). L’evento si tiene a partire dalle 9:30 al Granaio Lorenese di Spergolaia, mentre nel pomeriggio dalle 14:30 ci sarà la visita del campo sperimentale con il sistema di irrigazione di precisione in cui saranno ...
Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia
Nell’ambito del ciclo “I Dialoghi del Farnese”, mercoledì 14 giugno, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia e la società”, alla quale saranno presenti come rappresentanti del CNR italiano per le "Digital Humanities" Eliana Siotto, ricercatrice dell'Istituto di Scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" (Isti) in Pisa e Emanuel Demetresco, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) in Roma. Questa tavola ...
First Cnr-Csic joint match-making event in the framework of the RIS-Internship project
The National Research Council of Italy & the National Research Council of Spain have the pleasure of inviting students, research centres and industry partners to their FIRST MATCHMAKING EVENT, an online informative meeting of the RIS Internship project (https://www.ris-internship.eu/). The purpose of the project is to connect companies/institutes and MSc students all over Europe in all types of raw materials sector, ensuring 1-to-3-month internship that is paid for the students from RIS Internship project. Cnr is a partner to the project and act as a bridge between students and ...
Festival Archivissima-La notte degli Archivi 2023
Il 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de “La Notte degli Archivi” che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima. L’edizione 2023 (8-11 giugno) sarà dedicata al tema #carnetdevoyage. Il laboratorio "Guide sulla carta: gli itinerari turistici nel lungo Ottocento" rientra nell'ambito di una sperimentazione didattica integrata nel quadro di un progetto interdisciplinare per ...
Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare
Il 9 giugno 2023, ore 15.00, a Torre Annunziata (Napoli), Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, Ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperanno al seminario "Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare" organizzato dall'Associazione Ingegneri Torre Annunziata e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Programma 14,30 Registrazione Moderatore: Ing. Cesare Damiano, Presidente Associazione Ingegneri Torre Annunziata 15,00 Saluti istuzionali Ing. Gennaro ...
Parco sommerso di Gaiola: un paradiso ritrovato
Mercoledì 7 Giugno 2023 il MANN e l'Ente gestore del Parco, a tre anni dall'appello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli per un nuovo paradigma di fruizione sostenibile del Parco Sommerso di Gaiola, che coniugasse vivibilità, sicurezza, e tutela del patrimonio, vogliono dedicare un approfondimento su questo "paradiso ritrovato" della Città di Napoli, sul suo patrimonio culturale e ambientale, sui risultati raggiunti in questi anni e sui progetti presenti e futuri, assieme ai partner Istituzionali: Comune di Napoli ed Autorità di Sistema Portuale del ...
Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispa) presenta una importante tavola rotonda a Bari per discutere le strategie per la sicurezza alimentare dal titolo: “Sicurezza alimentare in Europa e in Italia: le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari”. L'incontro si terrà il 7 giugno 2023 presso iH Hotels Bari Oriente, con inizio alle ore 12.00. La tavola rotonda, introdotta e moderata da Antonio Moretti, direttore f.f. Cnr-Ispa e ...
La Due Diligence d'impresa sui diritti umani e dell'ambiente e la filiera del commercio equo
Nella seduta del 1 giugno 2023 il Paralmento europeo ha votato e adottato una serie di proposte di emendamento alla bozza di direttiva sulla Corporate sustainability due diligence adottata dalla Commissione europea il 23 febbraio 2022. La votazione del paralmento europeo avvicine ulteriormente il momento dell'adozione di una normativa finalizzata ad introdurre un obbligo di due diligence per le imprese europee in materia di diritti umani e ambiente. La proposta di direttiva introdurrà un obbligo di vigilanza aziendale (c.d. due diligence) circa 'impatto sui ...
Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell'agricoltura e della selvicoltura in Calabria
Obiettivo del Convegno "Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell’agricoltura e della selvicoltura in Calabria", organizzato dall'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafom), è la presentazione degli ultimi sviluppi della ricerca e dell’avanzamento tecnologico nel campo agricolo e forestale finalizzati ad assicurare una gestione ottimale e sostenibile dell’agricoltura, degli agrosistemi e della silvicoltura. Tali obiettivi sono coerenti con quelli proposti nel progetto di ecosistema ...
"Ital-IA", convegno nazionale di intelligenza artificiale
Si svolgerà presso l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, dal 29 al 31 maggio, l’evento “Ital-IA", il convegno nazionale voluto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) sull'intelligenza artificiale. Sarà questo, un momento di incontro tra il mondo della ricerca, le istituzioni e l’industria, per mettere a confronto tutte le azioni che si stanno portando avanti in questi mesi sul tema e tracciare insieme le linee di sviluppo future dell'intelligenza artificiale italiana. Ricco il programma della tre giorni: la plenaria di ...
