Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Presentazione del volume "Fare spazio. Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia"
Viene presentato al pubblico il Rapporto 2016 sulle migrazioni interne, pubblicato ogni anno a cura dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr. Il volume intende fare il punto sulle ricerche demografiche, storiche, sociologiche, antropologiche dedicate al fenomeno delle migrazioni interne, che ha una storia importante ed è tuttora attuale e determinante nel contesto italiano.
Italian - Egyptian Workshop on Sciences and Technologies applied to Cultural Heritage I
Si terrà dal 11 al 13 dicembre 2016, presso il Flamenco Hotel, al Cairo, la prima edizione dell’Italian-Egyptian Workshop on Sciences and Tecnologies applied to cultural Heritage. Il workshop, organizzato dall’Istituto italiano di cultura, dal Centro archeologico italiano al Cairo e dal Consiglio nazionale delle ricerche, intende fornire, tramite l’incontro e lo scambio di esperienze, un quadro ampio e integrato delle ricerche scientifiche e tecniche applicate al patrimonio culturale, con particolare attenzione all’archeologia egiziana. Prendendo spunto dai ...
Ricercatori di verità e legalità. Ambiente: rischi, risorse e opportunità per costruire benessere
Il Comitato unico di garanzia e l'Istituto dei sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Isafom-Cnr) organizzano un convegno che si inserisce in una serie di incontri che il Cug ha avviato, in collaborazione con altri soggetti partner, all'insegna della tematica denominata: ‘Ricercatori di verità e legalità’. L'incontro è organizzato in due sessioni: la prima è incentrata sull'ambiente come spazio fisico di rischi, risorse e opportunità, la seconda sull'ambiente come valore in sé e valore percepito. Verranno anche presentati i ...
'Incontrarsi in cucina. Tra le righe e gli ingredienti le ricette raccontano la loro storia'
L’evento, organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) in collaborazione con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e il Network Cnr-Nutrheff, avrà luogo lunedì 12 dicembre 2016 alle ore 15,00 al Palazzo del Ministero, in Via XX settembre 20 a Roma, presso la Sala Cavour (Parlamentino). L’incontro di studio metterà a confronto varie discipline nell’ambito delle scienze umane e sociali e delle scienze ...
Isola della Sostenibilità
Da giovedì 8 a sabato 10 dicembre, nel prestigioso Salone delle Fontane all’Eur, Roma diventa 'isola di sostenibilità': 3 giorni, a ingresso gratuito, per raccontare a tutti un futuro animato da nuove tecnologie e passione per l’ecosistema. Il tema della manifestazione è l'economia circolare declinata nelle fasi di produzione sostenibile, uso consapevole, riuso e rigenerazione. Alla manifestazione, aperta da Valerio Rossi Albertini, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, il Cnr partecipa con 5 talk e 9 laboratori, di cui uno in collaborazione con Enea. In ...
La barbarie a l'époque moderne et contemporaine
Il concetto di barbarie ha subito nel corso degli ultimi secoli trasformazioni semantiche che richiedono particolare attenzione da parte di storici, antropologi e filosofi.Ridefinire uno spazio di riflessione in grado di cogliere i cambiamenti di questoconcetto può essere un contributo importante alla storia della cultura e del pensiero contemporaneo.Questa conferenza franco-italiana si propone di analizzare le tappe cruciali che hanno caratterizzato la trasformazione di questo concetto, per chiarirne l’uso odierno.
Premio 'Laura Bacci 2015'
Si terrà il 6 dicembre 2016 a Firenze l'assegnazione del premio 'Laura Bacci 2015'. Alla manifestazione, che inizierà alle ore 16.00, saranno presenti anche Giampietro Maracchi, presidente della Accademia dei Georgofili e Antonio Raschi, direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr Programma: SalutiProf. Giampiero Maracchi, presidente dell’Accademia dei GeorgofiliDott. Antonio Raschi, direttore dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche Interventi:Dott. Daniele Massa, consigliere della Società italiana di ...
'Il mondo fra trent'anni. E' possibile arrivare ad uno sviluppo sostenibile?'
Nell'ambito della rassegna 'La filosofia interroga la scienza' il 6 dicembre presso l'aula Marconi del Cnr si terrà la conferenza 'Il mondo fra trent'anni. E' possibile arrivare ad uno sviluppo sostenibile?'. L'incontro sarà moderato da Rosanna Buquicchio, presidente dell'associazione 'Vivere con filosofia' e parteciperà Paolo Saraceno, astrofisico dell'Inaf. La crescita della domanda di cibo, dei consumi energetici e la crescita auspicabile del benessere dei paesi poveri, porteranno a raddoppiare la domanda di cibo e d’energia nei prossimi ...
Presentazione 'Il vantaggio dell'attaccante. Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese', 6 dicembre, Istituto motori del Cnr
Sede Istituto Motori del Consiglio nazionale delle ricerche - Via G. Marconi, 4 - Napoli Invito alla giornata di presentazione Il 6 dicembre alle ore 15.30 a Napoli, presso la sede dell'Istituto Motori del Cnr sarà presentato il volume 'Il vantaggio dell'attaccante-Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese' (Donzelli editore) di Lucio Bianco, già presidente del Cnr, e Paolo D'Anselmi, consulente aziendale e politico. L'incontro sarà moderato da Pietro Greco. Con gli autori interverranno: Luigi Nicolais, Vittorio Rocco e Carlo Sbordone In allegato l'invito ...
Population structure, behaviors and ethnoprimatology of Primates in selected areas in Northern Peninsular Malaysia
Seminario di Karimullah Karimullah (Universiti Sains Malesya, Penang) The dusky leaf monkeys, long-tailed macaques and pig-tailed macaques are widely distributed animals and most common monkey species of Peninsular Malaysia. They have closed proximity to human and human made environment. The human-primate interface is an enormous component in conservation and raising area of discussion across the field of anthropology. The objectives of present study are to examine population dynamics, behaviours and ecology of monkeys in Peninsular Malaysia. The line transects methods and scan sampling ...
La villa romana e la cava di Cottanello: archeologia e archeometria
L’Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Icvbc), nell’ambito della III edizione della rassegna ‘Arte è Scienza’ promossa dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), è lieto di invitarvi il 3 dicembre a Cottanello (Rieti) per partecipare all’iniziativa ‘La villa romana e la cava di Cottanello: archeologia e archeometria’. Lo scopo dell’iniziativa scientifico-culturale, che vede coinvolti ricercatori di cinque Istituti presenti sull’Area di Ricerca Cnr di Roma 1 (Icvbc, Isma, Itabc, Ism ...
Cities from the Sea - Maritime Identity and Urban Regeneration
Call for Application at the 3rd International Workshop Cities from the Sea - Maritime Identity and Urban Regeneration Topics Urban planning and design in seaside cities, collaborative strategies, community psychology Urban regeneration, place branding and urban marketing for seaside cities Case study and field work areas: Port of Naples and San Giovanni Coast + Nisida Islet, Coroglio and Bagnoli + Historic Waterfront of Naples Interaction with international referees and real stakeholders Workshop Chair Massimo Clemente Scientific Board Caterina Arcidiacono, ...
Il neo Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene in visita all'Ibam-Cnr di Catania
L’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche ospiterà il prossimo 2 dicembre Emanuele Papi, neo Direttore della scuola archeologica italiana di Atene (Saia), in visita presso la sede istituzionale di Catania. In occasione della visita Emanuele Papi prenderà parte all’incontro scientifico dal titolo 'City planning'. Si parlerà di archeologia, paesaggio urbano e sviluppo sostenibile, strumenti e tecnologie per una pianificazione partecipata delle città storiche'; l'evento è ...
Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti, XVIII-XX secolo
Sarà presentato presso l'Università Orientale, il 30 novembre a partire dalle 16.30, il libro "Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti, XVIII-XX secolo" curato da Michele Colucci, ricercatore Issm-Cnr insieme a Michele Nani. Il libro è interamente disponibile e scaricabile a questo link: http://www.storialavoro.it/edizioni/
Presentazione Applicazione "Ismar Data"
Cnr-Ismar gestisce un sistema osservativo multi-parametrico che attualmente comprende 17 stazioni fisse che assicurano il monitoraggio degli ambienti lagunare, costiero e di mare profondo, acquisendo misure di variabili meteorologiche ed oceanografiche ad elevata risoluzione temporale. Durante l'Open day del 29 Ottobre 2016 organizzato presso la sede dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione del 50esimo anniversario della storica acqua alta che colpì Venezia il 4 novembre 1966, verrà effettuata la presentazione ufficiale dell'app ...
Previsione dell'evoluzione della struttura termica e del regime di mescolamento del Lago Maggiore con il cambiamento climatico atteso
Seminario di Andrea Fenocchi (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università degli Studi di Pavia). I laghi profondi subalpini stanno già fronteggiando gli effetti del riscaldamento climatico, dovuto sia alle emissioni antropiche di gas serra che alle oscillazioni atmosferiche naturali, attraverso la progressiva diminuzione della frequenza di completo mescolamento e l'aumento delle temperature dell'acqua. Questi fenomeni stanno portando a cambiamenti nell'ecosistema, sia mediante la riduzione dello scambio di sostanze tra la superficie e il fondo, causata dal ...
Recherches sur le sanctuaire de Baal Hammon - Saturne à Althiburos - Tunisie
La giornata del 28 Novembre 2016 sarà dedicata a illustrare le attività di ricerca della Missione congiunta tuniso-italiana che dal 2007 opera al santuario-tofet di Althiburos, nella regione di El Kef, a poche decine di chilometri dall'Algeria. L'intervento introduttivo verrà presentato da Nabil Kallala, che ha scoperto il sito, il quale illustrerà le notevoli potenzialità offerte da un'indagine pluridisciplinare all'interno dell'area sacra. I successivi contributi riguarderanno lo scavo del tofet, diretto a partire dal 2009 da Massimo Botto, Primo ...
Percorsi di inclusione scolastica di studenti con autismo
Autism Aid onlus, l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr e l’Università degli studi di Napoli Federico II - Dipartimento di scienze mediche traslazionali, promuovono il Workshop “Percorsi di inclusione scolastica di studenti con autismo”.Obiettivi: fornire le strategie e le metodologie per favorire la reale inclusione nel gruppo classe dello studente con autismo con differenti profili di funzionamento, nei diversi gradi di istruzione. I partecipanti al Workshop acquisiranno strumenti metodologici e tecniche basati sui principi dell’Analisi del ...
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Oggi 25 Novembre 2016 alle ore 14,00, in occasione della giornata internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne, il Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cug-Cnr) - Milano 1 in via Corti 12, organizza 'Ni una mujer màs', una manifestazione aperta al pubblico con interventi, installazioni artistiche, musiche e letture, in una sorta di Antologia di Spoon River al femminile a cura della Compagnia le R/Esistenti. I lavori saranno aperti da Marco Bussatti dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Milano; Diana De Marchi ...
Prevenzione civile. Dalle emergenze a Casa Italia
La struttura #italiasicura della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha convocato il 24 novembre a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale delle ricerche, l’iniziativa dal titolo 'Prevenzione civile. Dalle emergenze a Casa Italia'. L’iniziativa è mirata a descrivere e discutere in maniera approfondita il piano del governo per la mitigazione dei rischi naturali che interessano il territorio nazionale e la ristrutturazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale. In particolare, si parlerà delle risorse a disposizione, dei progetti programmati, dei cantieri in ...
Presentazione del Volume "Eureka! La Ricerca del Tempo Guadagnato"
Il Comitato Unico di Garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche, a due anni dall’inaugurazione della Ludoteca “Eureka!” è lieto di presentare alla comunità Cnr, il risultato conseguito nella gestione della Struttura, illustrando il valore di questa importante e concreta azione di conciliazione, relativamente ai tempi di vita e al tempo di lavoro, oggi più che mai richiesta dai nostri dipendenti, anche ai sensi dell’applicazione dell’art.14 della Legge Madia 2016.E’ prevista la partecipazione di figure istituzionali del Cnr, dal ...
Irpps-Cnr 'Gap&Ciak. Primo Rapporto DEA - donne e audiovisivo' 23 novembre al Torino Film Festival
Il 23 novembre, al 34° Torino Film Festival, presso il Museo della radio e della televisione, RAI (via Verdi 16, ore 15,00), l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) presenta, con il sostegno di SIAE, 'Gap&Ciak. Primo Rapporto DEA - donne e audiovisivo'. Il progetto analizza il ruolo della donna nel settore audiovisivo con l’obiettivo di raggiungere la reale parità in un’industria che ha importanza strategica nella formazione degli stereotipi di genere. Interverranno Maura Misiti, Irpps ...
