SCUOLE IN SCIENZA... e in scena Concorso "Attori per caso"
Il 18/03/2014 ore 15.00 - 18.30
Aula magna della Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5
Roma
Dietro la maschera, un mondo di scienza
'Attori per caso' è lo spettacolo che conclude, martedì 18 marzo, presso l'Aula magna della Sapienza Università di Roma, 'Scuole in scienza e in scena', evento organizzato dall'Ufficio stampa del Cnr per la Settimana della cultura scientifica indetta dal Miur. Sette istituti scolastici di Roma e provincia, prendendo spunto dalle maschere della Commedia dell’arte, parlano anche di scienze umane, naturali, matematiche e tecnologia
Martedì 18 marzo alle 15.00, nell’Aula magna della Sapienza Università di Roma, si tiene lo spettacolo teatrale che conclude 'Scuole in scienza e in scena’, manifestazione organizzata dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche in occasione della Settimana della cultura scientifica e tecnologica promossa dal Miur.
Con il supporto e il patrocinio della facoltà di Medicina dell’ateneo capitolino, il progetto ha coinvolto alcuni istituti di Roma e provincia - Licei Torquato Tasso, Giulio Cesare, Immanuel Kant, Giovanni Battista Morgagni, Giuseppe Peano (Monterotondo), istituto comprensivo Parco della Vittoria, paritario Highlands Institute - con conferenze interattive, proiezioni e spettacoli.
Nel corso dell’iniziativa si è parlato di scienza attraverso le storiche maschere della 'Commedia dell’arte’: Arlecchino, Balanzone, Capitano, Colombina, Flaminia, Pantalone, Pulcinella. Ogni scuola, con il contributo dei ricercatori del Cnr e di esperti del settore, ha affrontato tramite una maschera diversi argomenti, cercando di stabilire collegamenti con scienze umane, naturali, matematiche e tecnologia.
Grazie ai suggerimenti dell’attore e regista teatrale e cinematografico Rocco Mortelliti, ogni Istituto scolastico ha poi steso un canovaccio e portato in scena una breve rappresentazione teatrale, ispiratasi a una maschera della Commedia dell'arte. Partecipando al concorso ‘Attori per caso’, di cui martedì si terrà la ‘finale’, le pièce realizzate dai ragazzi saranno valutate da una giuria di esperti del mondo dello spettacolo e della critica teatrale e cinematografica, presieduta dal regista Giuliano Montaldo e da Vera Pescarolo, che premierà l’opera migliore, mentre una popolare potrà concorrere ad assegnare su Facebook, sulla Fan Page “scuole in scienza e in scena”, il riconoscimento a 'La meglio compagnia’.
Organizzato da:
Ufficio Stampa - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche;
Patrocinio della Facoltà di Medicina dell'Università 'Sapienza' di Roma;
con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Referente organizzativo:
Marco Ferrazzoli
CNR-Ufficio stampa
P.le Aldo Moro 7
00185 Roma
ufficiostampa@cnr.it
Info: e-mail: silvia.mattoni@ingv.it, sergio.diamantini@cnr.it, alessandra.pedranghelu@cnr.it, tel.328/6250729, 47/0970621, 06/49932220, cell. 339/6620968, . 06/49933383
Ufficio stampa:
CNR-Ufficio stampa
alessandra.pedranghelu@cnr.it
0649933383
Modalità di accesso: ingresso libero
Silvia MATTONI, Coordinatore Ufficio Comunicazione e Capo Ufficio Stampa INGV, cell. 328.6250729, 347.0970621, e-mail: silvia.mattoni@ingv.it;
Sergio DIAMANTINI, Ufficio Programmazione Operativa del CNR, tel. 0649932220, cell. 3396620968, e-mail sergio.diamantini@cnr.it;
Alessandra PEDRANGHELU, Ufficio stampa del CNR, tel. 0649933383, e-mail: alessandra.pedranghelu@cnr.it
Vedi anche: