Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Forest disturbance and climate change - effects on the carbon cycle
Seminario di Mathias Mayer (Institute of Forest Ecology, Universität für Bodenkultur (BOKU), Wien, Austria) Storms, insects and droughts can significantly affect the carbon (C) cycle of forest ecosystems and its feedback to the atmospheric system. As disturbances and extreme weather conditions are projected to intensify under climate change, this might have drastic effects on the C sink potential of forest ecosystems. Our understanding of how C fluxes and stocks respond to different disturbances and climatic extremes is, however, far from complete. In this presentation, studies on ...
Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura: le proposte del progetto 'Trainagro'
Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari è oggetto di molte normative – a livello europeo, nazionale e regionale - che tracciano le traiettorie per ridurre rischi e impatti legati all’uso di questi prodotti e incoraggiare l’adozione di tecnologie innovative e l'assunzione di comportamenti sostenibili. In questo contesto, il trasferimento e la condivisione di informazioni, competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo sono ritenuti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale ai vari ...
Caffè scienza 'Da un piccolo bruco una grande soluzione'
Nell'ambito degli incontri organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza' segnaliamo l'evento 'Da un piccolo bruco una grande soluzione: come smaltire l'accumulo di plastica nell'ambiente'. Oggi si discute molto del problema della plastica nell'ambiente. In realtà l'avvento della plastica ha rivoluzionato la nostra società e il nostro modo divivere. Per la sua estrema resistenza, l'uso della plastica è aumentato notevolmente negli ultimi anni, ma per la stessa ragione ha creato un enorme problema: l'accumulo di residuinell'ambiente. Abbiamo una soluzione? ...
Progetto Stress -'Map...però', l'App per segnalazioni sul rischio idrogeologico in Lombardia
Si tiene il 14 marzo a Sondrio il quarto appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress: strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando dedicato alla previsione, prevenzione e mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico. L'incontro è articolato in due momenti. La mattina sarà dedicata al tema della ricerca e innovazione responsabili (Rri): fare ricerca coinvolgendo la ...
La vongola verace filippina Ruditapes philippinarum: aspetti genetici, fisiologici, biochimici ed ambientali
Seminario di Stefania Chiesa (Università Ca Foscari Venezia) La vongola verace filippina Ruditapes philippinarum (Adams and Reeve, 1850) è un bivalve bentonico appartenente alla famiglia Veneridae. La specie, originaria dell'area Indo-Pacifica, è stata introdotta in numerosi paesi europei a partire dagli anni '70 e '80 del secolo scorso, a scopo di pesca ed acquacoltura. In Italia, la specie è stata introdotta nel 1983 nella Laguna di Venezia (località Chioggia) e successivamente in numerose altre lagune costiere dell'Alto Adriatico. Ad oggi, la vongola ...
Premio 'Alfiere della Repubblica'
Lunedì 12 marzo alle ore 11.00 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferirà i 29 Attestati d'onore di ‘Alfiere della Repubblica’ a ragazze e ragazzi, nati tra il 1999 e il 2007, che si sono distinti per attività di protezione dell’ambiente. Tra questi il ferrarese Simone Borsetti, che ha realizzato la sua attività nell’ambito del progetto 'LIFE GIOCONDA' dando un contributo fondamentale a un progetto di cittadinanza attiva, finalizzato a migliorare l'ambiente e la salute nel proprio territorio.'LIFE GIOCONDA' è ...
Progetto Stress - Il telerilevamento e la citizen science a supporto della gestione del rischio idrogeologico
Si tiene l'8 marzo a Sondrio il terzo appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress Strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo. Lo condurranno ricercatrici dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, partner del progetto Stress, e verterà sull'uso del telerilevamento e della citizen science a supporto della gestione del rischio idrogeologico. Il telerilevamento, che ...
Assessment and Management of Indirect Potable Reuse
L'evento rappresenta il convegno finale del progetto europeo 'Frame' sul riutilizzo indiretto delle acque reflue a scopo potabile, avviato nel 2015 sotto l'egida dell’iniziativa di ricerca europea Water Joint Programming Initiative (JPI) 'Water challenges for a changing world', e finanziato per tre anni. Coordinato dall'Istituto federale tedesco di idrologia (BfG), e partecipato per l'Italia dall'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr e dall'Istituto superiore di sanità, il progetto 'Frame' ('A novel Framework to Assess and Manage contaminants of Emerging ...
Progetto Stress - I sistemi informativi territoriali per la gestione del rischio idrogeologico
Si tiene il 7 marzo a Sondrio il secondo appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress Strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo. Lo condurranno Simone Sterlacchini e Marco Zazzeri dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr, coordinatore del progetto Stress, e verterà sui Sistemi informativi territoriali. I Sistemi informativi territoriali (noti con l’acronimo Sit) si ...
Effetti sulla salute dei cambiamenti climatici nella vision 'Planetary Health'
Il workshop, organizzato da Ministero della salute, Istituto superiore di sanità e Organizzazione mondiale della sanità (Who), presenta le conoscenze scientifiche sviluppate nell’ambito del progetto “Cambiamenti climatici e salute nella vision “Planetary Health”, che hanno alimentato le decisioni della Presidenza Italiana del G7 (2017) – Riunione ministeriale salute sull’impatto dei fattori climatici ed ambientali sulla salute dell’uomo e del pianeta. In tale contesto, per la prima volta, esperti di tutto il mondo hanno fornito ...
Follow the energy - il ruolo dell'Italia nel grande gioco energetico europeo
L’Energia, le fonti di approvvigionamento energetico sono il 'sangue' che alimenta e mantiene in vita la nostra società, che fa funzionare i nostri sistemi industriali, che garantisce i livelli di vita, che stabilisce i rapporti di forza. In sostanza le reti di approvvigionamento energetico rappresentano ben più che un interesse economico: piuttosto sono l’intelaiatura sulla quale si regge la nostra civiltà. L’Italia ha, oggi, la possibilità di rivestire un ruolo sempre più strategico in questo campo, non limitandosi ad importare quanto ...
Ise-Cnr e Step: un passo avanti nella bat-ricerca
Sarà un pomeriggio dedicato ai pipistrelli e alla presentazione delle ricerche portate avanti dall'Ise-Cnr in collaborazione con la Stazione teriologica piemontese. Verrà presentato il nuovo progetto 'YES!BAT – Sustainable Rice Fields, say YES! to bats', realizzato in collaborazione con Angela Boggero, Laura Garzoli e finanziato dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, che si pone come obiettivo lo studio del ruolo dei pipistrelli nella lotta agli insetti dannosi in agricoltura. Durante l'evento Elena Patriarca ci aiuterà a conoscere meglio queste ...
Ocean science meeting, Osm2018
Ocean Science Meeting (Osm) è una delle più grandi conferenze in scienze del mare del mondo, con più di 4000 partecipanti provenienti da tutto il mondo. E' organizzata con cadenza biennale da tre associazioni: American Geophysical Union (Agu), Association for the Sciences of Limnology and Oceanography (Aslo) e The Oceanography Society (Tos). Il convegno di quest'anno, Osm18, prevede presentazioni in vari campi delle scienze marine: ecologia, fisica, chimica, geologia, biodiversità, pesca, clima e paleoclima, modellistica, dati, strumenti, osservatori ...
L'adattamento ai cambiamenti climatici nella aree montane italiane tra fragilità e opportunità di sviluppo
Il 16 febbraio 2018, si terrà presso la sede centrale del Cnr di Roma, il convegno finale del progetto ‘Palmo’ di cui l’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale (Ibaf-Cnr) è responsabile scientifico. Negli ultimi mesi Governo e Regioni hanno affrontato un’intensa attività di concertazione con i territori e la Commissione europea relativamente alla programmazione della spesa e degli interventi strutturali e di supporto alle imprese, secondo quanto predisposto nei nuovi Regolamenti relativi ai Fondi Strutturali, nonché tenendo in ...
MobilitAria 2018
Dodici mesi di lavoro, quattordici grandi città italiane coinvolte, dieci anni presi in considerazione (2006-2016), un nutrito gruppo di lavoro formato da membri del Gruppo Mobilità Sostenibile del Kyoto Club e da esperti dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Iia-Cnr). Tutto questo è 'MobilitAria 2018', rapporto con l’ambizione di realizzare un quadro complessivo dell’andamento della qualità dell’aria e della mobilità urbana nelle principali 14 città italiane nel decennio 2006-2016, prendendo come ...
Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005 - 2016
In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Tali processi di instabilità naturale sono documentati dal 1972 dal personale dell'Irpi-Cnr di Torino, che ha riassunto i principali eventi del periodo 2005-2016 in un volume dedicato, a cura di Fabio Luino (Irpi-Cnr). L'evento del 15 febbraio, organizzato in collaborazione con l'Ordine dei geologi della Lombardia, oltre alla presentazione del volume prevede interventi di ricercatori, geologi, ...
Convegno Bando PRIN 2017
In occasione della pubblicazione del Decreto direttoriale 3728 del 27-12-2017, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 391.000.000 di euro per Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN). Il Consiglio nazionale delle ricerche, insieme all'Istituto nazionale di fisica nucleare, sono lieti di ospitare il giorno 14 febbraio 2018, presso l'Aula Convegni del Cnr, tutto il personale interessato e coinvolto nelle attività di progetto. Durante la giornata verranno affrontati temi di carattere scientifico, fino ad anallizzare gli aspetti amministrativi della ...
Fund raising per la ricerca scientifica: quali opportunità?
Nella prima parte della giornata Paolo Celli di Centrale etica parlerà delle opportunità e i problemi del fund raising e di come avviare un’attività di fund raising. Nella seconda sessione Federica Limongi, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze, affronterà i temi delle fonti di finanziamento nel fund raising e della comunicazione fund raising oriented.
Una nuova emergenza fitosanitaria e ambientale in Italia settentrionale: il coleottero Popillia japonica
Seminario di Piermauro Giachino (Regione Piemonte) Popillia japonica Newman, 1941 (Coleoptera: Scarabaeidae), specie considerata fortemente invasiva e di elevata criticità ambientale e agricola, viene segnata per la prima volta in Italia nel Comune di Turbigo (Mi) nel luglio 2014. A partire da quel momento questa specie ha espanso il proprio areale in modo continuativo seppure, al momento, ancora moderato. La comunicazione illustra gli interventi effettuati per contrastarne la diffusione sul territorio e arginare le possibilità di diffusione passiva con instaurazione di focolai ...
Conservation of spiders in Italy
Seminario di Marco Isaia (Università di Torino) Despite their ecological importance and their diversity spiders are still underrepresented in conservation policies and biology, especially compared to other invertebrate groups. We report a brief overview on spider conservation in Europe, including an outline on European Red Lists. We provide a particular focus on the conservation of spiders in Italy, with reference to the species cited by the international legislation (Macrothele calpeiana), the Italian regional legislation (Dolomedes plantarius and Argyroneta aquatica) and the Iucn Red ...
Cambiamenti climatici e scenari a rischio
I cambiamenti climatici sono la sfida ambientale più importante di questo secolo. Gli effetti che ne derivano sono già sotto gli occhi di tutti: eventi estremi, alluvioni, siccità, impoverimento dei suoli, perdita di colture, ecosistemi a rischio. Dalle aree più degradate del pianeta si spostano verso l’Europa le popolazioni dei paesi poveri costrette a emigrare in cerca di cibo, sicurezza e opportunità. Dei rischi presenti e futuri e di come affrontarli si parlerà con ricercatori ed esperti nel seminario aperto al pubblico. Il seminario ...
Safeguarding cultural heritage from natural and man-made disasters
Joint Communication Event in the framework of Interreg Central Europe ProtreCHt2save and Contract EAC-2016-0248 Disasters and catastrophes greatly impact on the future wellbeing of our heritage assets, with each incident diminishing their cultural significance, historic, physical and artistic value to some degree or other. Such events also pose a significant threat to the safety of occupant and users and, inevitably, directly and adversely affect the livelihood of local communities. Research outcomes and policy actions should be better integrated to enhance the capacity of the public ...
Comprendere e prevedere le dinamiche del fitoplancton in un ambiente che cambia
Seminario di Francesco Pomati (EAWAG Zurigo, Svizzera) Prevedere le dinamiche di comunità complesse è una delle sfide centrali dell'ecologia, particolarmente in un periodo, come quello presente, di rapidi cambiamenti ambientali. In questo seminario il Dott. Pomati dimostrerà come dati di campo ad alta risoluzione, che permettono di studiare le interazioni fra gli organismi ed il loro ambiente in natura, permettono di valutare le prevedibilità del fitoplancton e di ricavare nuove informazioni su quali meccanismi governano le dinamiche di queste ricche e dinamiche ...
Workshop formativo sull'utilizzo di Mendeley. Free resource management and academic social network
Workshop formativo, promosso da Elsevier e dalla Biblioteca Centrale del Cnr, sulle strategie di utilizzo e le nuove risorse di 'Mendeley', software gratuito e social network per il mondo accademico e la ricerca (free reference manager & academic social network). Speaker: Massimiliano Bearzot (Elsevier Customer Consultant. South Europe and Istrael). Target: studenti universitari, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica. Progettazione e coordinamento: Luisa De Biagi (Cnr-Spr Biblioteca), Massimiliano Bearzot (Elsevier).
Kick Off Meeting del Progetto Europeo EO4GEO
EO4GEO - Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake - è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include 26 partners (e inizialmente anche 22 associated partners, che si conta di estendere in modo considerevole già dal primo anno di sviluppo delle attività), molti dei quali facenti parte della Copernicus Academy Network. I parners provengono da 16 Paesi e includono competenze di università e mondo della ...
Workshop IODP-Italia: lo stato delle proposte di perforazione nell'area mediterranea
IODP-Italia (Commissione per la partecipazione italiana all’International Ocean Discovery Program - IODP) e il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr organizzano il 15 e 16 gennaio 2018, presso l’Aula Marconi del Cnr in Roma, un incontro scientifico dedicato all’attività di ricerca nel campo dell’esplorazione delle aree marine ed oceaniche nell’ambito dell’International Ocean Discovery Program. Il workshop 'Lo stato delle proposte di perforazione nell’area mediterranea' rappresenta un’occasione ...
When a lake stops deep water turnover with climate warming: Drastic consequences for primary producers
Seminario di Thomas Posch (Limnological Station, Department of Plant and Microbial Biology, University of Zurich, Kilchberg, Switzerland) After strong fertilization in the 20th century, many deep lakes in Central Europe are again nutrient poor due to long-lasting restoration (re-oligotrophication). In line with reduced phosphorus and nitrogen loadings, total organismic productivity decreased and lakes have now historically low nutrient and biomass concentrations. This caused speculations that restoration was overdone and intended fertilizations are needed to ensure ecological functionality. ...
Ecopotential al Parlamento Europeo
Il progetto H2020 Ecopotential sbarca al Parlamento Europeo a Bruxelles. Dall’ 8 al 12 gennaio 2018, il palazzo di Place du Luxembourg ospiterà la mostra SPACED: Using Earth Observations to Protect Natural Landscapes. Attraverso i 26 pannelli esposti sarà possibile conoscere le aree protette oggetto di studio del progetto, tra le più belle d’ Europa e del mondo, e le attività di ricerca svolte dai partner del progetto. Splendide foto e immagini satellitari, accompagnate da brevi testi, illustrano come ricercatori e gestori delle aree ...
Paleoclimate changes recorded in the sediments of high-altitude shallow lakes from eastern Cordiellera, northwestern Argentina
Seminario di Lucia Guerra (University of Geneva, Earth Sciences Department, Limnogeology and Geomicrobiology Centro de Investigaciones en Ciencias de la Tierra). Lucia Guerra and her group have initiated a multiproxy study of sedimentary cores retrieved in high altitude (> 4000 m a.s.l.) shallow lakes (< 2 m water depth) located in different environments from the Eastern Cordillera to identify major sedimentological changes and to define their relationship to regional climate. Results from Laguna Salada Grande (23°S/65°W) a shallow lake located at 4102 m a.s.l with an endorheic ...
Dinamiche dei laghi glaciali legate all'arretramento dei ghiacciai: evidenze passate e scenari futuri nelle Alpi Occidentali Italiane
Seminario di Cristina Viani (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) Il progressivo arretramento e la scomparsa delle masse glaciali, iniziato a partire dalla fine della Piccola Età Glaciale (PEG 1850 ca.), ha prodotto e sta producendo delle modifiche sostanziali negli ambienti di alta quota: una delle conseguenze più evidenti e rilevanti è la comparsa di laghi glaciali.E' di fondamentale importanza ricostruire le dinamiche di formazione ed evoluzione dei laghi glaciali partendo dallo studio delle evidenze passate attraverso l'analisi di ...