Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
2016 Summer School on Superconducting Electronics
Dal 25 al 30 settembre a Pula (Cagliari) in Sardegna si svolgerà la scuola estiva di elettronica superconduttiva. Ricercatori di Isasi-Cnr fanno parte del comitato organizzativo e del corpo docente. La scuola è essenzialmente rivolta a studenti di dottorato, ingegneri e ricercatori che vogliono acquisire familiarità con l''elettronica superconduttiva e le sue applicazioni. In particolare verranno affrontati i più importanti dispostivi superconduttori (rivelatori di radiazione, SQUIDs, componenti di elettronica digitale, sistemi criogenici) sia da un punto di vista ...
Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura
L'Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr) organizza, con la collaborazione tra studiosi afferenti a diversi Istituti Cnr e numerosi Atenei italiani, il Sesto Simposio: 'Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura'. Il Simposio, che si terrà a Livorno nei giorni 28-29 settembre 2016, sarà improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, alla morfologia e ...
The Social Simulation Conference, SSC 2016
The Social Simulation Conference, SSC 2016, the 6th joint meeting of ESSA, PAAA, and CSSSA, will be held in Rome, September 19-23, 2016. We cordially invite researchers and practitioners from all over the world to Rome, “caput mundi”, to share their latest results and foster our understanding of social complexity problems by means of computational simulations. SSC 2016, la conferenza congiunta delle associazioni di Simulazione Sociale, si terrà in Roma al CNR centrale dal 19 al 23 Settembre 2016. Invitiamo ricercatori, studenti, professionisti e dilettanti ...
Le nuove tecnologie e il valore sociale della ricerca psicologica
Lunedì 19 settembre si terrà presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Piazzale Aldo Moro una giornata di studio sul tema “Le nuove tecnologie e il valore sociale della ricerca psicologica”. Il Convegno vedrà numerosi interventi e confronti tra scienziati e personalità di vertice di istituzioni nazionali ed internazionali che operano in settori strategici nei servizi alla società. Il suo principale obiettivo sarà di fare il punto sull’evoluzione e sugli impatti che le nuove tecnologie stanno esercitando sui fattori umani e ...
XXII Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di scienze e tecnologia delle Macromolecole
L'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle Macromolecole (Aim) è una associazione senza scopo di lucro che promuove la ricerca e lo studio delle macromolecole nei loro vari aspetti scientifici e tecnico-applicativi. Per questa ragione Aim organizza e promuove convegni, scuole, workshop e seminari sui molteplici aspetti che caratterizzano il settore dei polimeri curando, inoltre, la pubblicazione di materiale didattico sia divulgativo che scientifico. Per il XXII Convegno nazionale si è scelta Genova che ben si presta per la sua natura (anche geografica) quale luogo ...
Meeting formativo e demo sulla piattaforma ASTM Compass (American Society for Testing and Materials)
La Biblioteca Centrale del Cnr ha sottoscritto l'abbonamento, per la sola area romana, alla piattaforma ASTM Compass, di cui si illustrerà il demo durante il seminario formativo. ASTM Standards and Engineering Digital Library (SEDL) è una vasta collezione di standard legati all’industria e all' informazione tecnico-ingegneristica. La library copre una vasta gamma di discipline relative all’ingegneria - ingegneria aerospaziale, biomedica, chimica, civile, ambientale, geologica, della salute e della sicurezza, industriale, di scienze della materia, meccanica, ...
Democratization of Next-Generation Microscopy, sensing and diagnostics tools through computational photonics
On Monday 12th September 2016, Prof. Aydogan Ozcan from University of California will give a lecture on "Democratization of Next-Generation Microscopy, Sensing and Diagnostics Tools through Computational Photonics". The seminar is scheduled at 11am in Sala Conferenze Area Na3. It is a joint activity beetween the Istitute of applied science and intelligent systems (Isasi) and the Physics and optics Naples young student (Ponys) association, who invited Prof. Ozcan in the framework of the SPIE Visiting lecturer pogram Dr. Aydogan Ozcan received his Ph.D. degree at Stanford University ...
