Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Seminario: "Robots and the society: On Intersection of Special Zone, Robots, and the Law". Relatore: Yueh-Hsuan Weng

Il 26/03/2015 ore 10.30 - 13.00

La Zona speciale Robotics Testing and Development (RT special zone) è nata in Giappone. La prima zona speciale RT del mondo è stata costruita nel 2003. La storia delle zone speciali RT ha soltanto 10 anni, ma ci sono già ad oggi molte zone speciali istituite in diverse città importanti del Giappone. Poiché lo sviluppo della robotica e il suo impatto sulla società è in continua espansione, l'importanza della zona speciale RT come interfaccia per i robot e la società sarà sempre più evidente. Il Seminario ha come obiettivo ...

Radio «Aula 40»: La consapevolezza nell'uso delle tecnologie

Il 26/03/2015 ore 10.00 - 11.15

Nel 2012 il governo belga ha realizzato uno spot nel quale alcune persone vengono prese casualmente per strada per farsi leggere la mente da Dave, una sorta di moderno mago, con la scusa di un nuovo programma televisivo. La gente che accetta rimane stupita da come Dave riesca a sapere molte cose: dalla vita privata, agli amanti; dai numeri di conto corrente a moltissimi dettagli dell’esistenza dei partecipanti. Ma Dave è davvero un mago?Il video a un certo punto rivela la verità: in una parte nascosta del tendone che ospita questo seduta di “lettura della ...

Graziella Persico Lecture: "Targeting endothelial growth factor pathways in cancer and cardiovascular disease"

Il 23/03/2015 ore 11.00 - 13.30

The 6th GRAZIELLA PERSICO LECTURE will be held on March 23rd at the Institute of Genetics and Biophysics “A. Buzzati Traverso”, CNR Aula Conferenze CNR -  Via Pietro Castellino 111 – Naples, ItalyPROF. KARI ALITALOInstitute of Biomedicine, Biomedicum, Helsinki, Finland“Targeting endothelial growth factor pathways in cancer and cardiovascular disease"and Phd student Travel Award Assignment (DEADLINE January 31st) The “Graziella Persico” Lecture series in Human Genetics is mainly addressed to young scientists to promote their  learning about the ...

#WIRE 15 - Workshop Impresa, Ricerca ed Economia

Il 21/03/2015 ore 09.00 - 18.00

Il Workshop Impresa, Ricerca ed Economia: #WIRE15, organizzato da Frascati Scienza, intende creare uno spazio per ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ricerca e coinvolgere finanziatori per migliorare la catena dell’innovazione nel Lazio e in particolare nel territorio tuscolano. Imprenditori, ricercatori e finanziatori avranno 5 minuti a loro disposizione per poter raccontare in modo semplice e comunicativo chi sono, cosa fanno le loro esigenze ed idee. Un consiglio scientifico composto da imprenditori, ricercatori, finanziatori e giornalisti ...

"Dalla ricerca all'impresa nel biotech: i risultati del progetto BioTTasa"

Il 20/03/2015 ore 10.00 - 14.00

Il progetto, co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato dal CNR di Roma, ha sviluppato metodologie e azioni di Trasferimento Tecnologico partendo dalle tecnologie sviluppate dai laboratori del CNR nei seguenti ambiti: - Diagnostica e sviluppo di farmaci innovativi, -Terapia genica, - Biosensori in campo agroalimentare ed ambientale, - Biodiversità e Bioenergetica, - Servizi per la ricerca. BioTTasa nel triennio di attività, ha inoltre organizzato eventi di promozione presentando alle aziende del settore le tecnologie più promettenti e attivando ...

Science: Europe, Democracy and Peace

Il 20/03/2015 ore 09.00 - 14.00

 Il prossimo 20 marzo presso la sala Convegni del Cnr si terrà, dalle 9.00 alle 14.00, la Conferenza internazionale “Science: Europe, Democracy and Peace”. L’iniziativa è organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Comitato per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Accademia Nazionale dei Lincei con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Agenzia Spaziale ...

COST Info DAY

Il 19/03/2015 ore 13.30 - 17.30

Il 19 marzo 2015, alle ore 14 si terrà presso la sede centrale del CNR, Aula Convegni,Piazzale Aldo Moro n. 7, Roma, il primo Info-Day italiano del programma COST. L’evento sarà l’occasione, per tutti i ricercatori interessati, di conoscere e approfondire il programma COST. Sono previsti interventi da parte Coordinatore Nazionale del COST e dei funzionari del COST Office di Bruxelles. Il programma definitivo verrà pubblicato quanto prima. Al seguente link, troverete l'agenda definitiva. Nel frattempo, chiunque sia interessato a partecipare, deve confermare la ...

4th International Conference on Food Digestion

Dal 17/03/2015 ore 12.30 al 19/03/2015 ore 12.45

Dal 17 al 19 Marzo 2015 si svolgerà presso il Centro Congressi Partenope dell’Università di Napoli Federico II la quarta edizione della Conferenza Internazionale sulla Digestione degli Alimenti (4th International Conference on Food Digestion). L’evento coincide con la Conferenza di chiusura della COST Action Infogest finanziata della Comunità Europea. Infogest è un progetto scientifico di durata quadriennale che, con inattesa adesione e sorprendente successo, ha creato un network internazionale di esperti in materia alimentare provenienti da 90 istituti ...

Future Internet in Horizon 2020: how to build a pan-European framework to support Innovation in SMEs

Il 18/03/2015 ore 10.00 - 18.00

A one-day summit organized by the Italian National Research Council and supported by the XIFIproject that will gather key players in the European scene to present and discuss how EC-drivenprogrammes and National initiatives will boost innovation for Small and Medium Enterprisesacross Europe.Starting from the H2020 framework, which actively supports SMEs by providing both directfinancial, and indirect support to increase their innovation capacity, the main goal of the summit isto discuss how coordinated actions between the European Commission and various NationalPrograms can boost R&D and ...

Cultura scientifica, innovazione, cibo e salute in Europa

Il 16/03/2015 ore 17.30 - 19.30

Gli adolescenti sono sempre più interessati alla scienza e alla tecnologia ma l’Italia investe troppo poco in ricerca scientifica e si muove lentamente nel cambiamento tecnologico. Più dell’80% dei cittadini è preoccupato della sicurezza del cibo che mangia. Sono questi alcuni dei dati contenuti nell’'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2015' di Observa Science in Society. Adriana Valente dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, nel corso del convegno 'Cultura scientifica, innovazione, cibo e salute in ...

Inaugurazione del Museo Multimediale Turcus e Morus

Il 14/03/2015 ore 11.00 - 13.00

Museo multimediale dedicato al corsaro Barbarossa e al Mediterraneo del secolo XVI. Il Cnr ha collaborato alla progettazione ed ai contenuti storico-iconografici (M.G. R. Mele e G. Serreli - Isem-Cnr). Il link con lo spot è in http://youtu.be/nn7djU-XMgY . 

"La Persona tra scienza e filosofia, labirinto e unicità: cibo, conoscenza, arte e valori"

Il 13/03/2015 ore 17.00 - 19.00

Nell' ambito del ciclo di incontri scentifico-divulgativi "Caffè filosofico..." si terrà ii primo evento:  “La Persona tra scienza e filosofia, labirinto e unicità: cibo, conoscenza, arte e valori" con l'intervento del Prof. Giusppe Limone Ordinario di “Filosofia del diritto e della politica” presso la SUN.

UNISTEM DAY 2015, la giornata europea dedicata alla ricerca sulle cellule staminali

Il 13/03/2015 ore 09.00 - 13.00

UniStem Day è la giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali rivolta agli studenti delle scuole superiori. L'evento, giunto quest'anno alla sua settima edizione, coinvolge 46 tra atenei e centri di ricerca sia italiani che europei e circa 20.000 studenti. Nella giornata barese, organizzata dal prof. Graziano Pesole (Direttore dell'Ibbe-Cnr e Docente del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell'Universita' di Bari) e dalla prof.ssa Maria Svelto ( Presidente del Distretto H-BIO e Direttore del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e ...

Radio «Aula40»: Le dipendenze da stupefacenti, alcool e gioco: il punto della situazione

Il 12/03/2015 ore 10.00 - 11.15

Cosa significa nel 2015 essere dipendenti da sostanze stupefacenti, da alcool o da gioco d'azzardo? I dati italiani sono allarmanti: le sostanze stupefacenti entrano sempre più precocemente nella vita degli adolescenti mentre per l'alcool, trattandosi di una sostanza "lecita", le cose sono ancora più difficili: il confine tra un'abitudine e una dipendenza è talvolta sottile.Per non parlare del gioco d'azzardo che ha visto, in questi anni, famiglie ridursi sul lastrico, al punto da indurre in qualche caso, gestori di esercizi pubblici e bar a rinunciare con grande senso di ...

L'Etna nella storia

Il 10/03/2015 ore 15.00 - 17.00

martedì 10 marzo alle 15.00 presso la Biblioteca Centrale del Consiglio Nazionale delle ricerche, si terrà la presentazione del volume "Etna nella Storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo", edito da Bonomia University Press, di  Emanuela Guidoboni, Cecilia Ciuccarelli, Dante Mariotti, Alberto Comastri, Maria Giovanna Bianchi, ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Un “viaggio” storico e filologico di oltre due millenni di storia che ripercorre le eruzioni dell’Etna, il vulcano attivo ...

Prescrizione, consumo e rilascio di antibiotici nel bacino del Lago Maggiore: Impatto sullo sviluppo di antibiotico resistenze in ambiente. Problema, prospettive, opportunità

Il 10/03/2015 ore 10.00 - 15.00

Lo sviluppo e la persistenza di batteri resistenti agli antibiotici in ambiente è considerato un grave fattore di rischio per la salute umana. Ogni anno tra Europa e Stati Uniti si registrano circa 100.000 decessi causati da infezioni da batteri resistenti. Questa emergenza è affrontata a livello europeo e nazionale attraverso campagne informative generalizzanti, ma per poter essere efficace veramente occorre che sia supportata da ricerche specifiche per ogni diverso ambiente, nello specifico per il Lago Maggiore ed il suo bacino. Il Gruppo di Ecologia Microbica (MEG) del ...

Dalla Ricerca al Mercato: il CNR e il trasferimento delle conoscenze a supporto della competitività - Percorsi e strumenti per l'innovazione: dall'idea al mercato

Il 09/03/2015 ore 09.30 - 17.00

La giornata, ottava tappa del road show promosso dalla SPRVR, è divisa in due sessioni (mattina e pomeriggio). La prima parte ha l'obiettivo di favorire la condivisione delle modalità operative per il marketing della ricerca, la tutela e valorizzazione dei risultati e la generazione di impresa tecnologica, che il CNR gestisce - anche attraverso i nuovi Regolamenti - con la Struttura Valorizzazione della Ricerca della Direzione Generale. Nel pomeriggio si vuole realizzare un momento di incontro con le realtà industriali ed economiche del territorio sulla base delle ...

Ricercatori di verità

Il 09/03/2015 ore 08.45 - 14.00

Per i non accreditati sarà possibile seguire l'evento solo in diretta streaming al seguente link http://media.src.cnr.it/direttastreaming/1   Roberto Mancini, vice commissario della Polizia di Stato scomparso il 30 Aprile 2014, ha dedicato la propria vita alla “ricerca della verità”,svolgendo per primo  indagini sui traffici di rifiuti tossici illegalmente gestiti dalle organizzazioni mafiose; ha percorso senza sosta e senza paura la cosiddetta “Terra dei Fuochi”,  frequentandone gli abitanti, i territori e i sottosuoli; ...

Valutazione delle sorgenti di PCDD/F e PCB nell'area dell'ILVA di Taranto ed analisi delle concentrazioni riscontrate nei media ambientali

Il 09/03/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Carlo Monti (Exponent International, Basel CH). In risposta alla presunta contaminazione da diossina dell’ambiente circostante al sito ILVA di Taranto, provocata dalle emissioni della stessa ILVA, abbiamo condotto un’analisi per valutare le possibili sorgenti di diossina che avrebbero potuto contribuire alla contaminazione dell’area di studio. E’ stata condotta una analisi completa dei dati ambientali riferiti alle “diossine” (policlorodibenzodiossine o PCDD e policlorodibenzofurani o PCDF) e bifenili clorurati diossina-simile (PCB). E’ ...

"Dalla ricerca al mercato: il CNR, dal trasferimento delle conoscenze alla valorizzazione della ricerca"

Il 06/03/2015 ore 09.00 - 16.00

La giornata, settimana tappa del road show promosso dalla SPRVR, ha l'obiettivo di favorire la condivisione delle modalità operative per il marketing della ricerca, la tutela e valorizzazione dei risultati e la generazione di impresa tecnologica, che il CNR gestisce - anche attraverso i nuovi Regolamenti - attraverso la Struttura centrale e la realtà locali. Infatti, tra gli obietivi della giornata si vuole anche realizzare un momento di incontro con le realtà industriali ed economiche del territorio sulla base delle opportunità oggi disponibili in materia di ...

"Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinioni"

Il 06/03/2015 ore 14.30 - 15.30

Marco Ferrazzoli presenterà il libro “Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinioni” a cura di Francesca Dragotto e Marco Ferrazzoli. Lo scopo di questa pubblicazione è illustrare quanto spesso banalizzazione e fraintendimento si verifichino nella comunicazione della scienza e della conoscenza. La conoscenza non è più considerata un valore intangibile e la parola dell'intellettuale, dello scienziato, di chi ha studiato e acquisito competenze tende a sfumare in una mera opinione. Anzi: in un parere. Uno dei tanti. Laureato in Lettere, Master in ...

Come si scrive un atto amministrativo? Esperienze a confronto a partire da un questionario

Il 06/03/2015 ore 09.30 - 13.00

Il seminario, partendo dalla illustrazione e dalla sintesi delle risposte al Questionario sulla redazione degli atti amministrativi, diffuso da Ittig-Cnr nei mesi scorsi, vuole essere l'occasione per verificare grazie all'intervento di funzionari della PA, quali sono le modalità di scrittura degli atti amministrativi, i problemi che si pongono, i suggerimenti operativi per migliorare la comprensibilità degli stessi, oltre che per verificare l'uso della Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, nelle varie amministrazioni. Venerdì 6 marzo ...

Nuovi inquilini delle acque dolci in Italia

Il 03/03/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Sandra Casellato (Dipartimento di Biologia, Università di Padova). L’introduzione di specie animali alloctone nelle acque interne italiane è un fenomeno che, anche se non ha raggiunto la gravità di certe situazioni del Nord America, desta serie preoccupazioni per l’impatto sulla biodiversità dei nostri laghi e corsi d’acqua in genere. Una prima lista di xenodiversità animale nelle acque interne del nostro paese è stata stilata nel 2008, ma sicuramente la situazione va progressivamente peggiorando, come inevitabile ...

Kick off meeting del progetto 'Gaia Clim'

Il 02/03/2015 ore 09.00 - 18.00

L'Imaa-Cnr partecipa come partner al progetto 'GAIA-CLIM'  (Gap Analysis for Integrated Atmospheric ECV CLImate Monitoring), recentemente finanziato nel quadro del bando EO-3-2014 'Observation capacity mapping in the context of Atmospheric and Climate change monitoring' del programma quadro dell'unione europea per la ricerca e l'innovazione Horizon2020.  Il progetto avrà inizio il 1 Marzo del 2015 e in quell’occasione l’Imaa-Cnr ospiterà a Matera il Kick-off meeting del progetto. In 'GAIA-CLIM' sono coinvolti 21 partners, tra istituzioni europee, servizi ...

Piccoli atomi, grandi rivoluzioni. Vincenzo Palermo a TEDxVerona.

