Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Servizi a Rete Tour 2018
Il Gruppo SMAT, Società Metropolitane Acque Torino ospiterà la IV edizione di Servizi a Rete Tour 2018. L’evento in programma dal 13 e 14 giugno 2018, anche quest’anno a Torino, è una piazza d’incontro e confronto tra gli operatori, tecnici, istituzioni e università. Per la sua quarta edizione, il tema al centro del dibattito è il servizio idrico con focus sulla gestione delle reti, sui piani di sicurezza dell’acqua in relazione ai cambiamenti climatici e all’impatto di tali fenomeni naturali sull’ottimizzazione dei ...
XVI Edizione del workshop annuale del Cnr-Icar
L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche con sedi a Rende (CS), Napoli e Palermo, nell’ambito del proprio workshop annuale, ormai giunto alla sua XVI edizione, organizza un incontro scientifico sul tema dell’intelligenza artificiale e delle smart communities. Ad ospitare questa nuova edizione del workshop, che si svolgerà dall’11 al 13 giugno, sarà la Calabria, nella splendida Le Castella, rinomata frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Ad aprire l’evento sarà il direttore del ...
Le comunicazioni nell'industria agroalimentare
La conquista di quote di mercato in uno scenario sempre più globale dipende in misura crescente dalla disponibilità e dall'utilizzo di tecnologie avanzate, sia informatiche sia di comunicazione digitale, in grado di consentire l'interconnessione capillare di persone e dispositivi. I modelli di business, produzione e distribuzione di beni e servizi sono in rapida evoluzione nella direzione indicata da nuovi paradigmi tecnologici 'Industrie 4.0' e 'Industrial Internet of Things' (IIoT), e fanno leva sullo sviluppo di infrastrutture e soluzioni estremamente sofisticate. Le imprese ...
Oltre trent'anni di presenza italiana in Antartide
L’idea di realizzare questa giornata nasce dall’esigenza di contribuire a rendere nota una rilevante attività che l’Italia ha condotto e tuttora persegue, in un ambito particolare come quello dell’Antartide, a partire dal 1985. La Sede della Società Geografica costituisce una location prestigiosa per l’evento oltre ad un ambito culturalmente molto affine alle ricerche antartiche. L’impegno italiano in Antartide ha portato alla realizzazione di 2 stazioni scientifiche in Antartide, una sul Mare di Ross, Mario Zucchelli, e una, in ...
Giornata dei giovani IAC 2018
Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr, è lieto di annunciare la I edizione della 'Giornata dei giovani IAC 2018': un mini simposio dedicato ai giovani ricercatori dell'Istituto. L'evento è stato organizzato per dare l’opportunità ai tanti borsisti, dottorandi, assegnisti, collaboratori che svolgono giornalmente la loro attività formativa o di ricerca all’interno del Cnr-Iac, di far conoscere, presentare e discutere il proprio lavoro ai colleghi 'diversamente giovani' ...
Bayesian statistical modelling and analysis in sport
The school ABS18 (2017 Applied Bayesian Statistics School) , organised by Imati-Cnr in Milan and Dipartimento di scienze statistiche, Università Cattolica, in Milan, in cooperation with Fondazione "Alessandro Volta", Como, aims to present state-of-the-art Bayesian applications, inviting leading experts in their field. Each year a different topic is chosen. The topic chosen for the 2018 school is 'Bayesian statistical modelling and analysis in sport'. The lecturers are Prof. Kerrie Mengersen and Dr. Paul Wu, both from Queensland University of Technology, Brisbane, ...
Nature-based society: the contribution of bio-economy
Mankind is facing a grand challenge which entail a paradigmatic shift to a new way to intend economy: a bio-economy which for a large proportion draws its resources from living nature (biomass, ‘green resources’, marine resources), as an integral part of a green, sustainable and circular economy. The transition towards bio-economy holds a great potential in terms of economic growth, rural development and decreasing fossil dependence, but requires tackling of many challenges at many levels. In order to discuss and deepen such important aspects for the future research programme, I ...
Archimede Infinito 2.0 a Santarcangelo del fumetto
A Santarcangelo, straordinaria realtà dell’entroterra Romagnolo, la seconda edizione dell’evento 'Santarcangelo del Fumetto', vera e propria 'convention' dedicata a questo linguaggio e alle sue molteplici espressioni grafiche, contenutistiche, editoriali, divulgative, sociali. L'evento pone il linguaggio del fumetto al centro dell’attenzione attraverso mostre, incontri con autori, performance artistiche, audiovisive, e connessioni con cinema, teatro, società, che saranno una vera e propria ricerca dei significati e valori espressivi di questa nona arte, senza ...
Arrivano i tavoli della multidisciplinarietà: nuove idee e spunti tra un boccone e l'altro
Diego Breviario, ricercatore dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano e il Gruppo Ricreativo Aggregativo Sportivo Culturale (Grasc), organizzano dal 28 maggio al 1 giugno presso l’area di ricerca di Milano di Via Bassini 15 i tavoli della multidisciplinarietà. Per cinque giorni in mensa saranno lasciati due posti liberi al tavolo, così che altri colleghi appartenenti a istituti diversi potranno sedersi accanto. L’obiettivo è quello di vedere il pasto anche come un veicolo di comunicazione che unisce persone di tutte le ...
XII Assemblea nazionale e Convegno scientifico annuale della Rete LTER-Italia
Si terranno a Bolzano il 28 e il 29 maggio, presso EURAC Research, la XII Assemblea nazionale della Rete LTER- Italia e il Convegno Scientifico annuale, che quest'anno sarà dedicato ai differenti aspetti e alle prospettive collegate all'applicazione dei principi della Scienza aperta nella Rete LTER-Italia. L'evento si chiuderà il 30 maggio con un'escursione, organizzata dai coordinatori del macrosito, al sito LTER Val Mazia.'Scienza aperta' e 'sostenibilità' sono due requisiti fondamentali per il consolidamento delle reti di ricerca ecologica a lungo termine (LTER) ...
Joint meeting of the german and italian sections of The Combustion Institute
The Joint Meeting of the German and Italian sections of the Combustion Institute, including the 41st Annual Meeting of the Italian Section (Asici), will take place in Sorrento (Italy), May 23-26, 2018. The venue of the meeting will be the beautiful Teatro Tasso, located in the center of Sorrento, near the renowned Piazza Tasso. The style of the meeting will conform to the informal nature of these events. They are aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied ...
Fotonica 2018
Il Convegno Fotonica è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori della fotonica, con ampio risalto alle applicazioni. Fotonica riunisce in un unico evento annuale e nazionale, sviluppato su tre giornate, coloro che operano nel campo delle telecomunicazioni ottiche, della sensoristica, dell’energia, dell’illuminazione e delle scienze della vita.
Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications
The 4th Italian School on Magnetism, promoted by the Italian Association of Magnetism (AIMagn) that will take place in Torino, Italy, May 21-25, 2018 (www.aimagn.org/scuola2018/). The topic chosen for the 2018 edition of the School is 'Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications'. The school is aimed at providing a deep and comprehensive updated state of the art of the applications of magnetic materials and devices in the field of biomedicine. The tentative program is now available at the school website. The school is jointly organized by The school is ...
Diretta Facebook dall'Artico e... il sole di mezzanotte
Doppio appuntamento in diretta Facebook dalla Stazione Artica Dirigibile Italia per ricordare gli esploratori di ieri incontrando i ricercatori di oggi. Alle 19.00: in diretta dal Circolo Polare Artico i ricercatori del Cnr risponderanno alle vostre domande e curiosità. Alle 24.00: nella notte tra il 24 e il 25 maggio, seconda diretta per ammirare il paesaggio polare illuminato dal sole di mezzanotte nell’anniversario dell’impresa di Umberto Nobile Nel 90° anniversario della spedizione di Umberto Nobile che, nella notte tra il 24 e il 25 maggio 1928, sorvolò il ...
Carnevale della matematica dal vivo
MaddMaths!, sito web dedicato alla divulgazione matematica, coordinato da Roberto Natalini, direttore dell’Iac-Cnr, presenta il primo 'Carnevale della Matematica dal Vivo' che si svolgerà a Napoli il 18 e 19 maggio prossimi presso la sede storica dell'Università di Napoli - Complesso dei SS. Marcellino e Festo. Due giorni di divulgazione e animazione matematica attraverso incontri-spettacolo, conferenze e alcuni “laboratori” (molti dei quali adatti anche alla scuola primaria e secondaria di primo grado) in cui sarà possibile 'fare' concretamente, e in ...
Cinquant'anni dell'Idg-Ittig
L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche - ex Istituto per la documentazione giuridica (Idg-Cnr) celebra i cinquant’anni dalla fondazione: con l’occasione ci sarà anche la cerimonia dell’intitolazione a Vittorio Frosini dell’aula telematica dell’Istituto e verrà proiettato il documentario '1968. Il Cnr verso nuovi saperi' prodotto e realizzato da Cnr Web Tv. Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica è la denominazione assunta nel 2001, in ...
La 'Dimensione artificiale del futuro'
Nell'ambito degli incontri organizzati a margine della mostra 'Human+ il futuro della nostra specie', Rino Falcone, direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie cognitive del Cnr, dà appuntamento il prossimo 17 maggio per parlare delle grandi promesse della tecnologie, come big data, intelligenza artificiale, e degli scenari per l’uomo e la società. 'La dimensione artificiale del futuro: la cognizione alla prova delle tecnologie intelligenti' è un incontro aperto al pubblico, ospitato presso il palazzo delle Esposizioni di Roma. L'iniziativa ...
The first European Photonics Roadshow on Agri&Food
The first European Photonics Roadshow of the EPRISE project will be hosted by the Institute of Applied Physics in Florence. The focus will be on Agritech: agriculture at the centre of the digital economy. The first in this series of events for the photonics industry aims to provide SMEs, in particular, with solutions on how to overcome the barriers to market in the agriculture and food industries. The event is hosted by the CNR IFAC team together with the Tuscany Region. Day one of the event will be held in Florence, while day two will be hosted by the Regional Experimental Farm located in ...
Insurance and Finance Day - giornata di studio sul tema della cultura assicurativa e finanziaria
Il seminario ha lo scopo di sviluppare un dibattito 'a più voci', tra accademia, enti di ricerca e impresa, sul tema della cultura assicurativa e finanziaria nella formazione universitaria. L’iniziativa rappresenta una delle molteplici attività messe in campo in materia dall' Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, che recentemente ha firmato proprio una convenzione operativa con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (DISAQ); l'ateneo ha attivato due corsi di laurea (triennale e specialistica) in ...
L'Isma alla Giornata della luce
In occasione della Giornata della luce e delle tecnologie da essa derivate - The International Day of Light promosso dall'Unesco - il Cnr organizza un workshop dal titolo 'Luce e tecnologie per l'ambiente, il patrimonio culturale e la salute e sicurezza dei cittadini' che si svolgerà la mattina del 16 maggio 2018 presso l'Aula convegni dell'Area di ricerca Roma 1, e che proseguirà nel pomeriggio presso la Biblioteca 'Paolo Angelani' di Monterotondo. Per il settore Beni culturali sarà presente l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma ...
Quando la scienza è trasversale. Problem solving e transdisciplinarietà delle competenze matematico-scientifiche a scuola
Illustrando progetti di ricerca e sperimentate metodologie didattiche, ricercatori del mondo accademico e universitario, formatori e-learning e divulgatori dimostreranno in questo seminario quanto sia fondamentale avviare progetti interdisciplinari che includano lo studio delle scienze matematico- fisiche, necessarie anche per poter ottimizzare le competenze digitali, i processi decisionali e la capacità di sintesi. Target: docenti di ogni ordine e grado, formatori e divulgatori scientifici.
Dialoghi Matematici 2018
Al via la seconda edizione del racconto della conoscenza attraverso sei formule (in sei appuntamenti) della rassegna ‘Dialoghi matematici’, organizzata dalla casa editrice il Mulino con Fondazione Musica per Roma e con il patrocinio del Cnr. Sei appuntamenti per sei formule che hanno cambiato il Mondo. Riparte all’Auditorium Parco della Musica la rassegna targata 2018 ricca di teoremi, equazioni e principi: dal teorema di Pitagora, " a2 + b2 = c2 " alla formula più famosa del ‘900, " E = mc2 ", la storia e l’impresa della conoscenza si riconosce in alcune ...
Sperimentando 2018 - La scienza delle immagini
Dal 14 aprile al 13 maggio 2018 si terrà a Padova, nei locali della cattedrale “ex-Macello”, la diciassettesima edizione della mostra interattiva Sperimentando. Il tema conduttore è “La scienza delle immagini” e il Cnr è tra i promotori dell’evento. Partecipano l’ Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’ Ufficio comunicazione informazione e Urp, l’ Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) e l’ Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia (Icmate). La ...
'Archimede infinito' ad Aosta
L’Assessorato istruzione e cultura - Dipartimento Sovraintendenza agli studi della Regione autonoma Valle d'Aosta, nell’intento di favorire l’apprendimento della matematica in contesti culturali più ampi, che intreccino le competenze di più discipline, promuove l’evento performativo multimediale 'Archimede infinito' che si terrà giovedì 10 maggio 2018, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, ad Aosta, presso il teatro della Cittadella dei Giovani (viale G.Garibaldi,7). Soggetto della prestazione è la vicenda di Archimede e del suo metodo di ...
La ricerca scientifica: un valore per il Paese
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica organizza un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. L’obiettivo è di interpellare i principali stakeholder della ricerca, sia per individuarne punti di forza e di debolezza (risorse, organizzazione, reclutamento, valutazione, competitività internazionale, ricerca di base e trasferimento tecnologico), sia per condividere strategie realistiche e sostenibili per il rafforzamento del sistema della ricerca nazionale. All'evento parteciperà il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ...
Videogame, Ricerca, Patrimonio Culturale
Quali videogiochi sul patrimonio sono oggi disponibili? Qual’è lo stato della ricerca? Cosa stanno facendo i musei? Che futuro ci aspetta? Il tema è oggetto del workshop 'Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale', organizzato dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) in collaborazione con il progetto Reveal e QAcademy nell’ambito della manifestazione 'VideoGameLab', che si svolgerà a Roma dal 4 al 6 maggio, presso gli studi di Cinecittà. Durante la giornata ci si confronterà sullo stato dell'arte e le ...
Seminario 'Near-optimal facial emotion classification using a WiSARD-based weightless system'
L’Icar-Cnr organizza un seminario con la partecipazione di Felipe Maia Galvão França, professore dell'Universidade Federal do Rio de Janeiro dal titolo 'Near-optimal facial emotion classification using a WiSARD-based weightless system'. Durante l’evento, che si svolgerà giovedì 3 maggio alle ore 11, presso la sede di Napoli dell’istituto, Galvão França descriverà una metodologia di apprendimento di caratteristiche facciali per la classificazione di emozioni di volti che si basa sull'adozione di modelli di ...
Festa di scienza e filosofia
Dal 26 al 29 aprile 2018 si terrà a Foligno, l’ottava edizione della Festa di Scienza e Filosofia. Il tema conduttore dell’evento L’avventura dell’Uomo: da quale passato, verso quale futuro, sarà affrontato seguendo il filo conduttore: la scienza consente di spiegare ciò che avviene attorno a noi, nel microcosmo e nel macrocosmo, cambia il modo di produrre, lavorare, spostarci e viaggiare, acquistare, comunicare, plasmando il modo di vivere e di pensare. Partecipano all’evento gli istituti Cnr presenti sul territorio umbro, l’Istituto ...
Premio GiovedìScienza 2018.Guardiamo oltre
Giunge alla fase finale il Premio Giovedì Scienza 2018 rivolto ai giovani ricercatori under 35 che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano. Tra i dieci migliori ricercatori di questa edizione è stato selezionato Daniele Franchi dell'Istituto di chimica dei composti organometallici (Iccom) del Cnr. Lunedì 23 aprile dalle ore 10.00 i finalisti partecipano alla competizione conclusiva della settima edizione del Premio, che si tiene a Torino, presso il Molecular Biotechnology Center MBC - ...
Call T-Tour #IF2018
Aperta la call 2018 T-Tour di 'Internet Festival – Forme di Futuro' che raccoglie e seleziona le nuove proposte per realizzare attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale.Le proposte di attività ed eventi selezionate faranno parte dei Tutorial Tour (T-Tour) e possono riguardare laboratori, tutorial, installazioni, exhibit (performance e corner per la presentazione di prototipi, studi e prodotti della ricerca che possano permettere a un pubblico ampio di toccare con mano e sperimentare concretamente l’innovazione), giochi e ...