Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Fumo: dal rischio alla soluzione

Il 06/10/2016 ore 10.00 - 13.30

Il convegno è organizzato dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr in collaborazione con l'European Heart Network (EHN), la Regione Lombardia, la Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), la Società italiana per lo studio dell'arteriosclerosi (Sisa )  - sezioni Lazio e Lombardia. Programma:  10,00  Introduzione e moderazione - Gianluca Sotis, Cnr Roma 10,15  Fumo, fattore di rischio cardio-oncologico - Roberto Volpe, Cnr Roma 10,40  ll counseling  della Lilt Milano - Alessio Gamba, LILT ...

The human and environmental disaster at Lac Mégantic: the event, the impacts and the lessons to be learned

Il 06/10/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Rosa Galvez-Cloutier (Department of Civil and Water Engineering, Laval University, Quebec, Canada) On the night of July 5, 2013, a freight train carrying light crude oil from North Dakota derailed in the town of Lac-Mégantic (Quebec, Canada), causing explosions, fires and the spill of 7000m3 of oil. This catastrophe resulted in 47 human deaths, the destruction of the city's downtown and significant environmental pollution. Indeed, oil infiltrated soils and contaminated Lac-Mégantic (lake) and the Chaudière River. Floating oil was observed up to 186 km from ...

#iocisono - partita di beneficenza per le zone terremotate

Il 04/10/2016 ore 20.00 - 23.00

Il Cnr sostiene #iocisono - partita di beneficenza per le zone terremotate in programma martedi' 4 ottobre allo Stadio Comunale 'Manlio Scopigno' di Rieti. La partita vedrà schierate in campo la Nazionale Cantanti e il Servizio Nazionale di Protezione Civile, al fine di raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. L'evento, promosso dall'Associazione Nazionale Cantanti, con il supporto Servizio Nazionale di Protezione Civile, intende, in particolare, raggiungere l'obiettivo di costruire dei centri polifunzionali di aggregazione per ...

Porte aperte all'Igm-Cnr di Pavia - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre...

Il 01/10/2016 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica.  L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie ...

SOCIETY: La Notte dei Ricercatori 2016 a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini

Dal 30/09/2016 ore 14.00 al 01/10/2016 ore 00.00

Si chiama SOCIETY, è uno dei sei progetti finanziati in Italia dalla Comunità Europea per la Notte dei Ricercatori 2016 e si svolgerà nelle città di Bologna, Cesena, Ravenna, Forlì e Rimini il 30 settembre prossimo a partire dalle 14.00. Il progetto, coordinato dall'Università di Bologna, vede come partner Cnr, Cineca, Infn, Inaf, Ingv e FormicaBlu.   In particolare, i ricercatori Cnr animeranno numerosi eventi localizzati nel cortile e nelle sale di Palazzo D'Accursio, la storica sede del Comune di Bologna sita nella centrale Piazza ...

Al Cnr di Pisa è tempo di Bright 2016

Il 30/09/2016 ore 15.30 - 23.59

Fervono i preparativi nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa: il 30 settembre arriva la lunga notte della “festa” dei ricercatori. La data fissata è quella in cui si svolgeranno simultaneamente tutti gli eventi della Notte dei ricercatori 2016, l’iniziativa che coinvolge migliaia di visitatori, studenti e curiosi in oltre 300 città in Europa e paese limitrofi. L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, aderisce alla manifestazione europea per celebrare la ricerca e partecipare alla festa europea con diverse iniziative. Il 19 ...

CRESCENDO H2020 Project General Assembly 2016

Dal 27/09/2016 ore 09.00 al 29/09/2016 ore 13.30

The CRESCENDO (Coordinated Research in Earth Systems and Climate: Experiments, kNowledge, Dissemination and Outreach) H2020 Project celebrates this year its 2016 General Assembly between the 27th to 29th Sept 2016 in Rome. Hosted by the Institute of Atmospheric Sciences and Climate (Isac) of the National Research Council (Cnr), the meeting will take place at the Cnr headquarters in Rome. Over 80 scientists and climate experts in Earth system modelling, performance evaluation, future projection analysis, climate impacts, regional downscaling and science communication will meet over ...

European Biotech Week - Biomimicry: la natura come modello, misura e mentore. L'innovazione ispirata dalla natura

Il 29/09/2016 ore 09.30 - 13.00

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Napoli Assessorato alle Attività Produttive ed il Consorzio Technapoli, in collaborazione con l'Icb-Cnr e la Seconda Università degli Studi di Napoli. La Biomimicry - o anche Biomimetica - (da bios, che significa vita, e mimesi, imitare) è una disciplina emergente che studia le idee migliori della natura e le imita al fine di risolvere i problemi della nostra società. Studiare una foglia per sviluppare un pannello solare migliore ne è un esempio. L'idea centrale è che la natura, creativa ed ...

Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione III edizione

Dal 27/09/2016 ore 10.00 al 28/09/2016 ore 16.00

Quattro continenti – Europa, America, Asia, e Oceania - per la prima volta insieme per celebrare, dal 26 settembre al 2 ottobre 2016, la 'Global' Biotech Week: una settimana dedicata alle biotecnologie nei suoi diversi settori di applicazione dalla terapia alla diagnostica, dall’agroalimentare ai processi industriali, passando per il risanamento ambientale fino alle energie rinnovabili. Promossa in Italia da Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. La manifestazione prevede dibattiti, laboratori, premi, mostre e ...

Sinergia delle reti nazionali delle infrastrutture di ricerca della roadmap europea: innovazione e competitività in biomedicina

Il 28/09/2016 ore 09.30 - 14.00

Una crescente attenzione della comunità scientifica, dei governi e dell’opinione pubblica è oggi concentrata sulla necessità di promuovere iniziative strategiche in grado di permettere un più efficiente trasferimento delle scoperte scientifiche in concrete strategie di prevenzione e di terapia delle malattie a maggior impatto socio-economico e rilevanza per i piani sanitari nazionali. In questo contesto, la Commissione europea ha promosso lo sviluppo di alcune infrastrutture di ricerca dedicate alla ricerca biomedica, quali strumenti irrinunciabili per ...

Approcci biotecnologici per l'indagine forense

Il 27/09/2016 ore 09.30 - 13.00

L'evento organizzato nell'ambito della European Biotech Week è rivolto a studenti di scuole superiori. Interverrà Elena Carra docente dell'Università di Palermo con una conferenza sull'utilizzo delle biotecnologie nell'indagine forense

Conservazione delle risorse genetiche forestali e gestione forestale sostenibile: importanza di un'integrazione interdisciplinare

Il 27/09/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Stefano Puglisi ricercatore dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Bari. L'attività di ricerca svolta nel settore della genetica delle popolazioni di specie arboree forestali, finalizzata allo studio ed alla salvaguardia delle risorse genetiche di tali specie, viene sinteticamente esposta insieme con le innovazioni metodologiche utilizzate e con i risultati più importanti conseguiti nelle indagini su Pinus halepensis Mill. e Pinus sylvestris L. Viene anche illustrata la futura attività di ricerca nel settore della gestione forestale sostenibile, ...

Non è magia, è chimica

Il 24/09/2016 ore 09.30 - 18.00

Tre Istituti Cnr del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm), Icmate, Itm ed Icb, partecipano anche quest’anno a “Non è magia, è chimica” (Nemec) manifestazione giunta alla sua nona edizione, organizzata dal Dipartimento di scienze chimiche dell’Università di Padova. È un evento che offre non solo a bambini e ragazzi la possibilità di conoscere la chimica attraverso il gioco ed esperimenti scientifici in forma di spettacolo, ma apre le porte a tutta la cittadinanza rivolgendosi ad adulti, curiosi ed ...

Strangers among indigenous - alien species of mussels in Poland

Il 22/09/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Maria Urbanska (Institute of Zoology,Pozna? University of Life Sciences) Freshwater mussels are among the most threatened groups of organisms in the world, mainly due to habitat modifications and exotic species invasion. The best known examples of strangers among native species are Dreissena polymorpha, Corbicula fluminea and Sinanodonta woodiana. Firstly recorded in Polish artificial heated waterbodies, as can be expected for a warm water species, the Chinese pond mussel Sinanodonta woodiana (Lea 1838) started colonizing waterbodies with natural thermal conditions since at ...

The impact of phenotypic plasticity on invasiveness. Behavior of Arion vulgaris as a case study

Il 21/09/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Tomasz Kaluski (Institute of Plant Protection – National Research Institute) For last decades intensity of world trade and movement of consignments across the globe can be observed. It causes higher risk of introduction and spreading alien species that can't spread in natural way. To protect countries and regions the pest risk assessment is prepared. In this procedure three key factors have to be taken into account: possibility of entry, establishment and impact on environment. Usually there is not enough biological data to properly assess these possibilities. One of ...

Le forme di lavoro flessibile nel Cnr

Il 20/09/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Paolo Capitelli (Cnr Direzione Generale - Ufficio affari giuridici e istituzionali, Ufficio contenzioso). Il seminario intende operare una ricostruzione delle varie tipologie di rapporti di lavoro diversi da quello a tempo indeterminato, possibili nel Cnr, con particolare riguardo agli aspetti critici, derivanti da cattive condotte di gestione di tali rapporti

Premiazione di vincitori del Contest InvFactor

Il 20/09/2016 ore 09.30 - 12.20

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, presenta anche quest'anno il concorso ‘InvFactor - anche tu genio’ esteso a studenti inventori delle scuole superiori di tutta Italia. L'iniziativa, giunta alla sesta edizione, rappresenta un'importante opportunità per dare spazio, convogliare, stimolare e valorizzare la creatività acquisita dai ragazzi italiani durante la formazione scolastica. Il concorso ha lo scopo di dare più visibilità alla ricerca scientifica, che in Italia è ...