NANOSMAT-11 # 11th International Conference on Surfaces, Coatings and Nanostructured Materials
NANOSMAT is a premier conference in the field of materials related nanoscience, engineering and nanotechnology. Following up the successful wave of the previous NANOSMAT meetings (2005-Portugal, 2007-Portugal, 2008-Spain, 2009-Italy, 2010-France, 2011-Poland, 2012-Czech Republic, 2013-Spain, 2014-Ireland, 2015-UK) the 11th NANOSMAT 2016 (Aveiro, Portugal) will foster the gathering of talented scientists from several countries of the world for the exchange of ideas and dissemination of the most relevant research results in nanoscience and nanotecgnology. According to the ...
MobileHCI 2016 - 18th International Conference on Human-Computer Interaction with Mobile Devices and Services
Ricercatori da tutto il mondo nell’area dell’interazione con tecnologie informatiche in ambienti mobili si incontrano a Firenze per presentare le loro più recenti ricerche in un convegno organizzato dal laboratorio su Human Interfaces in Information Systems (HIIS) del Istituto di scienza e tecnologie del Cnr di Pisa. Il mondo sta sperimentando un boom nello sviluppo di nuove tecnologie mobili e servizi collegati, in parte reso possibile da una maggiore potenza di calcolo anche in dispositivi più piccoli così come dalla crescente interconnessione tra loro. ...
Comics & Science in mostra a Fumetterni dal 2 al 4 settembre 2016
Leo Ortolani, Tuono Pettinato e Silver in mostra per la prima volta a Fumetterni Cos’hanno in comune tre estrosi, brillanti, divertenti e popolarissimi autori italiani, oltre a essere tali? Probabilmente poco, tanto sono originali e tra loro così diversi, per tipo di umorismo e stile grafico. Tra questo 'poco', oltre all’amore degli appassionati, c’è Comics&Science. Avviato nel 2012 in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche come parte della programmazione di Lucca ...
"Il Cammino dei Vestini. Verso un eco-museo nell'area interna Gran Sasso-Valle Subequana"
Il 2 Agosto si svolgerà il primo incontro sul tema “Il Cammino dei Vestini. Primi passi verso un eco-museo nell’area interna Gran Sasso Valle Subequana”, organizzato dal Contratto di Rete Paesaggi in Transumanza, in collaborazione con il gruppo di lavoro dell’ass. no profit Salviamo la Piana. L’incontro si terrà il 2 Agosto in occasione del Peltuinum Theater Fest e della 6° Fiera dell’Ansidonia. L’incontro sarà un’occasione importante per presentare il neo-costituitosi contratto di rete Paesaggi in Transumanza, primo ...
Prorogata a Napoli la mostra del Cnr 'Elettronica di plastica'
Ideata e realizzata dal Cnr, è una mostra a cavallo tra arte e tecnologia dedicata a biolettronica, biosensing, sistemi elettro-ottici, conversione di energia, dispositivi e circuiti elettronici avanzati. Il Consiglio nazionale delle ricerche ha ideato e realizzato una nuova mostra dal titolo ‘Elettronica di plastica’ dedicata a biolettronica, biosensing, sistemi elettro-ottici, conversione di energia, dispositivi e circuiti elettronici avanzati. La mostra -un suggestivo viaggio a cavallo tra arte e tecnologia- è stata inaugurata lunedì 27 giugno alle ...
ACM SIGIR Conference on Research and Development in Information Retrieval
Dal 17 al 21 luglio 2016 presso il Palazzo dei Congressi si terrà la 39esima edizione della “ACM SIGIR Conference on Research and Development in Information Retrieval (Acm Sigir 2016)”. All’evento parteciperanno oltre 500 scienziati provenienti da tutto il mondo confermando Pisa come uno snodo di assoluta importanza per l’informatica italiana ed internazionale. Acm Sigir è il principale forum mondiale per la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie informatiche per il recupero di informazioni all’interno di grandi collezioni di dati. Tecnologie ...
Icton 2016 - 18th International Conference on Transparent Optical Networks
The Institute for photonics and nanotechnologies of the National research council (Ifn-Cnr), the Bruno Kessler Foundation (Fbk), the University of Trento, the IEEE Photonics Society Italian and Poland Chapters, together with the National Institute of Telecommunications, Department of Transmission and Optical Technologies in Warsaw, are pleased to announce the 18th International Conference on Transparent Optical Networks Icton 2016 which will be hosted at the Department of Letters and Philosophy of University of Trento, Trento, Italy, July 10-14, 2016. The scope of the conference ...