Restore our Ocean and Waters - 1st BlueMissionMed Stakeholder Forum
Il 30 e 31 Maggio a Palermo si terrà l’evento "Restore our Ocean and Waters by 2030" - The Mediterranean lighthouse in action organizzato dalla Commissione Europea in stretta collaborazione con il governo italiano, la Regione Sicilia, l'Università di Palermo e con il supporto del progetto BlueMissionMed coordinato dal Cnr. L'evento sarà l'occasione per testimoniare gli impegni politici dei Paesi del Mediterraneo nei confronti della Missione Restore our Ocean and Waters (europa.eu) e per presentare le azioni e le iniziative che contribuiscono ...
Microbiota tra mito e realtà
Il 31 Maggio, a Roma, presso la sede centrale del Cnr, si terrà il workshop dal titolo "Microbiota tra mito e realtà - Le nuove frontiere della ricerca e dell'innovazione tecnologica perché il microbiota sia sempre più una utile realtà", organizzato dal Dipartimento di scienze biomediche del Cnr (Cnr-Dsb), in collaborazione con l'azienda WellMicro, sponsor non condizionante dell'evento, all'avanguardia nell'analisi genomica e bioinformatica del microbioma. Lo scopo dell'evento è far conoscere le diverse realtà operanti nel Cnr ...
Esteem3 Final Infoday
Con l'obiettivo di fornire l'accesso alle principali infrastrutture europee di ricerca sulla microscopia elettronica a un numero elevato di utenti dal mondo accademico, dagli istituti di ricerca e dall’industria, il progetto Esteem3 - coordinato da un consorzio di laboratori europei di eccellenza nel campo della microscopia elettronica - dà la possibilità di accedere alle più potenti tecniche di caratterizzazione su scala atomica per l'analisi e l'ingegnerizzazione di nuovi materiali. L'accesso transnazionale ai centri Esteem3 è ottenuto attraverso ...
Collaborazione impresa e ricerca pubblica: l'Open Innovation a dimensione di Pmi
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e Unioncamere organizzano nella mattinata del 31 maggio 2023 un evento per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e imprese dal titolo “Collaborazione Impresa e Ricerca Pubblica: l’Open Innovation a dimensione di PMI” che si terrà in presenza presso la sede di Unioncamere di Roma ma con possibilità anche di collegamento on line. In questa occasione si porterà ...
21° Workshop on Automotive Software and Systems
il 21° Workshop on Automotive Systems and Software organizzato da Automotive SPIN Italia (www.automotive-spin.it) con il supporto dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti) si svolgerà il giorno 30 Maggio 2023 presso il Kilometro Rosso Innovation District (Bergamo) e sarà organizzato come evento in presenza con la possibilità di partecipare anche in modalità remota. I partecipanti al workshop potranno interagire con esperti del settore e fruire di talk, approfondimenti ...
Kick-off meeting del Nature-based Solutions (NbS) Italy Hub
Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Manipulation and control of electromagnetic waves using programmable surfaces"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 25 Maggio 2023 si svolgerà il ...
La Bioeconomia in Italia tra ricerca e industria
Per l’industria chimica la Bioeconomia rappresenta allo stesso tempo una sfida ed una grande opportunità in quanto si basa su di un modello produttivo che utilizza materie prime rinnovabili per ottenere prodotti e materiali ad elevato contenuto di carbonio bio. Come asserisce l'organizzatrice, Nicoletta Ravasio, Ricercatrice CNR SCITEC "la sfida rappresentata dall’uso di materie prime naturali anche provenienti da side streams e residui, diverse tra loro ma soprattutto molto diverse chimicamente da quelle fossili, così come la possibilità di ottenere ...
Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea
Come si è posizionato il Lido Pola – Bene Comune nell’ambito delle trasformazioni urbane, delle lotte politiche e delle azioni di cura sviluppate nel e per il sito ex-industriale di Bagnoli, in provincia di Napoli? Cosa è accaduto in questi primi dieci anni di attivismo? Quali sono le prossime sfide e le nuove modalità relazionali che sta sperimentando il Bene Comune? Attraverso alcuni studi, che vanno dalla Stakeholder Analysis alla decodifica dei gradi di emancipazione dei gruppi sociali, fino all'interpretazione delle modalità di relazione dei beni ...