Inaugurazione del progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione dell'anfiteatro romano promosso dall'Ibam Cnr

Il 19/09/2016 ore 18.30 - 21.45

Il direttore del Polo regionale per i siti culturali e i parchi di Catania e della Valle dell'Aci, Maria Costanza Lentini e il direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, Daniele Malfitana presenteranno, lunedì 19 settembre alle ore 18.30 presso l'anfiteatro romano di Catania, in piazza Stesicoro, il progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione del monumento archeologico, promosso dall'Ibam e dai giovani specialisti del Catania Living Lab di cultura e tecnologia nell’ambito di un accordo semestrale firmato dall’Istituto di ricerca catanese e ...

Le nuove tecnologie e il valore sociale della ricerca psicologica

Il 19/09/2016 ore 08.30 - 18.00

Lunedì 19 settembre si terrà presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Piazzale Aldo Moro una giornata di studio sul tema “Le nuove tecnologie e il valore sociale della ricerca psicologica”. Il Convegno vedrà numerosi interventi e confronti tra scienziati e personalità di vertice di istituzioni nazionali ed internazionali che operano in settori strategici nei servizi alla società. Il suo principale obiettivo sarà di fare il punto sull’evoluzione e sugli impatti che le nuove tecnologie stanno esercitando sui fattori umani e ...

Presentazione della IV Settimana europea delle biotecnologie

Il 19/09/2016 ore 12.00 - 13.30

L'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec) organizza un incontro di presentazione del programma di eventi e manifestazioni che animeranno la quarta Settimana europea delle biotecnologie, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre prossimi. All'evento di presentazione, in programma lunedi' 19 settembre alle 12 nella sede Assobiotec-Federchimica di Milano, intervengono il presidente di Assobiotec Riccardo Palmisano, il presidente del Cnr Massimo Inguscio (in videocollegamento), il segretario generale di EuropaBio Nathalie Moll e il genetista Edoardo ...

Al via l'Undicesima Conferenza Europea di Climatologia

Dal 12/09/2016 ore 09.30 al 16/09/2016 ore 18.00

Tra pochi giorni aprono i lavori della undicesima European conference on applied climatology, in seno alla sedicesima conferenza annuale della European meteorological society (EMS). Il prestigioso appuntamento internazionale, che quest’anno vedrà l’Italia diventare per cinque giorni il baricentro europeo del dibattito sul cambiamento climatico globale, prenderà il via presso il Centro congressi della stazione marittima di Trieste, la mattina di lunedì 12 settembre con un breve momento istituzionale che anticiperà la ricca agenda di eventi in ...

Minori stranieri non accompagnati. Politiche di accoglienza e pratiche sociali

Il 16/09/2016 ore 09.00 - 14.30

Il Ciclo di Seminari Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, nato all’interno del Progetto Migrazioni dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Cnr e coordinato da Alessandra Cioppi, responsabile scientifico del Progetto, con la collaborazione di Monica Cotza e M. Grazia Krawczyk, riapre i lavori, dopo la pausa estiva. Il Settimo Seminario, dedicato ai Minori stranieri non accompagnati. Politiche di accoglienza e pratiche sociali, sarà un nuovo e interessante appuntamento che darà spazio a riflessioni, relazioni, testimonianze ...

Meeting formativo e demo sulla piattaforma ASTM Compass (American Society for Testing and Materials)

Il 13/09/2016 ore 14.15 - 16.30

La Biblioteca Centrale del Cnr ha sottoscritto l'abbonamento, per la sola area romana, alla piattaforma ASTM Compass, di cui si illustrerà il demo durante il seminario formativo. ASTM Standards and Engineering Digital Library (SEDL) è una vasta collezione di standard legati all’industria e all' informazione tecnico-ingegneristica. La library copre una vasta gamma di discipline relative all’ingegneria -  ingegneria aerospaziale, biomedica, chimica, civile, ambientale, geologica, della salute e della sicurezza, industriale, di scienze della materia, meccanica, ...

MobileHCI 2016 - 18th International Conference on Human-Computer Interaction with Mobile Devices and Services

Dal 06/09/2016 ore 09.00 al 09/09/2016 ore 17.00

Ricercatori da tutto il mondo nell’area dell’interazione con tecnologie informatiche in ambienti mobili si incontrano a Firenze per presentare le loro più recenti ricerche in un convegno organizzato dal laboratorio su Human Interfaces in Information Systems (HIIS) del Istituto di scienza e tecnologie del Cnr di Pisa. Il mondo sta sperimentando un boom nello sviluppo di nuove tecnologie mobili e servizi collegati, in parte reso possibile da una maggiore potenza di calcolo anche in dispositivi più piccoli così come dalla crescente interconnessione tra loro. ...

