Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
DA SUD. Uno sguardo sulla nostra storia con il professore Aldo Masullo
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ospiterà il 15 maggio 2014 la proiezione del film-cortometraggio “DA SUD. Uno sguardo sulla nostra storia con il professore Aldo Masullo”, realizzato con il contributo della Direzione Generale per il cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’evento vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Luigi Nicolais, del Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR Riccardo Pozzo, del regista Lamberto Lambertini, dell’ex ...
L'informatica giuridica in Italia - Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze
La Commissione Istruzione Pubblica, Beni Culturali, Ricerca Scientifica, Spettacolo e Sport del Senato della Repubblica in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche invitano a partecipare alla presentazione del volume: 'L'informatica giuridica in Italia - Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze', a cura di Ginevra Peruginelli e Mario Ragona (Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica ITTIG-CNR), il 14 maggio 2014, ore 10.30 - 13.30 Biblioteca del Senato della Repubblica "Giovanni Spadolini", Sala degli Atti Parlamentari, Piazza della Minerva n° 38 ...
Dieci idee di sviluppo per Napoli Città Metropolitana - Una svolta verso il futuro
La costruzione di “Napoli - Città Metropolitana” è una grande opportunità per guadagnare competitività e attrattività internazionale attraverso una modernizzazione strutturale della città fisica e della comunità urbana: la civitas metropolitana che si realizza in progetti concreti, condivisi e fattibili. Il semplice processo di trasformazione istituzionale, burocratica e amministrativa non basta ma è necessario un momento di svolta verso un futuro di sviluppo economico, sociale e civile. Si tratta di definire priorità, ...
Progetto ArcheoScienza: l'Ibam-Cnr incontra gli studenti catanesi
Nell’ambito del progetto ArcheoScienza. Laboratori e Percorsi Didattici di Scienze applicate all’Archeologia, finanziato dal Miur, l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche torna tra i banchi di scuola incontrando gli studenti catanesi del liceo classico N. Spedalieri e dell’Istituto paritario Sant’Orsola. Il progetto, elaborato dall’Ibam in collaborazione con i due istituti scolastici, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e l’associazione Officine Culturali si ...
La Ricerca ed i Giovani. La valutazione nelle Scienze Umane e le nuove strategie dell'UE
La crescita e l'avvio del percorso professionale dei giovani ricercatori nelle istituzioni accademiche e negli enti di ricerca, passa attraverso il miglioramento della capacità di attrazione di finanziamenti nonché attraverso il superamento della sfida della valutazione della ricerca. Si tratta, a ben vedere, di due aspetti strettamente collegati dal momento che quanto più la qualità della ricerca scientifica prodotta è alta, tanto maggiore sono le opportunità di attrarre finanziamenti e, in particolare, quelli esistenti presso le Istituzioni europee, ...
Introduction to the theory and techniques of neutron scattering and applications to Cultural Heritage
The School of Neutron Scattering (SoNS) "Francesco Paolo Ricci" provides an excellent introduction to neutron scattering which is developed through to its application in contemporary research. As such, it is ideally suited to graduate students and postdoctoral researchers. The school consists mainly of lectures and tutorials covering both the theory and technical aspects of neutron scattering with a particular emphasis on applications to Cultural Heritage. In addition to lectures on theory, sources, and neutron instrumentation, students will be tutored by world leading experts in ...
COMPETERE o COOPERARE? Professione docente: esperienze e idee a confronto
Il 7 maggio, al Palazzo Ducale di Genova, si discute di professionalità docente e degli elementi che la definiscono: pratiche didattiche, cooperazione, organizzazione, ruolo della tecnologia, valutazione degli apprendimenti, sviluppo professionale La giornata sarà presentata dai soggetti organizzatori – MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Scuola secondaria di I grado “don Milani” (dell’Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto “C. Colombo”), Istituto per la Tecnologie Didattiche del CNR– e si articolerà in sezioni ...