A Napoli IONS 2016
Dal 6 all’8 Luglio 2016 a Napoli si svolgerà la Conferenza Internazionale IONS 2016 promossa dalla Optical Society (OSA) organizzata dall’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (Isasi-Cnr). IONS Napoli 2016 sarà focalizzata su tutti gli aspetti di ottica e fotonica, con l’obiettivo di fornire a tutti i partecipanti (studenti, dottorati e post-doc) momenti di condivisione delle loro ricerche e idee, anche attraverso colloqui tecnici personali.
XXXIX Meeting of the Italian Section of the Combustion Institute
The Annual Conference of the Italian Section of the Combustion Institute will be held in Naples from the 4th to the 6th July 2016. The style of the meeting conforms to the informal nature of these events. They are aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied aspects, as well as in neighboring fields (pyrolysis, gasification, fuel processing and upgrading). Participation of PhD students and young researchers to the meeting is warmly solicited. This year the ...
Synthetic and bio-hybrid untethered mobile microbots
Venerdì 1° Luglio, alle 11:30 presso l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 'E. Caianiello' (Isasi-Cnr) (www.isasi.cnr.it) , si terrà il seminario dal titolo 'Synthetic and bio-hybrid untethered mobile microbots', a cura di Metin Sitti Direttore dell’Istituto Max Planck 'Intelligent Systems' http://www.is.mpg.de/en . Metin Sitti si occupa di sistemi su piccola scala dotati di 'intelligenza fisica', micro-robot realizzati su concetti ispirati dai sistemi biologici, soft-robot basati su micro e nanomateriali e sistemi-processi di ...
EuroNNAc and EuPRAXIA Workshop on a European Plasma Accelerator with Excellence in Applications
The design and science cases of novel plasma accelerators are subject of intense studies. Progress in proof-of-principle experiments has led to the expectation that ground-breaking applications of plasma accelerators are to be expected in the next years. The workshop in Pisa inviting the communities of conventional facilities, lasers and novel accelerators, discussing the unique opportunities for our fields from such a design study. It will bring together the initial EuPRAXIA project team, EuroNNAc network participants and interested scientists to collect input from all parties and to base ...
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la valorizzazione delle risorse marine
L’ Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr), nell’ambito del proprio workshop annuale, ormai giunto alla sua XIV edizione, organizza una giornata di lavoro sul tema delle tecnologie Ict per la valorizzazione delle risorse marine. Da molti anni ormai l’Icar, nell’ambito delle sue missioni istituzionali, organizza un workshop che riunisce il personale delle tre sedi, ed ospita momenti di incontro con il territorio per confrontarsi con altri soggetti del mondo delle istituzionali ed imprese su temi ...
International Workshop on 'Sensing for smart anything everywhere: materials, technologies, applications'
Following the interest and the success of 2015 edition of MiNaB-ICT (Micro-nano-bio-Ict convergence), in 2016 a joint event with the International society on olfaction and chemical sensing (Isocs) and the European Commission will be organised, focussing the attention on sensing for the emerging world of 'smart anything everywhere'. In this context, sensors and smart systems devices that provide particular intelligent functionality by combining micro/nano-electronic components with physical, chemical, and biological sensors and actuators on fully integrated systems, will catalyse increasing ...
Springer Authorship Workshop: 'Come pubblicare uno studio scientifico'
Si terrà il prossimo 28 giugno, a cura dell'editore Springer e della Biblioteca Centrale del Cnr, un seminario formativo in cui alcuni referenti italiani della Springer illustreranno le migliori strategie e best practices per poter pubblicare uno studio scientifico. L'iniziativa è indirizzata a studenti universitari, dottorandi e assegnisti, ricercatori, divulgatori scientifici, professionisti dell'editoria accademica e dell'informazione scientifica. Saluti istituzionali di Alberto De Rosa (Cnr, Responsabile Spr-Biblioteca Centrale) Speaker: Paola Cava (Springer Nature, ...
Ricerca e innovazione responsabile - Sfide e opportunità per il mondo della ricerca
La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all'innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell'educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di 'allineare i processi e i risultati della ricerca e dell'innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società'. L'approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed ...
Novanta anni fa il dirigibile Norge partiva per il Polo Nord
L’anno 2016 segna il 90° anniversario di uno storico volo sul Polo Nord. La missione è stata portata a termine, il 12 maggio 1926, dal dirigibile Norge nel corso del cosiddetto ‘Amundsen-Ellsworth-Nobile Transpolar Flight’. La spedizione era partita dall’Italia il 10 aprile e si sarebbe conclusa il 14 maggio 1926. Il Norge (aeronave da 19.500 mc di capacità, riempita a idrogeno) volò da Roma a Teller (Alaska), lungo una rotta con soste a Pulham (UK), Oslo (Norvegia), Gatchina (Unione Sovietica), Vadsø (Norvegia), Ny Ålesund ...