Comics & Science in mostra a Fumetterni dal 2 al 4 settembre 2016

Dal 02/09/2016 ore 15.00 al 04/09/2016 ore 20.00

Leo Ortolani, Tuono Pettinato e Silver in mostra per la prima volta a Fumetterni Cos’hanno in comune tre estrosi, brillanti, divertenti e popolarissimi autori italiani, oltre a essere tali? Probabilmente poco, tanto sono originali e tra loro così diversi, per tipo di umorismo e stile grafico.  Tra questo 'poco', oltre all’amore degli appassionati, c’è Comics&Science.  Avviato nel 2012 in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche come parte della programmazione di Lucca ...

Il Nilo a Pompei: in mostra al Museo Egizio di Torino nuovi modelli di fruizione museale proposti dall'Ibam Cnr

Dal 05/03/2016 ore 09.00 al 04/09/2016 ore 18.30

Ricerca scientifica, tecnologia, linguaggi semplici e, soprattutto, un approccio emozionale sono gli ingredienti necessari per i modelli di fruizione museale proposti dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr in occasione della mostra "Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano"  allestita al Museo Egizio di Torino. Riscuote un grande successo a soli tre giorni dalla sua apertura, la mostra "Il Nilo a Pompei-Visioni d'Egitto nel mondo romano", inaugurata lo scorso 5 marzo al Museo Egizio di Torino che rimarrà aperta fino al 4 settembre. ...

"Il Cammino dei Vestini. Verso un eco-museo nell'area interna Gran Sasso-Valle Subequana"

Il 02/08/2016 ore 15.30 - 17.30

Il 2 Agosto si svolgerà il primo incontro sul tema “Il Cammino dei Vestini. Primi passi verso un eco-museo nell’area interna Gran Sasso Valle Subequana”, organizzato dal Contratto di Rete Paesaggi in Transumanza, in collaborazione con il gruppo di lavoro dell’ass. no profit Salviamo la Piana. L’incontro si terrà il 2 Agosto in occasione del Peltuinum Theater Fest e della 6° Fiera dell’Ansidonia. L’incontro sarà un’occasione importante per presentare il neo-costituitosi contratto di rete Paesaggi in Transumanza, primo ...

Presentazione del documentario 'Ta Pum - Il Cammino della Memoria' al 'Ritorno sull'Altipiano'

Dal 29/07/2016 ore 20.30 al 31/07/2016 ore 21.00

Nell’ambito della manifestazione ‘Ritorno sull’Altipiano’ verrà presentato il documentario ‘Ta Pum – Il Cammino della Memoria’ prodotto dalla Web TV del Cnr per ripercorrere i cinque fronti della Grande Guerra “dallo Stelvio al mare”. La presentazione chiuderà gli eventi di commemorazione della Brigata Sassari previsti dal 29 al 31 luglio. La manifestazione ‘Ritorno all'Altipiano’ è stata organizzata dal Comando Forze di Difesa Interregionale Nord di Padova in collaborazione con il Comune di Asiago, ...

TartaLife a 'Porto nel cuore 2016'

Il 31/07/2016 ore 10.00 - 14.00

È estate e come ogni anno stanno aumentando le segnalazioni e gli spiaggiamenti di tartarughe marine. Il nostro mare sta cambiando e alcuni segnali inequivocabili evidenziano come il riscaldamento superficiale dei mari stia modificando l’ecosistema marino con conseguenze evidenti sugli spostamenti e sul comportamento delle tartarughe marine, come rilevato nell’ambito del progetto TartaLife, finanziato attraverso i fondi Unionali Life e Co-finanziato dalla Regione Marche, coordinato dall'Ismar-Cnr di Ancona. Infatti le tartarughe marine ormai svernano regolarmente anche ...

Soft power, hard power. Nuovi scenari lungo la via della seta

Dal 29/07/2016 ore 09.00 al 31/07/2016 ore 12.30

'Soft power, hard power. Nuovi scenari lungo la via delle seta' è il tema della XIII edizione del workshop annuale organizzato dal think tank 'Il nodo di Gordio' e dal centro studi 'Vox populi'. L'invito, quest’anno, è a confrontarsi sull’evoluzione dei rapporti lungo 'la Via della seta' all’interno di un progetto che 'Il nodo di Gordio' e 'Vox populi' hanno realizzato insieme al Ministero degli esteri. La Via della Seta che, rispetto ai tempi di Marco Polo, si è ampliata, coinvolgendo ormai non soltanto Europa ed Asia ma anche ...