Le conseguenze socio-economiche della guerra Russia-Ucraina sulla regione mediterranea. Workshop sul focus dell'edizione 2023 del rapporto CNR-ISMed "Mediterranean Economies 2023"
Non ci sono dubbi sul fatto che le conseguenze dirette della guerra russo-ucraina consistano nella perdita di vite umane e nella crisi umanitaria associata ad un enorme numero di persone in stato di assedio o costrette a migrazioni forzate. Tuttavia, Il conflitto ucraino ha comportato anche ingenti conseguenze socio-economiche per tutto il mondo e in particolare per l'Europa e i paesi del Mediterraneo. Il workshop nasce come evento satellite della LIX Riunione scientifica Società Italiana di Economia Demografia e Statistica della SIEDS sugli aspetti economici e sociali ...
ISEMinari: "Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica"
Martedì 23 maggio 2023, dalle ore 11.30, Paolo Baldriga terrà la conferenza intitolata «Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica», promossa dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. L’incontro è finalizzato a stimolare il dibattito tra specialisti in merito alle potenzialità ed alle criticità nella relazione sempre più cogente tra le nuove tecnologie ...
Webinars on Climate in-situ data: from measurements to applications
The Institute of methodologies for environmental analysis of the National Research Council of Italy (Cnr-Imaa) as the lead contractor for the Copernicus contract "Comprehensive Upper-Air, Baseline and Reference in situ observations" is organizing in collaboration with the European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) and the Copernicus Climate Change Service (C3S) a cycle of three Webinars on the use of in situ climate data. A wide range of data and services have already been provided under the Copernicus contract for the implementation of the C3S "Climate Data Store - CDS," which ...
"Il Porto delle Donne": l'impegno del Cnr-Iriss per ridurre le differenze di genere nel settore portuale e marittimo
Il 17 e il 18 maggio, a Livorno, presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Villa Letizia e il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson, si terrà il convegno Internazionale “Il Porto delle Donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”. L' iniziativa è promossa e realizzata dal Comune di Livorno, dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), da Rete – Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e dall’Università degli studi di Pisa, ...
ISEMinari: "Banche, commercio, integrazione. Il Mediterraneo come spazio di cooperazione e di sviluppo"
Mercoledì 17 maggio, dalle ore 11.00, si terrà il Seminario intitolato Banche, commercio, integrazione. Il Mediterraneo come spazio di cooperazione e di sviluppo, promosso dal Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa – nell’ambito di Scritture e riscritture della storia, percorso seminariale del corso di Storia moderna e Public History – e dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del ciclo ISEMinari 2023. Coordinati da Gaetano ...
Presentazione del numero della rivista Meridiana sulla Basilicata
Il numero 105 della rivista Meridiana: rivista di storia e scienze sociali (Viella Editrice) propone un insieme di contributi scientifici dedicati all’evoluzione recente della Basilicata, tra storia e scienze sociali. Viene affrontato il periodo del dopoguerra, con gli effetti della riforma agraria e della Cassa del Mezzogiono, lo sviluppo industriale nei decenni seguenti, il ruolo delle classi dirigenti fino ad arrivare a questioni vicine e attuali quali l’impatto dell’estrazione di petrolio e la diffusione degli impianti di sfruttamento dell’energia eolica. Lo scopo ...
Supply chain disruptions' impact on the economy: an assessment of the effects of supply chain pressure on inflation, market volatility and consumer confidence
On 12 May 2023 will be held the seminar titled "Supply chain disruptions' impact on the economy: an assessment of the effects of supply chain pressure on inflation, market volatility and consumer confidence", organised by the Institute for Studies on the Mediterranean of the CNR (CNR-ISMED). The disruptions caused by the COVID-19 pandemic have demonstrated how disruptions significantly affect the economy with the increase in inflation. Supply disruptions play a significant role on the inflation due to the collapse of several supply chains at global level following COVID-19 outbreak. Such ...
Cerimonia di premiazione Bandiere Blu 2023
La sede centrale del Cnr di Roma ospita venerdì 12 maggio la trentasettesima cerimonia di premiazione dei Comuni che ricevono le Bandiere Blu 2023, assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici. Presente anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. Nel corso della manifestazione vengono premiate le località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie ...
Presentazione della pubblicazione "Le alghe nostre alleate: novel food dal mare nostrum"
La pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del progetto europeo Remedia Life, avente come coordinatore il Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche ed ambientali dell'Università di Lecce e come partner l'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) sede di Taranto, il Dipartimento di Biologia dell'Università di Bari, l'impresa Maricoltura Mar Grande S.r.L. Nella pubblicazione vengono presentate le performance di biorimediazione, cioè di abbattimento dei sali di azoto, di diverse specie di macroalghe autoctone dei mari di Taranto, la ...