Il Mediterraneo di Cervantes, 1571-1616
Il 22 e il 23 novembre, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Roma, Piazzale Aldo Moro, 7, Aula Bisogno), si terrà il convegno di studi Il Mediterraneo di Cervantes, 1571-1616, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea e dalla Escuela Española de Historia y Arquelogía en Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna e dell’Instituto Cervantes di Roma. Riccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, Marcello Verga, ...
The Carlos. A spasso con Carlo
In occasione delle celebrazioni del tricentenario della nascita di Carlo di Borbone, l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro con il liceo classico "Umberto I" di Napoli, il 22 novembre alle ore 10.30 presso la Sala Convegno Polo Umanistico Cnr presenta la mostra "The Carlos"
Photosynthesis and more at the Department of biology, agriculture and food sciences of the National Research Council of Italy
Seminario di Francesco Loreto (CNR Department of biology, agriculture and food sciences). The Department of biology, agriculture and food sciences (Disba) of the National Research Council of Italy covers a whole spectrum of biological interactions potentially leading to sustainable development and circular economy. Volatile organic compounds (VOC) emitted by terrestrial and aquatic photosynthetic organisms are among those compounds that are now investigated for their usefulness. VOC allow plants communicating within them and with other (useful or noxious) organisms. One VOC, isoprene, is ...
Bookcity 2016: «Giuseppe Bellini: un mare di libri dall'America a Milano. Editoria ed Accademia milanese nella promozione letteraria ispano-americana»
Il 19 novembre, alle ore 11.00, presso lo Spazio delle Culture del Mudec di Milano (via Tortona 56), il personale della Sede dell’Isem di Milano parteciperà alla rassegna Scritti dalla Città Mondo, afferente all’area tematica Le identità, l’incontro di Bookcity 2016, con una conferenza intitolata: Giuseppe Bellini: un mare di libri dall’America a Milano. Editoria ed Accademia milanese nella promozione letteraria ispano-americana. Gli interventi di Patrizia Spinato, Emilia del Giudice e Michele Maria Rabà presenteranno al pubblico di Bookcity ...
Barbarie in età moderna e contemporanea
La nozione di barbarie ha subìto, nel corso degli ultimi secoli, trasformazioni semantiche tali da richiedere una sempre maggiore attenzione da parte della riflessione storico-filosofica. Da un significato antico che indicava l’estraneità di un popolo a un territorio, a una determinata civiltà o cultura, essa si è infatti sviluppata fino a qualificare, volta per volta, una condizione fisica, antropologica o morale in grado di designare l’alterità rispetto a una comunità, a una tradizione, a un complesso omogeneo di costumi. Ridefinire un ...
Studi in onore di Sandro Filippo Bondì "Lo mio maestro e 'l mio autore"
Presentazione del volume "Lo mio maestro e 'l mio autore", in onore di Sandro Filippo Bondì. Il volume, accolto nella Rivista di Studi Fenici e curato da Massimo Botto, Stefano Finocchi, Giuseppe Garbati e Ida Oggiano, raccoglie numerosi articoli di insigni studiosi del mondo antico, i quali, con il loro contributo, hanno voluto rendere omaggio e mostrare stima e affetto a uno dei maggiori rappresentanti degli studi dedicati alla civiltà fenicia e punica.
Focus integrazione EMN - Plurilinguismo
Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione EMN intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dall’European Migration Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
10 anni... e li dimostra: risultati e prospettive della Rete LTER-Italia
La Rete di ricerca ecologica a lungo termine LTER-Italia compie quest’anno i suoi primi 10 anni di vita (2006-2016) e celebrerà l’evento a Mantova il 16 novembre con un convegno scientifico. La nascita di LTER-Italia nel 2006 ha coinciso con la sua entrata ufficiale nella Rete internazionale ILTER, che riunisce oltre 40 Paesi in tutti i continenti, dopo una lunga preparazione avviata nel 1999 e promossa da alcuni ricercatori di Cnr, Università, Corpo forestale dello stato (Cfs) ed Enti di ricerca, tra cui Szn ed Ogs, e con il supporto di varie Società ...