A decade for centuries. 10 years of unlocking the past by the Institute for Archaeological and Monumental Heritage of the CNR
Il prossimo 6 giugno, a Catania, presso l'Aula Magna "Santo Mazzarino" dell'ex Monastero dei Benedettini alle ore 10:00 si svolgerà una giornata di celebrazione delle attività dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione dei dieci anni dalla sua costituzione. In quel contesto, alla presenza del Presidente del CNR, Luigi Nicolais, e di altre personalità politiche ed istituzionali verrà presentato il volume dal titolo A decade for centuries. 10 years of unlocking the past by the Institute for ...
Limiti e rischi degli psicofarmaci: i dati emersi dopo anni di pubblicità a senso unico
Abstract: L’ipertrofia della funzione del farmaco, rispetto alle altre dimensioni essenziali della relazione interpersonale e terapeutica, è sotto gli occhi di tutti. Fare in modo che il farmaco perda il suo alone (pseudoscientifico) di onnipotenza e sia semplicemente utile, per un periodo di tempo circoscritto, deve tornare ad essere un obiettivo qualificante per la psichiatria di comunità italiana affinché rimanga consapevole che il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza, compreso quello alla guarigione, non può essere riducibile ai recettori della ...
Studio le migrazioni perché... Rispondono un demografo e un giurista
Nell'ambito del Progetto Migrazioni parte un nuovo ciclo di seminari, con inizio il 28 marzo, che sarà dedicato a una riflessione sulle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Nei diversi seminari proposti si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 17 aprile 2014: Corrado Bonifazi (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali) - Laura Ronchetti (Istituto di Studi sui Sistemi ...
'Il nostro pianeta: dentro e fuori la cornice'
Percorso guidato nella Galleria Corsini per ammirare la natura rappresentata e conoscere meglio quella in cui viviamo, con uno sguardo al futuro. L’evento promosso dall’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma intende offrire agli studenti degli Istituti di Scuola Superiore di Roma l’occasione per conoscere importanti opere della collezione della Galleria Corsini, in particolare i dipinti con soggetti ...
Costruisco il mio futuro con l'Europa: le nuove opportunità dell'Unione europea per i giovani
L'evento è organizzato dal Centro di Documentazione Europea (CDE) della Biblioteca Centrale del CNR in collaborazione con la Rete romana dei CDE (SIOI, SNA, OPIB-ICCU, Sapienza Università di Roma- Facoltà di Economia), nell'ambito del Progetto Intrareti dei Centri di Documentazione Europea "Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro” http://www.cdeita.it/node/59. L'iniziativa, promossa e patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ospiterà interventi delle Istituzioni e delle Reti informative dell'UE, ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 9 aprile 2014: Roberto Vitali (Sapienza, Università di Roma), ...
Presentazione del "Manifesto per un'Europa di progresso"
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche mette a disposizione gli spazi della sua sede centrale romana per ospitare un folto gruppo di scienziati italiani, alcuni di loro con rilevanti incarichi istituzionali, che presenterà il "Manifesto per un'Europa di progresso", un contributo che hanno inteso dare per un concreto rilancio del sogno degli Stati Uniti d'Europa, proprio nel momento di maggior difficoltà della sua realizzazione. Ricordando che nella prima metà dell’Ottocento riunioni di scienziati italiani contribuirono alla realizzazione concreta ...
Il mito greco Sommerso.Seminari Letteratura greca "L.E.Rossi".
Robert Fowler (University of Bristol) Submerged Myths, Myth-telling and Folktale in Greece Manuela Giordano (Università della Calabria) L’emersione di Atene: storia, mito, scrittura Luca Pucci (Università di Salerno) Oreste a Trezene: un caso di sommerso tra antico e moderno
La carta dei diritti fondamentali dell'UE: un nuovo strumento per la tutela giudiziale dei diritti
Su iniziativa dell’ISGI prende avvio a Roma il Corso breve di Formazione su “La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: un nuovo strumento per la tutela giudiziale dei diritti”, dedicato a giudici, avvocati, responsabili della P.A., laureati in giurisprudenza e altri operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i contenuti, l’ambito di applicazione e le possibilità di utilizzazione in giudizio presso corti nazionali ed europee della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea, adottata contestualmente al Trattato di ...
Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione
Perché un convegno sulla motivazione della legge. Il tema della motivazione della legge ha subito un indubbio sviluppo negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla riforma del Titolo V della Costituzione e alla crescente importanza del diritto dell’Unione europea. Perché è utile, opportuno o, addirittura, necessario corredare gli atti legislativi (tanto statali quanto regionali) con una motivazione formale che si auto qualifichi come tale? Mentre per i provvedimenti amministrativi (almeno a partire dalla legge n. 241 del 1990) è riconosciuto ...
Missione per la Crescita del Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani - B2B Networking Event, Business, Technological and Research Partnership in Italy - Palermo
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Regioni Campania e Sicilia, promuove e organizza le prossime Missioni per la Crescita guidate dal Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani nell’ambito dell’azione “Strategia per la Crescita Europa 2020”. Le missioni sono un'occasione per rafforzare la cooperazione economica e industriale e promuovere maggiore integrazione dei mercati tra l'Ue e paesi terzi. L'iniziativa prevede una conferenza inaugurale, presieduta dal Vice Presidente Tajani e ...
Studio il Mediterraneo perché... Rispondono un economista e un filosofo
Nell'ambito del Progetto Migrazioni parte un nuovo ciclo di seminari, con inizio il 28 marzo, che sarà dedicato a una riflessione sulle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Nei diversi seminari proposti si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 28 marzo 2014: Immacolata Caruso (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo-CNR)- Cristina Marras (Istituto per il Lessico Intellettuale ...
Progetto "MARTA Racconta. Storie virtuali di tesori nascosti"
Giovedì 27 marzo 2014 alle 17:00, presso il Museo Nazionale Archeologico di Taranto – MARTA, si terrà la presentazione del Teatro Virtuale, frutto del progetto “MARTA Racconta. Storie virtuali di tesori nascosti”, realizzato dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del CNR (sede di Lecce), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia (FCRP). Interverranno alla presentazione Luigi La Rocca, Soprintendente per i Beni Archeologici della ...
Digitizing Philosophy. Final Conference of AGORA Project
L'Accademia Nazionale dei Lincei ospita la Final Conference di AGORA - Scholarly Open Access Research in European Philosophy, un CIP-Pilot Actions European Project (Grant Agreement n. 270904) coordinato dall'ILIESI. Partecipano alla Conferenza CNR-ILIESI (Roma, Italy), ITEM-CNRS/ENS (Paris, France), NET 7 (Pisa, Italy), WAB (Bergen, Norway), University of Copenhagen (Copenhagen, Denmark), Àbo Akademi University (Turku, Finnland)
SCUOLE IN SCIENZA... e in scena Concorso "Attori per caso"
Dietro la maschera, un mondo di scienza 'Attori per caso' è lo spettacolo che conclude, martedì 18 marzo, presso l' Aula magna della Sapienza Università di Roma, 'Scuole in scienza e in scena', evento organizzato dall'Ufficio stampa del Cnr per la Settimana della cultura scientifica indetta dal Miur. Sette istituti scolastici di Roma e provincia, prendendo spunto dalle maschere della Commedia dell’arte, parlano anche di scienze umane, naturali, matematiche e tecnologia Martedì 18 marzo alle 15.00, nell’Aula magna della Sapienza Università di ...
Il problema anima-corpo alla luce dell'etica: Pomponazzi, Vanini, Helvétius
Il seminario è organizzato nell’ambito delle attività dell’Unità di Ricerca (diretta da Eugenio Canone) del Prin dell’Iliesi su: “Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento: Testi, Lessico, Fonti, Censure”. Parteciperanno al seminario Francesco Raimondi e Francesca Puccini.
