Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

'Per una definizione delle lingue e delle culture sabelliche'

Dal 08/02/2018 ore 09.00 al 09/02/2018 ore 19.00

Dal 2014, l'azione COST IS1407, denominata "Ancient Europeans Languages and Writings" (AELAW), ha permesso a un grande numero di ricercatori europei, specialisti di lingue antiche di attestazione frammentaria della parte centro-occidentale del nostro continente, di incontrarsi e condividere le proprie esperienze, al fine di elaborare metodologie comuni in grado di facilitare lo studio di questo vasto patrimonio epigrafico e linguistico, e di diffonderne la conoscenza sia in ambito scientifico che al grande pubblico. Nel contesto di questa azione, sono stati organizzati alcuni convegni ...

Minori stranieri non accompagnati-Msna, legislazione e accoglienza

Il 08/02/2018 ore 08.30 - 18.30

All'interno del progetto 'Progetto migrazioni & Mediterraneo. L'Osservatorio Sardegna' il giorno 8 febbraio si terrà la quinta giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà presso l’Aula Arcari della Facoltà di Scienze Economiche, ...

Giornata di studio 'Beni culturali in Liguria'

Il 07/02/2018 ore 09.30 - 18.00

In occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, l'Area di Ricerca del Cnr di Genova – con il supporto di Regione Liguria – promuove una giornata di studio per far emergere le potenzialità, le possibili partnership, e le potenziali ricadute sul territorio ligure legate a questo settore. Obiettivo della giornata è avviare un processo di valutazione dell’interesse ligure nel settore, nell’ottica di una possibile apertura di nuove linee di specializzazione a livello di programmazione regionale. Alla giornata, che rappresenta un primo ...

Presentazione del volume 'Delitto e castigo nella società globale'

Il 01/02/2018 ore 17.30 - 19.30

Delitto e castigo nella società globale’. Crimini e processi internazionali di Daniele Archibugi e Alice Pease Presentano il volume: * Giancarlo De Cataldo, magistrato e scrittore * Tommaso Edoardo Frosini, Vicepresidente del Consiglio Nazionale Delle Ricerche * Franco Ippolito, Presidente della Fondazione Basso * Giulio Marcon, Camera dei deputati Introduce e coordina Angela Taraborrelli Un nuovo sistema di giustizia penale è riemerso nell’ultimo quarto di secolo: i giudici nazionali sono diventati sempre ...

Cambiamenti climatici e scenari a rischio

Il 01/02/2018 ore 09.15 - 13.00

I cambiamenti climatici sono la sfida ambientale più importante di questo secolo. Gli effetti che ne derivano sono già sotto gli occhi di tutti: eventi estremi, alluvioni, siccità, impoverimento dei suoli, perdita di colture, ecosistemi a rischio. Dalle aree più degradate del pianeta si spostano verso l’Europa le popolazioni dei paesi poveri costrette a emigrare in cerca di cibo, sicurezza e opportunità. Dei rischi presenti e futuri e di come affrontarli si parlerà con ricercatori ed esperti nel seminario aperto al pubblico. Il seminario ...

Rapporto sulle economie del Mediterraneo Edizione 2017

Il 01/02/2018 ore 10.00 - 12.30

Da oltre un decennio il Rapporto sulle economie del Mediterraneo offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione. Alcuni dei temi chiave dell’edizione 2017: le modificazioni del mercato del lavoro, anche alla luce della perdurante crisi economica e delle profonde trasformazioni demografiche degli ultimi decenni; l’alto tasso di disoccupazione giovanile - in particolar modo femminile - non solo nelle fasce di popolazione scarsamente scolarizzate, ma anche fra i laureati; il fenomeno della fuga di cervelli, che genera emigrazione nei paesi ...

Il Cnr dedica il Giorno della Memoria a Vito Volterra

Dal 24/01/2018 ore 08.00 al 31/01/2018 ore 19.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche allestisce presso la sede centrale, (Piazzale Aldo Moro, 7), la mostra  'Vito Volterra. Il coraggio della scienza' per ricordare l'opera del suo primo presidente, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto. L'esposizione già ospitata nel 2016 presso il Museo Ebraico di Roma e nel 2017 presso l'Università di Ancona, città natale dello scienziato, è fruibile presso il Corridoio digitale, dal 24 al 31 gennaio. Nella ...

"CLIC - Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse"

Dal 29/01/2018 ore 09.00 al 30/01/2018 ore 17.00

Presentazione del progetto “CLIC - Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” finanziato nell’ambito del programma europeo “Horizon 2020” sotto la Call “Innovative financing, business and governance models for adaptive re-use of cultural heritage” (SC5-22-2017), e coordinato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’evento, aperto al pubblico, nella sola giornata del 29 gennaio 2018 si svolgerà presso la sede dell’IRISS a ...

Ibfm-Cnr e Bicocca per 'Dentro Caravaggio'

Dal 29/09/2017 ore 09.30 al 28/01/2018 ore 20.00

L'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con un progetto congiunto, propongono - in occasione della mostra 'Dentro Caravaggio', a Palazzo Reale dal 29 settembre – un’innovativa elaborazione grafica per rendere più leggibili al grande pubblico i venti capolavori del Maestro riuniti per la prima volta tutti insieme. Per la prima volta, le tele caravaggesche saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche e riflettografiche. “Queste immagini, ...

Il moderno a Potenza: un convegno di studi tra storia, architettura e restauro

Il 26/01/2018 ore 17.00 - 19.30

La città di Potenza e la sua provincia possono vantare un importante patrimonio archeologico e monumentale, spesso poco conosciuto, sicuramente da valorizzare. La città di Potenza, in particolare, è ricca di tracce architettoniche che ci riportano alla produzione più interessante del XIX e XX secolo. È proprio per valorizzare questo patrimonio che l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) di Potenza ha voluto organizzare un momento di confronto aperto al pubblico, coinvolgendo alcune voci autorevoli del settore. Il prossimo ...

La filosofia interroga la scienza: 'De senectute'

Il 26/01/2018 ore 16.00 - 19.00

Venerdì 26 gennaio 2018, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Francesca  Rigotti, Università della Svizzera italiana, discuterà sul tema 'De senectute: un confronto fra autori antichi e contemporanei per capirne il senso'. Modera Rosanna Buquicchio, presidente dell' Associazione culturale ' Vivere con filosofia'.

Presentazione del volume 'Corpus Inscriptionum Etruscarum' (IV, 1,1)

Il 24/01/2018 ore 15.00 - 17.30

Il Corpus Inscriptionum Etruscarum, la raccolta completa di tutte le iscrizioni etrusche, è un'opera monumentale iniziata nel 1893; la sua pubblicazione è curata da più di un ventennio dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del Cnr. Nel 2017 ha visto la luce il primo dei fascicoli dedicati alle iscrizioni dell'Etruria padana, che raccoglie la documentazione proveniente da Adria e territorio. Il fascicolo presenta molte novità anche nella struttura editoriale, che, pur continuando a rispettare i criteri generali stabiliti nel XIX secolo per i grandi corpora ...

Safeguarding cultural heritage from natural and man-made disasters

Il 23/01/2018 ore 09.00 - 18.00

Joint Communication Event in the framework of Interreg Central Europe ProtreCHt2save and Contract EAC-2016-0248 Disasters and catastrophes greatly impact on the future wellbeing of our heritage assets, with each incident diminishing their cultural significance, historic, physical and artistic value to some degree or other. Such events also pose a significant threat to the safety of occupant and users and, inevitably, directly and adversely affect the livelihood of local communities. Research outcomes and policy actions should be better integrated to enhance the capacity of the public ...

Futura, tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze

Dal 18/01/2018 ore 10.00 al 20/01/2018 ore 17.00

A due anni dalla definizione del Piano che ha stabilito i principali indirizzi in materia di innovazione della scuola italiana, anche in questo anno scolastico il Miur promuove l'iniziativa "Futura - 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze", che si terrà a Bologna dal 18 al 20 gennaio 2018. Una tre giorni di iniziative formative e confronti per raccontare e approfondire i temi del Pnsd con laboratori, biblioteche e atelier aperti, buone pratiche, gare di innovazione, hackathon e concorsi per le scuole. Nell'ambito di Futura il direttore ...

Nuova fruizione del libro. Digitalizzazione degli incunaboli

Il 20/01/2018 ore 09.30 - 13.00

La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' ha proceduto, tra il maggio e l’ottobre del 2017, alla digitalizzazione di una miscellanea di incunaboli e cinquecentine provenienti dalla Biblioteca del Seminario arcivescovile di Mazara del Vallo. Tra questi evidenziamo in particolare 'La retorica' di Cicerone (1496) e 'Le lettere di san Paolo' commentate da san Tommaso D'Aquino (1498). L'attività ha consentito di rendere fruibile alla collettività questa particolare collezione in vista di una completa digitalizzazione del patrimonio librario antico della biblioteca siciliana che consta ...

Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'

Il 19/01/2018 ore 08.30 - 18.30

Il 19 gennaio si terrà la quarta giornata del Corso di Formazione “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro, a partire dalle h 8.30, si svolgerà presso la sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, e affronterà l’argomento “Lavorare con i ...

'Archeologia, quo vadis?'. Un workshop internazionale per riflettere sulla direzione in cui sta andando l'archeologia oggi

Dal 18/01/2018 ore 16.30 al 19/01/2018 ore 18.30

Individuare le direzioni intraprese. Interpretare le tendenze attuali. Delineare gli scenari e le prospettive future della ricerca archeologica. Capire le esigenze dei molti giovani che studiano archeologia oggi e che spesso si sentono disorientati. Sono questi alcuni degli obiettivi del workshop internazionale dal titolo "Archeologia, quo vadis?" che si terrà giovedì 18 e venerdì 19 gennaio 2018 a Catania presso il Refettorio piccolo delle Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero' dell’ex Monastero dei Benedettini. L'Ibam-Cnr, che ha sedi in Sicilia e in ...

Kick-off del progetto Enhance - 'European curriculum for family and Community nurse'

Dal 17/01/2018 ore 14.00 al 19/01/2018 ore 18.00

Si apre oggi a Genova nella sede dell'Istituto tecnologie didattiche del Cnr, il kick off meeting del progetto Enhance - 'European curriculum for family and Community nurse' che durerà 3 giorni. Enhance - 'European curriculum for family and Community nurse' è un progetto europeo coordinato dall'Istituto tecnologie didattiche del Cnr nell'ambito del programma Erasmus+ - Sector skills alliances. Il progetto ha l’obiettivo di colmare uno scostamento tra le competenze offerte dalle infermiere che attualmente lavorano nell’assistenza sanitaria ...

Workshop formativo sull'utilizzo di Mendeley. Free resource management and academic social network

Il 18/01/2018 ore 15.30 - 17.15

Workshop formativo, promosso  da Elsevier e dalla Biblioteca Centrale del Cnr, sulle strategie di utilizzo e le nuove risorse di 'Mendeley', software gratuito e social network per il mondo accademico e la ricerca (free reference manager & academic social network). Speaker: Massimiliano Bearzot (Elsevier Customer Consultant. South Europe and Istrael). Target: studenti universitari, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica. Progettazione e coordinamento: Luisa De Biagi (Cnr-Spr Biblioteca), Massimiliano Bearzot (Elsevier).

Scienza e politica: un dialogo difficile ma indispensabile nella società odierna

Il 17/01/2018 ore 18.00 - 20.00

Un evento teso a creare un terreno comune di confronto tra scienza e politica. Il panel cerca di rispondere alle aspettative della società moderna, che oggi necessita di una integrazione maggiore tra queste due realtà, distanti e a volte in contrapposizione. Il continuo progresso tecnologico e le nuove sfide che la società deve affrontare rendono indispensabile un nuovo tipo di linguaggio, dove la scienza e la politica si integrino al fine di trovare una strategia per rispondere alle richieste della collettività.  Intervengono: - Sen. Elena Cattaneo - ...

Kick Off Meeting del Progetto Europeo EO4GEO

Dal 16/01/2018 ore 09.00 al 17/01/2018 ore 18.00

EO4GEO - Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake - è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include  26 partners (e inizialmente anche 22 associated partners, che si conta di estendere in modo considerevole già dal primo anno di sviluppo delle attività), molti dei quali facenti parte della Copernicus Academy Network. I parners provengono  da 16 Paesi e includono competenze di università e mondo della ...

Gli incontri dell'Issm. La Libia: un altro Stato fallito?

Il 17/01/2018 ore 14.30 - 16.30

L’Issm-Cnr organizza cicli d’incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell’ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l’area mediterranea (economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica). Gli incontri si aprono con una presentazione mirata, seguita da una discussione finale in cui i presenti possono condividere diversi approcci e punti di vista. I relatori ospiti hanno come obiettivo favorire e incoraggiare il confronto tra persone con diversa formazione, ...

