Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Vicenza

Dal 12/03/2019 ore 09.00 al 13/03/2019 ore 13.30

Si rinnova la partnership del Cnr con l’iniziativa per le scuole ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Vicenza, manifestazione dedicata all’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge per la prima volta negli spazi della Fiera di Vicenza martedì 12 e mercoledì 13 marzo.Attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volte ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, dell’innovazione e della tecnologia, ‘Youth for ...

Ultime grida dalla storia. Cambiamenti di uomini e cambiamenti climatici

Il 13/03/2019 ore 10.00 - 13.00

I mutamenti climatici generano mutazioni nei comportamenti fra gli uomini che portano a guerre, migrazioni e a trasformazioni delle identità native. Tutto questo è parte di ciò che chiamiamo storia, sia naturale sia umana. Cosa accade quando i cambiamenti climatici e umani sembrano andare ognuno per la propria strada? Quali conseguenze e quali prospettive di nuove forme di umanità si stanno prefigurando? Quali società, lavoro, diritti umani stanno nascendo o sono ormai in atto? Spesso c’è una connessione fra il comportamento dell’uomo e ...

Ultime grida dalla storia. Cambiamenti di uomini e cambiamenti climatici

Il 13/03/2019 ore 10.00 - 13.00

I mutamenti climatici generano mutazioni nei comportamenti fra gli uomini che portano a guerre, migrazioni e a trasformazioni delle identità native. Tutto questo è parte di ciò che chiamiamo storia, sia naturale sia umana. Cosa accade quando i cambiamenti climatici e umani sembrano andare ognuno per la propria strada? Quali conseguenze e quali prospettive di nuove forme di umanità si stanno prefigurando? Quali società, lavoro, diritti umani stanno nascendo o sono ormai in atto? Spesso c’è una connessione fra il comportamento dell’uomo e ...

'BioEconomy: biological sources for a sustainable world'

Il 06/03/2019 ore 09.30 - 18.00

Il 6 marzo p.v. presso l’Area della Ricerca Cnr di Roma 1 è in programma un workshop sulla bioeconomia dal titolo 'BioEconomy: biological sources for a sustainable world', organizzato dall’ Istituto per i sistemi biologici del dipartimento di scienze bio agroalimentari del Cnr. La bioeconomia si interseca sempre più strettamente con il settore agroalimentare e della chimica verde, ma è trasversale anche a settori come l’uso delle foreste, l’uso dei bio-materiali, il risanamento ambientale, e le applicazioni di biotecnologie e bioenergie. La ...

Famelab: al via le selezioni locali

Dal 18/02/2019 ore 09.00 al 05/03/2019 ore 23.00

Ai blocchi di partenza le selezioni locali di Famelab, il talent show dedicato ai giovani ricercatori con la passione per la comunicazione, portato in Italia da Psiquadro e British Council nel 2012 e accolto, tra gli altri partner, dal Cnr nelle sedi di Genova, Pavia e Catania.In tutte e tre le città sono previste tra la fine di febbraio e io primi di marzo 2019 due pre-selezioni e una finale.  La selezione locale di Genova, che vede il Cnr impegnato in prima linea nell'organizzazione attraverso l'Ufficio comunicazione informazione e urp e con il supporto ...

Presentazione del volume Diari di viaggio. Karakorum, India e Pakistan - 1952 e 1953 di Ardito Desio

Il 05/03/2019 ore 16.30 - 19.00

Il 31 luglio 1954 gli alpinisti italiani conquistavano il K2, la seconda cima più alta del pianeta (8610 m). La grande spedizione nazionale, guidata da Ardito Desio, venne patrocinata dal Club Alpino Italiano, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Istituto geografico militare. Nei due anni precedenti il grande geologo friulano aveva realizzato due viaggi esplorativi e di carattere scientifico nel massiccio del Karakorum, tra India a Pakistan, che si rivelarono fondamentali per preparare la salita alla vetta del K2. La pubblicazione dei diari di viaggio di Desio che ...

Uomo e fiumi sulle Alpi: storia, problemi attuali e prospettive future

Il 05/03/2019 ore 11.00 - 12.30

Per secoli, l'insediamento di cospicue popolazioni umane sulle Alpi è stato possibile solamente attraverso l'uso accorto e la gestione capillare delle acque superficiali.  Le tracce di antiche chiuse, derivazioni, canali incidono ovunque i versanti, testimoni di un passato in cui l'acqua era così importante nell'economia di sussistenza alpina da necessitare complesse forme di autogoverno e da scatenare conflitti, spesso anche sanguinosi. Anche attualmente l'acqua costituisce una delle principali risorse economiche del territorio alpino, attorno a cui gravitano enormi ...

Esperienza inSegna 2019

Dal 20/02/2019 ore 10.00 al 28/02/2019 ore 13.00

Anche quest’anno gli istituti del Cnr di Palermo saranno presenti a Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata da Palermoscienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo dedicata alla divulgazione scientifica e rivolta alle scuole ed all’intera città. Il tema di Esperienza inSegna 2019, che avrà luogo dal 20 al 28 Febbraio nel Polididattico (Edificio 19, Campus Universitario di viale delle Scienze), è 'Cambiamento' ed il programma alterna incontri, dibattiti, laboratori e percorsi che permettono agli ...

Officina 2019 Curriculum & Competenze

Il 26/02/2019 ore 09.30 - 17.30

Il giorno 26 febbraio 2019 si terrà presso la Sala Marconi del Cnr - Piazzale Aldo Moro a Roma, la Giornata di studi su innovazioni curriculari e sviluppo di competenze, dal titolo 'Officina 2019 Curriculum & Competenze', organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche – Cnr-Irpps e dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca – Miur Dgosv, in collaborazione con la rete nazionale degli istituti professionali per la Gestione delle acque e risanamento ambientale - GARA e con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ...

Priority and emergent contaminants in municipal wastewaters: levels and removal in WWTPs

Il 26/02/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Valeria Mezzanotte (DISAT, Università degli studi di Milano Bicocca). Priority and emergent pollutants (EPs) include a wide range of elements (chiefly heavy metals) and organic molecules. For many of them the toxicity is well known, but still no limit exists for the discharge, even if, in some cases, water quality standards have been enforced at national and international level. The presence and amount of EPs in wastewater depends on various sources, some of which are specific while others are common to different families of compounds. Among the main sources are excretion ...

A scuola di scienza 2019 - Edizione di Catania

Il 25/02/2019 ore 08.30 - 17.00

Lunedì 25 febbraio a Catania Plaza Hotel ospita il convegno 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare l’apprendimento ...

Terzo convegno dei geologi marini italiani

Dal 21/02/2019 ore 09.00 al 22/02/2019 ore 18.30

Il 21 ed il 22 febbraio 2019, si terrà presso la Sala Marconi e la Digital Gallery del Cnr-Sede in Roma il Terzo convegno dei geologi marini italiani dal titolo 'La Geologia marina in Italia', in cui saranno presentate le attività di ricerca che vedono impegnati i ricercatori universitari, degli enti di ricerca, dell’industria e delle istituzioni pubbliche e private. In questa edizione sono previste 65 presentazioni che riguarderanno diversi aspetti delle geoscienze marine, con interessanti interazioni con altre scienze del mare (in primis l’oceanografia, la biologia ...

Le massif de l'Atlas entre Sahara et Méditerranée : ressources, itinéraires et installations (Antiquité - Moyen Âge)

Dal 14/02/2019 ore 08.00 al 15/02/2019 ore 18.00

Il 14 e 15 febbraio 2019 presso la Faculté des Lettres et sciences humaines di Neuchâtel si terranno le Journées d’étude Le massif de l'Atlas entre Sahara et Méditerranée: ressources, itinéraires et installations (Antiquité–Moyen Âge) organizzate dall’Institut d'Archéologie dell’Università de Neuchâtel e dall’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Cnr-Isma). Tema centrale saranno le problematiche legate ai rapporti tra il Mediterraneo e le aree subsahariane ...

Horizon 2020 e Connecting Europe Facility - I bandi europei nel biennio 2019/2020 - Impresa 4.0, Smart City, Social Challenges

Il 13/02/2019 ore 09.00 - 13.00

Workshop dedicato alle misure di Horizon 2020 e di Connecting Europe per l'industria digitale nelle annualità 2019/2020, organizzato dall'Ufficio Relazioni Europee e Intermazionali con Green Hill Advisory.

Model approaches to the study and management of lake ecosystems: past experiences and future perspectives of research

Il 12/02/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Diego Copetti (CNR-IRSA Sede di Brugherio) Lake are complex systems characterized by the interplay of physical, chemical and biological processes. The physical forcing in particular determines the degree of mixing of the water masses that in turn influences the distribution of both chemical and biological species. Coupled hydrodynamic-ecological models integrate the description of both physical and chemical-biological processes and they can be thus important tools for the study and the management of lacustrine environments. In recent years, the scientific community also developed ...

Pacc-Rrc International Networking Conference 'Climate Services for West Africa'

Dal 04/02/2019 ore 09.00 al 05/02/2019 ore 18.00

La conferenza rappresenta l'evento conclusivo del Training programme on climate change adaptation and disaster risk reduction in agriculture (Pacc-Rrc) finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e realizzato dal World Meteorological Organization (Wmo) in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) del Cnr-Ibimet e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger. Il Pacc-Rrc ha come obiettivo generale quello di rafforzare le capacità dei paesi membri del Cilss/Ecowas, favorendone lo sviluppo di servizi ...

Training Workshop Elsevier 'SSRN. Tomorrow's Research Today'

Il 01/02/2019 ore 11.00 - 13.15

Workshop formativo, a cura dell’editore Elsevier e della Biblioteca centrale Cnr, su SSRN (Social Science Research Network), open-repository e network multidisciplinare per pubblicazioni scientifiche ed abstract accademici. Scopo principale della piattaforma SSRN è consentire agli autori di diffondere i propri lavori per favorire i commenti della comunità scientifica, promuovendo lo scambio e la collaborazione ed anticipando -  in qualità di preprint server -  le novità di uno studio sperimentale in corso per ottenere riscontri. SSRN comprende ...

Custodia e valorizzazione della memoria storica. La Ricerca italiana nelle Aree polari

Il 31/01/2019 ore 10.00 - 13.00

A 50 anni dalla prima spedizione Cnr-Cai in Antartide, svoltasi nell’inverno australe 1968-69, gli archivi privati e le pubblicazioni dei partecipanti alla prima spedizione, ci raccontano una storia di pionieri e di scienziati che hanno contribuito in modo determinante all’affermazione della ricerca italiana nella grande Ghiacciaia. Il progetto “Polar Memory” vuole valorizzare e conservare le storie e le passioni degli uomini che hanno vissuto e rese possibili queste imprese preservando e raccogliendo, secondo i nuovi dettami dell’archivistica moderna, la ...

PON Governance: 'Il Programma Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020. Primi risultati 2018'

Dal 24/01/2019 ore 09.30 al 25/01/2019 ore 17.30

I prossimi 24 e 25 gennaio si svolgerà a Roma, presso la Sala Convegni Cnr il workshop dal titolo 'Il Programma Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020. Primi risultati 2018'. Il Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile è realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 (http://www.pongovernance1420.gov.it/it/progetto/piu-governance-per-ridurre-il-rischio/). Il Programma ...

Presentazione Osservatorio Siccità

Il 25/01/2019 ore 09.30 - 13.00

Venerdì prossimo 25 gennaio, nella sede centrale del Cnr a Roma, si terrà la presentazione dell’Osservatorio Siccità, realizzato da un team di ricercatori del Cnr-Ibimet in collaborazione con il Consorzio LaMMA, nel quadro dell’iniziativa Climate Services dell’Istituto del Cnr (https://climateservices.it). L’Osservatorio fornisce un servizio operativo per il monitoraggio della siccità, al secondo posto, dopo le alluvioni, tra i disastri che colpiscono le popolazioni. Questo sistema integra dati a terra e da satellite, fornendo ...

Training webinar 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal' (Elsevier)

Il 23/01/2019 ore 15.30 - 16.45

Training Webinar e Workshop formativo a cura dell'editore Elsevier  e della Biblioteca Centrale del Cnr su: principali fonti documentali per i brevetti; ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus; analisi dell’impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Annapaola Migani PhD (Elsevier Consultant Research Intelligence). L'evento è indirizzato a studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica in qualsiasi ambito disciplinare. A cura di: Massimiliano ...

Il futuro degli allevamenti zootecnici in Europa: a Bruxelles si traccia un percorso di sostenibilità e innovazione

Il 23/01/2019 ore 09.00 - 14.00

Si svolgerà il 23 gennaio presso la sede di Bruxelles della Regione Autonoma della Sardegna (RAS), con la partecipazione dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS Donatella Spano, l’incontro Environmental actions for the EU sheep sector. Questo evento inaugura un percorso di scambio e confronto tra alcuni progetti europei dedicati al settore agro-zootecnico e attori e decisori politici che operano a livello regionale, nazionale ed europeo. Environmental action for the EU sheep sector è un'iniziativa ideata e promossa da SheepToShip LIFE, progetto finanziato ...

biomonitoR: an R package for calculating biomonitoring indices of running waters

Il 15/01/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alex Laini (Department of Chemistry, Life Sciences and Environmental Sustainability, University of Parma) Biomonitoring is crucial to assess and preserve the quality status of running waters. Following the implementation of Water Framework Directive, a multitude of indices has been developed targeting at the effects of different stressors on aquatic communities. However, the application of those indices is generally confined within the country in which they are developed, making the sharing of methods among researchers difficult. Our work aims to cover this gap by developing a ...

OT4CLIMA - Lo studio degli impatti dei cambiamenti climatici sull'ambiente con tecnologie innovative di osservazione della Terra

Il 11/01/2019 ore 09.30 - 16.30

Venerdì 11 gennaio 2019, presso la sede centrale di Roma del Cnr si svolgerà il Kick-off Meeting del progetto  'Sviluppo di tecnologie innovative di Osservazione della Terra per lo studio del Cambiamento Climatico e dei suoi impatti su ambiente e territorio - OT4CLIMA', recentemente finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nell’ambito del Programma operativo nazionale – Ricerca & Innovazione 2014-2020 nell’area di specializzazione 'Aerospazio'. Il progetto intende sviluppare nuovi strumenti di misura ...

Kick-off e presentazione progetto 'Paper'

Il 20/12/2018 ore 09.00 - 13.00

È stato avviato il progetto Paper analyser for particulate exposure risk (Paper), nell'ambito del Por Puglia Fesr-Fse 2014-2020 - Asse prioritario 1 - Azione 1.6 - Bando Innonetwork - Aiuti a sostegno delle attività di R&S. Paper si propone di investigare la correlazione tra la composizione chimica del particolato atmosferico e gli effetti tossicologici sviluppando opportuni indicatori da utilizzarsi per realizzare prototipi di sensori colorimetrici innovativi sviluppati su carta (Pad), in grado di valutare il rischio di inquinanti nocivi per la salute umana in aree ...

A Roma la mostra 'Aquae - il futuro è nell'oceano

Dal 10/12/2018 ore 09.00 al 19/12/2018 ore 14.00

La mostra, allestita presso le sale della Digital Gallery della sede centrale del Cnr, è stata inaugurata lo scorso 21 novembre dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dalle più alte cariche dello Stato in occasione delle celebrazioni per i 95 anni dalla istituzione del Cnr. Rimane aperta fino al 19 dicembre per accogliere il pubblico scolastico e i dipendenti del Cnr che potranno usufruire di speciali visite guidate. Le visite riservate ai dipendenti Cnr si terranno lunedì 10 e 17 dicembre: sono previsti tre turni di visita al giorno, che avranno inizio alle ...

14 videoclip per raccontare l'attività vulcanica e le sue conseguenze

Il 18/12/2018 ore 11.00 - 13.00

Flussi piroclastici, colate di lava e di fango, dispersione di cenere e di gas, sono i principali fenomeni vulcanici in grado di produrre, in Italia e nel mondo, un reale impatto sul territorio esposto. Martedì 18 dicembre alle 11.00 a Roma, presso il liceo classico statale 'Ennio Quirino Visconti', l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) presenta 14 videoclip realizzati per raccontare i vulcani e il loro impatto nell'ambito del progetto internazionale VolFilm, grazie al finanziamento della Banca Mondiale e con il patrocinio dell’Associazione internazionale di ...

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti. Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani

Il 18/12/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Raffaella Balestrini (Istituto di ricerca sulle acque - Cnr, Brugherio - MB). Dati recenti sullo stato delle acque superficiali in Europa rivelano che oltre la metà dei fiumi monitorati non raggiungono lo stato ecologico 'buono'. Tra le pressioni principali, l'inquinamento diffuso derivante dalle pratiche agricole causa l'arricchimento di nutrienti e l'alterazione degli habitat fluviali. La concentrazione di nitrato nei corpi idrici europei è diminuito solo di circa il 12% nell'ultimo ventennio e gli scenari futuri indicano che la diminuzione dei carichi fluviali di ...

I ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia alla spiaggia della Bufalina

Il 15/12/2018 ore 09.30 - 15.00

Sabato 15 dicembre, i ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia saranno a fianco del Gruppo 'AcchiappaRifiuti' e di molte altre associazioni per la pulizia della spiaggia della Bufalina di Marina di Vecchiano con le sue incredibili dune troppo spesso oggetto di vandalismi ed abbandono di rifiuti di ogni genere. Il ritrovo dei partecipanti è alle 9.30 al parcheggio del bagno Dunadonda Oasi 2 a Marina di Vecchiano, l'attività di pulizia sarà effettuata dalle 10 alle 15. Per la pausa pranzo al sacco si raccomanda l'uso di stoviglie ...

Piantagioni da legno, imboschimento delle superfici agricole e sistemi agroforestali

Il 12/12/2018 ore 08.30 - 16.30

Durante il convegno, organizzato da Cnr e Crea nell'ambito delle attività finanziate dalla Rete rurale nazionale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, saranno illustrati i risultati ottenuti con le misure 8.1 e 8.2 del Piano di sviluppo rurale, parallelamente all’innovazione che la ricerca nazionale ed europea ha prodotto nell’ambito di progetti applicati sulle reti di filiera. A una prima parte (sessione plenaria) dedicata agli aspetti tecnico-scientifici dell’arboricoltura da legno e dell’agroselvicoltura faranno seguito ...