Event

Kick off meeting del progetto 'Gaia Clim'

Il 02/03/2015 ore 09.00 - 18.00

Mediateca Provinciale di Matera , Piazza Vittorio Veneto (Matera)

L'Imaa-Cnr partecipa come partner al progetto 'GAIA-CLIM'  (Gap Analysis for Integrated Atmospheric ECV CLImate Monitoring), recentemente finanziato nel quadro del bando EO-3-2014 'Observation capacity mapping in the context of Atmospheric and Climate change monitoring' del programma quadro dell'unione europea per la ricerca e l'innovazione Horizon2020. 

Il progetto avrà inizio il 1 Marzo del 2015 e in quell’occasione l’Imaa-Cnr ospiterà a Matera il Kick-off meeting del progetto.

In 'GAIA-CLIM' sono coinvolti 21 partners, tra istituzioni europee, servizi meteorologici e partner statunitensi, tra i quali European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF-UK), il MetOffice (Francia), la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA-USA) ed è coordinato dal Nansen Environmental and Remote Sensing Center (NERSC-Norvegia).

Il progetto si propone di identificare e documentare le lacune attualmente esistenti nel sistema globale di osservazione e monitoraggio del clima attraverso una mappatura delle varie reti e stazioni di osservazione esistenti, che già operano - in modo più o meno coordinato - per l'osservazione a scala globale delle variabili climatiche legate all'atmosfera, al suolo e agli oceani. La mappatura  delle osservazioni a scala globale includerà tutti gli aspetti relativi all' incertezza di misura e punta a proporre strategie per fornire raccomandazioni per quanto riguarda il futuro finanziamento di progetti nonché la scelta di future missioni satellitari.

In questo modo, 'GAIA-CLIM' aumenterà in modo considerevole la qualità e la fruibilità dei dati al suolo per la validazione dei sensori satellitari e dei modelli climatologici, con ricadute di notevole interesse non solo per svariati settori (clima, monitoraggio degli oceani e degli eventi estremi, salvaguardia del territorio, ...) ma anche verso i fruitori finali:  si pensi all’uso che ne possono fare i servizi metereologici, la protezione civile, le agenzie dello spazio e quelle ambientali. Proprio per questo, saranno sviluppati software di ricerca e visualizzazione per  supportare gli utenti finali attraverso la creazione di un 'osservatorio virtuale'.

L’Imaa-Cnr è uno dei partner principali e coordinerà le attività di mappatura delle reti e stazioni di osservazione a scala globale. Inoltre, contribuirà alle attività che puntano delle misure di vapor d'acqua e delle proprietà ottiche degli aerosol osservati nell'alta atmosfera utilizzando tecniche LIDAR e nelle microonde passive. Infine, fornirà supporto allo studio dei problemi legati all’analisi delle misure effettuate con tecniche dal suolo e da satellite di aerosol e vapore acqueo.

Organizzato da:
CNR-IMAA

Referente organizzativo:
Fabio MAdonna
CNR-IMAA
c.da Santa Loja, Zona Industriale, 85050 Tito Scalo (PZ)
fabio.madonna@imaa.cnr.it
0971427252

Modalità di accesso: ingresso libero