State Environmental Compliance and Enforcement in the Mediterranean Sea
L’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Cnr, nell’ambito della Cost Action IS1105 MARSAFENET (NETwork of experts on the legal aspects of MARitime SAFEty and security) finanziata dal 7° PQ dell’UE, organizza lo Stakeholders Workshop su “State Environmental Compliance and Enforcement in the Mediterranean Sea” che si terrà il 17 marzo 2014 a Roma presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7. Il Workshop costituisce un’occasione di confronto tra esperti del settore italiani ed internazionali ...
"Innovazione e integrazione territoriale per economie sostenibili e solidali". Un'altra economia: soggetti in cambiamento
Nel marzo del 2013, nell’ambito degli interventi del P.O. provinciale è stata avviata la ricerca promossa da Issirfa CNR, Consorzio Intercomunale Il Cigno, Associazione Culturale Mediterraneo e Solidarius Italia sas, dedicata a individuare i fabbisogni formativi e informativi delle reti di economia solidale della Spezia. La ricerca si è svolta con le modalità proprie di una ricerca-intervento coinvolgendo direttamente operatori economici e sociali della Provincia. I risultati e le domande emersi sono ovviamente connessi alla effettiva consistenza delle diverse reti ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane.
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 13 marzo 2014: Ada Russo (ILIESI-CNR), Teorie e pratiche nell’uso ...
Musica, Discografia e Nuove tecnologie. Dizionario della Canzone 'Il Salvatori 2014'.
Conversazione-dibattito tra musica, discografia e nuove tecnologie musicali in occasione della presentazione dell’ultima uscita editoriale del critico e giornalista Dario Salvatori. Prendendo spunto dalle voci dell’opera di Dario Salvatori sulla storia della musica attraverso i segreti di diecimila canzoni (dai capolavori del folk e del rock americano, alla psichedelia, al pop inglese, dalla chanson francese al reggae giamaicano etc.), l'incontro costituirà anche occasione di riflessione sull' evoluzione delle tecniche e delle tecnologie innovative in ambito ...
Giovani e Patrimonio Culturale nei Monti Lepini Un esempio di collaborazione Università, Ricerca e Regione Lazio
In questa Giornata verranno presentati i primi risultati di una ricerca affidata dalla Regione Lazio alla Sapienza Università di Roma su "Patrimonio: modelli di sviluppo e imprenditoria giovanile", e realizzata in collaborazione con il CNR, Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali di Roma. Il lavoro si è focalizzato su due aree integrate - il Sistema Alta Tuscia e l’area dei Monti Lepini - incentrandosi sulla tematica della valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale attraverso l’imprenditoria giovanile. La ricerca è ...
Migrazioni in Italia tra flussi internazionali e mobilità interna. Presentazione del volume di Corrado Bonifazi L'Italia delle migrazioni (Il Mulino 2013)
Per circa un secolo tra i maggiori paesi d’emigrazione, l’Italia è diventata negli ultimi decenni una delle principali mete delle migrazioni internazionali , distinguendosi, al tempo stesso, per una rilevante mobilità interna. Questi i principali temi del volume di Corrado Bonifazi, dirigente di ricerca presso l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) e autore del libro L’Italia delle migrazioni (Il Mulino), che sarà presentato lunedì 3 marzo alle ore 15.00 a Napoli, ...
La "Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti": al via il nuovo corso
Il prossimo Corso di Formazione sulla Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti si terrà il 21 febbraio 2014 alle ore 9.30 presso la sede dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR, in via de' Barucci 20 a Firenze. Programma (4 ore): Introduzione Le tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale, ed europeo; la redazione degli atti normativi e amministrativi: specificità e regole comuni. Genesi e finalità della “Guida alla redazione degli atti amministrativi. ...