Guida alla redazione degli atti amministrativi
Il prossimo corso di formazione sulla 'Guida alla redazione degli atti amministrati. Regole e suggerimenti' si terrà il 21 giugno 2016 presso la sede dell’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig-Cnr) in via de’ Barucci, 20 a Firenze. L’orario di svolgimento sarà dalle ore 9.30 fino alle ore 13.00. Al via il nuovo corso di formazione Scarica il programma. Il corso è gratuito ma riservato agli iscritti della Associazione per la qualità degli atti amministrativi – AquAA e ai dipendenti Cnr. Per ...
In-situ characterization and control of MBE growth of III-V nanostructures by means of optical techniques at Imm
Seminario del Prof. Emeritus Fernando Briones, dell' Istituto Imm-Csic di Madrid, dal titolo 'In-situ characterization and control of MBE growth of III-V nanostructures by means of optical techniques at Imm'. RHEED is the most useful and well-known in-situ monitoring and control technique during MBE growth of nanostructures. Optical techniques, besides the popular IR pyrometry, are still rarely used due to their complexity, high commercial cost and need of stable transparent windows. In this talk we will describe, and show particular applications, of the implementation at Imm of a set of ...
COST/MINO PhD School on Advanced Optimization Methods 2016
L'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica (Iasi) 'A. Ruberti' organizza dal 6 al 10 giugno 2016, presso l'aula Piano Terra della sede di Via dei Taurini in Roma, la 'COST/MINO PhD School on Advanced Optimization Methods 2016' con il supporto della Action TD1207 (Mathematical Optimization in the Decision Support Systems for Efficient and Robust Energy Networks) di COST (European Cooperation in Science and Technology). I corsi saranno tenuti da Santanu S. Dey (Georgia Institute of Technology, Atlanta, Usa), Jordi Castro (Università Politecnica della Catalogna, ...
'Incites': the platform for bibliometric analysis
Durante l'incontro Massimiliano Carloni, strategic business manager di Thomson Reuters - il prestigioso editore scientifico di Isi-Web of Science - , illustrerà le potenzialità e le più sofisticate strategie di ricerca della nuova piattaforma sull'analisi bibliometrica 'InCites'. Lo strumento, che combina il Jcr, il Journal Impact Factor e gli Essential Science Indicators, permette interessanti ricerche combinate non solo sulle citazioni bibliografiche, ma anche sulle collaborazioni tra i singoli autori e le istituzioni
Rilevare le onde gravitazionali: strategia, tecnica ed aspetti organizzativi
In questo colloquio con Fulvio Ricci del Dipartimento di Fisica dell'Università la Sapienza di Roma, dopo aver brevemente riassunto i principi generali della strategia di misura per rilevare le onde gravitazionali, ci focalizzeremo sugli aspetti tecnologici relativi allo strumento e all’analisi dei dati, oltre che agli aspetti logistici e l’organizzazione della collaborazione scientifica sparsa su quattro continenti.
Il Cnr al Wired Next Fest
Wired Next Fest è il più grande festival italiano dedicato all’innovazione a 360°, un appuntamento che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale la voglia di cambiamento e l’evoluzione come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale, artistico e politico del nostro paese. E lo fa attraverso differenti linguaggi -conferenze, interviste, keynote, workshop, laboratori, performance artistiche, concerti serali- e grazie alla partecipazione di esperti e leader ...
Giornata di studio su "Prospettive critiche sulle Digital Humanities"
L’Osservatorio sui saperi umanistici dell’Ispf-Cnr organizza per il 27 maggio una giornata di studio su «Prospettive critiche sulle Digital Humanities». La mattina è prevista una tavola rotonda sul volume The Digital Humanist. A Critical Inquiry di Domenico Fiormonte, Teresa Numerico e Francesca Tomasi (New York, Punctum Books, 2015). Si discuterà, con la partecipazione degli autori, delle opportunità derivanti dall’applicazione delle tecnologie informatiche agli studi umanistici ma anche dei problemi che derivano dall’uso di ...