Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Sviluppo agricolo e impatto ambientale in Italia: inquinamento e salute dei lavoratori (1950-1990)
Il seminario, dal titolo "Sviluppo agricolo e impatto ambientale in Italia: inquinamento e salute dei lavoratori (1950-1990)", e organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) in collaborazione con Società Italiana di Storia Ambientale, affronta il tema dell’incremento dell’utilizzo di fertilizzanti di origine sintetica in agricoltura e l’introduzione di nuovi e più efficaci pesticidi, centrali nel processo di sviluppo e ammodernamento della produzione agricola del secondo dopoguerra. Pratiche che da un lato hanno avuto un ...
I vent'anni di ASPO Italia: il punto su risorse, energia, ambiente
Sabato 28 e domenica 29 ottobre la Stazione Leopolda di Pisa ospiterà il convegno organizzato in onore del ventennale della sezione italiana dell'Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio (ASPO - Association for the Study of Peak Oil). Apriranno i lavori due ricercatori Cnr dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) Luciano Celi, nuovo presidente, e Luca Pardi, che ha ricoperto lo stesso ruolo fino al 2020. Tra i temi inseriti nella fitta scaletta, ci sarà naturalmente quello della transizione energetica. ASPO-Italia ha infatti ha da poco pubblicato un ...
Pandemic Preparedness: from emergence to translation. Simposio scientifico Ri.MED
Il 26 e 27 ottobre 2023 si svolge a Palermo il simposio scientifico della Fondazione Ri.MED, nata dalla partnership internazionale fra Governo Italiano, Regione Siciliana, CNR, University of Pittsburgh e UPMC con l'obiettivo di promuovere, sostenere e condurre progetti di ricerca biomedica e biotecnologica. Chair dell'evento, dal titolo "Pandemic Preparedness: from emergence to translation" è il Prof. Paul Duprex, Direttore del Center for Vaccine Research dell’Università di Pittsburgh, USA. Gli ultimi tre anni hanno dimostrato quanto le malattie infettive ...
Finale Start Cup Lazio 2023
Giovedì 26 ottobre 2023 si concluderà la 9° edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le Università e gli EPR in collaborazione con incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti ...
Patrimoni culturali in costruzione: dalla memoria collettiva al patrimonio culturale
Attraverso approcci diversificali, il seminario si sofferma sulle tematiche relative alla creazione della memoria collettiva, raccontando le attività di recupero dell'Archivio dell'ltalsider di Bagnoli e il caso della guerra civile spagnola fino ad affrontare - grazie a testimonianze e storie di successo - il ruolo emergente nella definizione e formazione di nuovi contenuti patrimoniali delle comunità immigrate e in particolare delle seconde generazioni. Tali nuovi patrimoni e memorie orali, forme di contaminazione e ibridazione appaiono continuamente alimentate dal ...
Workshop Progetto "Calabria Creative Living Lab"
Il 9 ottobre 2023 presso il Palazzo della cultura a Squillace (CT) si terrà la prima giornata del workshop del progetto "Calabria Creative Living Lab" (CALL), vincitore dell’ avviso pubblico POR CALABRIA 2014/2020 FESR azione1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale anche con l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs”. Il progetto nasce per poter rispondere al fabbisogno “Creazione di nuovi orizzonti per la valorizzazione del turismo e della cultura” ...
Il Cnr a Maker Faire Rome 2023
Al via la nuova edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività. Dal 20 al 22 ottobre lo spazio della Fiera di Roma parlerà il linguaggio della creatività e dell’innovazione con maker, ricercatori e appassionati di tecnologia provenienti da tutta Europa. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a workshop, dimostrazioni interattive, conferenze, laboratori, focalizzandosi su aree tematiche specifiche, a seconda anche della fascia ...
Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente - Rifugio Esperia e Osservatorio Climatico "O. Vittori"
Sabato 21 ottobre 2023 al Rifugio Esperia di Sestola (Modena) si terrà la presentazione del progetto "Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente" del Consiglio nazionale delle ricerche e del Club Alpino Italiano nell'ambito dell'evento "La scienza nei Rifugi - Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre montagne: racconti dai rifugi dove la cultura scientifca è di casa". L’incontro, aperto ai frequentatori della montagna, vuole informare sulle tematiche che costituiscono la base del progetto: - motivazioni scientifiche del progetto- tecnologia e ...
Agricoltura e ricerca: insieme per un futuro sostenibile
Il 21 ottobre 2023 presso la “Casa della Partecipazione” Via del Buttero, 10, Maccarese (RM), si terrà l’incontro “Agricoltura e ricerca: insieme per un futuro sostenibile”, durante il quale verrano in primo luogo illustrati i progetti TOC e EcoRAP, Agritech, Nutrage. Le attivtà scientifiche si articolano lungo due sessioni: - controllo dell’apertura del fiore: dal modello alle colture - valorizzazione delle colture: dal fresco alla IV gamma L'evento è organizzato, tra gli altri, anche dall'Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb), ...
La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori
Sabato 21 ottobre, Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperà al convegno "La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori", organizzato dal Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e di Collesalvetti e la compartecipazione della Fondazione Ampioraggio. L'iniziativa si propone di affrontare gli scenari che la trasformazione digitale induce nei processi globali attivando una nuova economia digitale. Si tratta di una ...
Inagurazione del Laboratorio marino politematico MARECO
Sabato 21 ottobre a partire dalle ore 10.15, presso la Sala Consiliare del Comune di Bonassola (Via Iside Beverino 1, Bonassola, La Spezia), si inaugura il Laboratorio marino politematico MARECO dell’Istituto di chimica della materia condensata e tecnologie per l’ambiente (Icmate) del Consiglio nazionale delle ricerche, riqualificato a seguito dei danni della violenta mareggiata che ha colpito l’area nel settembre del 2018. La prima parte della giornata è organizzata nella sede del Comune di Bonassola, a seguito della quale l’inaugurazione prosegue con visita al ...
Joint Talk Crea-Cnr on sustainable water management in agriculture
On the occasion of the FAO Science and Innovatio Forum 2023 and as part of the Memorandum of Understanding between FAO and Italian Research Institutions, CNR and CREA are organizing a Joint Talk that addresses the pivotal issue of sustainable water management in agriculture. The session underscores the significance of designing and managing pressurized irrigation systems, highlighting a collaboration between Italy and Cape Verde. Technical guidelines are introduced for the integration of a modern irrigation methodology, considering both agro-economic and engineering aspects as well as ...
Napoli e il Molo San Vincenzo, "Una città d'a-mare": processi partecipativi e waterfront urbano
Dando seguito alla consolidata collaborazione nell'ambito di iniziative di promozione del waterfront napoletano e di attività di ricerca-azione basate su processi partecipativi per la rigenerazione urbana, il Cnr-Iriss e il Community Psychology Lab dell' Università degli Studi di Napoli Federico II promuovono l'incontro "Napoli e il Molo San Vincenzo: Una città d'a-mare" che si svolgerà mercoledì 18 ottobre 2023 presso la Lega Navale di Napoli a partire dalle ore 15.00 L'iniziativa si propone come occasione di riflessione sugli aspetti di ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
Nati per raccontare. Lo storytelling come risposta adattativa e come sviluppo culturale
Primo incontro del II Ciclo di seminari Cnr-ISMed: “Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca” RELATORE Andrea ErcolaniCnr-ISMed INTRODUCE E MODERA Gabriella CoronaCnr-ISMed DIBATTITO FINALE COMITATO SCIENTIFICO: Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina NovielloCnr-ISMed
Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2023
Il Cnr patrocina anche quest'anno il Festival dell’Innovazione Agroalimentare, seconda edizione della manifestazione che intende rappresentare un punto di aggregazione della community di Food Hub, composta da professionisti della ricerca scientifica e dell’industria agroalimentare che vogliono innovare il settore agroalimentare. L'evento è articolato in 5 giorni online ognuno dedicato a una differente tematica, seguiti da una giornata di networking in presenza. Questi i temi trattati: - 9 ottobre: Innovazioni in Agricoltura; - 10 ottobre: Innovazioni in ...
Seminario #dialoghidicondivisione. Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est Sinergie in corso
L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l'affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le ricerche e i progetti finalizzati a una migliore conoscenza e alla valorizzazione del sito di Solunto, che vedono coinvolti il G.A.L. Metropoli Est, il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato e il Dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo. Nello specifico verranno presentati: - gli interventi del G.A.L. attraverso il Progetto Operativo n° 2/2021 (PSR ...
BolognaFiere Water & Energy (BFWE)
Il Cnr patrocina l'edizione 2023 delle iniziative organizzate da BolognaFiere Water&Energy, che si svolgeranno in contemporanea presso BolognaFiere dall’11 al 13 ottobre 2023. Per tre giorni, Bologna si trasformerà in una piazza di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica. Sono previste, infatti, varie iniziative dedicate ai temi dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche, con l'obiettivo di contribuire ad animare il dibattito nazionale sul tema: - "ACCADUEO": manifestazione biennale ...