Il racconto del libro

Dal 06/11/2017 ore 09.00 al 10/01/2018 ore 13.00

L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr, l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea organizzano la I edizione del laboratorio per l’alternanza scuola-lavoro 'Il racconto del libro: scrittura, editing, comunicazione'. L’obiettivo fondamentale è quello di ampliare le competenze relative al libro come risultato di un processo creativo, scientifico e industriale, esaminandone la filiera produttiva in modo analitico. Un tema di non immediata percezione per chi non ha una ...

Corso di formazione 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'

Dal 18/12/2017 ore 10.00 al 19/12/2017 ore 12.30

Dal 18 al 19 dicembre 2017 si svolgerà, presso l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr (Isa-Cnr) di Avellino, il corso di formazione su 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'. Di seguito il programma  18 dicembre  11.00-13.00 La tutela dei risultati della ricerca al Cnr: la struttura valorizzazione della ricerca Mission, obiettivi e responsabilità della Spr-Vr Il supporto alla rete scientifica e all’amministrazione centrale Il codice della proprietà industriale e il regolamento Ipr del Cnr 14.30-16.30 La tutela ...

Salve mater: l'Annunciazione di Beato Angelico a San Marco

Il 15/12/2017 ore 17.00 - 19.30

Venerdì 15 dicembre avrà luogo la presentazione del libro ' Salve Mater: l’Annunciazione di Beato Angelico a San Marco', primo numero della collana Quaderni del Museo di San Marco. Questa pubblicazione è il frutto dell’incontro e della collaborazione tra mondi diversi: il Museo di San Marco, del Polo museale della Toscana, il National Institute of Information and Communications Technology (NICT) di Tokyo e due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche:  l’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara'  (Ifac-Cnr) e l’Istituto per il ...

Contro l'usurocrazia. Debito e disuguaglianze

Il 15/12/2017 ore 16.00 - 18.00

Il seminario è stato organizzato in occasione  del  XX anniversario della 'Carta di Sant'Agata de' Goti  Dichiarazione su usura e debito internazionale' celebrativa del terzo centenario della nascita di S. Alfonso Maria   de' Liguori. Interverranno: Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte costituzionale,  Raffaele  Coppola, promotore  di  giustizia  della Santa sede, Stato della Città del Vaticano, Ugo Villani, presidente della Società italiana di diritto internazionale e di  diritto ...

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2017

Il 14/12/2017 ore 15.00 - 18.00

Il Cnr ospita anche quest'anno la finalissima del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2017 – Giancarlo Dosi, iniziativa giunta alla sua quinta edizione, di cui l'Ente è media partner. L'evento si svolge giovedì 14 dicembre, a partire dalle 15, presso l'Aula Convegni della sede centrale (Piazzale Aldo Moro 7, Roma): rivolto a ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori, ha l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica a carattere scientifico.  Dopo un ...

'Il mestiere delle armi'

Il 13/12/2017 ore 18.00 - 22.00

Il fim di Ermanno Olmi (2001) è il secondo film della rassegna cinematografica 'Riforma: l'inizio, le dispute, le guerre, gli esiti. Un percorso interdisciplinare' organizzata dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. La visione è commentata con Giuseppe di Caro (Media e arti audiovisive - Caltanissetta) e Maurizio Gentilini ( Dipartimento Scienze umane e sociali, Cnr) Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero propose alla pubblica discussione un elenco di 95 tesi sulla valenza delle indulgenze, affiggendole alle porte della chiesa del castello di Wittenberg e ...

Presentazione del volume: Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi, a cura di Corrado Bonifazi

Il 12/12/2017 ore 09.45 - 13.15

Le dinamiche migratorie e i processi di integrazione sono ormai diventate un elemento costitutivo della società italiana. A questi temi i ricercatori e gli associati dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche hanno dedicato il presente volume, analizzando i due fenomeni dai seguenti punti di vista: partenze, luoghi e impatto dell’immigrazione straniera, scuola e minori,  aree critiche e di disagio; concetti e pratiche dell’integrazione, politiche di integrazione. Programma SalutiMassimo Inguscio ...

'Il Diritto d'asilo in Italia e la Procedura di richiesta asilo'

Il 07/12/2017 ore 09.00 - 18.00

Il 7 dicembre si terrà la terza giornata del Corso di Formazione “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro, a partire dalle h 8.30, si svolgerà presso la sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, e affronterà l’argomento “Il Diritto ...