Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

'L'Italia intatta'

Il 29/05/2018 ore 17.00 - 20.00

Martedì 29 maggio 2018, Mario Tozzi, primo ricercatore presso il Cnr, presenta ‘l’Italia intatta’, suo ultimo lavoro, per raccontare e comprendere quale sia il vero volto del nostro paese, in bilico tra le meravigliose mete del Grand Tour dell’aristocrazia europea del secolo scorso, e l’incuria verso il nostro patrimonio naturale e culturale. In un emozionante viaggio verso le mete italiane inaccessibili alle auto, quindi miracolosamente scampate all’assalto del turismo di massa, l’autore racconta l'Italia ancora ...

Progetto Migrazioni & Mediterraneo. 'L'orto, alimento dell'anima e del corpo: dall'ortus monasticus agli orti contemporanei'

Il 29/05/2018 ore 09.00 - 16.30

L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali (Dsu), il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) e il patrocinio dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e della Biblioteca nazionale dell’agricoltura, avrà luogo martedì 29 maggio 2018 dalle ore 9:00 alle 16:30 nella sede del Consiglio nazionale ...

Studio dei processi di trasporto e distribuzione dei contaminanti ambientali: il caso dei PFAS in Veneto

Il 29/05/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Stefano Polesello (Cnr-Irsa Brugherio) Nel corso di un progetto di ricerca biennale volto a valutare il rischio ambientale e sanitario derivante dalla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nel bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani, il gruppo di ricerca di Stefano Polesello dell’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa-Cnr) ha misurato significative concentrazioni di PFAS (acido perfluoroottanoico (PFOA) superiore a 1000 ng/L e composti perfluoroalchilici totali superiori a 2000 ng/L) nelle acque superficiali e potabili di una zona del Veneto ...

'Best practice to use IEEE Xplore Digital Library for CNR Italy'

Il 28/05/2018 ore 15.00 - 16.30

Seminario in videoconferenza (webinar) riservato al personale Cnr (docenti/ricercatori/professionisti dell'informazione scientifica etc.) sulle ultime novità della piattaforma IEEExplore, durante il quale si illustrerà anche IEEE Collabratec, comunità online integrata in cui i professionisti Ict e ricercatori possono collaborare e comunicare attraverso il networking in un unico hub centrale. La comunità online IEEE Collabratec offre infatti  una serie di strumenti di produttività ed è disponibile  in tutto il mondo con caratteristiche ...

Il Cnr a Romarchè9 - dal 24 al 27 maggio 2018

Dal 24/05/2018 ore 09.00 al 27/05/2018 ore 19.30

Il Cnr partecipa a RomArchè presentando, ad esperti del settore archeologico e al grande pubblico, le attività di ricerca e le pubblicazioni di 3 Istituti afferenti al Dipartimento scienze umane e sociali e Patrimonio culturale (Dsu): l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) di Catania, l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) e l’Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma) di Montelibretti (Roma). Per Romarchè la casa editrice (Cnr Edizioni) è stata inoltre selezionata per presentare nella conferenza di ...

Yococu 2018: a Matera un dibattito scientifico sulla conservazione del patrimonio culturale

Dal 22/05/2018 ore 09.00 al 26/05/2018 ore 17.00

Ricerca scientifica, citizen science, formazione, infrastrutture tecnologiche nel settore del patrimonio culturale, saranno al centro del dibattito scientifico che avrà luogo a Matera dal 22 al 26 maggio 2018 nel contesto della conferenza Yococu Dialogues in Cultural organizzata dall’associazione Youth in conservation of cultural heritage (Yococu) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con l'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e l'Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Icvbc), in collaborazione con l’Università ...

Conversazioni archeologiche dell'Isma a Romarché

Il 26/05/2018 ore 15.30 - 16.30

In occasione della IX edizione di RomArché. Parla l'archeologia che si terrà a Villa Giulia dal 23 al 26 Maggio 2018, l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Cnr-Isma) presenta la sua attività editoriale a carattere archeologico, storico e filologico.Nell'ambito della stessa iniziativa, il 26 Maggio nella Sala della Fortuna del Museo di Villa Giulia (h. 15.30-16.30) l'Isma è il protagonista delle Conversazioni archeologiche, che vede ricercatori e tecnici dell'Istituto confrontarsi su alcune delle opportunità professionali che si aprono oggi a chi ...

'Italia' 90th anniversary memorial conference

Dal 24/05/2018 ore 10.00 al 25/05/2018 ore 13.30

Nell'ambito delle celebrazioni dei 90 anni della spedizione al Polo Nord del comandante Umberto Nobile, il 24 e 25 maggio la Società Geografica italiana organizza ‘‘Italia’ 90th anniversary memorial conference’. Tra i relatori, partecipano il presidente Massimo Inguscio con un intervento sul ruolo del Consiglio nazionale delle ricerche in Artico, e Roberto Sparapani con un intervento sulle spedizioni polari.

Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications

Dal 21/05/2018 ore 09.00 al 25/05/2018 ore 13.30

The 4th Italian School on Magnetism, promoted by the Italian Association of Magnetism (AIMagn) that will take place in Torino, Italy,  May 21-25, 2018 (www.aimagn.org/scuola2018/). The topic chosen for the 2018 edition of the School is 'Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications'. The school is aimed at providing a deep and comprehensive updated state of the art of the applications of magnetic materials and devices in the field of biomedicine.  The tentative program is now available at the school website. The school is jointly organized by The school is ...

Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing

Dal 23/05/2018 ore 08.30 al 24/05/2018 ore 18.00

It is our pleasure to invite you to the first MycoKey Technological Workshop to be held in Helsinki, Finland on May 23-24, 2018, and which will be hosted by VTT Technical Research Centre of Finland Ltd. The theme of the event is "Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing". Contamination of cereals by various toxigenic fungi is a serious global concern. The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) has estimated that 25% of the world's crops are affected by mycotoxins each year and the estimated annual losses extend to billions of dollars. ...

Aiac 2018: Ibam organizza un panel sulla coroplastica greca

Il 23/05/2018 ore 09.00 - 13.30

In occasione del prossimo International Congress of Classical Archaeology organizzato dall’Associazione internazionale di archeologia classica (Aiac) in collaborazione con l’Archaeological Institutes of the Universities of Cologne-Bonn, giunto alla sua diciannovesima edizione con il tema Archaeology and Economy in the Ancient World, che si terrà a Colonia-Bonn dal 22 al 26 maggio del 2018, Antonella Pautasso, ricercatore dell’Ibam Cnr (sede di Catania) ha organizzato un panel sulla coroplastica greca in collaborazione con la collega ricercatrice Stephanie ...

Nuovi processi bioelettrochimici per il trattamento in situ di acque sotterranee contaminate da idrocarburi

Il 22/05/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Federico Aulenta (Cnr Irsa Monterotondo) I trattamenti biologici per il risanamento di falde acquifere contaminate da idrocarburi si basano tipicamente sull'iniezione nell'acquifero di ossigeno (nel caso di biodegradazioni aerobiche), idrogeno (o substrati che rilasciano idrogeno attraverso fermentazioni, nel caso di biodegradazioni anaerobiche) e/o nutrienti (N, P). Questo approccio è frequentemente limitato dalla mancanza di strumenti per monitorare l'attività biologica nel sottosuolo e per controllare la distribuzione ed il consumo dei substrati aggiunti. ...

Carnevale della matematica dal vivo

Dal 18/05/2018 ore 09.00 al 19/05/2018 ore 17.30

MaddMaths!, sito web dedicato alla divulgazione matematica, coordinato da Roberto Natalini, direttore dell’Iac-Cnr, presenta il primo 'Carnevale della Matematica dal Vivo' che si svolgerà a Napoli il 18 e 19 maggio prossimi presso la sede storica dell'Università di Napoli - Complesso dei SS. Marcellino e Festo. Due giorni di divulgazione e animazione matematica attraverso incontri-spettacolo, conferenze e alcuni “laboratori” (molti dei quali adatti anche alla scuola primaria e secondaria di primo grado) in cui sarà possibile 'fare' concretamente, e in ...

Cinquant'anni dell'Idg-Ittig

Il 18/05/2018 ore 10.00 - 13.00

L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche - ex Istituto per la documentazione giuridica (Idg-Cnr) celebra i cinquant’anni dalla fondazione: con l’occasione ci sarà anche la cerimonia dell’intitolazione a Vittorio Frosini dell’aula telematica dell’Istituto e verrà proiettato il documentario '1968. Il Cnr verso nuovi saperi' prodotto e realizzato da Cnr Web Tv. Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica è la denominazione assunta nel 2001, in ...

The first European Photonics Roadshow on Agri&Food

Dal 16/05/2018 ore 09.00 al 17/05/2018 ore 17.00

The first European Photonics Roadshow of the EPRISE project will be hosted by the Institute of Applied Physics in Florence. The focus will be on Agritech: agriculture at the centre of the digital economy. The first in this series of events for the photonics industry aims to provide SMEs, in particular, with solutions on how to overcome the barriers to market in the agriculture and food industries. The event is hosted by the CNR IFAC team together with the Tuscany Region. Day one of the event will be held in Florence, while day two will be hosted by the Regional Experimental Farm located in ...

L'Isma alla Giornata della luce

Il 16/05/2018 ore 09.00 - 18.00

In occasione della Giornata della luce e delle tecnologie da essa derivate - The International Day of Light promosso dall'Unesco - il Cnr organizza un workshop dal titolo 'Luce e tecnologie per l'ambiente, il patrimonio culturale e la salute e sicurezza dei cittadini' che si svolgerà la mattina del 16 maggio 2018 presso l'Aula convegni dell'Area di ricerca Roma 1, e che proseguirà nel pomeriggio presso la Biblioteca 'Paolo Angelani' di Monterotondo. Per il settore Beni culturali sarà presente l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma ...

Bisogna vivere più di una vita. Giuseppe Vannicola cento anni dopo

Il 15/05/2018 ore 17.00 - 19.00

Il 15 maggio all ore 17, nel salone dei Piceni (g.c.) del Pio Sodalizio dei Piceni  in piazza San Salvatore in Lauro a Roma, si terrà la presentazione del libro 'Bisogna vivere più di una vita. Giuseppe Vannicola cento anni dopo' a cura di Andrea Lombardinilo e Laura Melosi. Violinista, scrittore, pubblicista - questo artista ha collaborato, tra l’altro, a riviste quali 'Il Regno’, 'Leonardo’, 'La Voce’, 'Lacerba’ - è stato uno degli intellettuali più vivaci dei primi anni del Novecento. Nato nel 1876 a Montegiorgio, ...

Nutria o lontra? Ospiti indesiderati e possibili ritorni

Il 15/05/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alessandrio Balestrieri (Università di Pavia) La nutria e la lontra sono entrambi mammiferi semi-acquatici, che possono facilmente essere confusi, in particolare se osservati mentre nuotano. La prima specie, un grosso roditore allevato in passato per la sua pelliccia, è originaria del Sud America, ma è stata introdotta in Europa, Usa e Giappone, dove è considerata una delle 10 specie invasive più dannose per i servizi ecosistemici. In Italia è diffusa in gran parte delle regioni centro-settentrionali. In Lombardia, tramite un metodo di ...

Leadership per l'innovazione nella scuola. I protagonisti e le leve del cambiamento: dirigenti e docenti, formazione e tecnologie

Il 13/05/2018 ore 11.30 - 13.00

Il direttore dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr  (Itd-Cnr) di Genova, Rosa Bottino, partecipa all'evento di presentazione del volume 'Leadership per l'innovazione nella scuola. I protagonisti e le leve del cambiamento: dirigenti e docenti, formazione e tecnologie', curato da Francesco Profumo e pubblicato da 'Il Mulino'. La presentazione si svolge nell'ambito del 'Salone del libro' di Torino, ed è in programma domenica 13 maggio alle 11:30 nello Spazio eventi, a cura di 'Fondazione per la scuola'. Oltre all'autore Francesco Profumo e a Rosa Bottino, ...

3rd Sysbio.it school on computational systems biology

Dal 09/05/2018 ore 08.30 al 11/05/2018 ore 18.30

The Sysbio.it school provides an exclusive opportunity to study and work with leading researchers in system biology. Our course aims at providing a general understanding of the main themes in systems biology to talented students. The focus of the school is on mathematical modelling of chemical reaction networks in living cells. Both deterministic and stochastic approaches will be treated. The School welcomes graduate and PhD students, and Post-Docs from the fields of life sciences, applied mathematics and engineering, interested in systems biology and specifically to its challenging ...

Le scuole all'Istituto di chimica biomolecolare di Pozzuoli. Incontro a conclusione dell'anno scolastico 2017/18

Il 11/05/2018 ore 09.30 - 13.00

Anche quest’anno l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr  di Pozzuoli ha realizzato una serie di iniziative e progetti di divulgazione e formazione scientifica con scuole del territorio. Sono state coinvolte cinque classi di quattro diverse scuole, per un totale di oltre 100 studenti e numerosi docenti. Molti anche i ricercatori e i tecnici coinvolti, che hanno contribuito al successo di tutte le varie attività coordinate da Giuseppina Andreotti, responsabile per Icb-Cnr del progetto 'Attività di formazione, divulgazione e valutazione della ...

La ricerca scientifica: un valore per il Paese

Il 10/05/2018 ore 14.00 - 18.00

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica organizza un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. L’obiettivo è di interpellare i principali stakeholder della ricerca, sia per individuarne punti di forza e di debolezza (risorse, organizzazione, reclutamento, valutazione, competitività internazionale, ricerca di base e trasferimento tecnologico), sia per condividere strategie realistiche e sostenibili per il rafforzamento del sistema della ricerca nazionale. All'evento parteciperà il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ...

