Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
WOA 2018 19th Workshop From Objects to Agents
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche ed il Dipartimento dell’Innovazione industriale e digitale dell'Università degli Studi di Palermo, organizzano quest'anno la diciannovesima edizione del workshop dal titolo 'WOA dagli Oggetti agli Agenti' che ha come tema principale 'Agents Facilitate Smart Applications Development'. Il Workshop WOA è da alcuni anni un importante momento d'incontro per favorire il confronto e lo scambio di idee su un argomento oggi molto rilevante ed oggetto di tanta ricerca nel settore informatico: ...
Dalla Toscana un progetto europeo per contrastare la diffusione della Xylella
Ivalsa-Cnr è il partner scientifico italiano di un importante progetto LIFE finanziato dalla Comunità Europea per contrastare con pratiche sostenibili la diffusione della Xylella fastidiosa negli oliveti. Il progetto Life Resilience, in partenza a luglio 2018, utilizzerà tutte le informazioni scientifiche provenienti dai progetti di ricerca europei in corso (POnTE; XF-ACTORS), integrandosi con le attività in svolgimento in Toscana da parte del Servizio Fitosanitario. Il progetto agirà anche in Puglia con la collaborazione dell’organizzazione Save the ...
Vedere l'invisibile. Viaggio metavisivo alla scoperta dei segreti della luce
All'Area della ricerca Cnr di Pisa, l'Istituto nazionale di ottica in collaborazione con l'Istituto di informatica e telematica ha realizzato una mostra di ottica all'interno di un progetto di Alternanza scuola-lavoro. Nel progetto sono stati coinvolti 22 studenti del Liceo scientifico "U. Dini" di Pisa, del Liceo scientifico "A. Pesenti" di Cascina, del Liceo classico "G. Galilei" di Pisa e del Liceo classico "XXV Aprile" di Pontedera, che hanno lavorato insieme per 3 settimane. La mostra è stata inaugurata oggi dal Presidente dell'Area della ricerca Cnr, dott. Domenico Laforenza ...
La valutazione delle competenze. Come usare i dati per gestire le persone. Aspetti teorico pratici
La qualità del lavoro si esprime non solo attraverso risultati ma anche attraverso i comportamenti. Sono i comportamenti che generano la cultura e il clima di una organizzazione. Valutare i comportamenti introduce importanti elementi di riflessione e confronto nel processo di valutazione. Il Seminario intende approfondire cosa sono le competenze soffici (soft skill), quali sono i motivi che inducono una pubblica amministrazione a valutare i comportamenti organizzativi, quali sono i soggetti da coinvolgere. Verranno presentati approcci e strumenti per la valutazione dei comportamenti ...
Pugni chiusi Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli
'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare'. Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli verrà presentato in Regione Toscana (Palazzo del Pegaso) il 25 giugno 2018 alle ore 11.00 nella Sala del Gonfalone. Introdurrà la presentazione il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. I relatori dell’evento saranno l’on. Rosa Maria Di Giorgi (vice-Presidente del Senato della Repubblica la scorsa legislatura e Cnr); Fiammetta ...
18th Fusarium Laboratory Workshop
The CNR-ISPA under the aegis of the MycoKey project and the International Society for Mycotoxicology (ISM), is pleased to announce the 18th Fusarium Laboratory Workshop being held at Faculty of Biotechnology in Bari from 18-22 June, 2018. This internationally recognized workshop will be a combination of interesting keynote speakers’ lectures and laboratory experience, working with standard Fusarium strains for each species. This workshop will be taught by international renowned Fusarium experts. Participants will be introduced to standard morphological, genetic and ...
7th International symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques'
The Institute of Biometeorology - National Research Council of Italy (Ibimet-Cnr) is organizing, in collaboration with other Cnr Institutes and University Departments, the seventh International Symposium: 'Monitoring of Mediterranean coastal Areas: problems and measurement techniques'. The Symposium, which is aimed at Mediterranean researchers every two years, addresses issues related to Mediterranean coastal areas and searches for technical and instrumental solutions to problems related to: energy production in the coastal area, morphology and evolution of coastlines, flora and fauna of the ...
Le prime fasi dell'inquinamento del Lago d'Orta
Seminario 'Le prime fasi dell'inquinamento del Lago d'Orta', da documenti dell'archivio storico del Cnr Ise e dal portale 'I giornali del Piemonte', di Rosario Mosello, Massimo Carcione, Laura Puppieni (Cnr - Istituto per lo studio degli ecosistemi, Verbania Pallanza; Regione Piemonte, Direzione promozione cultura, beni librari e archivistici) Saranno esposti i temi principali considerati in una ricerca su 'L'inquinamento ed il risanamento del Lago d'Orta', svolta con il contributo della Direzione promozione cultura della Regione Piemonte nella seconda metà del 2017. La ricerca si ...
14th IEEE International Workshop on Factory Communication Systems (WFCS 2018)
Ieiit-Cnr is the organizer of the 14th IEEE International Workshop on Factory Communication Systems, which will be in Imperia (Italy) in June 13-15, 2018. WFCS is the largest IEEE conference especially dedicated to industrial communication systems and technologies. The aim of the WFCS series is to provide a forum for researchers, developers and practitioners to review and discuss most recent trends in the area and share innovative research directions. Main topics include: Real-time in industrial communication systems and technologies; cyber-physical systems (communication meets ...
Bacterial communities in mountain lakes from North-Patagonian Andes: from diversity to function
Seminario di Marcela Bastidas Navarro (Laboratory of Limnology- INIBIOMA (CONICET- National University of Comahue) Bariloche – Río Negro- Argentina) Mountain lakes are remote systems whose localization determines extreme environmental conditions. Likewise, the presence of vegetation in the drainage area may constitute an important input of nutrients and dissolved organic carbon (DOC) of terrestrial origin. Thus, the localization of lakes with respect to the timberline may determine the development of the planktonic communities. Both the variation in the concentration and quality ...
Oltre trent'anni di presenza italiana in Antartide
L’idea di realizzare questa giornata nasce dall’esigenza di contribuire a rendere nota una rilevante attività che l’Italia ha condotto e tuttora persegue, in un ambito particolare come quello dell’Antartide, a partire dal 1985. La Sede della Società Geografica costituisce una location prestigiosa per l’evento oltre ad un ambito culturalmente molto affine alle ricerche antartiche. L’impegno italiano in Antartide ha portato alla realizzazione di 2 stazioni scientifiche in Antartide, una sul Mare di Ross, Mario Zucchelli, e una, in ...
Giornata dei giovani IAC 2018
Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr, è lieto di annunciare la I edizione della 'Giornata dei giovani IAC 2018': un mini simposio dedicato ai giovani ricercatori dell'Istituto. L'evento è stato organizzato per dare l’opportunità ai tanti borsisti, dottorandi, assegnisti, collaboratori che svolgono giornalmente la loro attività formativa o di ricerca all’interno del Cnr-Iac, di far conoscere, presentare e discutere il proprio lavoro ai colleghi 'diversamente giovani' ...
La sana alimentazione, a scuola e al lavoro, dall'infanzia alla terza età
Il primato italiano di longevità è minacciato da un dato: negli ultimi anni, tra i bambini e i ragazzi italiani, si sta registrando un preoccupante aumento del tasso di sovrappeso e obesità, noti fattori di rischio non solo cardiovascolare, ma anche oncologico. Tutto questo rappresenta una minaccia per la salute delle prossime generazioni, oltreché un problema di sostenibilità economica per il sistema Paese. Proteggere la salute dei cittadini ad iniziare dai più vulnerabili e indifesi, come i bambini e i ragazzi, ma anche gli anziani, richiede ...
Il paesaggio: tutela e salvaguardia dell'ambiente marino costiero
Evento promosso ed organizzato dall’Istituto per l’ambiente marino costiero (Cnr-Iamc), con il patrocinio del Comune di Napoli: 'Il paesaggio: tutela e salvaguardia dell’ambiente marino costiero' nell’ambito della giornata mondiale degli oceani 'World Oceans Day', Napoli – 8 giugno 2018 ore 10,00-14,00 L’Istituto per l’ambiente marino e costiero di Napoli, che si occupa di tematiche inerenti la risorsa mare nel Mezzogiorno di Italia, ha da circa tre anni intrapreso una intensa attività di formazione e divulgazione di 'Alternanza scuola lavoro', ...
Presentazione di 'Quelli che se ne vanno - La nuova emigrazione italiana' di Enrico Pugliese
Il 7 giugno, nella sede centrale del Cnr a Roma, sarà presentato il volume 'Quelli che se ne vanno - La nuova emigrazione italiana' di Enrico Pugliese.All'evento, che sarà coordinato da Corrado Bonifazi, direttore dell’Irpps-cnr, sarà presente anche l'autore. Non solo la 'fuga dei cervelli' priva il nostro Paese di giovani promettenti e di un ricambio generazionale equilibrato: una meno attesa ma corposa 'fuga di braccia' è in corso presso altri strati della popolazione. Molti addetti dell'industria e dell'edilizia sono stati spinti dalla crisi a ...
EOS Topical Meeting 2018
Dal 4 al 7 giugno 2018 si terrà il Topical Meeting della Società europea di ottica dedicato all’ottica nei sistemi complessi. Al meeting saranno presenti i maggiori esperti europei e mondiali del settore offrendo un’ampia panoramica sugli aspetti teorici e applicativi dei mezzi elettromagnetici complessi, mezzi pseudo-random, plasmonica in mezzi periodici, localizzazione, ecc. General Chairs: Luca Dal Negro, Boston University (USA) Vito Mocella, Consiglio nazionale delle ricerche (Italy) Topics: Complex electromagnetic media Optics of pseudo-random ...
Functional Diversity and Ecosystem process: an empirical approach
Seminario di Rayanne Barros Setubal Functional diversity is a way of measuring biodiversity that has progressively gained emphasis in ecological research in recent years. Functional diversity measures the diversity of functional traits, which are ecologically relevant species characteristics. For this reason, functional diversity presents a greater capacity of ecosystem process prediction in relation to the traditional biodiversity measures. This relationship among functional traits, community structure and ecosystem process is well known for some groups, such as plants, but little studied in ...
Archimede Infinito 2.0 a Santarcangelo del fumetto
A Santarcangelo, straordinaria realtà dell’entroterra Romagnolo, la seconda edizione dell’evento 'Santarcangelo del Fumetto', vera e propria 'convention' dedicata a questo linguaggio e alle sue molteplici espressioni grafiche, contenutistiche, editoriali, divulgative, sociali. L'evento pone il linguaggio del fumetto al centro dell’attenzione attraverso mostre, incontri con autori, performance artistiche, audiovisive, e connessioni con cinema, teatro, società, che saranno una vera e propria ricerca dei significati e valori espressivi di questa nona arte, senza ...
Arrivano i tavoli della multidisciplinarietà: nuove idee e spunti tra un boccone e l'altro
Diego Breviario, ricercatore dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano e il Gruppo Ricreativo Aggregativo Sportivo Culturale (Grasc), organizzano dal 28 maggio al 1 giugno presso l’area di ricerca di Milano di Via Bassini 15 i tavoli della multidisciplinarietà. Per cinque giorni in mensa saranno lasciati due posti liberi al tavolo, così che altri colleghi appartenenti a istituti diversi potranno sedersi accanto. L’obiettivo è quello di vedere il pasto anche come un veicolo di comunicazione che unisce persone di tutte le ...
La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' all'Università di Milano-Bicocca
La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' è uno degli eventi di punta delle celebrazioni per il ventennale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Aperta al pubblico scolastico e ai cittadini dal 7 marzo al 31 maggio 2018, all'interno degli spazi dell'Ateneo, questa importante edizione si aggiunge alle altre quattro tappe della mostra già realizzate sul territorio nazionale: l'anteprima nazionale a Genova nell'ambito del Festival della Scienza nel 2016 e nel 2017 la prima edizione a Foligno, la presenza nell'ambito della manifestazione 'Futuro Remoto' a ...
Studio e interpretazione delle modanature architettoniche nell'Italia antica
Nell’ambito della Convenzione stipulata tra Isma-Cnr e l’Istituto svedese di studi classici a Roma si terrà il workshop sullo studio e l’interpretazione delle modanature architettoniche nell'Italia antica organizzato da Laura Ambrosini, Ingrid Edlund-Berry e Kristian Göransson. Sotto-settore dell'architettura antica, le modanature architettoniche sono talvolta trattate principalmente come elementi decorativi, e da ciò ne deriva che la loro importanza per la nostra comprensione di un monumento ne possa risultare trascurata. Allo stesso tempo, le modanature ...
XII Assemblea nazionale e Convegno scientifico annuale della Rete LTER-Italia
Si terranno a Bolzano il 28 e il 29 maggio, presso EURAC Research, la XII Assemblea nazionale della Rete LTER- Italia e il Convegno Scientifico annuale, che quest'anno sarà dedicato ai differenti aspetti e alle prospettive collegate all'applicazione dei principi della Scienza aperta nella Rete LTER-Italia. L'evento si chiuderà il 30 maggio con un'escursione, organizzata dai coordinatori del macrosito, al sito LTER Val Mazia.'Scienza aperta' e 'sostenibilità' sono due requisiti fondamentali per il consolidamento delle reti di ricerca ecologica a lungo termine (LTER) ...