Blue planet economy expoforum
Il Cnr patrocina il "Blue planet economy expoforum", manifestazione giunta alla terza edizione e e dedicata questo'anno al tema "La sfida della transizione ecologica per il Mediterraneo: sviluppo sostenibile, rigenerazione e contributo delle giovani generazioni per un Futuro Blu". Tre giorni di conferenze, incontri di business, approfondimenti e presentazioni sulle prospettive dell'Economia Blu, le cui tematiche principali verranno affrontate in chiave di lettura sull'area Euro Mediterranea. Ed è proprio con una visione nella quale i confini dell'area Mediterranea sono ormai fluidi e ...
European Business & Nature Summit
L'European Business & Nature Summit (EBNS) è un evento organizzato dalla piattaforma Business & Nature della Commissione europea, con l'obiettivo di favorire il dialogo con il mondo delle imprese e della finanza e creare un’interfaccia di confronto per lo sviluppo delle politiche per la biodiversità su scala europea. In questo contesto, l’EBNS è la più grande conferenza dedicata alla creazione di modelli di business sostenibili con al centro la biodiversità e riunirà imprenditori e operatori ...
"Food tourism" d'avanguardia: dalla tradizione al "destination management"
La gastronomia come volano di sviluppo turistico, culturale e sociale del Mediterraneo. Anteprima della ricerca Cnr-ISMed Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development. -- Edited by P. Buonincontri, L. Errichiello, R. Micera; Guest edited by R. Garibaldi. -- Milan : McGraw-Hill, 2023 (Tourism Studies on the Mediterranean Region Book Series; v. 3). -- ISBN 978-88-386-1181-0 L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) partecipa anche quest’anno alla TTG Travel Experience, ...
Policrisi: guardare al Mediterraneo come microcosmo di sfide globali
Primo incontro del III Ciclo di seminari del Cnr-ISMed su tema “Studiare il Mediterraneo: categorie, chiavi di lettura, punti di osservazione”. Un ricco programma tutto al femminile che, nel ciclo del 2023-2024 prevede 8 incontri con esperte di tematiche di grande attualità in tema di Mediterraneo. Nel seminario del 10 ottobre, Desirée A. L. Quagliarotti evidenzia che, come emerge dall’ultimo Rapporto del World Economic Forum, il mondo sta affrontando una ‘policrisi’, ovvero una situazione con crisi di diversa natura che, agendo ...
EuroGEO Workshop 2023
Dal 2 al 4 ottobre, a Bolzano, si terrà l’edizione 2023 del Workshop EuroGEO, di cui l'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr è partner. EuroGEO riunisce e coordina le attività in Europa che contribuiscono alle iniziative del Group on Earth Observations (GEO); quest’anno il workshop offre, in particolare, l’opportunità di posizionare le attività europee alla luce della nuova strategia GEO. EuroGEO 2023 è organizzato in collaborazione con il Open-Earth-Monitor (OEMC) Global Workshop 2023 che si ...
ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023
Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività: CNR-Nanotec (Istituto di ...
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...
VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano
L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...
SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori
"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che ...
Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss
Dopo la tappa pugliese di Taranto, dal 27 al 29 settembre torna a Napoli la terza edizione dei Green Blue Days, progetto di ricerca-azione promosso dall'omonima associazione Green Blue Days ETS con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Iriss). Il progetto - di cui Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, è Chair insieme ad Antonio Uricchio, presidente ANVUR - si propone di innescare processi di conoscenza, collaborazione e condivisione tra associazioni, istituzioni, mondo ...
Inaugurazione della mostra "Sguardi, dal passato al futuro"
In occasione dei 25 anni della Scuola Superiore di Catania (1998-2023), l'Università degli Studi di Catania, il Cnr-ISMed e il Cnr-Ispc hanno realizzato, presso la rinnovata cappella di Villa San Saverio, sede dell'istituzione, una piccola esposizione che mette insieme sculture antiche, avute in prestito dal Museo Civico di Catania, e ritratti fotografici di giovani allievi e allieve della Scuola Superiore di Catania. Partendo da un'idea comunicativa sperimentata qualche anno addietro con un catalogo fotografico, l'intento è anche questa volta quello di creare una delle tante ...
Materiali innovativi e sostenibili per l'energetica: design, progettazione, modellazione e caratterizzazione meccanica e termofisica di metamateriali meccanici per l'energetica
Giuliano Angella dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) terrà il seminario "Materials mechanical properties for sustainable energy production and transportation", illustrando le procedure di standardizzazione per la valutazione del comportamento plastico di una serie di leghe metalliche durante il loro ciclo di vita nei processi industriali, basate sull'analisi dei dati sperimentali e dei risultati della modellazione. Stefano Zapperi, dell'Università Statale di Milano, attraverso l'intervento "Sustainable materials with ...