La violenza minorile fra passato e presente attraverso le storie tratte dalle sentenze del tribunale dei minori di Napoli (1934-1938)

Dal 12/03/2018 ore 14.30 al 27/04/2018 ore 16.30

Le nuove tecnologie e le nuove metodologie di narrazione (come la mitopoiesi e lo storytelling) possono diventare un utile strumento per lo studio, la valorizzazione e la 'comunicazione' della storia degli uomini e dei loro comportamenti. Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro LabexSchool si propone di coniugare storia, tecnologia e nuove metodologie di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale immateriale, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi alle scienze umane e sociali mostrandogli sotto una luce diversa le storie dei loro coetanei di ieri. Attraverso le sentenze del ...

Monitoraggio di farmaci e droghe d'abuso in acque reflue e di superficie: contaminazione ambientale e stima dei consumi

Il 24/04/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Sara Castiglioni (Irccs - Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" Milano) Presenza e destino ambientale di farmaci, droghe d’abuso e altri inquinanti emergenti sono stati studiati in ambiente acquatico in Italia. Queste sostanze sono state misurate in acque reflue, fiumi, laghi, acque di falda e potabili mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa per caratterizzarne i livelli e la distribuzione. Il monitoraggio ha consentito di identificare le sostanze più abbondanti e persistenti e di seguirne il profilo di contaminazione nel tempo. La presenza ...

Call T-Tour #IF2018

Dal 23/03/2018 ore 09.00 al 20/04/2018 ore 13.00

Aperta la call 2018 T-Tour di 'Internet Festival – Forme di Futuro' che raccoglie e seleziona le nuove proposte per realizzare attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale.Le proposte di attività ed eventi selezionate faranno parte dei Tutorial Tour (T-Tour) e possono riguardare laboratori, tutorial, installazioni, exhibit (performance e corner per la presentazione di prototipi, studi e prodotti della ricerca che possano permettere a un pubblico ampio di toccare con mano e sperimentare concretamente l’innovazione), giochi e ...

Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali. Presentazione del libro di Maria Teresa Biagetti

Il 19/04/2018 ore 16.30 - 18.00

E' possibile valutare i prodotti della ricerca delle Scienze umane e sociali con metodologie ad hoc? Alla Biblioteca centrale Cnr si presenta il volume di Maria Teresa Biagetti (Sapienza Università di Roma) - con saggi di Antonella Iacono e Antonella Trombone - che esamina la 'Library catalog analysis' come strumento per la misurazione dell'impatto delle pubblicazioni monografiche. Da qualche anno si è aperta la discussione su quale possa essere la metodologia più idonea per procedere ad una valutazione - a fini istituzionali, per l'accesso a fondi, carriere, ...

Cybersecurity in onore del Prof. Vito Volterra primo presidente del Cnr

Il 19/04/2018 ore 09.30 - 13.30

Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico.  In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...

Web of Science and InCites: le soluzioni per una ricerca di valore

Il 17/04/2018 ore 10.30 - 13.30

Workshop formativo curato da Clarivate Analytics e Biblioteca centrale Cnr. Ci si focalizzerà  sulle strategie di utilizzo e le novità della piattaforma bibliografico/citazionale per la Ricerca 'Web of Science' (versione 5.28), ora acquisita da Clarivate Analytics. Speaker: Dr Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics, Strategic Business manager), Dr.ssa Adriana Filip (Clarivate Analytics, Solution Consultant). L'evento è  indirizzato a studenti universitari, imprese, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione ...

Matematica ed esame di stato al termine del secondo ciclo di istruzione

Il 16/04/2018 ore 10.30 - 16.30

L'UMI-CIIM, in collaborazione con il Cnr e l'Università di Roma 3, vista la significatività e l'attualità del tema, organizza una giornata su 'Matematica ed esame di stato al termine del secondo ciclo di istruzione'. La giornata, che vedrà coinvolti docenti di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, si terrà a Roma il 16 aprile p.v., presso l'Aula magna del rettorato dell'Università di Roma 3, situato in via Ostiense 159, dalle ore 10.30 alle ore 16.30. Il 31 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto ministeriale di ...

A Palermo la presentazione ufficiale dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione

Il 09/04/2018 ore 09.00 - 10.30

Si svolgerà lunedì 9 aprile, alle ore 9 presso l’aula convegni dell’Area della ricerca del Cnr di Palermo, in via Ugo la Malfa 153, la presentazione dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione che lo scorso gennaio il Cnr ha messo a disposizione attraverso una pubblica selezione. L’iniziativa, nata in collaborazione con la Regione Sicilia per favorire l’occupazione e promuovere la nascita di Spin Off di ricerca sul territorio, si svilupperà attraverso specifici progetti di formazione che vedranno impegnati per 18 mesi i 50 laureati in ...