'L'Italia intatta'
Martedì 29 maggio 2018, Mario Tozzi, primo ricercatore presso il Cnr, presenta ‘l’Italia intatta’, suo ultimo lavoro, per raccontare e comprendere quale sia il vero volto del nostro paese, in bilico tra le meravigliose mete del Grand Tour dell’aristocrazia europea del secolo scorso, e l’incuria verso il nostro patrimonio naturale e culturale. In un emozionante viaggio verso le mete italiane inaccessibili alle auto, quindi miracolosamente scampate all’assalto del turismo di massa, l’autore racconta l'Italia ancora ...
Progetto Migrazioni & Mediterraneo. 'L'orto, alimento dell'anima e del corpo: dall'ortus monasticus agli orti contemporanei'
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali (Dsu), il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) e il patrocinio dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e della Biblioteca nazionale dell’agricoltura, avrà luogo martedì 29 maggio 2018 dalle ore 9:00 alle 16:30 nella sede del Consiglio nazionale ...
Studio dei processi di trasporto e distribuzione dei contaminanti ambientali: il caso dei PFAS in Veneto
Seminario di Stefano Polesello (Cnr-Irsa Brugherio) Nel corso di un progetto di ricerca biennale volto a valutare il rischio ambientale e sanitario derivante dalla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nel bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani, il gruppo di ricerca di Stefano Polesello dell’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa-Cnr) ha misurato significative concentrazioni di PFAS (acido perfluoroottanoico (PFOA) superiore a 1000 ng/L e composti perfluoroalchilici totali superiori a 2000 ng/L) nelle acque superficiali e potabili di una zona del Veneto ...
'Best practice to use IEEE Xplore Digital Library for CNR Italy'
Seminario in videoconferenza (webinar) riservato al personale Cnr (docenti/ricercatori/professionisti dell'informazione scientifica etc.) sulle ultime novità della piattaforma IEEExplore, durante il quale si illustrerà anche IEEE Collabratec, comunità online integrata in cui i professionisti Ict e ricercatori possono collaborare e comunicare attraverso il networking in un unico hub centrale. La comunità online IEEE Collabratec offre infatti una serie di strumenti di produttività ed è disponibile in tutto il mondo con caratteristiche ...
Il Cnr a Romarchè9 - dal 24 al 27 maggio 2018
Il Cnr partecipa a RomArchè presentando, ad esperti del settore archeologico e al grande pubblico, le attività di ricerca e le pubblicazioni di 3 Istituti afferenti al Dipartimento scienze umane e sociali e Patrimonio culturale (Dsu): l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) di Catania, l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) e l’Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma) di Montelibretti (Roma). Per Romarchè la casa editrice (Cnr Edizioni) è stata inoltre selezionata per presentare nella conferenza di ...
Yococu 2018: a Matera un dibattito scientifico sulla conservazione del patrimonio culturale
Ricerca scientifica, citizen science, formazione, infrastrutture tecnologiche nel settore del patrimonio culturale, saranno al centro del dibattito scientifico che avrà luogo a Matera dal 22 al 26 maggio 2018 nel contesto della conferenza Yococu Dialogues in Cultural organizzata dall’associazione Youth in conservation of cultural heritage (Yococu) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con l'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e l'Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Icvbc), in collaborazione con l’Università ...
Conversazioni archeologiche dell'Isma a Romarché
In occasione della IX edizione di RomArché. Parla l'archeologia che si terrà a Villa Giulia dal 23 al 26 Maggio 2018, l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Cnr-Isma) presenta la sua attività editoriale a carattere archeologico, storico e filologico.Nell'ambito della stessa iniziativa, il 26 Maggio nella Sala della Fortuna del Museo di Villa Giulia (h. 15.30-16.30) l'Isma è il protagonista delle Conversazioni archeologiche, che vede ricercatori e tecnici dell'Istituto confrontarsi su alcune delle opportunità professionali che si aprono oggi a chi ...
'Italia' 90th anniversary memorial conference
Nell'ambito delle celebrazioni dei 90 anni della spedizione al Polo Nord del comandante Umberto Nobile, il 24 e 25 maggio la Società Geografica italiana organizza ‘‘Italia’ 90th anniversary memorial conference’. Tra i relatori, partecipano il presidente Massimo Inguscio con un intervento sul ruolo del Consiglio nazionale delle ricerche in Artico, e Roberto Sparapani con un intervento sulle spedizioni polari.