Event

A decade for centuries. 10 years of unlocking the past by the Institute for Archaeological and Monumental Heritage of the CNR

Dal 06/06/2014 ore 10.00 al 06/05/2014 ore 20.00

Aula Magna "Santo Mazzarino" dell'ex Monastero dei Benedettini, piazza Dante, 32 Catania
CNR - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, via Biblioteca, 4 Catania

Il prossimo 6 giugno, a Catania, presso l'Aula Magna "Santo Mazzarino" dell'ex Monastero dei Benedettini alle ore 10:00 si svolgerà una giornata di celebrazione delle attività dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione dei dieci anni dalla sua costituzione.  In quel contesto, alla presenza del Presidente del CNR, Luigi Nicolais, e di altre personalità politiche ed istituzionali verrà presentato il volume dal titolo A decade for centuries. 10 years of unlocking the past by the Institute for archaeological and monumental heritage of the CNR

Sarà questa l’occasione per fare il punto della situazione su quanto fatto dall’IBAM per la ricerca nazionale ed internazionale sul tema del patrimonio culturale, tracciando anche la direzione per la progettualità futura sulla base delle nuove sfide della ricerca in Italia e in Europa. 

I professori Andrew Wallace-Hadrill (Cambridge) e Mario Torelli (Accademia dei Lincei), studiosi di fama internazionale, presenteranno il volume ideato per tracciare una sintesi dei lavori e delle indagini condotte in questi anni da ricercatori, tecnologi, tecnici e collaboratori dell’Istituto su una piattaforma multidisciplinare in grado di coniugare discipline diverse ma complementari che vanno dall’archeologia alla chimica, dall’architettura all’ingegneria, dalla diagnostica alla fruizione e comunicazione del patrimonio culturale.

“L’obiettivo dell’incontro – dichiara il Direttore dell’IBAM, Daniele Malfitana -   è dare consistenza ad una riflessione a più voci sul tema delle nostre discipline, dei nostri campi d’azione, dei nostri laboratori che oggi ci consentono di addestrare nuove leve, di investire su giovani forze, di sviluppare innovative competenze, di sperimentare, soprattutto, metodologie, tecniche e prassi operative che con soddisfazione e curiosità mettiamo a disposizione della società, della comunità scientifica ma, soprattutto, del nostro Paese.”

L’incontro sarà chiuso dagli interventi del Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT, Giuliano Volpe.

Nel pomeriggio, una serie di interventi da parte di alcuni ricercatori dell’Istituto servirà a tracciare gli obiettivi raggiunti e le sfide future. 

Organizzato da:
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali

Referente organizzativo:
Anna Rita Di Mauro
CNR - Istituto per i beni archeologici e monumentali
Via Biblioteca, 4 Catania
a.dimauro@ibam.cnr.it
095311981 int. 207

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: