Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Brevettare la ricerca? Tra protezione e scienza aperta

Il 10/06/2021 ore 13.50 - 15.00

Il brevetto rappresenta uno dei percorsi possibili per la valorizzazione dei risultati della ricerca. Pubblicare o brevettare per valorizzare la ricerca? Come si concilia la protezione con le pratiche della scienza aperta? Valentina Colcelli (Cnr-Ifac) e Sabrina Brizioli (Università di Perugia), ci aiutano a fare chiarezza. Edizione speciale dell'Open Science Café in occasione della Conferenza GARR 2021, il Café è un appuntamento mensile per approfondire i temi della scienza aperta, organizzato dal Competence Centre di ICDI, coordinato dall'Istituto di scienza e ...

Terzo Workshop ELRC Italia

Il 10/06/2021 ore 09.00 - 13.00

Le tecnologie linguistiche stanno plasmando il nostro futuro multilingue. Hanno già trasformato il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi e tra di noi, il modo in cui facciamo acquisti, lavoriamo e viaggiamo. Sempre di più modificano il modo in cui interagiamo con i fornitori di servizi, sia pubblici che privati. Programmi che correggono automaticamente gli errori di ortografia e aiutano la scrittura, assistenti digitali che trasformano le nostre voci in messaggi di testo sui telefoni cellulari, bot che rispondono alle nostre chiamate in banca o al nostro ente di ...

La normativa per la transizione nel settore della logistica urbana

Il 08/06/2021 ore 10.30 - 12.00

Il progetto di ricerca "Logistica Smart" è promosso dall’Albo dell’Autotrasporto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) che ha individuato l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr quale partner scientifico per la formulazione di una vera e propria roadmap che mira a razionalizzare il comparto del trasporto delle merci, in particolare in ambito urbano, e promuovere al suo interno una strategia di decarbonizzazione che passi per la transizione energetica, la trasformazione digitale, la semplificazione ...

TEDxCapoPeloroSalon - Democrazia Digitale

Il 02/06/2021 ore 16.30 - 19.00

24 team TEDx italiani, uniti dal motto "Ideas worth spreading", organizzano per mercoledì 2 giugno - in occasione del 75° anniversario della Repubblica - una grande maratona on line dedicata a capire come il digitale abbia cambiato il tema dei diritti e della democrazia. Con una vera e propria staffetta da nord a sud, infatti, saranno organizzati 24 eventi TedX in 24 città italiane -in parte in presenza e in parte on line- coinvolgendo oltre 50 speaker e 500 volontari, tutti declinati sullo stesso tema: “Democrazia Digitale“. Tra i protagonisti anche Flavia ...

Ciclo "Bike & Society" - La mobilità ciclistica italiana. Una prospettiva storica e la sua evoluzione

Il 31/05/2021 ore 16.00 - 18.00

Nel quarto appuntamento del ciclo di Seminari "Bike & Society" verrà discussa la mobilità ciclistica italiana e la sua evoluzione. Relazionerà la dott.ssa Eleonora Belloni dell'Università di Siena; discussant sarà il prof. Francesco Pirone dell'Università di Napoli "Federico II".  L'evento sarà disponibile su Zoom, previa registrazione gratuita, a questo link: https://zoom.us/j/92616249056?pwd=N0xQdlhKMFVOSytvTU55Y2lPZ2V5dz09ID riunione: 926 1624 9056Passcode: 411907 La sessione sarà registrata e condivisa sul ...

Editoria tra cartaceo e digitale: le sfide del futuro

Il 27/05/2021 ore 18.00 - 19.00

Continua Piccole Medie Digitali (PMD) 2021, la campagna di comunicazione online dedicata alle piccole e micro imprese del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La quarta puntata affronterà il tema dell’editoria, che, nonostante la crisi degli ultimi anni, durante il lockdown ha mostrato una grande capacità di reazione, sfruttando al meglio la digitalizzazione e preparandosi così ad affrontare le sfide del futuro, tra pubblicazioni cartacee e libri digitali. L'iniziativa del Registro .it ...

Presentazione "TEMPISM", Technological Material Platform of Cnr-Ism

Il 27/05/2021 ore 11.00 - 12.30

Save the date! Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 11.00 l'Istituto di struttura della materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ism) è orgoglioso di presentare "TEMPISM" - The Technology Material Platform of Institute for Structure of the Matter del Cnr-Ism. La piattaforma consentirà di accedere a più di 130 attrezzature e servizi dell'Istituto supportati dalle competenze professionali all'avanguardia del personale Cnr-Ism. TEMPISM sarà accessibile al personale interno e ad utenti esterni all'Istituto tramite attività di collaborazione o ...

B2B "ITmatch - virtual IT/ICT cooperation day 2021"

Il 25/05/2021 ore 09.00 - 16.00

Il Cnr, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), coordinatore del Consorzio ELSE (Lazio e Sardegna), co-organizza l’evento di brokeraggio (B2B) virtuale “ITmatch – virtual IT/ICT cooperation day 2021”, dedicato alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il B2B, organizzato dall’agenzia polacca Parp - Polish Agency for Enterprise Development, si terrà in modalità virtuale il 25 maggio 2021 attraverso la piattaforma B2match e avrà come obiettivo quello di riunire aziende, istituzioni di ...

La transizione energetica nel settore della logistica urbana

Il 25/05/2021 ore 10.30 - 12.00

Il progetto di ricerca "Logistica Smart" è promosso dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iia) assieme all’Albo dell’Autotrasporto del Ministero dei Trasporti e mira a razionalizzare il comparto del trasporto delle merci -in particolare in ambito urbano- e promuovere al suo interno una strategia di decarbonizzazione che passi per la transizione energetica, lo sviluppo digitale e il cambiamento normativo. Attraverso tre webinar vengono presentati al pubblico i principali raggiungimenti della ricerca.

Scienza, cinematografia e ritorno. Ricerca e audiovisivo tra documentazione e divulgazione

Il 20/05/2021 ore 17.30 - 19.00

Sin dalle origini del Consiglio nazionale delle ricerche i ricercatori hanno avvertito l’esigenza di comunicare attraverso le immagini - prima statiche poi in movimento - la propria attività scientifica e le esperienze tecniche. I primi tentativi di cinematografia scientifica documentati al Cnr risalgono agli anni Quaranta, ma è a partire dagli anni Settanta che l’esplosione delle nuove tecnologie offre all’Ente la possibilità di documentare costantemente le proprie attività, in tutte le sue declinazioni multidisciplinari. L’evento ha lo ...

Cultura digitale a scuola: strumenti e nuove sfide

Il 17/05/2021 ore 17.00 - 18.00

Il progetto di educazione digitale della Ludoteca del Registro .it, nata per diffondere la cultura di Internet e istruire i giovani internauti sull’utilizzo della Rete e degli strumenti digitali, cresce e a maggio 2021 compie dieci anni: un decennio denso di attività, dedicate ai più piccoli delle primarie in primis, poi ai ragazzi piu' grandi, di ogni ordine e grado, e infine allargate a genitori e docenti per una società digitale consapevole a 360 gradi. In occasione dei primi due lustri di vita sono stati organizzati tre eventi a maggio, il primo il 6, il ...

Viaggio attraverso la ConoScienza umana

Il 14/05/2021 ore 17.15 - 19.15

La lezione magistrale di Umberto de Giovanni, Cnr - Itb , sarà presentata da Marco Maricacci, Università ecampus.L’informazione scientifica riveste una particolare importanza per l'opinione pubblica  chiamata a prendere delle decisioni, con spirito critico,  su fattori importanti come , per esempio, la  medicina,  l’ecologia,  lo sviluppo  delle  tecnologie  spaziali, la conservazione  delle  opere d’arte, ecc. L'appuntamento verterà sulla comunicazione delle notizie scientifiche.

Diventare cittadini digitali tra opportunità e rischi

Il 12/05/2021 ore 17.00 - 18.00

Maggio 2011 - Maggio 2021: il progetto di educazione digitale della Ludoteca del Registro .it festeggia il suo primo decennio di vita e celebra questo anniversario con tre eventi che si terrano in tre diverse date a maggio. Il primo incontro è datato 6 maggio, mentre il secondo si terrà il 12 dove ricercatori Cnr ed esperti di varia estrazione si incontrano per parlare di cultura ed educazione digitale. La cultura digitale è un punto cruciale nella nostra vita quotidiana e la sua diffusione è uno degli obiettivi che la Ludoteca persegue sin dalla sua nascita. Le ...

B2B@EUSAIR Forum 2021

Il 11/05/2021 ore 10.00 - 19.00

Il Cnr, partner del consorzio Friend  Europe, co-organizza il B2B@EUSAIR Forum, occasione di incontro tra realtà pubbliche e private della macroregione ionio-adriatica. L’evento previsto per martedì 11 maggio 2021 è parte integrante del sesto Forum di EU Strategy for the Adriatic and Ionian Regiona (EUSAIR). L’iniziativa di brokeraggio internazionale ha lo scopo di coinvolgere imprese, centri di ricerca, startup, investitori, associazioni di categoria, Pmi ed altre organizzazioni interessate dei nove paesi che costituiscono la macroregione ...

Presentazione del volume "Giuseppe e Ugo Mannajuolo. Ingegneri e Architetti tra neoeclettismo e razional-funzionalismo"

Il 07/05/2021 ore 17.00 - 19.00

Evento di presentazione del volume "Giuseppe e Ugo Mannajuolo. Ingegneri e Architetti tra neoeclettismo e razional-funzionalismo", opera di Alessandro Castagnaro (professore di Storia dell'architettura nell'Università di Napoli Federico II e associato all'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr) e di Florian Castiglione (architetto della Soprintendenza per l'Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria). Introdotti da Gaetano Manfredi (già Ministro dell'Università e della Ricerca), Michelangelo Russo (direttore del DiARC ...

La Cybersecurity è un gioco da ragazzi!

Il 06/05/2021 ore 16.00 - 17.00

A maggio 2021, il progetto della Ludoteca del Registro .it, nata per diffondere la cultura di Internet e istruire i giovani internauti sull’utilizzo della Rete e degli strumenti digitali, festeggia il suo primo decennio di vita e celebra questo anniversario con tre eventi che si terrano in tre diverse date a maggio. Il primo incontro si terrà il 6 maggio e sarà l’occasione per lanciare il nuovo video gioco sulla cybersecurity, “Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio”. Un tema importante come la sicurezza informatica può diventare un videogioco per ...

Conclusione del corso School4SID per i rappresentanti italiani nelle istituzioni europee

Dal 04/05/2021 ore 09.00 al 06/05/2021 ore 15.00

Il Cnr ha lanciato nel 2018 il progetto School4SID allo scopo di promuovere e sviluppare un modello di formazione a supporto delle decisioni. Tale modello è concepito affinché si adotti nei processi decisionali e di negoziazione un metodo scientifico e le conseguenti soluzioni siano basate sulla conoscenza. Ricercatori Cnr da quattro dipartimenti e altri da università italiane affrontano la complessità delle sfide globali attraverso diversi aspetti (non solo ambientali, economici, industriali, tecnologiche, culturali, ma anche socio-relazionali), identificano ...

AI for Industry International Congress

Il 28/04/2021 ore 09.00 - 18.00

L'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (Ifac) del Cnr partecipa all’organizzazione di "AI for industry international congress", un congresso virtuale che riunirà i massimi esperti di innovazione tecnologica applicata all'Intelligenza Artificiale. Il recente sviluppo delle Smart Factories, con livelli di automazione e robotizzazione senza precedenti, sta rivoluzionando la catena del valore aziendale e, trasversalmente, l'intera economia. Questo processo di innovazione è stato possibile, grazie agli ultimi progressi dell'Intelligenza Artificiale, una ...

A new Common Agriculture Policy (CAP) based on Copernicus programme and EO4GEO tools

Il 28/04/2021 ore 10.00 - 11.30

The webinar has the overall objective to promote the new opportunities offered by the Copernicus Programme in dealing with the Common Agriculture Policy. The EU Commission has indeed encouraged Member States for the use of Earth Observation (EO) technologies, especially for monitoring in a continuous way the correct payment of all declared areas for aid. CNR-IREA is partner in the EO4GEO Erasmus+ Sector Skills Alliance project 'Innovative solutions for Earth Observation/Geoinformation training' in the Copernicus programme context This initiative arises in the context of the EO4GEO ...

Healthcare, il paziente al centro: il ruolo della digitalizzazione

Il 22/04/2021 ore 18.00 - 20.00

Ritorna l'appuntamento con "Piccole Medie Digitali", il ciclo di Web Talk gratuiti ideati da Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le potenzialità della Rete. Protagonista della terza puntata l’"healthcare", un tema molto importante che, negli ultimi anni, sta diventando sempre più "patient-centered". La salute e la cura del paziente sta cambiando proprio grazie alle tecnologie digitali, che hanno ormai di fatto un ruolo fondamentale nella ...

Il Cnr al Festival "La scuola è"

Dal 08/03/2021 ore 11.00 al 22/04/2021 ore 18.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner di “La scuola è”, il primo Festival online per i docenti e studenti organizzati da De Agostini Scuola, in collaborazione con l'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico e altri Istituti del Cnr in programma dall'8 marzo al 22 aprile 2021.  Obiettivo della manifestazione: "ripensare" il momento che la scuola sta vivendo. La pandemia, nell’ultimo anno e tutt’ora, ha stravolto la quotidianità della vita di tutto il mondo scolastico. Questa esperienza può rappresentare ...

Webinar "Circular economy 2050"

Il 22/04/2021 ore 16.00 - 18.00

There is only one planet Earth, yet by 2050, the world will be consuming as if there were three. Con questo inquietante incipit si apre il piano per l’economia circolare del Green Deal Europeo, ovvero la “nuova strategia di crescita mirata a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall'uso delle risorse.” Saremo in grado di attuare una vera ...

ACSIA: approccio innovativo di cyberdefence, real-time, multilayer con tecniche di ML e AI

Il 21/04/2021 ore 11.00 - 14.00

Il 21 aprile si terrà il seminario online organizzato da Cnr-Icar, in collaborazione con 4Securitas.Gli attuali sistemi di cyber sicurezza sono basati su un modello di difesa di tipo “reattivo”, ovvero attendono che l’attacco avvenga e solo in quel momento attivano le strategie di difesa e "remediation". Il tool ACSIA (Automated Cyber Security Interactive Application) è basato, invece, su un approccio di tipo proattivo combinato con tecniche di ML e AI. In pratica, il sistema sfrutta le falle presenti nelle strategie di intrusione per creare il migliore modello ...

A quest for an interface between information and action

Dal 07/04/2021 ore 17.00 al 20/04/2021 ore 20.30

Il Gruppo Materiali del Progetto Cnr S&T Foresight ha organizzato un workshop che si svolgerà in modalità remota in tre sessioni dal 7 al 20 Aprile p.v. Il contesto del workshop sono gli “Stem Materials”: materiali che non esistono al momento ma, in linea con l’approccio promosso dal processo di foresight del Cnr, sono stati identificati come elementi fondamentali per una trasformazione radicale nei sistemi produttivi e nel fornire soluzioni alle sfide sociali. Una delle principali sfide scientifiche per comprendere il funzionamento di sistemi complessi, ...

Materica: la scienza come (non) te la immagini. Inaugurazione della mostra fotografica

Il 16/04/2021 ore 19.00 - 21.00

In occasione del 15 aprile, anniversario della nascita del genio italiano Leonardo Da Vinci, si celebra la “Giornata della ricerca italiana nel mondo”.  Obiettivo della celebrazione è quello di valorizzare il contributo dei ricercatori italiani, non solo ad espandere la frontiera del sapere umano, ma anche a testimoniare nel mondo il valore un’Italia portatrice di scienza, tecnologia e innovazione. In questa occasione, l’Ambasciata d’Italia in Messico promuove in collaborazione con Città della Scienza in Italia ed Universum ...

Il Cnr partecipa alla maratona streaming del Festival delle scienze di Roma per la Giornata della ricerca italiana nel mondo

Il 15/04/2021 ore 18.40 - 19.30

In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo del prossimo 15 aprile, il Festival delle scienze di Roma, in collaborazione con Il Ministero dell’Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha organizzato dalle 10.00 alle 20.30 una lunga diretta in streaming: 16 incontri con 14 partner scientifici, tra i quali il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), per dare risalto alle ricercatrici e ai ricercatori italiani impegnati all'estero in centri di eccellenza e valorizzare l'attività ...

European Logistics Association (ELA) Research Day

Il 15/04/2021 ore 13.00 - 17.00

ELA Research Day è un evento organizzato con cadenza biennale nell'ambito della conferenza EUROLOG da parte dell'European Logistics Association in collaborazione con una associazione nazionale. L'ELA Research Day offre una piattaforma di presentazione e discussione dei risultati delle ricerche più recenti su  temi emergenti e rilevanti nell'ambito della logistica e della gestione della supply chain. Il programma è preparato del Comitato Ricerca di ELA e contiene sempre una sessione generale e una che è focalizzata sugli aspetti regionali dell'assocazione ...

Abbigliamento sportivo e tecnologie: l'evento di We Light

Il 13/04/2021 ore 15.00 - 16.00

We Light è il progetto che mira alla realizzazione di capi di abbigliamento sportivo smart integrati con sistemi di tipo elettronico, ottico e sensoristico, che vede tra i partner anche il laboratorio di ricerca del Cnr-Imamoter. Il 13 aprile, il progetto verrà presentato a professionisti del mondo dello sport e ricercatori industriali, per capire in che direzione andrà nei prossimi anni lo sviluppo dell’abbigliamento smart per la performance atletica. Davide Cassani (CT Nazionale italiana ciclismo) e Salvatore ...

Programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter

Il 09/04/2021 ore 11.00 - 12.00

Il Cnr, coordinatore di uno dei consorzi italiani della rete della Commissione europea Enterprise Europe Network (EEN), attraverso l'Unità valorizzazione della ricerca, venerdì 9 aprile organizza un webinar di approfondimento in sinergia con l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Ieit). L'evento informativo illustrerà il programma e le modalità di adesione al programma EIT Jumpstarter. EIT Jumpstarter, è il programma di pre-accelerazione dello European Institute of Innovation and Technology. EIT è una organizzazione creata ...

Presentazione del Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa

Il 09/04/2021 ore 10.00 - 12.00

Il 9 aprile p.v. verrà presentato (online) il Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa. Da tempo, nel contesto degli Istituti Cnr pisani e dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa, si svolgono numerose attività e iniziative di divulgazione scientifica, e di discussione sulla relazione fra scienza, tecnologia e società. Queste attività vengono poste in essere grazie alla disponibilità e al contributo volontario e spontaneo di varie colleghe e colleghi, vedi, ad esempio, Areaperta e Aula 40. Esse ...