Il 01/03/2015 ore 10.00 - 19.00

Vincenzo Palermo, ricercatore di ISOF-Cnr e divulgatore scientifico, partecipa Domenica 1 marzo  all'evento TED xVerona - Beyond the Wall, che raccoglie pensatori creativi e innovativi. Nel suo intervento Piccoli atomi, grandi rivoluzioni parlerà di storia e scienza dei materiali, e in particolare delle nuove frontiere aperte dal grafene. TED sta per Technology, Entertainment, Design - tre grandi aree tematiche che, insieme, plasmano il futuro. Un evento TED ha come obiettivo la condivisione e la diffusione di idee di valore, di qualsiasi disciplina. Nella Conferenza ...

"SISTEMI MEDICI/SISTEMI SANITARI" Tra Storia, Politica e Cultura Convegno nazionale di Studi nel Bicentenario della morte di Nicola Andria (1814-2014)

Il 28/02/2015 ore 09.30 - 15.30

Il Convegno celebra i 200 anni dalla morte di Nicola Andria, medico filosofo vissuto a Napoli tra Sette ed Ottocento. Promotore di una "medicina gentile". L'occasione è colta per offrire un dialogo costruttivo tra realtà che difficilmente s'incontrano; a volte per "economia" di tempo, spesso per rifiuto, quasi sempre per "economia" di pensiero. Da questo punto di vista la presenza di Dipartimenti universitari scientifici ed umanistici, nella fattispecie Studi sull'uomo (Università del Salento), Scienze mediche di base (Università di Bari) e Ingegneria ...

EATV.IT - THE ROMAN FOOD HERITAGE CONTEST

Il 28/02/2015 ore 10.30 - 13.00

Promosso da  con la curatela di Marco Panella, realizzato con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale nell’ambito delle iniziative del bando Roma Creativa e con la collaborazione dell’Arsial – Agenzia per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, prende il via sabato 28 febbraio il progetto Eatv.it, con la performance The Roman Food Heritage Contest che vedrà, al mercato rionale Pinciano, la proiezione in anteprima del documentario Roma.La cucina svelata, appositamente ...

I venerdì dell'ISMA. Studi e Ricerche sul Mediterraneo Antico

Il 27/02/2015 ore 16.00 - 19.00

In questa occasione verrà presentato il volume “Italo-Mycenaean Pottery: the Archaeological and Archaeometric Dimensions” (Incunabula Graeca CIII), Roma 2014, di R.E. Jones, S.T. Levi, M. Bettelli, L. Vagnetti. Nel volume confluiscono i risultati di più di trent'anni di ricerche archeologiche e archeometriche sulle ceramiche di tipo egeo rinvenute in Italia, che hanno beneficiato della proficua sinergia tra chimici, geologi, archeometri e archeologi; ricerche in cui i ricercatori del CNR hanno svolto un ruolo di primo piano. Il volume sarà presentato da Gert ...

Tavola rotonda - Bioenergy Academy: le nuove competenze e le opportunità professionali nel settore del bioenergy

Il 27/02/2015 ore 14.30 - 16.30

In occasione della Tavola Rotonda BioEnergy Academy la dottoressa Silvana Castelli dell'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR di Milano descriverà l'esperienza dei 7 anni del corso "Master in Energia e Bioprodotti da Biomassa. Gestione sostenibile delle filiere e dei processi produttivi" e presenterà il nuovo progetto “I rifiuti agroalimentari come risorsa” sviluppato nell'ambito del Master.

The late identity

Il 27/02/2015 ore 14.30 - 15.30

Sara Buonomo  from EMBL Mouse Biology Unit, Monterotondo (RM) is interested in study the DNA replication that is temporally and spatially organized in all eukaryotes. The replication timing program is set up over large chromosomal domains in early G1 and implemented locally at origins of replication at the moment of firing. The molecular control of the pathway is still largely unknown, especially at the level of its establishment. The goal of Sara Buonomo's laboratory is to understand the relationship between replication-timing program establishment and tri-dimensional (3D) nuclear ...